<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco perchè preferisco il diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco perchè preferisco il diesel

Probabilmente sono le logiche di funzionamento del cambio

La tua ha più coppia, ma non tanta da giustificare 1600 RPM vs 4000.
Sicuramente la tua non ha 2,5 volte la coppia del 1200 turbo benzina, neanche si avvicina.

Concordo che poi e' fuorviante leggere solo la coppia che viene erogata dal motore, la coppia che conta alla fine e' quella che viene scaricata a terra dalle ruote e dato che il diesel ha sempre rapporti del cambio più lunghi di una turbobenzina di pari potenza,
non e' impossibile che a terra scaricano lo stesso o un simile valore di coppia

Ad esempio il 1.0 tsi 115 cv va un pelo di piu' anche in ripresa senza scalare rapporti del 1.6 tdi 115 cv nonostante quest'ultimo abbia 50 nm di più
 
Ultima modifica:
Concordo che poi e' fuorviante leggere solo la coppia che viene erogata dal motore, la coppia che conta alla fine e' quella che viene scaricata a terra dalle ruote e dato che il diesel ha sempre rapporti del cambio più lunghi di una turbobenzina di pari potenza,
non e' impossibile che a terra scaricano lo stesso o un simile valore di coppia

Ad esempio il 1.0 tsi 115 cv va un pelo di piu' anche in ripresa senza scalare rapporti del 1.6 tdi 115 cv nonostante quest'ultimo abbia 50 nm di più

in compenso servirebbe anche leggere a che regime viene erogata la coppia massima, scommetterei che sul benzina è più in alto..
 
in compenso servirebbe anche leggere a che regime viene erogata la coppia massima, scommetterei che sul benzina è più in alto..

Una volta si, ora non piu, o per lo meno non con i turbobenzina: la coppia max inizia verso i 1500 come un diesel inoltre la tengono costante in un range di giri maggiore del diesel.
 
ok, ho guardato il 1.2 in questione, effettivamente inizia a 1500rpm ma non ho trovato il dato su fino a dove, c´è da considerare che se la tiene ad esempio fino a 3500rpm la potenza massima sarà raggiunta ameno a 3500rpm....mentre se il diesel tiene la coppia massima a giri più bassi come massimo avrò anche la potenza massima a giri più bassi, a vantaggio del motore che gira piano..in effetti io a 130 col mio diesel in sesta viaggio a 2000 rpm...con i vari benzina che ho provato uscivo matto...
 
Probabilmente sono le logiche di funzionamento del cambio

La tua ha più coppia, ma non tanta da giustificare 1600 RPM vs 4000.
Sicuramente la tua non ha 2,5 volte la coppia del 1200 turbo benzina, neanche si avvicina.
La logica del cambio è sicuramente la responsabile. Io ho 270 Nm di coppia, la 208 non so. Comunque, il ragazzo diceva anche che a 130 gira a 2800, io sono sui 2200.
 
io ho l'impressione che il problema stia nella cilindrata.
Ok i cavalli, la coppia massima, ma il motore resta sempre piccolino e se aggiungi di qua togli di là. Anche l'auto di mia moglie, che è un 1.0, va alla grande quando è sola in pianura. Quando si sale in 4 si siede, anzi, direi si "sdraia" proprio.
 
La logica del cambio è sicuramente la responsabile. Io ho 270 Nm di coppia, la 208 non so. Comunque, il ragazzo diceva anche che a 130 gira a 2800, io sono sui 2200.

Beh certo ovviamente un benzina in determinate situazioni gira più alto del diesel: e' normalissimo, e' un motore che ha 2000 giri in più di funzionamento.
 
io ho l'impressione che il problema stia nella cilindrata.
Ok i cavalli, la coppia massima, ma il motore resta sempre piccolino e se aggiungi di qua togli di là. Anche l'auto di mia moglie, che è un 1.0, va alla grande quando è sola in pianura. Quando si sale in 4 si siede, anzi, direi si "sdraia" proprio.

Questi 1.0 sovralimentati erogano la stessa potenza e molta più coppia dei vecchi aspirati 1.6/1.4 che hanno sostituito quindi da questo punto di vista non c'e da stupirsi. Certo, ad esempio in casa Volkswagen, io preferivo vedere il 1.2 TSI 110 cv con 4 cilindri al posto di un 1.0 TSI di stessa potenza, però i numeri mi smentiscono...
 
però a_gri ,rispettando il tuo giudizio,non ho capito una cosa, l'aspetto che non ti piace è che il motore sia alto di giri in se per se o le conseguenze che questo porta ? mi spiego, se avesse un cambio manuale posso capire che dover stare sempre sopra un certo numero di giri per avere una certa risposta porta ad un attività che non a tutti può piacere, ma con un cambio automatico il fatto che il motore giri alto cosa comporta al conducente?
 
Questi 1.0 sovralimentati erogano la stessa potenza e molta più coppia dei vecchi aspirati 1.6/1.4 che hanno sostituito quindi da questo punto di vista non c'e da stupirsi. Certo, ad esempio in casa Volkswagen, io preferivo vedere il 1.2 TSI 110 cv con 4 cilindri al posto di un 1.0 TSI di stessa potenza, però i numeri mi smentiscono...

Ma i numeri di cui parli non sono sufficienti.
Si parla sempre di potenza massima e coppia massima.
E tutto il resto?
Guardiamo TUTTA la curva, magari ci sono delle sorprese.
 
Il 1.2 da 110 cv ha una coppia massima di 230 nm che raggiunge a 1.750 giri, quindi valori non troppo distanti da un 1.6 diesel. La potenza massima però si raggiunge abbastanza in alto per un motore sovralimentato (5.500 giri)
 
però a_gri ,rispettando il tuo giudizio,non ho capito una cosa, l'aspetto che non ti piace è che il motore sia alto di giri in se per se o le conseguenze che questo porta ? mi spiego, se avesse un cambio manuale posso capire che dover stare sempre sopra un certo numero di giri per avere una certa risposta porta ad un attività che non a tutti può piacere, ma con un cambio automatico il fatto che il motore giri alto cosa comporta al conducente?

Non comporta nulla, infatti, come ho detto, preferisco sentire il motore che gira basso, è solo questione di sensazione, nient'altro. Del resto, anche la vecchietta, se non seleziono la posizione S nella guida normale non va mai sopra i 2000... L'allungo va bene quando serve, e allora se c'è da tirare, si tira.....
 
Ma i numeri di cui parli non sono sufficienti.
Si parla sempre di potenza massima e coppia massima.
E tutto il resto?
Guardiamo TUTTA la curva, magari ci sono delle sorprese.

Le curve purtroppo non so dove prenderle, pero' la coppia dei 1.0 turbobenzina viene erogata a regimi molto piu' bassi dei vecchi 1.6 aspirati di pari potenza e questo nella guida quotidiana e' tanta roba.. detto questo non amo nemmeno io l'eccessivo downsizing.
 
Non comporta nulla, infatti, come ho detto, preferisco sentire il motore che gira basso, è solo questione di sensazione, nient'altro. Del resto, anche la vecchietta, se non seleziono la posizione S nella guida normale non va mai sopra i 2000... L'allungo va bene quando serve, e allora se c'è da tirare, si tira.....

sicuramente sentire il motore che gira in alto come dici tu è una sensazione che non è detto che sia gradevole, poi c'è chi apprezza e chi non apprezza, c'è anche da dire (ma non è il tuo caso visto che di motorizzazioni ne hai vissute molte) che molti degli automobilisti sono nati e cresciuti con i recenti motori diesel quindi sono abituati a regimi del motore bassi.
 
Back
Alto