<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria] | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria]

Allora, ritirato il ferro(vecchio)

Lavori fatti:
  • sost. olio e filtro, controlli vari: ? 158sost. cartuccia aria: ? 52sost. olio cambio e differenziale: ? 81verifica perdite olio e pulizia motore: ? 83

Cause della perdita d'olio:
1) guarnizione filtro olio (sostituito)
2) un &quot;registro&quot; del tendicatena di plastica (serrato)
3) paraolio pompa depressione servofreno :evil:

In pratica dietro al motore, in posizione non visibile da fuori, sulla testa, c'è la pompa a vuoto che tiene in depressione il servofreno. La pompa (comandata da una camma, se ho ben capito) funziona perfettamente, ma dalla guarnizione trafila olio, che gocciol direttamente sullo scarico (---&gt da qui la puzza d'olio bruciato)

Preventivo:
Pompa ? 300 + 2 ore di manodopera (forse meno, 1 e 1/2) ? 140 = totale ? 440

Situazione silent block (a mio padre avevano cambiato una bielletta, non un braccetto)
da sostituire
2 bracci trasversali ? 527
serie silent block ? 147
2 ore di manodopera ? 140 (stima, forse 2 e 1/2)
Totale ? 814

Quanto agli ammortizzatori
Coppia anteriore ? 516
Coppia posteriore ? 284
Supporti di base (?) ? 50
4 ore di manodopera ? 280
Totale ? 1.130

In pratica:
? 450 per la pompa a vuoto [edit]
? 850 per i bracci
? 1.150 per gli ammo

Totale 2.450 neuri [edit]

Ora devo scappare, aggiungo che secondo il capo officina ho buon diritto di incavolarmi solo per la pompa, mentre i bracci sono da considerare soggetti a normale usura né più né meno di freni, dischi e ammortizzatori.
Su altre vetture - dice - certamenet i silent block durano molto di più, ma l'assetto è diverso e non è così preciso. Balli di più, insomma.

Magari ci torniamo su domani
 
acrobat_68 ha scritto:
L'11 febbraio gliela lascio e poi staremo a vedere.

Ciao,
se per te è importante cerca di fartela passare sul momento dato che prenoti pure!
A fare il mini tagliando ci mettono pochissimo.
Se vogliono ti fanno passare il mattino presto e a metà mattinata sei già fuori....
Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
Allora, ritirato il ferro(vecchio)

Lavori fatti:
  • sost. olio e filtro, controlli vari: ? 158sost. cartuccia aria: ? 52sost. olio cambio e differenziale: ? 81verifica perdite olio e pulizia motore: ? 83

Cause della perdita d'olio:
1) guarnizione filtro olio (sostituito)
2) un &quot;registro&quot; del tendicatena di plastica (serrato)
3) paraolio pompa depressione servofreno :evil:

In pratica dietro al motore, in posizione non visibile da fuori, sulla testa, c'è la pompa a vuoto che tiene in depressione il servofreno. La pompa (comandata da una camma, se ho ben capito) funziona perfettamente, ma dalla guarnizione trafila olio, che gocciol direttamente sullo scarico (---&gt da qui la puzza d'olio bruciato)

Preventivo:
Pompa ? 300 + 2 ore di manodopera (forse meno, 1 e 1/2) ? 140 = totale ? 440

Situazione silent block (a mio padre avevano cambiato una bielletta, non un braccetto)
da sostituire
2 bracci trasversali ? 527
serie silent block ? 147
2 ore di manodopera ? 140 (stima, forse 2 e 1/2)
Totale ? 814

Quanto agli ammortizzatori
Coppia anteriore ? 516
Coppia posteriore ? 284
Supporti di base (?) ? 50
4 ore di manodopera ? 280
Totale ? 1.130

In pratica:
? 300 per la pmpa a vuoto
? 850 per i bracci
? 1.150 per gli ammo

Totale 2.300 neuri

Ora devo scappare, aggiungo che secondo il capo officina ho buon diritto di incavolarmi solo per la pompa, mentre i bracci sono da considerare soggetti a normale usura né più né meno di freni, dischi e ammortizzatori.
Su altre vetture - dice - certamenet i silent block durano molto di più, ma l'assetto è diverso e non è così preciso. Balli di più, insomma.

Magari ci torniamo su domani

:shock: :-o :shock: :-o :shock: :-o

Non ho capito se hai già fatto fare il lavoro bracci + ammo..comunque le opzioni che hai sono soltanto due..ed anche abbastanza ovvie..o gli fai fare tutti quei lavori e poi te la tieni..ma per un bel pò però, perchè se gli fai quei lavori la rimetti praticamente a nuovo..ti fa con tranquillità altri 100.000km secondo me..tanto hai la distribuzione a catena in bagno d'olio, no?..Oppure, seconda opzione ovvia, non fai fare nessun lavoro, la vendi, e ti compri un'altra auto!.. :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar, quanto all'usura tipo freni e pastiglie, dimmi francamente, il tuo mezzo ha mai visto il fondo scala del tachimetro e del contagiri? Il mio si, spesso e volentieri, come su tutti quelli avuti in precedenza. Quante volte al giorni ti molli giù per un 16% di pendenza? Io quotidianamente o quasi. Guarda che non è affatto un rimprovero o un'ironia, constato solo le diverse condizioni d'uso.

Il fondo scala del tachimetro l'ha visto raramente perchè diciamo che non è cosi facile arrivarci...
Il fondoscala del contagiri invece lo vede qualche volta al mese.
Ma diciamo che mi basta viaggiare sui 2.500 o 3.000 giri per superare la maggior parte delle auto che trovo per strada.
Percorsi al 95 % pianeggianti prevalentemente extraurbani.
I freni mi durano tanto, perchè quando c'è uno stop o una rotonda non mi piace arrivare in staccata ma iniziare a rallentare un pò prima sfruttando l'abbrivio della vetura.
Stessa cosa quando c'è traffico intenso, non mi piace accelerare e frenare in continuazione perchè "sento" l'usura che provoco alla macchina....
Se facessi pochi kilometri probabilmente anch'io sfrutterei di più la meccanica.
Ciao
 
Mauro purtroppo non ho tempo di leggere tutto e quindi le mie proposte ti sembreranno fuori dal mondo; hai pensato ad una IS 220d (manuale) o una IS 250 (solo automatica) usate?
 
|Mauro65| ha scritto:
Allora, ritirato il ferro(vecchio)

...Totale 2.300 neuri...

Ferma tutto! Hai praticamente deciso di sostituire il ferro (le riparazioni in pratica non sono molto lontane dal valore commerciale della tua...come è stata definita più sopra? "casson car"...). Se la "dai dentro" ad un conce a fronte di un nuovo, è ovvio che si accorgerà dei problemi, ma per lui il costo di ripristino sarà inferiore rispetto a quanto ti stanno chiedendo. Difficile, IMHO, che vada a scalarti 2300? dalla valutazione di ritiro. E comunque, anche tu la mettessi in ordine, troverebbe una qualche scusa per scalarti lo stesso qualcosa.

Fare i lavori avrebbe senso o se intendessi rivendertela su internet (scelta sempre consigliata ma chiaramente richiede un impegno di tempo - ben "remunerato" comunque) oppure se decidessi di tenertela e vedere quanto sopravvive (potrebbe essere l'inizio di un bagno di sangue così come l'ultimo grosso lavoro prima di una vecchiaia tranquilla).

Prenditi una pausa e ragiona con calma, a mente fredda.

ciao
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar, quanto all'usura tipo freni e pastiglie, dimmi francamente, il tuo mezzo ha mai visto il fondo scala del tachimetro e del contagiri? Il mio si, spesso e volentieri, come su tutti quelli avuti in precedenza. Quante volte al giorni ti molli giù per un 16% di pendenza? Io quotidianamente o quasi. Guarda che non è affatto un rimprovero o un'ironia, constato solo le diverse condizioni d'uso.

Il fondo scala del tachimetro l'ha visto raramente perchè diciamo che non è cosi facile arrivarci...
Il fondoscala del contagiri invece lo vede qualche volta al mese.
Ma diciamo che mi basta viaggiare sui 2.500 o 3.000 giri per superare la maggior parte delle auto che trovo per strada.
Percorsi al 95 % pianeggianti prevalentemente extraurbani.
I freni mi durano tanto, perchè quando c'è uno stop o una rotonda non mi piace arrivare in staccata ma iniziare a rallentare un pò prima sfruttando l'abbrivio della vetura.
Stessa cosa quando c'è traffico intenso, non mi piace accelerare e frenare in continuazione perchè "sento" l'usura che provoco alla macchina....
Se facessi pochi kilometri probabilmente anch'io sfrutterei di più la meccanica.
Ciao

Ma io mica vado a limitatore perchè la macchina non va avanti, io ci vado perchè mi piace farlo!.. :twisted: :D 8) :lol:
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Mauro purtroppo non ho tempo di leggere tutto e quindi le mie proposte ti sembreranno fuori dal mondo; hai pensato ad una IS 220d (manuale) o una IS 250 (solo automatica) usate?
Nel caso di cambi vettura, sono orientato ad un nuovo da tenere max 100.000 km - 5 anni, quindi deve costare non troppo o comunque deve avere un discreto valore futuro
A parte tutto, Lexus non ha sw :?
 
GuguLeo ha scritto:
Fare i lavori avrebbe senso o se intendessi rivendertela su internet (scelta sempre consigliata ma chiaramente richiede un impegno di tempo - ben "remunerato" comunque) oppure se decidessi di tenertela e vedere quanto sopravvive (potrebbe essere l'inizio di un bagno di sangue così come l'ultimo grosso lavoro prima di una vecchiaia tranquilla).
Prenditi una pausa e ragiona con calma, a mente fredda.
ciao
Ying & Yang 8)
 
GuguLeo ha scritto:
Ferma tutto! Hai praticamente deciso di sostituire il ferro (le riparazioni in pratica non sono molto lontane dal valore commerciale della tua...come è stata definita più sopra? "casson car"...). Se la "dai dentro" ad un conce a fronte di un nuovo, è ovvio che si accorgerà dei problemi, ma per lui il costo di ripristino sarà inferiore rispetto a quanto ti stanno chiedendo. Difficile, IMHO, che vada a scalarti 2300? dalla valutazione di ritiro. E comunque, anche tu la mettessi in ordine, troverebbe una qualche scusa per scalarti lo stesso qualcosa.

Ho corretto, sarebbero 2.450 euri in tutto
In ogni caso andrò in Slovenia a vedere che prezzi fanno

Quanto ai conce, ho visto fare valutazioni ad occhio, accontentandosi di metterla in moto e dare un paio di colpi di acceleratore ... forse influisce la ricopertura assicurativa per le garanzie
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Concordo. Il problema è che non siamo d'accordo su cosa s'intende per "usare bene" l'auto.
Per me usare bene l'auto vuol dire fare in modo che duri il più possibile mantentendo il più a lungo possibile caratteristiche soddisfacenti in tenuta di strada, piacere di guida ecc.
Se per usare bene s'intende effettuare la manutenzione e non tirare a freddo è un discorso. Diversamente se intendiamo, non tirare le marce, non affondare il gas, non fare le curve al limite dell'aderenza allora parliamo di altro.
AndreaFlanaghan ha scritto:
Probabilmente, qui dentro, teniamo tutti bene la macchina. Però alcuni la vivono con più "intensità". I confronti poi vanno fatti tra vetture omogenee. Se Francesco mi dice che lui la macchina non la sfrutta al 100% gli rispondo che è abbastanza ovvio, nel senso che avere la sensazione di sfruttare al 100% una 535d da quasi 300cv è ben diverso da sfruttare a fondo una 2.0 con la metà dei cv.
Insomma, con una 5er 3.0d, anche viaggiando velocemente, c'è molto più margine e quindi è abbastanza scontato che, a parità di stile di guida, la vettura subisca meno affaticamento.
Ma l'affaticamento lo subiscono le sospensioni, i freni ecc ecc che sono uguali sia per una 2.0d che per una 3.0d.
Non è il motore (salvo difetti ecc) che cede primo in una vettura....
Sfruttare al 100% la potenza di una 520d o il 60 % di una 535d non cambia niente per i freni e le sospenzioni...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Non ne sono sicuro al 100% ma penso che le condizioni delle strade influiscano parecchio sulla durata di questi componenti.
Certo che influiscono
Ora non vorrei sembrare esagerato, ma con tutte le auto che ho avuto fin'ora ho sempre prestato attenzione a dove mettevo le ruote e se posso scanso sempre le buche e le brutture dell'asfalto, rallento sulle rotaie del tram o sui passi carrai o a livello..
Però mi rendo conto che per molti è una scocciatura avere queste attenzioni e me ne accorgo osservando i comportamenti altrui.
 
Back
Alto