<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco perchè preferisco il diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ecco perchè preferisco il diesel

io ho avuto un tre cilindri a benzina in casa e in salita faceva fatica
(mentre in piano era ottima e quasi brillante)
 
Io devo essere sincero quando capita di leggere i racconti di persone che dichiarano di non riuscire ad avere la meglio su una rampa di un garage con una vettura nuova a benzina penso subito che ci deve essere un problema.
All'auto o al guidatore.
Ovviamente una vettura con un motore 1.0 di cilindrata difficilmente potrà offrire prestazioni brillanti in salita,ma faticare un po' è un conto (cosa a cui si può porre rimedio prendendo velocità prima della salita oppure utilizzando nel modo migliore il cambio) fermarsi o spegnersi è un altro.
 
La Panda nuova di mia moglie,all'inizio stentava a scollinare con cunette, saliva solo in prima e ancora...
Lei si lamentava, io non ci credevo e quindi ho provato come S.Tommaso.
Adesso, ringraziando i santi, la fa in seconda senza patire.
 
un mille turbo non si comporta poi così diversamente dal classico 1600 aspirato di potenza analoga. Entrambi hanno bisogno di salire di giri quando si richiede spinta, come in un sorpasso o in salita.
Ed entrambi hanno prestazioni accettabili, ma nulla di particolarmente vigoroso, se confrontati con motori più grandi o dalla maggiore coppia motrice, come un turbodiesel di pari cilindrata (1.6).
 
http://www.zeperfs.com/it/duel5419-6774.htm

Nel link c'e un confronto prestazionale della golf con il 1.0 TSI 110 cv e il 1.6 TDI 110 cv entrambi cambio manuale a 6 rapporti, il piccolo millino e' un pelo piu' prestante del diesel anche in ripresa dove spesso si pensa possa soffrire.

P.S. ovviamente i dati di ripresa sono calcolati senza scalare marcia.
 
Ultima modifica:
Bah... io so solo che quando andavo in montagna con l'ML mi cadevano le braccia... con la Twingo GT scendo col sorriso... e la moglie coi capelli dritti.
:emoji_smile:

Certo, il mio è un paragone estremo.
 
un mille turbo non si comporta poi così diversamente dal classico 1600 aspirato di potenza analoga. Entrambi hanno bisogno di salire di giri quando si richiede spinta, come in un sorpasso o in salita.
Ed entrambi hanno prestazioni accettabili, ma nulla di particolarmente vigoroso, se confrontati con motori più grandi o dalla maggiore coppia motrice, come un turbodiesel di pari cilindrata (1.6).

Ai regimi di normale utilizzo stradale, iMHO, il 1000 turbo va meglio.
 
Ultima modifica:
Le curve purtroppo non so dove prenderle, pero' la coppia dei 1.0 turbobenzina viene erogata a regimi molto piu' bassi dei vecchi 1.6 aspirati di pari potenza e questo nella guida quotidiana e' tanta roba.. detto questo non amo nemmeno io l'eccessivo downsizing.


Ecco il 1.0 tsi


curve coppia e potenza vw 1.0 tsi 110 cv.jpg
 
Più lineare questo del 1.6 aspirato se vogliamo ...Anche se al piede sarà più gradevole il tsi perché hai motore dove ti serve di più nel quotidiano



etorq_16v_1.jpg
 
Lasciamo perdere i dati di coppia dei propulsori trattandosi di sovralimentati e cerchiamo le differenze sul cambio: la Peugeot adotta l'eat6 che è un convertitore di coppia il quale fa proprio quell'effetto sfrizionamento agli alti carichi/basse velocità; agri, il tuo che automatico è?
 
Lasciamo mica tanto...Secondo me a leggereE cosi la chiave è proprio la gestione della coppia più la gestione del cambio...come logica intendo...come sia fatto è relativo,vorrebbe il dsg essere come il mio convertitore zf
 
Lasciamo perdere i dati di coppia dei propulsori trattandosi di sovralimentati e cerchiamo le differenze sul cambio: la Peugeot adotta l'eat6 che è un convertitore di coppia il quale fa proprio quell'effetto sfrizionamento agli alti carichi/basse velocità; agri, il tuo che automatico è?
Powershift, doppia frizione sei marce.
 
Back
Alto