<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco chi è il vero MARCHIONNE ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ecco chi è il vero MARCHIONNE !

Luigi_82 ha scritto:
Che i 2000 di Termini facciano quello dei 5200 di Pomigliano è tutto da dimostrare..ci sono dei limiti fisici oltre i quali persone e macchinari non vanno, per di più mi giunge voce che Pomigliano tecnicamente è pure abbastanza avanzato..quindi a meno chè i lavoratori di termini non lavorino come gli schiavi nelle piantagioni di cotone vedo impossibile la realizazione di questa affermazione.
Per l'indotto....non ti seguo Chi taglia cosa? Fiat taglia lì'indotto?

non sono quelli di termini che fanno gli schiavi, sono quelli di pomigliano che latitano.
per l'indotto la fiat va a procurarsi i pezzi dove fa più comodo.
stai tranquillo che basta fare prezzi da strozzinaggio per farlo chiudere.
e sulla trattativa nessuno ha mai parlato dei fornitori.
 
conan2001 ha scritto:
per l'indotto la fiat va a procurarsi i pezzi dove fa più comodo.

Errato. Quella che dici tu è la componentistica specifica. Per quella comune saranno stesso gli imprenditori che verranno ad insediarsi nei pressi dello stabilimento. Specie quando ci sono contratti di fornitura a lungo termine

stai tranquillo che basta fare prezzi da strozzinaggio per farlo chiudere.
e sulla trattativa nessuno ha mai parlato dei fornitori.

Ma stai tranquillo tu...se Fiat decide il prezzo che vuole spendere per quel componente si becca il prodotto di qualità corrispondente. E la ditta fornitrice glielo produrrà per stare in quei costi pattuiti.
Ma questo linguaggio da guerra civile è dettato da qualcosa in particolare? Leggo di strozzinaggio..schiavitù..ragazzi ma perchè non mettete un momento i piedi a terra e guardate la realtà?
Perchè mai della trattativa dovevano rientrare soggetti terzi come i fornitori? Che adesso pure i fornitori sono dipendenti Fiat? Fiat sai in che modo può mettere in difficoltà l'indotto? Non rispettando le scandenze pattuite per i pagamenti. E' cosi che mette in crisi l'indotto. Ma tu veramente lavori in uno stabilimento? Come fai a non sapere queste cose?
 
Ma dai!!! Il capelli Carapelli è un grande, lo scorso anno ha elargito partendo dai professional 1500 euro a testa a salire fino ai dirigenti e quest'anno non vuole distribuire il premio di risultato agli operaiacci...al che, saputa la notizia, a Mirafiori gli hanno allentato tra giovedi e venerdi scorso 8 ore di sciopero andato alla grande, e ora lui fa la letterina a babbo natale... GENIALE!!! Che uomo... che manager... che stratega... ah ce ne fossero come lui....
 
mimmocaimano ha scritto:
Ma dai!!! Il capelli Carapelli è un grande, lo scorso anno ha elargito partendo dai professional 1500 euro a testa a salire fino ai dirigenti e quest'anno non vuole distribuire il premio di risultato agli operaiacci...al che, saputa la notizia, a Mirafiori gli hanno allentato tra giovedi e venerdi scorso 8 ore di sciopero andato alla grande, e ora lui fa la letterina a babbo natale... GENIALE!!! Che uomo... che manager... che stratega... ah ce ne fossero come lui....

Beh e che mi dici allora dello staff di Telecom Italia ??

Utili operativi d'esercizio alti, debiti alti, bonus ai manager alti e licenziamenti delle maestranze, purtroppo, a livelli alti.

C'è di che andare fieri, tutti gli indicatori su livelli alti.
 
MultiJet150 ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Ma dai!!! Il capelli Carapelli è un grande, lo scorso anno ha elargito partendo dai professional 1500 euro a testa a salire fino ai dirigenti e quest'anno non vuole distribuire il premio di risultato agli operaiacci...al che, saputa la notizia, a Mirafiori gli hanno allentato tra giovedi e venerdi scorso 8 ore di sciopero andato alla grande, e ora lui fa la letterina a babbo natale... GENIALE!!! Che uomo... che manager... che stratega... ah ce ne fossero come lui....

Beh e che mi dici allora dello staff di Telecom Italia ??

Utili operativi d'esercizio alti, debiti alti, bonus ai manager alti e licenziamenti delle maestranze, purtroppo, a livelli alti.

C'è di che andare fieri, tutti gli indicatori su livelli alti.

appunto sono tutti della razza di marchionne.
io ho il dubbio che ci sia qualcuno che li consiglia.
fanno tutti le stesse porcherie.
ma possibile che nessuno di loro abbia un'idea diversa dagli altri sulla direzione di una fabbrica.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Ma dai!!! Il capelli Carapelli è un grande, lo scorso anno ha elargito partendo dai professional 1500 euro a testa a salire fino ai dirigenti e quest'anno non vuole distribuire il premio di risultato agli operaiacci...al che, saputa la notizia, a Mirafiori gli hanno allentato tra giovedi e venerdi scorso 8 ore di sciopero andato alla grande, e ora lui fa la letterina a babbo natale... GENIALE!!! Che uomo... che manager... che stratega... ah ce ne fossero come lui....

Beh e che mi dici allora dello staff di Telecom Italia ??

Utili operativi d'esercizio alti, debiti alti, bonus ai manager alti e licenziamenti delle maestranze, purtroppo, a livelli alti.

C'è di che andare fieri, tutti gli indicatori su livelli alti.

appunto sono tutti della razza di marchionne.
io ho il dubbio che ci sia qualcuno che li consiglia.
fanno tutti le stesse porcherie.
ma possibile che nessuno di loro abbia un'idea diversa dagli altri sulla direzione di una fabbrica.

Offrire lavoro allo stabilimento peggiore d'europa è una porcheria? Certo dal punto di vista economico..ma dal punto di vista industriale o civile la porcheria è fare certe affermazioni.
 
Luigi_82 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Innanzitutto voglio dirti che metto i punti esclamativi per abitudine, non li prendere come un volermi impormi o che... ;) Diciamo che è una cattiva abitudine che mi porto dagli sms!... :)
Comunque ti assicuro che l'elettrico è un progetto che da almeno un paio di anni è ben definito, insomma per capirci i futuri modelli sono stati sviluppati da un pò di tempo. Aggiungici tutti gli studi fatti prima e si capisce bene che l'auto elettrica non può essere stata sviluppata così di fretta in seguito all'arrivo dei soldi statali! Altrimenti quegli ingegneri sarebbero stati dei geni! ;)

Non si tratta di essere geni..si tratta di disporre di quei fondi necessari per portare a compimento anni ed anni di studi...e ti dirò di più..quei soldi, se l'elettrico fosse davvero una strada sicura, Renault si sarebbe indebitata fino al collo pur di trovarli. Il punto è che l'elettrico nn diverrà mai realtà se non in percentuali minime. Comunque insufficienti per giustificare i costi di sviluppo e di creazione di una rete. Perchè poi intendiamoci..farle e non poterle vendere perchè manca la rete è stupido. Ecco perchè servivano quelli dello stato, perchè Renault sa benissimo che in questo momento l'elettrico è una bandiera non la soluzione. E indebitarsi per muovere una bandiera quando gia ti mancano i soldi....

Per il discorso che Fiat non ha nulla da rientrare, non sono tanto d'accordo. D'altronde i soldi in Fiat sono entrati fino a qualche anno fa, e continua ad usufruire di soldi pubblici tutt'oggi, vedi cassaintegrazione! Ok che deriva da tributi derivanti dalla Fiat, ma lo Stato in questo caso paga e mica poco. Sono invece d'accordo con te che la Fiat in passato ha dovuto aprire degli stabilimenti per accontentare chi le emanava soldi, ma d'altronde mi sembra anche normale! Non si può mica pretendere che la Fiat continuasse a sopravvivere senza investire nulla!

Passi per i punti esclamativi..ma tu ti porti dietro delle lacune ben maggiori. I soldi della cassa integrazione di statale non hanno nulla se non la legge che impone alle aziende di versare ogni mese i contributi per i lavoratori che assumono. Se io assumessi te e ti versassi uno stipendio netto di 1200? non significa che tu mi costi 1200? ma me ne costi 2200?. I 1000 che non vedi io li verso direttamente allo stato sotto forma di contributi per assicurarti la pensione e per andare a riempire quel fondo noto come cassa integrazione. Quando poi per questioni di mercato non ho commesse sufficienti per tenerti a lavorare e ti metto in cassa integrazione non faccio altro che riprenndermi i soldi che ho versato il mese in cui hai lavorato e pagarti l'80% dello stipendio.
Sei ancora convinto che siano soldi statali?

Inoltre è giusto parlare di liberizzazione del mercato ecc ecc, ma non dimentichiamoci che la Fiat è stata sempre preservata da qualsiasi concorrenza interna, al punto da quasi "regalarle" l'Alfa Romeo. Insomma a mio modo di vedere a questa azienda privata è stato dato fin troppo.

Semmai è stata preservata dalla concorrenza esterna (Ford) quando Prodi all'Iri le regalò Alfa Romeo. O sul serio pensi che Fiat e Alfa fossero in concorrenza diretta? E come? Regata VS 75? Ritmo VS 33 ? Comunque qui la colpa è dello stato e delle regole che permettevano situazioni protezionistiche.

Per quanto riguarda il trasferimento della Panda qui in Italia, ti dico solo che io alle favole non ci credo! La Fiat non è un ente benefico, e quindi dubito che abbia deciso di riportare la Panda in Italia, perdendo guadagni e parte della qualità! Per essere + chiari, secondo me dietro c'è un qualcosa che non è stato detto.

Certo che c'è qualcosa dietro, o meglio in cambio, di nascosto e dietro non c'è nulla...la chiusura di Termini. Questo è il cambio. Scusa ma di cosa stiamo parlando allora? Chiudo Termini imerese e lascio 2000 dipendenti a piedi e dò un ultima possibilità allo stabilimento più inefficiente d'europa con i suoi 5200 dipendenti investendo 750 milioni di ? assicurandogli un altro decennio di lavoro.

TI rispondo velocemente
1) Il maggior costo di produzione nell'elettrico, sta proprio nello sviluppare motore, batterie e componenti varie, non nell'adattare la Fluence o la Kangoo (che sono modelli già esistenti) all'elettrico! E questo ultimo passo è stato fatto da poco, non lo sviluppo della tecnologia che va avanti da anni e su cui la Renault ha speso soldi ben prima dei finanziamenti pubblici! Non tutte le case sono come la Fiat che sviluppano un motore e sembrano che abbiano inventato una nuova tecnologia.
2) Conosco benissimo come funziona il mondo dell'imprenditoria, visto che mio padre ha una sua impresa! E so anche bene che la cassaintegrazione è pagata dalla casa (come avevo scritto anche prima)! Forse non mi sono spiegato bene, ma volevo dire che la Fiat ha abusato della cassa integrazione, spendendo ben+ di quanto ha versato, e quindi lo Stato deve pagare! Non ci vuole una laurea per capire che se PER ESEMPIO la Fiat ha versato 1000 ? per quell'operaio per la cassa integrazione e poi quell'operaio lo mette in cassaintegrazione per 6 mesi, quei 1000 ? finiscono ben presto e lo Stato paga! Senza considerare tutti gli sgravi fiscali che la Fiat ha ricevuto quando era nel periodo nero e di cui non ha ridato indietro niente, se non le tasse che deve pagare normalmente!
3)L'Alfa in effetti forse fa + concorrenza ora alla Fiat che non allora, visti i modelli che sfornano (che in pratica sono delle Fiat sportivizzate)!
Però supponiamo fosse andata alla Ford! Capisci bene che prodotto italiano era quello Fiat e prodotto italiano era quello Alfa! Ovviamente io cliente tra una Croma e una 75 potevo scegliere tra 2 auto di 2 case DIFFERENTI, e ogni cliente che sceglieva l'Alfa, era un cliente che perdeva la Fiat! Così come una segmento C faceva concorrenza alla Bravo (o chi per lei)... Insomma la concorrenza si creava, magari non direttissima, ma c'era la possibilità che la Fiat perdeva ancora + clienti (visti quanti ne ha persi negli anni 90 a causa dei suoi prodotti), soprattutto se l'Alfa Romeo fosse stata sfruttata per quella che era! Invece dandola alla Fiat si è scongiurato il pericolo, visto che la Fiat l'ha trasformata in una succursale della Fiat stessa, togliendole ogni segno contrastintivo.
4) Ripeto, la Fiat non è un ente benefico! Secondo te, vista la qualità dello stabilimento di Pomigliano, la Fiat andava ad investire ben 700 milioni così, giusto perchè la gente voleva la Panda italiana?
 
Andrew_89 ha scritto:
2) Conosco benissimo come funziona il mondo dell'imprenditoria, visto che mio padre ha una sua impresa! E so anche bene che la cassaintegrazione è pagata dalla casa (come avevo scritto anche prima)! Forse non mi sono spiegato bene, ma volevo dire che la Fiat ha abusato della cassa integrazione, spendendo ben+ di quanto ha versato, e quindi lo Stato deve pagare! Non ci vuole una laurea per capire che se PER ESEMPIO la Fiat ha versato 1000 ? per quell'operaio per la cassa integrazione e poi quell'operaio lo mette in cassaintegrazione per 6 mesi, quei 1000 ? finiscono ben presto e lo Stato paga! Senza considerare tutti gli sgravi fiscali che la Fiat ha ricevuto quando era nel periodo nero e di cui non ha ridato indietro niente, se non le tasse che deve pagare normalmente!

appunto, certa gente non capisce ciò, ed è questo il motivo per cui ce l'ho tanto con la Fiat, la finanziamo noi cittadini caxxo! (e poi produce auto mediocri)
Per chi ha segnalato il mio precedente intervento (rivolto a chi elogiava Marpionne con caratteri cubitali :?) in moderazione dico che può andarsene tranquillamente a farsi una buona dose di fatti suoi (per non essere volgare).

E quella lettera nemmeno l'avrà scritta lui
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Ma dai!!! Il capelli Carapelli è un grande, lo scorso anno ha elargito partendo dai professional 1500 euro a testa a salire fino ai dirigenti e quest'anno non vuole distribuire il premio di risultato agli operaiacci...al che, saputa la notizia, a Mirafiori gli hanno allentato tra giovedi e venerdi scorso 8 ore di sciopero andato alla grande, e ora lui fa la letterina a babbo natale... GENIALE!!! Che uomo... che manager... che stratega... ah ce ne fossero come lui....

Beh e che mi dici allora dello staff di Telecom Italia ??

Utili operativi d'esercizio alti, debiti alti, bonus ai manager alti e licenziamenti delle maestranze, purtroppo, a livelli alti.

C'è di che andare fieri, tutti gli indicatori su livelli alti.

appunto sono tutti della razza di marchionne.
io ho il dubbio che ci sia qualcuno che li consiglia.
fanno tutti le stesse porcherie.
ma possibile che nessuno di loro abbia un'idea diversa dagli altri sulla direzione di una fabbrica.
Lo scopo dei nuovi manager e avere come icone gente semza scrupoli che fanno soldi con MANOVRINE politiche e difronte la stampa regalano un immagine di perfetto angioletto .Con ciò considero Maglioncino una grandissima Tetsina di c.......ma a sua volta un volpone perche riesce ad imbambolare ancora gli italiani con l'aria fritta..... :D
 
Andrew_89 ha scritto:
TI rispondo velocemente
1) Il maggior costo di produzione nell'elettrico, sta proprio nello sviluppare motore, batterie e componenti varie, non nell'adattare la Fluence o la Kangoo (che sono modelli già esistenti) all'elettrico! E questo ultimo passo è stato fatto da poco, non lo sviluppo della tecnologia che va avanti da anni e su cui la Renault ha speso soldi ben prima dei finanziamenti pubblici! Non tutte le case sono come la Fiat che sviluppano un motore e sembrano che abbiano inventato una nuova tecnologia.

Andrew non ci siamo. O non capisci o non vuoi capire. L'elettrico non risolve niente! Le case lo sanno, sanno che è una bandiera e poco più. E che a conti fatti oggi e per un decennio almeno una vettura elettrica di taglia media avrà un prezzo di almeno 30.000?. Una tecnologia concreta al momento è rappresentata dall'ibrido. Le sole elettriche potranno poco per molto tempo ancora. Anzi io spero che non si affermi mai perchè questo comporterebbe la fine del nostro pianeta. Senza contare che
1)le materie prima delle batterie, litio in primis, sono carissimi e molto poco diffusi e certamente insufficienti gli attuali giacimenti per evadere la domanda per l'industria automobilistica, oltre al problema dello smaltimento
2)il più grosso mercato mondiale attuale dell'auto, la cina, produce energia elettrica nella stragrande maggioranza dei casi con centrali che vanno a carbone. Non hai manco idea di quali sarebbero le conseguenze di un accresciuta richiesta di corrente per farci girare le auto. Altro che co2.
E scusa se è poco, fiat le nuove tecnologie, pratiche ed immediatamente realizzabili, le crea davvero. Altrimenti non si spiegherebbe perchè il 99% della produzione motoristica mondiale alimentata a gasolio adotta da 13 anni ormai un invenzione torinese. Giusto per dire..la strada dell'elettrico sia fiat che la stessa renault la battono dagli anni 50. E non è bastato.

2) Conosco benissimo come funziona il mondo dell'imprenditoria, visto che mio padre ha una sua impresa! E so anche bene che la cassaintegrazione è pagata dalla casa (come avevo scritto anche prima)! Forse non mi sono spiegato bene, ma volevo dire che la Fiat ha abusato della cassa integrazione, spendendo ben+ di quanto ha versato, e quindi lo Stato deve pagare! Non ci vuole una laurea per capire che se PER ESEMPIO la Fiat ha versato 1000 ? per quell'operaio per la cassa integrazione e poi quell'operaio lo mette in cassaintegrazione per 6 mesi, quei 1000 ? finiscono ben presto e lo Stato paga! Senza considerare tutti gli sgravi fiscali che la Fiat ha ricevuto quando era nel periodo nero e di cui non ha ridato indietro niente, se non le tasse che deve pagare normalmente!

L'esempio che hai fatto e che qualcuno ha avuto pure il coraggio di quotare è la cosa più sbagliata che potessi scrivere. Fortunatamente Fiat ha fatto ricorso alla cassa integrazione per diverse settimane nel 2009 venendo da almeno 5 anni in cui non ne ha fatto ricorso, in cui l'ha solo versata. E comunque l'abuso è una parola che non va da nessuna parte. Lo strumento della CIG è disciplinato dalla legge anche nei modi e tempi per farvi ricorso. Mio caro piccolo imprenditore si metta in testa che la CIG lo stato l'ha pensata per tutelare le masse lavorative non le aziende. E grazie alla CIG che le imprese non licenziano quando per un motivo o per un altro cala la domanda. Se sei contrario alla CIG anzichè spappolare le gonadi ad un forum automobilistico su quella che è una conquista dei lavoratori fatti promotore di un disegno di legge di iniziativa popolare per la sua abolizione, anzi no, se ho capito che soggetto sei, fatti firmatario di un provvedimento che impedisca a Fiat di ricorrere a questo strumento.

3)L'Alfa in effetti forse fa + concorrenza ora alla Fiat che non allora, visti i modelli che sfornano (che in pratica sono delle Fiat sportivizzate)!
Però supponiamo fosse andata alla Ford! Capisci bene che prodotto italiano era quello Fiat e prodotto italiano era quello Alfa! Ovviamente io cliente tra una Croma e una 75 potevo scegliere tra 2 auto di 2 case DIFFERENTI, e ogni cliente che sceglieva l'Alfa, era un cliente che perdeva la Fiat! Così come una segmento C faceva concorrenza alla Bravo (o chi per lei)... Insomma la concorrenza si creava, magari non direttissima, ma c'era la possibilità che la Fiat perdeva ancora + clienti (visti quanti ne ha persi negli anni 90 a causa dei suoi prodotti), soprattutto se l'Alfa Romeo fosse stata sfruttata per quella che era! Invece dandola alla Fiat si è scongiurato il pericolo, visto che la Fiat l'ha trasformata in una succursale della Fiat stessa, togliendole ogni segno contrastintivo.

Stai girando intorno al problema, Fiat ha acquistato Alfa perchè qualcuno (l'Iri)ha deciso che Ford non doveva entrare in Italia. Ne più ne meno. Se tu un domani avessi l'esigenza di cedere la tua impresa e fra diverse offerte scegli quella che permetta di evitare l'ingresso della concorrenza straniera nel tuo mercato ma che non ha grosse prospettive di sviluppo la colpa di chi è? Di chi ti ha comprato o di te che hai scelto a chi venderti?

4) Ripeto, la Fiat non è un ente benefico! Secondo te, vista la qualità dello stabilimento di Pomigliano, la Fiat andava ad investire ben 700 milioni così, giusto perchè la gente voleva la Panda italiana?

750mlioni per la precisione. Anche qui, o non leggi o altrimenti non riesco a spiegarmi. T'ho gia detto cosa c'è in cambio all'investimento di 1500 miliardi di vecchie lire su Pomigliano. La chiusura di Termini.
 
Giusto 2 appunti, perchè tanto è inutile continuare a discutere perchè non ci capiamo.
Sull'elettrico ti ho già detto che è una tecnologia che richiede molti anni di studi, quindi i soldi ce li ha messi in gran parte la Renault. Poi, che non sia una tecnologia con qui si faranno grandi numeri è normale, ma se mai si comincia mai si arriva. Un'altra precisazione riguarda il common rail, il quale alla fine è stato sviluppato da Bosch! Infatti la Fiat ebbe l'idea, ma dopo alcuni studi non arrivò a grandi risultati e vendette il brevetto alla Bosch, la quale lo sviluppò!
Per quanto riguarda la cassaintegrazione, ti assicuro che la Fiat ne ha fatto ricorso abbondantemente anche ultimamente! Nella città in cui abito producono i motori fire (prossimamente produrranno i twin air) e fino a ottobre dello scorso anno (in pieno periodo di ecoincentivi) hanno messo a turno per 2 settimane in cassaintegrazione gli operai! E sono abbastanza sicuro che questo sia avvenuto non solo qui in Molise, ma anche in molti altri stabilimenti!
E capisci bene che se io verso 100 per un servizio e richiedo però 300, i 200 di differenza da qualche parte devono uscire (in questo caso dallo Stato).
Infine io non sarei così sicuro che gli faranno chiudere Termini così senza problemi!... E secondo me la Fiat punterà proprio sulla non chiusura di Termini per ottenere qualcosa dallo Stato (ovviamente qualcosa in termini economici), spingengo anche sul fatto che poverini hanno dovuto riportare la Panda in Italia!
 
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non voglio rompere le uova nel paniere ma quelle belle parole sono le stesse che ho usato anche io per rilanciare la nostra piccola associazione. Ovviamente ben pochi soci hanno creduto fermamente nella possibilità di invertire la rotta relegando un sentimento sincero e convinto al rango di ovvia banalità. Noi continuiamo a vivacchiare in attesa di un influenza seria che ponga fine alle sofferenze del malato. FIAT è in attesa di che cosa?
Dei soldi statali cioe sottoforma di incentivi rottamazione, La Fiat si muoverà solo dopo che lo stato odierno di buffoni paghi . es: "Caro stato vuoi che Pomigliano resti aperta per i proximi 10 anni e che il governo non caschi?Passami i soldi per la rottamazione. Non lo fai cavoli tuoi trasferiamo tutto di nuovo all'estero:" il ragionamento fila se saremmo in un paese sudamericano ma il brutto che siamo in Italia . :(

La supersocialista Francia è un paese sudamericano?
No perchè quello che hai avuto il coraggio di scrivere è quello che è davvero successo l'anno scorso all'Eliseo tra Governo gruppo Renault e gruppo PSA. Caccia li sordi che sennò spostiamo nell'est-europeo...ed ecco ottenuta la pioggia plurimiliardaria per le due case automobilistiche che Sergione ha denunciato e che l'europa ha benedetto facendo spallucce.

Veramente è stato il contrario! E' lo Stato che ha detto "Se volete i soldi dovete produrre qua, altrimenti nisba!"

Prego? Com'è iniziata la trattativa scusami? :D Sarkozy s'è trovato con qualche miliardo di ? in eccesso e li ha invitati a palazzo per vedere se fossero interessati ad un prestito a tasso fuori mercato? :lol:
Ti sei dimenticato forse che buchi di bilancio avevano registrato nel 2008 le due case e come avevano intenzione di procedere per abbassare i costi di produzione? Allora provo a rinfrescare la memoria..LICENZIAMENTI E SPOSTAMENTI DI PRODUZIONE VERSO L'EST EUROPEO.
Questi erano i rimedi che avevano progettato..per Renault poi bastava una nottata per spostarsi in Romania dove gia possiede Dacia...
Quelli che dici tu sono i rimedi concordato sotto la pioggia miliardaria in prestito. Ah..aggiungo per completezza di informazione..che si sono impegnati pure ad investire nell'elettrico con quel prestito.

L'elettrico è partito ben prima di questo finanziamento...
Comunque è anche vero che la Renault ha dichiarato che entro la fine dell'anno inizierà a restituire il prestito ricevuto:
http://www.omniauto.it/magazine/12656/renault-ripaga-la-francia
Hai mai sentito invece da parte della Fiat che era pronta a restituire qualcosa allo Stato? Io no!

Ve l'ho già scritto in svariate occasioni: il marpionne con gli aiuti dello stato italiano s'è aumentato considerevolmente lo stipendio, pero' ha scelto di risiedere in Svizzera, cosi' non ci rifonde nemmeno un euro di IRPEF.

Inqualificabile!
 
controilbanditismo ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non voglio rompere le uova nel paniere ma quelle belle parole sono le stesse che ho usato anche io per rilanciare la nostra piccola associazione. Ovviamente ben pochi soci hanno creduto fermamente nella possibilità di invertire la rotta relegando un sentimento sincero e convinto al rango di ovvia banalità. Noi continuiamo a vivacchiare in attesa di un influenza seria che ponga fine alle sofferenze del malato. FIAT è in attesa di che cosa?
Dei soldi statali cioe sottoforma di incentivi rottamazione, La Fiat si muoverà solo dopo che lo stato odierno di buffoni paghi . es: "Caro stato vuoi che Pomigliano resti aperta per i proximi 10 anni e che il governo non caschi?Passami i soldi per la rottamazione. Non lo fai cavoli tuoi trasferiamo tutto di nuovo all'estero:" il ragionamento fila se saremmo in un paese sudamericano ma il brutto che siamo in Italia . :(

La supersocialista Francia è un paese sudamericano?
No perchè quello che hai avuto il coraggio di scrivere è quello che è davvero successo l'anno scorso all'Eliseo tra Governo gruppo Renault e gruppo PSA. Caccia li sordi che sennò spostiamo nell'est-europeo...ed ecco ottenuta la pioggia plurimiliardaria per le due case automobilistiche che Sergione ha denunciato e che l'europa ha benedetto facendo spallucce.

Veramente è stato il contrario! E' lo Stato che ha detto "Se volete i soldi dovete produrre qua, altrimenti nisba!"

Prego? Com'è iniziata la trattativa scusami? :D Sarkozy s'è trovato con qualche miliardo di ? in eccesso e li ha invitati a palazzo per vedere se fossero interessati ad un prestito a tasso fuori mercato? :lol:
Ti sei dimenticato forse che buchi di bilancio avevano registrato nel 2008 le due case e come avevano intenzione di procedere per abbassare i costi di produzione? Allora provo a rinfrescare la memoria..LICENZIAMENTI E SPOSTAMENTI DI PRODUZIONE VERSO L'EST EUROPEO.
Questi erano i rimedi che avevano progettato..per Renault poi bastava una nottata per spostarsi in Romania dove gia possiede Dacia...
Quelli che dici tu sono i rimedi concordato sotto la pioggia miliardaria in prestito. Ah..aggiungo per completezza di informazione..che si sono impegnati pure ad investire nell'elettrico con quel prestito.

L'elettrico è partito ben prima di questo finanziamento...
Comunque è anche vero che la Renault ha dichiarato che entro la fine dell'anno inizierà a restituire il prestito ricevuto:
http://www.omniauto.it/magazine/12656/renault-ripaga-la-francia
Hai mai sentito invece da parte della Fiat che era pronta a restituire qualcosa allo Stato? Io no!

Ve l'ho già scritto in svariate occasioni: il marpionne con gli aiuti dello stato italiano s'è aumentato considerevolmente lo stipendio, pero' ha scelto di risiedere in Svizzera, cosi' non ci rifonde nemmeno un euro di IRPEF.

Inqualificabile!

A me bastano quelli che versano in IVA e tasse le società del gruppo.
 
MultiJet150 ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non voglio rompere le uova nel paniere ma quelle belle parole sono le stesse che ho usato anche io per rilanciare la nostra piccola associazione. Ovviamente ben pochi soci hanno creduto fermamente nella possibilità di invertire la rotta relegando un sentimento sincero e convinto al rango di ovvia banalità. Noi continuiamo a vivacchiare in attesa di un influenza seria che ponga fine alle sofferenze del malato. FIAT è in attesa di che cosa?
Dei soldi statali cioe sottoforma di incentivi rottamazione, La Fiat si muoverà solo dopo che lo stato odierno di buffoni paghi . es: "Caro stato vuoi che Pomigliano resti aperta per i proximi 10 anni e che il governo non caschi?Passami i soldi per la rottamazione. Non lo fai cavoli tuoi trasferiamo tutto di nuovo all'estero:" il ragionamento fila se saremmo in un paese sudamericano ma il brutto che siamo in Italia . :(

La supersocialista Francia è un paese sudamericano?
No perchè quello che hai avuto il coraggio di scrivere è quello che è davvero successo l'anno scorso all'Eliseo tra Governo gruppo Renault e gruppo PSA. Caccia li sordi che sennò spostiamo nell'est-europeo...ed ecco ottenuta la pioggia plurimiliardaria per le due case automobilistiche che Sergione ha denunciato e che l'europa ha benedetto facendo spallucce.

Veramente è stato il contrario! E' lo Stato che ha detto "Se volete i soldi dovete produrre qua, altrimenti nisba!"

Prego? Com'è iniziata la trattativa scusami? :D Sarkozy s'è trovato con qualche miliardo di ? in eccesso e li ha invitati a palazzo per vedere se fossero interessati ad un prestito a tasso fuori mercato? :lol:
Ti sei dimenticato forse che buchi di bilancio avevano registrato nel 2008 le due case e come avevano intenzione di procedere per abbassare i costi di produzione? Allora provo a rinfrescare la memoria..LICENZIAMENTI E SPOSTAMENTI DI PRODUZIONE VERSO L'EST EUROPEO.
Questi erano i rimedi che avevano progettato..per Renault poi bastava una nottata per spostarsi in Romania dove gia possiede Dacia...
Quelli che dici tu sono i rimedi concordato sotto la pioggia miliardaria in prestito. Ah..aggiungo per completezza di informazione..che si sono impegnati pure ad investire nell'elettrico con quel prestito.

L'elettrico è partito ben prima di questo finanziamento...
Comunque è anche vero che la Renault ha dichiarato che entro la fine dell'anno inizierà a restituire il prestito ricevuto:
http://www.omniauto.it/magazine/12656/renault-ripaga-la-francia
Hai mai sentito invece da parte della Fiat che era pronta a restituire qualcosa allo Stato? Io no!

Ve l'ho già scritto in svariate occasioni: il marpionne con gli aiuti dello stato italiano s'è aumentato considerevolmente lo stipendio, pero' ha scelto di risiedere in Svizzera, cosi' non ci rifonde nemmeno un euro di IRPEF.

Inqualificabile!

A me bastano quelli che versano in IVA e tasse le società del gruppo.

che sappia io l'iva la versa il consumatore finale.
per il resto vorrei sapere quante tasse paga rispetto a quello che incassa.
per ultimo mettiti il cuore in pace, sulle auto che vanno all'estero e che poi vengono reimportate anche lì c'è un piccolo buco.
non è evasione questo è certo ma intanto sono soldi che ci sarebbero dovuti.
ma..........così fan tutti!!!!!!!!!!!
 
MultiJet150 ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non voglio rompere le uova nel paniere ma quelle belle parole sono le stesse che ho usato anche io per rilanciare la nostra piccola associazione. Ovviamente ben pochi soci hanno creduto fermamente nella possibilità di invertire la rotta relegando un sentimento sincero e convinto al rango di ovvia banalità. Noi continuiamo a vivacchiare in attesa di un influenza seria che ponga fine alle sofferenze del malato. FIAT è in attesa di che cosa?
Dei soldi statali cioe sottoforma di incentivi rottamazione, La Fiat si muoverà solo dopo che lo stato odierno di buffoni paghi . es: "Caro stato vuoi che Pomigliano resti aperta per i proximi 10 anni e che il governo non caschi?Passami i soldi per la rottamazione. Non lo fai cavoli tuoi trasferiamo tutto di nuovo all'estero:" il ragionamento fila se saremmo in un paese sudamericano ma il brutto che siamo in Italia . :(

La supersocialista Francia è un paese sudamericano?
No perchè quello che hai avuto il coraggio di scrivere è quello che è davvero successo l'anno scorso all'Eliseo tra Governo gruppo Renault e gruppo PSA. Caccia li sordi che sennò spostiamo nell'est-europeo...ed ecco ottenuta la pioggia plurimiliardaria per le due case automobilistiche che Sergione ha denunciato e che l'europa ha benedetto facendo spallucce.

Veramente è stato il contrario! E' lo Stato che ha detto "Se volete i soldi dovete produrre qua, altrimenti nisba!"

Prego? Com'è iniziata la trattativa scusami? :D Sarkozy s'è trovato con qualche miliardo di ? in eccesso e li ha invitati a palazzo per vedere se fossero interessati ad un prestito a tasso fuori mercato? :lol:
Ti sei dimenticato forse che buchi di bilancio avevano registrato nel 2008 le due case e come avevano intenzione di procedere per abbassare i costi di produzione? Allora provo a rinfrescare la memoria..LICENZIAMENTI E SPOSTAMENTI DI PRODUZIONE VERSO L'EST EUROPEO.
Questi erano i rimedi che avevano progettato..per Renault poi bastava una nottata per spostarsi in Romania dove gia possiede Dacia...
Quelli che dici tu sono i rimedi concordato sotto la pioggia miliardaria in prestito. Ah..aggiungo per completezza di informazione..che si sono impegnati pure ad investire nell'elettrico con quel prestito.

L'elettrico è partito ben prima di questo finanziamento...
Comunque è anche vero che la Renault ha dichiarato che entro la fine dell'anno inizierà a restituire il prestito ricevuto:
http://www.omniauto.it/magazine/12656/renault-ripaga-la-francia
Hai mai sentito invece da parte della Fiat che era pronta a restituire qualcosa allo Stato? Io no!

Ve l'ho già scritto in svariate occasioni: il marpionne con gli aiuti dello stato italiano s'è aumentato considerevolmente lo stipendio, pero' ha scelto di risiedere in Svizzera, cosi' non ci rifonde nemmeno un euro di IRPEF.

Inqualificabile!

A me bastano quelli che versano in IVA e tasse le società del gruppo.

Anche a me vanno bene che versi le tasse che gli spettano, ma per correttezza la Fiat dovrebbe restituire anche le tasse che molti anni non ha pagato grazie a manovre ad hoc per lei (poichè era in difficoltà)!
Se una qualsiasi altra azienda fosse in difficoltà nel pagare le tasse (perchè non vende o per qualsiasi altro motivo) stai certo che lo Stato ti perseguita fin quando non gliele ridai!... Invece la Fiat...
 
Back
Alto