<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco perchè preferisco il diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ecco perchè preferisco il diesel

Le curve purtroppo non so dove prenderle, pero' la coppia dei 1.0 turbobenzina viene erogata a regimi molto piu' bassi dei vecchi 1.6 aspirati di pari potenza e questo nella guida quotidiana e' tanta roba.. detto questo non amo nemmeno io l'eccessivo downsizing.

Sì, questo lo so.
Io non odio questi motori, vedo che consumano poco e se chiedi potenza ne hanno.

Proviamo però a fare un ragionamento mentale estremo. Immaginiamo un motore 5000 cc con cento cavalli e coppia massima di 200 nm, senza turbo.
Poca roba, ma essendo molto grosso, puoi tirare fuori molta più coppia o molta più potenza in qualunque regime.
Oppure, fare un motore con coppia costante di 200 nm da 800 a 5000 giri.
Ridimensioniamo il tutto: torniamo al 1.0 vs 1.6 Il 1.0 ha più coppia massima a bassi giri e pari potenza grazie al turbo. Ma la curva di coppia risulterà per forza di cose sacrificata.
Ci sono case come Volvo che ti fanno un 2000 cc turbo con 122 cavalli. Motore di emme? Io dico di no. Provate a guidarla: scala i muri in quinta.
Non è necessariamente meglio. E' un altro tipo di motore.
come il 1.0 non è la panacea di tutti i mali. E io forse acquisterò proprio uno di questi millini, quindi non è che mi fanno schifo.
 
mentre se il diesel tiene la coppia massima a giri più bassi come massimo avrò anche la potenza massima a giri più bassi, a vantaggio del motore che gira piano
Assolutamente no. I diesel erogano la potenza massima attorno ai 4.000 giri circa mentre il picco di coppia sta parecchio più sotto (grosso modo dai 1.500-2.000 ai 2.500-3.000 giri)
 
Assolutamente no. I diesel erogano la potenza massima attorno ai 4.000 giri circa mentre il picco di coppia sta parecchio più sotto (grosso modo dai 1.500-2.000 ai 2.500-3.000 giri)
ho scritto a giri più bassi del benzina, è ovvio (è fisica dell´asilo) che la potenza massima si raggiunga un po oltre il picco di coppia, infatti ho scritto a ALMENO il regime massimo associato alla coppia massima...infatti se guardo la mia ad esempio, coppia massima nel range da 1900 a 3300 e poco sopra, nel range 3500-4000rpm ha la potenza massima...
 
Ridimensioniamo il tutto: torniamo al 1.0 vs 1.6 Il 1.0 ha più coppia massima a bassi giri e pari potenza grazie al turbo. Ma la curva di coppia risulterà per forza di cose sacrificata.

veramente il turbo serve proprio a comportarsi come una cilindrata maggiore...prendi un 1.0 e pensa di alimentarlo a 2atm costanti (considerando che la temperatura non cambi nella compressione, lo so, non è realtà, è un esercizio mentale) è esattamente come un 2.0 alimentato a 1atm, con il vantaggio che in realtà posso adattare la pressione di alimentazione al regime, avendo a seconda delle necessità una cilindrata equivalente da 1.0 a..bè, dipende dalla pressione massima...l´unico difetto può essere il lag nella risposta e il peso del turbo, e te lo dice uno che qualche motorizzazione diversa l´ha provata, auto da 2,3,4,6,8,12 cilindri, i 4 anche diesel, 2,4 e 8 anche turbo, 8 anche con compressore volumetrico, moto da 1,2,3,4 cilindri, 4 anche turbo e anche con compressore volumetrico, ti posso assicurare. la cilindrata piccola col turbo non ha svantaggi, se non una minore affidabilità, gli altri presunti svantaggi sono da attribuire a scelte progettuali..
 
La logica del cambio è sicuramente la responsabile. Io ho 270 Nm di coppia, la 208 non so. Comunque, il ragazzo diceva anche che a 130 gira a 2800, io sono sui 2200.

Ha 230 Nm, secondo listino Quattroruote, quindi, in teoria, se tu sali a 1600, dovrebbe salire a 1900, se è disponibile la coppia massima e credo che siamo molto vicini per entrambe.
A parità di peso, poi, se consideri il peso in meno, la differenza dovrebbe diminuire ulteriormente.
2200 vs 2800, a 130 ci sta. Il benzina può girare di più.
 
Sì, questo lo so.
Io non odio questi motori, vedo che consumano poco e se chiedi potenza ne hanno.

Proviamo però a fare un ragionamento mentale estremo. Immaginiamo un motore 5000 cc con cento cavalli e coppia massima di 200 nm, senza turbo.
Poca roba, ma essendo molto grosso, puoi tirare fuori molta più coppia o molta più potenza in qualunque regime.
Oppure, fare un motore con coppia costante di 200 nm da 800 a 5000 giri.
Ridimensioniamo il tutto: torniamo al 1.0 vs 1.6 Il 1.0 ha più coppia massima a bassi giri e pari potenza grazie al turbo. Ma la curva di coppia risulterà per forza di cose sacrificata.
Ci sono case come Volvo che ti fanno un 2000 cc turbo con 122 cavalli. Motore di emme? Io dico di no. Provate a guidarla: scala i muri in quinta.
Non è necessariamente meglio. E' un altro tipo di motore.
come il 1.0 non è la panacea di tutti i mali. E io forse acquisterò proprio uno di questi millini, quindi non è che mi fanno schifo.

Molto più facile avere coppia costante con un turbo che con un aspirato.
Anche se il turbo è più piccolo.
Se guardi, a parità di potenza, un turbo piccolo ha quasi sempre la coppia massima parecchio più in basso di un aspirato più grande.
Almeno con rapporti tra le cilindrate ragionevoli
Da listino, il suddetto 1200 PSA 110 CV ha 230 Nm di coppia.
Se li vuoi da un aspirato, li devi prendere da un motore di oltre due litri che, poi avrà ben più potenza.
Se, invece, prendi un aspirato di pari potenza, probabilmente, sarà un 1600 co 160 Nm ad almeno 3500 giri che, su strada spingerà molto meno del 1200 turbo.
 
Io ricordo la prima volta che sono salito sull'auto diesel di un amico.
Lui era ed è tuttora un gasolaro e quindi ne ha sempre lodato i vantaggi.
Mi fece vedere che,anche grazie al cambio a 6 marce che a quei tempi non era molto comune sulle vetture medio piccole,poteva viaggiare a 50 km orari in sesta e tenere i giri bassissimi.
In realtà nella vita di tutti i giorni penso che non la usasse affatto in quel modo,non so nemmeno se faccia bene al motore.

Comunque penso che sia normale,si tratta di una vettura leggera per la sua categoria ma comunque un bel corpo vettura per un motore così piccolo,probabilmente se i rapporti fossero stati più lunghi la ripresa ne avrebbe risentito troppo.
Tra i due mali hanno scelto quello minore cioè il fatto che il motore si faccia sentire di più.

Nella pratica oltre al confort acustico,che secondo me è molto importante,anche i consumi ne risentiranno.
Pur non amando i diesel anche io preferirei viaggiare su un'auto che a velocità di crociera mantiene un regime basso.
Penso che il mio prototipo siano i motori aspirati di cilindrata medio alta.
 
Ha 230 Nm, secondo listino Quattroruote, quindi, in teoria, se tu sali a 1600, dovrebbe salire a 1900, se è disponibile la coppia massima e credo che siamo molto vicini per entrambe.
A parità di peso, poi, se consideri il peso in meno, la differenza dovrebbe diminuire ulteriormente.
2200 vs 2800, a 130 ci sta. Il benzina può girare di più.

Quindi, è il cambio a decidere...
 
Ieri sono stato "ospitato" sulla nuova Peugeot 208 di un nostro assegnista per raggiungere un campo prova. Si tratta della 1.2 turbobenzina, 110 CV automatica (inconsueto per un ragazzo di meno di trent'anni, ma va bene così...). Ovviamente non gli ho chiesto di provare come starei al posto guida con il particolare assetto Peugeot, quindi su questo non mi esprimo, ma l'abitacolo è spazioso e ben realizzato, con l'unica pecca di alcune finiture cromate che sparano il sole negli occhi. Cosa non mi è piaciuto? presto detto: la strada saliva su una collina con una pendenza piuttosto importante, che la mia caccavella a nafta però affronta facilmente senza superare i 1800 giri, ma che la Peugeot (confrontabile per potenza e trasmissione con la mia, che ha dieci cavalli in più ma pesa anche due quintali in più) sale a 4000 giri e più, a parità di velocità. Per me, che preferisco i motori che girano bassi a quelli che ululano come lupi della Transilvania, è un punto a sfavore..... per il resto però l'auto non è affatto male.
Differente taratura del cambio automatico, ho visto anche stessi motori con stesse potenze avere un comportamento (elasticità) diversa anche solo in base alla variazione di pochi parametri del cambio automatico, quì poi a quanto ho capito i cambi automatici sono diversi quindi, poi confrontare un diesel con un benzina si sbaglia in partenza secondo me.
 
Bah per quanto mi riguarda, v40 t2 e Civic idtec salgono entrambe in 3/4 marcia con un filo di gas. Certo, se da 70 orari inizi un sorpasso la Civic sembra averne di più. Ci sono sempre 100nm di differenza a favore del diesel. Se in montagna portavo invece la Clio0.9 tce da 90cv, i cavalli sembrava che fossero rimasti a casa.
 
Le sensazioni personali non possono, ovviamente, essere argomento di discussione
Ma da sempre "benzinista" non trovo alcun problema, anzi, nel sentire un motore che gira allegro
Apprezzo pure i nuovi turbo a benzina che hanno la coppia in basso con un buon tiro, ma poi, quando ne hai voglia e possibilità.. via... e far cantare il motore
PS e poi, perché mai un motore studiato per quello, dovrebbe soffrire a girare un po' allegro?
 
Molto strano comunque che il 1.2 turbo PSA debba girare a 4000 giri anche se fosse una salita impegnativa. Secondo me c'è qualcosa che non va in quel cambio automatico. Sul mio 1.0 Boosterjet Suzuki (che ha meno coppia, 170nm) i 4000 giri non li ho mai visti, su salite impegnative tipo 18-20% sale tranquillo a 2500-2800.
 
Back
Alto