<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E90 - E91 &#34;fine serie&#34;: opportunità interessante? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E90 - E91 &#34;fine serie&#34;: opportunità interessante?

reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
io respiro solo i 98 ottani..però sto boxer diesel, non è malaccio..ma il benza è il benza
Come ti trovi con il b.d.? elasticità, progressione, allungo, potenza ... e come rollio, guidabilità, curve ,,,, racconta, insomma ...
ok, ma solo stasera dopo le 22 e 30 se ci sei..altrimenti te ne parlo lo stesso e lo leggerai domani! ora devo andare! a dopo
Grazie mille, probabilmente lo leggerò domani
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
io respiro solo i 98 ottani..però sto boxer diesel, non è malaccio..ma il benza è il benza
Come ti trovi con il b.d.? elasticità, progressione, allungo, potenza ... e come rollio, guidabilità, curve ,,,, racconta, insomma ...

Mi intrometto postando una prova di AlVolante (molto più esaustiva di quelle pubblicate su carta).

http://www.alvolante.it/prova/subaru_forester_20_xs_trend

Inoltre, avendone caldamente consigliato l'acquisto a mio zio, ho avuto modo di fare un giretto su un esemplare esattamente identico a quello della prova.

Ahimè, essendo mio zio un guidatore molto tranquillo, ho dovuto adottare la cdd diligenza del padre di famiglia, con l'aggravante che l'ho provata in discesa :evil:

Ad ogni modo, ancora prima di mettere in moto ho notato che la notevole luminosità del tetto apribile compensa l'inguardabilità della plancia (non me ne vogliano i subaristi). Una volta saliti a bordo e messo in moto, tutti i dettagli cheap passano in secondo piano, mentre la sensazione di robustezza jap resta. E' vero, gli interni sono un po' trascurati, ma c'è tutto quello che serve per la vita di tutti i giorni (manca giusto il b/t), con il plus dei sedili elettrici e riscaldabili e dell'enorme tetto apribile (entrambi a parte sugli altri modelli). Insomma, mentre in forma statica mi ha sempre messo un po' di tristezza, una volta partiti mi è sembrata una macchina perfetta per la vita in montagna, non solo per le doti tecniche ma proprio nel complesso. E' stato un po' come quando indossi un capo tecnico della Salewa e di colpo ti viene voglia di andare a camminare in alta quota per provare quanto bene funziona.

Una volta in marcia ho però rilevato quanto temevo, ossia un assetto decisamente gommoso e proprio poco frenato. Per dire, se prendi un dosso hai proprio la sensazione che la macchina ci rimbalzi sopra. In curva poi non ci si può aspettare la prontezza di una sportiva nel senso che l'avantreno non è chirurgico (ma questo è un difetto comune a molte auto, anche più basse) e l'appoggio, che mi è sembrato abbastanza solido, tarda un po' ad arrivare. Inoltre nei tornanti la macchina tende un pochino ad impuntarsi sulla ruota anteriore esterna.

Nel complesso direi comunque meglio del Freelander come tenuta, ma l'handling è simile.

Il motore invece mi è sembrato abbastanza pieno, con poco lag (complice la discesa) e con una sonorità, sia al minimo che in marcia, quasi da benzina. Ahimè non ne ho testato l'allungo mentre non mi è sembrato così propenso a girare ai bassissimi. C'è da dire che la macchina era nuovissima (meno di 1000km) però ho trovato motori che girano a 1000-1200 con le marce alte senza fiatare (il 1.6mjet ad esempio).

Quesste sono state le mie impressioni in 5 minuti, sicuramente leon/reforestation saprà essere più esaustivo (e spero non me ne voglia se mi sono accanito un po' sull'assetto).

Mi permetto inoltre di riportare all'attenzione questa interessante pagina che lascia presagire un imminente lifting e l'adozione di una strumentazione interna un po' più al passo con i tempi:

http://www.subaru.jp/forester/forester/
 
innanzittutto permettetemi di ringraziare mauro65 e andrea che mi hanno permesso di esprimere la mia opinione su un argomento a me caro.
Faccio un piccola premessa, sono un subarista, non amo particolarmente i marchi tedeschi, fatta eccezione della bmw, marchio che più si avvicina a quello che cerco in un'auto, ovvero, la meccanica. Conosco bene, anzi benissimo il biemmevvùista, forse lo sono anche io in minima parte, molto attento alla meccanica, non disdegna la linea ed i particolari, disposto a rinunciare qualcosa in particolare sugli interni, ma non troppo.
Pertanto non ho la presunzione di voler convincere nessuno a passare alla suby, nello specifico mauro ma, a mio avviso un bmw lover si troverebbe benissimo con le fuji, sempre che riesca a scendere a patti con se stesso e rinunciare alla bella linea e ad interni (quasi) ben fatti.
Finita la premessa.
Cercherò di scindere il cuore dalla ragione ed essere più obiettivo possibile, pertanto vi pregherei di apprezzare il mio sforzo.
Andrea ha parlato della sua prova, lo ringrazio di cuore e apprezzo le sue critiche che in parte condivido ma, a mio avviso troppo breve nella durata del tempo e dei km per poter giudicare, difatti ha anticpato quanto sto per dire, ovvero, che la forester nella prima prova, quella che di solito fanno fare in conce che dura al amssimo 20 km e 15 minuti, delude un po per via del suo assetto. Bisogna andare oltre, fidatevi. Quella che ha avuto andrea è la mia stessa opinione quando a settembre ho provato e poi acquistato la fuji, ma io (seguendo il cuore, è quello che comanda, sempre) ho avuto il coraggio poi di comprare ls forester, precisamente uguale a quella della prova di alvolante ovvero, una forester boxer diesel, xs trend, si, quella col tetto in vetro (e apribile) fari allo xeno, sedili riscadibili ecc.
Dico che bisogna andare oltre perchè la prima impressione è bugiarda, quella di guidare un gommone, una barca, di essere molle, è solo l'impressione.
Solo nella guida di tutti i giorni si capisce e forse apprezza l'assetto della forester. E' morbida? si lo è, più della x3 (che a mio avviso ha un assetto eccezionale sia per l'asfalto che per il piccolo offroad), ma a mio avviso quello della suby è meglio di quello della x3 perchè è molto modulabile. Nei curvoni autostradali l'auto corica appena, appoggia di lato e poi indurisce, dandoti sempre l'impressione che l'assetto c'è ed è sempre sincero. Non so come spiegarmi, la mia impressione è quella che le sospensioni della forester, abbiano una doppia taratura, una doppia regolazione, morbida all'inizio, soffice e vellutata, ma quando si arriva al punto x, diventano rigide e ben sostengono la dinamica, l'handling e l'assetto della fuji. Certe volte, a velocità sostenute, capita di prendere una buca (eh si mauro65, in italia capita di trovare anche delle buche sul manto stradale), un rattoppamento fatto male e lo senti tutto.. ti chiedi..cavolo ma l'ho sentito..non avrei dovuto!! Nei tornanti o rotonde, quelle percorse a vel sostenuta, il rollio è più accentuato ma, la risposta delle sospensioni (in fatto di durezza) è ben percepita, l'auto mai e poi mai è scomposta, sembra appoggiare quidni hai la sensazione del morbido, poi all'improvviso, appoggiano, diventano dure e l'auto diventa piatta quasi, proprio mentre ti stai per chiedere..cavolo tra poco tocco con la spalla l'asfalto come valentino! invece no, si raddrizza di colpo! ripeto, sembra che abbia una doppia taratura, morbida all'inizio, ma poi dura a sostegno dell'auto..sarà la sospensione posteriore idraulica..boh!
Per l'impuntamento sulla ruota esterna, sinceramente l'ho notato anche io, ma avevo le yokohama geolander che a mio avviso sono una cagata pazzesca, ora che monto le invernali nokian wrg2, anche e sopratutto con pioggia, tale comportamento è completamente sparito, pertanto chiederei ad andrea, a conferma o smentita, quale gommatura avesse la forester da lui provata.
Per il resto l'auto ha una tenuta eccezionale, non so neanche scriverlo e descriverlo, curve che prima affrontavo agli 80 al limite con la mia vecchia auto (una focus 2007 che ricordo aveva il multilink al posteriore), ora le faccio ai 130 senza segni di cedimento dell'handling alcuno. Con la neve (tra i 30 ed i 50 cm), e le gomme di cui sopra, andavo mediamente 40 km orari più veloce della media (sempre con gomme termiche), meglio ancora con ghiaccio, dove li superavo di 60 km/h, ho affrontato con ghiaccio (spesso più di 10 cm) salite con pendenze superiori al 30% e son disposto a giurarlo e darvene prova fotografica.
Il motore..
cerco di dimenticare della mia passione per l'alimentazione a benzina, sperando di darvi un giudizio obiettivo sul diesel, l'alimentazione demoniaca.
il boxer diesel è assolutamente esente di vibrazioni, sia al minimo che ad alti giri, silenzioso tanto da avere l'impressione che sia spento talvolta, un po meno al minimo dove ha un rumore un po "trattoresco", cmq meno di tutti gli altri diesel. Un po vuoto sotto i 1800 giri, superata questa soglia è brutale, 356 nm di coppia si sentono tutti, specialemnte in prima seconda terza, marce piuttosto corte (probabilemnte per via della mancanza delle mezze marce), quarta, quinta e sesta sono per l'allungo e tratti extracittadini. Non ti parlo dei consumi perchè a quanto pare, sono l'unica pecora nera che fa gli 11 a litro, gli altri, chiedi a zero c e suby01 a conferma, fanno oltrei 14, io, sarà il piede abituato al benzina, in curva non ci so entrare se non scalo marcia, freno e faccio partire di culo, per poi accellerare tutto ...immagina che traversi :D :D sempre in sicurezza però....insomma, lo guido più da benzina che da diesel, visti i quasi 5000, leggasi 4850 giri della zona rossa (cosa più unica che rara nei diesel), il percorso casa lavoro è un po strano, sono abruzzese, quindi tante curve, colline salite discese, stop e precedenze..dicevo vuoto ai bassi fino ai 1800, ma corposo e pieno addirittura fino ai 4000..davvero eccellente per un trattore turbopuzzacessorail..
Gli interni sono come li ha descritti andrea, non sto a giudicare i gusti estetici, del tutto personali soggettivi ed opinabili, a me piacciono, ma trovo le plastiche scadenti, comunque ben accoppiate ed esenti da scricchiolii, lo sterzo fa cagare, in particolar modo è vuoto al centro, il cambio poco meglio, è molto contrastato ma a 10.000 km migliora leggermente diventanto quasi "tira da solo le marce", a caldo un po meglio sempre, cmq rimandato il cambio agli esami estivi. la strumentazione te ne ho gia parlato e ti rimando a qualche pagina prima..ti ho parlo dei fari allo xeno, del tettuccio apribile, delle lucine leggimappa, velocità dei tergi ant e posteriore, della radio, clima, bottoni per abbatere i sedili 2/3 e 1/3 posteriori, delle prese 12v, della presa aux, dei finestrini che non si aprono/chiudono se pizzicati, eccezion fatta per il lato guida ecc ecc, della mancaza della lancetta della temperatura dell'acqua sotituita da una lucina blu, delle manopole piuttosto che bottoni e schermo con cristalli liquidi del clima (monozona), la versione nuova, in uscita a breve, avrà piccole correzioni: la lancetta della temperatura dell'acqua, il clima bizona con comandi digitali e altre piccole cosine che a me, sinceramente frega pochissimo.
i freni.. all'inizio non mi ci trovavo proprio, spesso andavo lungo, poi ho capito la logica.
Premetto che sono ben modulati e frenano molto bene, ma te mauro, abituato ai freni della e46 se ci vai delicato rischi di andare lungo, questo è il difetto della forester, hanno un forza mordende con poca pressione all'inizio, davvero poco soddisfacente, capito poi la logica di funzionamento, ora li trovo davvero eccellenti e ben modulabili, basta schiacciare e capire quanto, poi frena meglio di tante altre auto (freni a disco anteriori autoventilati da 290 e posteriori da 256 non ventilati)
tralascio il discorso off road e neve/ghiaccio per il momento, se vuoi te ne parlo prossimamente, piccolo anticipo, nonstante la macanza delle mezze marce, è eccellente, ho superato pendenze del 40% con fango ed erba bagnata..
se hai domande, chiedi pure.
ps non ho la presunzione di volerti straconsigliare l'acquisto della forester, anzi, voglio solo parlarne in tranquillità, facendo emergere pregi e difetti, con confronto costruttivo ed esente di giudizio personali, se vi riesco. ;)
 
Grazie Andrea :D
Dimmi, da te sono le 06:20, giusto?

Ho vosto il nuovo cruscotto, molto più gradevole con la strumentazione rossa e completa di termometrio, in effetti.

Quanto alla tua recensione, ti confesso che non mi ha stupito ... in effetti il Forester sembra mantenere sinceramento ciò che promette. Il primo impatto con gli interni, in effetti ... non è stato dei migliori
 
reFORESTERation ha scritto:
Pertanto non ho la presunzione di voler convincere nessuno a passare alla suby, nello specifico mauro ma, a mio avviso un bmw lover si troverebbe benissimo con le fuji, sempre che riesca a scendere a patti con se stesso e rinunciare alla bella linea e ad interni (quasi) ben fatti.
cavolo, ma ce la metti tutta per convincermi :lol:
mi per di capire che ne sei ientusiasta
penso di aver capitp che intendi con il discorso sospensioni, cercherò di tenrelo a mento quando la proverò
sui vuoto fino a 1800 rpm ... in pratica come un benzina :twisted:
sui freni so che biemme è sempre stata "maniaca" (avevo ben 4 autoventilanti e la mia era una entry level ...), ma sono praticamenet tre mesi che non la guido più :x e conla Smart devo pestare bene sul freno 8)

un paio di domande tecniche
fari:sono xeno (sono anabbaglianti) o bixeno (anabbaglianti e profondità)?
tagliandi: che intervallo?
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Pertanto non ho la presunzione di voler convincere nessuno a passare alla suby, nello specifico mauro ma, a mio avviso un bmw lover si troverebbe benissimo con le fuji, sempre che riesca a scendere a patti con se stesso e rinunciare alla bella linea e ad interni (quasi) ben fatti.
cavolo, ma ce la metti tutta per convincermi :lol:
mi per di capire che ne sei ientusiasta
penso di aver capitp che intendi con il discorso sospensioni, cercherò di tenrelo a mento quando la proverò
sui vuoto fino a 1800 rpm ... in pratica come un benzina :twisted:
sui freni so che biemme è sempre stata "maniaca" (avevo ben 4 autoventilanti e la mia era una entry level ...), ma sono praticamenet tre mesi che non la guido più :x e conla Smart devo pestare bene sul freno 8)

un paio di domande tecniche
fari:sono xeno (sono anabbaglianti) o bixeno (anabbaglianti e profondità)?
tagliandi: che intervallo?

xeno, sono anabbaglianti
tagliandi ogni 15.000 olio 5w30 con marca a discrezione della conce, rispettando le specifica cea 2 o 3
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Pertanto non ho la presunzione di voler convincere nessuno a passare alla suby, nello specifico mauro ma, a mio avviso un bmw lover si troverebbe benissimo con le fuji, sempre che riesca a scendere a patti con se stesso e rinunciare alla bella linea e ad interni (quasi) ben fatti.
cavolo, ma ce la metti tutta per convincermi :lol:
mi per di capire che ne sei ientusiasta
penso di aver capitp che intendi con il discorso sospensioni, cercherò di tenrelo a mento quando la proverò
sui vuoto fino a 1800 rpm ... in pratica come un benzina :twisted:
sui freni so che biemme è sempre stata "maniaca" (avevo ben 4 autoventilanti e la mia era una entry level ...), ma sono praticamenet tre mesi che non la guido più :x e conla Smart devo pestare bene sul freno 8)

un paio di domande tecniche
fari:sono xeno (sono anabbaglianti) o bixeno (anabbaglianti e profondità)?
tagliandi: che intervallo?

gia..i freni biemme sono fenomali..sapevo dei 4 ventilati.
Non sono entrato nel dettaglio dell'eccellenza meccanica, quindi del multilink e del quadrilatero al posteriore, del motore boxer e baricentro basso, del telaio, della TI con 3 differenziale e giunto viscoso poichè, ho da imparare da te, vedi l'alberino, che neanche sapevo cosa fosse..si..sono entusista, ma prima o poi proverò anche io una biemme..
 
reFORESTERation ha scritto:
gia..i freni biemme sono fenomali..sapevo dei 4 ventilati. Non sono entrato nel dettaglio dell'eccellenza meccanica, quindi del multilink e del quadrilatero al posteriore, del motore boxer e baricentro basso, del telaio, della TI con 3 differenziale e giunto viscoso poichè, ho da imparare da te, vedi l'alberino, che neanche sapevo cosa fosse..si..sono entusista, ma prima o poi proverò anche io una biemme..
beh, ma se non avevo un po' idea di che fosse il mezzo, non lo inserivo nella lista 8)
so bene che conta poco nella sostanza, comunque le immagini del rest linkate da andrea sono interessanti per la plancia, pure l'occhio (almeno il mio) vuole la propria parte
il bello del forester è che non è il solito suv, è più "auto normale", ma è comunque rialzata
il fatto che non abbia velleità corsaiole mi va bene per salvare i (26) punti patente (in autostrada con il biemme a 150 era un'agonia, un insulto alla meccanica, un'offesa alla TP :twisted: ). Vicino al conce c'è un tratto dove facevano gare in salita, con due bei tornanti secchi ed una variante all'uscita in discesa, ottimo per saggiare la stabilità .... proveremo, proveremo ...
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gia..i freni biemme sono fenomali..sapevo dei 4 ventilati. Non sono entrato nel dettaglio dell'eccellenza meccanica, quindi del multilink e del quadrilatero al posteriore, del motore boxer e baricentro basso, del telaio, della TI con 3 differenziale e giunto viscoso poichè, ho da imparare da te, vedi l'alberino, che neanche sapevo cosa fosse..si..sono entusista, ma prima o poi proverò anche io una biemme..
beh, ma se non avevo un po' idea di che fosse il mezzo, non lo inserivo nella lista 8)
so bene che conta poco nella sostanza, comunque le immagini del rest linkate da andrea sono interessanti per la plancia, pure l'occhio (almeno il mio) vuole la propria parte
il bello del forester è che non è il solito suv, è più "auto normale", ma è comunque rialzata
il fatto che non abbia velleità corsaiole mi va bene per salvare i (26) punti patente (in autostrada con il biemme a 150 era un'agonia, un insulto alla meccanica, un'offesa alla TP :twisted: ). Vicino al conce c'è un tratto dove facevano gare in salita, con due bei tornanti secchi ed una variante all'uscita in discesa, ottimo per saggiare la stabilità .... proveremo, proveremo ...
ah no no...mi son astenuto a commentare la tenuta di strada e le prestazioni poichè credevo che ti fossero gia note!!
no no ha una tenuta di strada stratosferica!! sfido qualunque auto di pari segmento a fare quello che fa la fuji, su questo non ho dubbi!!! anzi..non vorrei essere scortese ma..nel tratto casa lavoro ho una 330d e91 che mi si pianta sempre nel culo volendo cercare la sfida con me..io lo lascio passare, consapevole di non poter aver il suo passo, ma se ci becchiamo "quei 2 km prima del ponte", mi metto ai 150 in modo che non mi passi, dopo il ponte vengono 1,5 km di curve e gincane, io non freno non accellero, ma puntualmente la e91 me la perdo..sarà il manico del guidatore della biemme..ma non ho paura di dirti che a parità di categoria e segmento (quindi x3), come handling, tenuta di strada, qualità dinamica, la fuji è superiore, così come la legacy lo è al cospetto di una e 92, chiaro 320d vs legacy boxer diesel..o legacy h6 vs 330i..

insomma non c'è paragone come tenuta di strada..
ti rimando alla prova sulla del sgmento c?? dove tra a3, golf, 147, leon, focus ed impreza, la impreza le ha stracciate tutte (con gomme estive ed inverno con prova bagnata, le altre meglio gommemunite)
 
reFORESTERation ha scritto:
Per il resto l'auto ha una tenuta eccezionale, non so neanche scriverlo e descriverlo, curve che prima affrontavo agli 80 al limite con la mia vecchia auto (una focus 2007 che ricordo aveva il multilink al posteriore), ora le faccio ai 130 senza segni di cedimento dell'handling alcuno. ;)

Capisci che solo leggendo questa parte la tua EVIDENTE buona volontà di essere obbiettivo va a farsi friggere.
senza rancore.
 
reFORESTERation ha scritto:
no no ha una tenuta di strada stratosferica!! sfido qualunque auto di pari segmento a fare quello che fa la fuji, su questo non ho dubbi!!! anzi..non vorrei essere scortese ma..nel tratto casa lavoro ho una 330d e91 che mi si pianta sempre nel culo volendo cercare la sfida con me..io lo lascio passare, consapevole di non poter aver il suo passo, ma se ci becchiamo "quei 2 km prima del ponte", mi metto ai 150 in modo che non mi passi, dopo il ponte vengono 1,5 km di curve e gincane, io non freno non accellero, ma puntualmente la e91 me la perdo..sarà il manico del guidatore della biemme..ma non ho paura di dirti che a parità di categoria e segmento (quindi x3), come handling, tenuta di strada, qualità dinamica, la fuji è superiore, così come la legacy lo è al cospetto di una e 92,

insomma non c'è paragone come tenuta di strada..

Come detto già da Skamorza, il tuo sforzo di obiettività si è perso sopraffatto dal tifo. Cito la prova di QR del Forester:
"bilanciamento e del lavoro fatto dai tecnici sulle sospensioni, anche se la Forester manifesta una marcata tendenza a coricarsi lateralmente in curva: i vistosi movimenti della carrozzeria, comunque, mettono in tensione il conducente senza però impegnarlo davvero. Anche perché l?efficace intervento dell?Esp contrasta e previene eventuali reazioni scomposte della vettura, che segue le traiettorie impostate ben salda sulle quattro ruote da 17". Lo sterzo non trasmette un grandissimo feeling al pilota e neppure il cambio ha una manovrabilità tale da favorire una guida sportiva"
Questo giudizio, che coincide in parte con l'analisi che tu stesso hai fatto più sopra, sottolinea il fatto che la guida sportiva mal si attaglia al Forester: per perdere un 330 vuol dire che il pilota Bmw non è proprio un pilota....

Interessante anche quanto scritto sulle motorizzazioni Subaru, che rende la tua idiosincrasia nei confronti del diesel anacronistica ed immotivata:
" Pur con qualche cavallo in meno rispetto al fratello a benzina (147 CV contro 150), il boxer diesel spinge più forte, vanta un?erogazione più progressiva e sfrutta assai bene il cambio a sei marce. In sostanza risulta parecchio più brillante in accelerazione: nello "0-100" stacca di ben due secondi la rivale a ciclo Otto (di qualche decimo in più se alimentata a Gpl). E va ancora meglio in ripresa. Per non parlare dei consumi, mediamente più contenuti del 30%: si passa, infatti, dai 9 km/litro scarsi ai quasi 13 per ogni litro di gasolio."
 
reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gia..i freni biemme sono fenomali..sapevo dei 4 ventilati. Non sono entrato nel dettaglio dell'eccellenza meccanica, quindi del multilink e del quadrilatero al posteriore, del motore boxer e baricentro basso, del telaio, della TI con 3 differenziale e giunto viscoso poichè, ho da imparare da te, vedi l'alberino, che neanche sapevo cosa fosse..si..sono entusista, ma prima o poi proverò anche io una biemme..
beh, ma se non avevo un po' idea di che fosse il mezzo, non lo inserivo nella lista 8)
so bene che conta poco nella sostanza, comunque le immagini del rest linkate da andrea sono interessanti per la plancia, pure l'occhio (almeno il mio) vuole la propria parte
il bello del forester è che non è il solito suv, è più "auto normale", ma è comunque rialzata
il fatto che non abbia velleità corsaiole mi va bene per salvare i (26) punti patente (in autostrada con il biemme a 150 era un'agonia, un insulto alla meccanica, un'offesa alla TP :twisted: ). Vicino al conce c'è un tratto dove facevano gare in salita, con due bei tornanti secchi ed una variante all'uscita in discesa, ottimo per saggiare la stabilità .... proveremo, proveremo ...
ah no no...mi son astenuto a commentare la tenuta di strada e le prestazioni poichè credevo che ti fossero gia note!!
no no ha una tenuta di strada stratosferica!! sfido qualunque auto di pari segmento a fare quello che fa la fuji, su questo non ho dubbi!!! anzi..non vorrei essere scortese ma..nel tratto casa lavoro ho una 330d e91 che mi si pianta sempre nel culo volendo cercare la sfida con me..io lo lascio passare, consapevole di non poter aver il suo passo, ma se ci becchiamo "quei 2 km prima del ponte", mi metto ai 150 in modo che non mi passi, dopo il ponte vengono 1,5 km di curve e gincane, io non freno non accellero, ma puntualmente la e91 me la perdo..sarà il manico del guidatore della biemme..ma non ho paura di dirti che a parità di categoria e segmento (quindi x3), come handling, tenuta di strada, qualità dinamica, la fuji è superiore, così come la legacy lo è al cospetto di una e 92, chiaro 320d vs legacy boxer diesel..o legacy h6 vs 330i..

insomma non c'è paragone come tenuta di strada..
ti rimando alla prova sulla del sgmento c?? dove tra a3, golf, 147, leon, focus ed impreza, la impreza le ha stracciate tutte (con gomme estive ed inverno con prova bagnata, le altre meglio gommemunite)

Seeeeeee come no..... :rolleyes: poi quando scrivi della curva che facevi a 80km/h con la focus e adesso la fai a 130 con la forester, rasenti la pazzia... :p
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
no no ha una tenuta di strada stratosferica!! sfido qualunque auto di pari segmento a fare quello che fa la fuji, su questo non ho dubbi!!! anzi..non vorrei essere scortese ma..nel tratto casa lavoro ho una 330d e91 che mi si pianta sempre nel culo volendo cercare la sfida con me..io lo lascio passare, consapevole di non poter aver il suo passo, ma se ci becchiamo "quei 2 km prima del ponte", mi metto ai 150 in modo che non mi passi, dopo il ponte vengono 1,5 km di curve e gincane, io non freno non accellero, ma puntualmente la e91 me la perdo..sarà il manico del guidatore della biemme..ma non ho paura di dirti che a parità di categoria e segmento (quindi x3), come handling, tenuta di strada, qualità dinamica, la fuji è superiore, così come la legacy lo è al cospetto di una e 92,

insomma non c'è paragone come tenuta di strada..

Come detto già da Skamorza, il tuo sforzo di obiettività si è perso sopraffatto dal tifo. Cito la prova di QR del Forester:
"bilanciamento e del lavoro fatto dai tecnici sulle sospensioni, anche se la Forester manifesta una marcata tendenza a coricarsi lateralmente in curva: i vistosi movimenti della carrozzeria, comunque, mettono in tensione il conducente senza però impegnarlo davvero. Anche perché l?efficace intervento dell?Esp contrasta e previene eventuali reazioni scomposte della vettura, che segue le traiettorie impostate ben salda sulle quattro ruote da 17". Lo sterzo non trasmette un grandissimo feeling al pilota e neppure il cambio ha una manovrabilità tale da favorire una guida sportiva"
Questo giudizio, che coincide in parte con l'analisi che tu stesso hai fatto più sopra, sottolinea il fatto che la guida sportiva mal si attaglia al Forester: per perdere un 330 vuol dire che il pilota Bmw non è proprio un pilota....

Interessante anche quanto scritto sulle motorizzazioni Subaru, che rende la tua idiosincrasia nei confronti del diesel anacronistica ed immotivata:
" Pur con qualche cavallo in meno rispetto al fratello a benzina (147 CV contro 150), il boxer diesel spinge più forte, vanta un?erogazione più progressiva e sfrutta assai bene il cambio a sei marce. In sostanza risulta parecchio più brillante in accelerazione: nello "0-100" stacca di ben due secondi la rivale a ciclo Otto (di qualche decimo in più se alimentata a Gpl). E va ancora meglio in ripresa. Per non parlare dei consumi, mediamente più contenuti del 30%: si passa, infatti, dai 9 km/litro scarsi ai quasi 13 per ogni litro di gasolio."

ma io infatti ho scritto sarà il manico il conducente del 330! Non ho detto che va più forte, anzi ho detto il contrario che mi scanso! Ma in quelle curve me lo perdo, sarà forse perchè è un pezzo che con una TI è più facile da guidare veloce! li son tutte serpentine una dietro l'altra!
Non ho timore a ripetare poi quanto detto successivamente, ovvero che a parità di categoria, segmento e motore, credo che le fuji siano superiori come handling e tenuta di strada in genere, non ho paura di essere smentito poichè ho avuto la fortuna di guidare spesso una x3, un 320d e 46, fino a sabato ho preso in prestito il 535d di mio zio (agevolo foto a conferma??), il quale aveva un 53a d in precedenza, prima ancora un 525 tds, ed ancora prima un 318i e36!! le Ho guidate tutte, anzi, col 318 mi ci sono pure andato ad ammazzare!!
quindi penso di aver fatto più km in bmw che in fuji (appena 7000)..
 
Back
Alto