<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria] | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria]

|Mauro65| ha scritto:
Ma non Bmw - con Monaco ho chiuso allo stesso modo in cui avevo chiuso con Volksburg

:evil:

Davvero ? :shock:
E con la C180K come ti stai trovando?
Se è l'ultima serie a me è piaciuta molto come sterzo, preciso, rilassante e progressivo.
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ma non Bmw - con Monaco ho chiuso allo stesso modo in cui avevo chiuso con Volksburg :evil:
Davvero ? :shock:
E con la C180K come ti stai trovando? Se è l'ultima serie a me è piaciuta molto come sterzo, preciso, rilassante e progressivo.
Sì, quando mi disamoro non torno indietro.
E francamente la tanto vituperata Bravo (la prima) ha dimostrato di valere molto molto di più di questa Bmw qianto ad affidabilità
La C180K? mah ... meglio la A160 della moglie
Comoda, per carità, ma soporifera ... e sterzo ... insomma ... preciso ma "evanescente". Ottimi freni, invece.
Scomoda dietro, troppo bassa la seduta.
E sulla neve lasciamo stare (intendo con le snowflake)
 
|Mauro65| ha scritto:
Mi ha chiamato l'officina
L'auto è pronta con i lavori richiesti, circa 370 euro

  • Perdita olio
Non si trattava solo della flangia filtro, trafila pure dal retro del motore, una "pompa a vuoto" alimentata/lubrificata dall'olio, non ho ben capito.
Devo ritirare il preventivo, comunque mi pare circa 250+Iva di pezzo e due ore di manodera (circa 440 euro totali)

  • Situazione sospensioni
Hanno individuato i silent block andati, in tutto tra braccetti silent e manodopera siamo sui 500 euro :rolleyes:
Non capisco come mio padre se la fosse cavata con 45 euro per un braccetto (io facevo il conto 45 euro + tot braccetti)
Solo dopo, gli ammo

A questo punto, faccio alcune considerazioni:
  • visti i guasti del 2008 - 2009, inizio a pensare che il trafilaggio dalla pompa non sarà l'unica rogna a breveper quanto l'usura delle sospensioni dipenda dal tipo di guida e dalle strade, su precedenti vetture - ben più economiche - non ho mai avuto questi problemi, a parità di guida e di stradeho già avuto una pessima esperienza con VW, quando inizia a partire la componentistica sei finitodi componentistica a rischio su questa auto ce n'è a bizzeffe, valvetronic in primisevidentemente anche bmw non sfugge alla regola per cui i costruttori inseriscono il timer nelle loro vetture, per cui la soglia dei 100.000 km / 5 anni non è meramente psicologica

ergo, inizio a ragionare di eliminarla in corso d'anno (sperando di non avere altre rogne), passando a vettura nuova da tenere appunto al max 5 anni - 100.000 km

Ma non Bmw - con Monaco ho chiuso allo stesso modo in cui avevo chiuso con Volksburg

:evil:

Scusami Mauro, ma non condivido il tuo ragionamento. Da un certo punto di vista dovevi aspettarti tali spese, almeno quelle riguardanti la manutenzione ordinaria (vedi braccetti e silent), d'altro canto posso capire quanto infastidisca un guasto, tipo quello alla pompa dell'olio, soprattutto se si ripete spesso (se non ricordo male) o se è premonitorio di altri imminenti problemi.

Detto questo, l'abbiamo ribadito più volte qui dentro che qualunque auto, col passare degli anni e dei km, è soggetta a problemi, a volte gravi, altre volte meno. Questo fa supporre che la soglia dei 100.000km non è poi tanto psicologica, almeno alla luce degli interventi che qualunque auto di quel chilometraggio richiede. Abbiamo, inoltre, sempre sottolineato che chi acquista auto di determinati marchi dovrebbe prevedere che la manutenzione, ordinaria o straordinaria che sia, sarà più cara di quella di altre Case.

Personalmente ti direi di rivalutare la cosa, poichè a mio parere si tratta solo di episodi sfortunati che non dovrebbero portarti a generalizzare sull'interno marchio.. sottinteso ovviamente che sei libero di decidere quello che più ti conviene o che più corrisponde alle tue idee/esigenze. Io stesso, ad esempio, sto seriamente pensando, facendomi due conti tra spese e futuro valore residuo, di allungare di un anno il leasing biennale (che diverrebbe quindi triennale) della 535d, lasciandola così non più alla soglia dei 90.000km, bensì alla soglia dei 150.000km.. questo perchè vista l'esperienza positiva sulla 530i in 70.000km credo che anche questa potrà portarmi benissimo a spasso sino a quel chilometraggio.. per assurdo la prima 5er ha avuto più problemi a chilometraggi intermedi o da nuova piuttosto che da "vecchia".

Come alternative alla tua attuale casson car, hai valutato una X1 SDrive18i oppure SDrive18d o XDrive18d (che possono avere anche l'automatico).. oppure puoi valutare una MB CKlasse tipo quella del cognato (se non ricordo male).. benzina, buona potenza, solida e ben fatta.

Francesco
 
BelliCapelli3 ha scritto:
mares1 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Bmw sembra imbattibile sotto il profilo dell'economia di esercizio. Tra consumi irrisori e manutenzione ridotta all'osso si risparmi decisamente rispetto ad altri marchi.

L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'intervallo tra i tagliandi. Nel senso che non capisco che differenza ci possa essere tra un modello che fa i tagliandi ogni 20.000km e uno che li fa ogni 30. Alla fine l'unico materiale che subisce un decadimento sostanziale e che può pregiudicare il funzionamento dell'auto è l'olio. Immagino che Bmw, come Audi, usi olio longlife, ma a questo punto, se la differenza è insita unicamente nell'olio, si potrebbe mettere in tutte le macchine il longlife e allungare gli intervalli. Oppure c'è qualcosa che mi sfugge.

Inoltre volevo sapere se, tra chi ha il cdb con intervalli adattivi, c'è qualcuno che registra riduzioni sensibili rispetto al massimo previsto. Per fare un esempio con la Honda, seguendo il cdb, si finisce per far fare i tagliandi ogni 12-13k km anzichè ogni 20k perchè il "cervellone" avverte una guida allegra e quindi decurta diverse migliaia di km tra un tagliando ed un altro.

Il mio cdb mi sta chiedendo, anzi ingiungendo, di effettuare il tagliando adesso che ho 22500 km (previsto ogni 30k km)
Saluti

Hellamadosca, e che guidi, come un barbaro??

Diciamo senza risparmio dell'attrezzo, moltissima autostrada tedesca :lol:, molte extraurbane veloci, montagna ogni w.e. e poca città, e poi la bm tira fuori il peggio di me, ihihih
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ma non Bmw - con Monaco ho chiuso allo stesso modo in cui avevo chiuso con Volksburg :evil:
Davvero ? :shock:
E con la C180K come ti stai trovando? Se è l'ultima serie a me è piaciuta molto come sterzo, preciso, rilassante e progressivo.
Sì, quando mi disamoro non torno indietro.
E francamente la tanto vituperata Bravo (la prima) ha dimostrato di valere molto molto di più di questa Bmw qianto ad affidabilità
La C180K? mah ... meglio la A160 della moglie
Comoda, per carità, ma soporifera ... e sterzo ... insomma ... preciso ma "evanescente". Ottimi freni, invece.
Scomoda dietro, troppo bassa la seduta.
E sulla neve lasciamo stare (intendo con le snowflake)
Guarda come sono i gusti!
A me invece dei posti posteriori è proprio piaciuto il fatto che hanno la seduta bassa e ti dico anche il motivo,se sei un pò alto le cosce rimangono aderenti alla seduta e in curva non hai le ginocchia che vanno da una parte e dall'altra...
Secondo me le auto usate sono sempre un'incognita.....
Con tutte le auto nuove che ho preso (italiane e tedesche) non ho mai avuto gravi problemi d'affidabilità.
 
lancista1986 ha scritto:
[. Questo fa supporre che la soglia dei 100.000km non è poi tanto psicologica, almeno alla luce degli interventi che qualunque auto di quel chilometraggio richiede.

Non so come la maggior parte della gente tenga le proprie vetture, ma per come le tengo io, la soglia psicologica non arriva prima dei 200 mila km.
Poi preferisco comprare un'auto meno prestigiosa ma nuova che un usato.
Non mi fido di come vengono gestiti gli usati in Italia.
Si le aziendali ufficiali con pochi kilometri sono auto valide, ma costano quasi come un nuovo con lo sconto quindi.....
La mia ha 125 mila km, ma gli ammortizzatori vanno ancora benissimo....boh.... :?
 
Rispondo un po' a tutti.
Sui reali km dell'usato non ho dubbi, li avevo verificati in più modi
Quanto alle modalità d'uso, l'usura delle gomme originali non denunciava strapazzi particolari, il consumo di carburante e olio idem, insomma non regge il concetto "ah, è un usato, che vuoi aspettarti" Anche perché non è certo il mio primo usato che prendo, un po' d'occhio ce l'ho.

Fancar, quanto all'usura tipo freni e pastiglie, dimmi francamente, il tuo mezzo ha mai visto il fondo scala del tachimetro e del contagiri? Il mio si, spesso e volentieri, come su tutti quelli avuti in precedenza. Quante volte al giorni ti molli giù per un 16% di pendenza? Io quotidianamente o quasi. Guarda che non è affatto un rimprovero o un'ironia, constato solo le diverse condizioni d'uso.
Mio padre (320ci) che fa strade diverse e guida in modo diverso a 60.000 ha i dischi che sembrano nuovi e le pastiglie originali. Difatti non mi lamento affatto della durata delle pastiglie e dei dischi, né di quella degli ammortizzatori (quelli dell'X3 sono comunque "ridondanti" per un uso stradale), piuttiosto rimango esterrefatto dei silent block che cedono: di che sono fatti, di burro? Uno ha ceduto anche sull'auto di mio padre, il che mi fa pensare a qualche vizio progettuale (il gommista cui mi ero inizialmente rivolto per gli ammo mi disse "verifica prima i silent, che sulla 3er sono una disgrazia" ...)

Fra, devo capire di che pompa si tratti, il punto è che se osservi la lista dei guasti (il primo post) c'è un bel mucchietto di roba che nulla c'entra con la guida ... ho già sperimentato in passato su una Polo la moria degli "accessori" del motore ... so che significa ... materiali scadenti e/o progettazione sbagliata. Non mi lamento del fatto che la manutenzione (tariffa oraria e ricambi) sia più cara, ma che il tasso di affidabilità da me riscontrato sia ben inferiore a quello di una qualsiasi Fiat precedentemente avuta: ed allora si che mi imbufalisco selvaggiamente pensando ai costi di manutenzione.

Quanto alla sostituta, non sarò Bmw di certo: mi possono far fesso una volta, non due. La C del suocero ... no, troppo bassa (la voglio alta) e davvero soporifera (mi sta bene un suv soporifero, non una berlina/sw). Quasi certamente andrò su una giapponese

Ora, dopo che avrò in mano (stasera) i preventivi, devo solo ragionare su che fare - come vendere - a chi passare il pacco (i silent devo proprio farli, se n'è accorto perfino un mio amico da passeggero)

Lamps
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar, quanto all'usura tipo freni e pastiglie, dimmi francamente, il tuo mezzo ha mai visto il fondo scala del tachimetro e del conatgiri? Il mio si, spesso e volentieri, come su tutti quelli avuti in precedenza. Quante volte al giorni ti molli giù per un 16% di pendenza? Io quotidianamente o quasi. Guarda che non è affatto un rimprovero o un'ironia, constato solo le diverse condizioni d'uso.

Concordo. Il problema è che non siamo d'accordo su cosa s'intende per "usare bene" l'auto. Se per usare bene s'intende effettuare la manutenzione e non tirare a freddo è un discorso. Diversamente se intendiamo, non tirare le marce, non affondare il gas, non fare le curve al limite dell'aderenza allora parliamo di altro.
Probabilmente, qui dentro, teniamo tutti bene la macchina. Però alcuni la vivono con più "intensità". I confronti poi vanno fatti tra vetture omogenee. Se Francesco mi dice che lui la macchina non la sfrutta al 100% gli rispondo che è abbastanza ovvio, nel senso che avere la sensazione di sfruttare al 100% una 535d da quasi 300cv è ben diverso da sfruttare a fondo una 2.0 con la metà dei cv.
Insomma, con una 5er 3.0d, anche viaggiando velocemente, c'è molto più margine e quindi è abbastanza scontato che, a parità di stile di guida, la vettura subisca meno affaticamento.

piuttiosto rimango esterrefatto dei silent block che cedono: di che sono fatti, di burro? Uno ha ceduto anche sull'auto di mio padre, il che mi fa pensare a qualche vizio progettuale

Non ne sono sicuro al 100% ma penso che le condizioni delle strade influiscano parecchio sulla durata di questi componenti. Negli ultimi anni, l'abbondante nevosità ha lacerato sensibilmente le strade. I passi dolomitici sono butterati come il volto di un 13enne.
Guardacaso infatti, sia la Clio che la V50, hanno risentito in contemporanea di problemi ai cuscinetti (specie dell'anteriore) e a vari componenti analoghi.
Ovvio che poi la guida arrembante non aiuta.

Sulla mia penso il 70% dei problemi siano dovuto alla mia guida. Cuscinetti, braccetti, pompa del servosterzo in primis.
 
noooo Mauro, e io che mi sono quasi convinto per una 3er sw..... sinceramente avevo anche considerato il CR-V, ma l'estetica mi lascia perplesso e il RAV4 forse la più equilibrata ma non mi piacciono nè il design e nè i materiali della plancia . Ciao
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Non ne sono sicuro al 100% ma penso che le condizioni delle strade influiscano parecchio sulla durata di questi componenti. Negli ultimi anni, l'abbondante nevosità ha lacerato sensibilmente le strade. I passi dolomitici sono butterati come il volto di un 13enne. Guardacaso infatti, sia la Clio che la V50, hanno risentito in contemporanea di problemi ai cuscinetti (specie dell'anteriore) e a vari componenti analoghi. Ovvio che poi la guida arrembante non aiuta.
Sulla mia penso il 70% dei problemi siano dovuto alla mia guida. Cuscinetti, braccetti, pompa del servosterzo in primis.
Queste sono considerazioni più che ragionevoli: però mi domando come nelle precedenti vetture con sostanzialmente pari condizioni di strade e percorsi non abbia avuto problemi ... che sul biemme sia più cattivo alla guida?
 
Per quanto riguarda il mondo Bmw non so se fai bene ad essere così tranchant. Non sottovalutare il tuo rapporto con la concessionaria. Io metterei la firma affinchè alla Volvo di pn adottassero una politica un po' fidelizzante nei confronti del cliente (invece cambiano capofficina ogni 12 mesi).

Anche perchè non sono sicuro al 100% che esplorando altri lidi potrai trovare una solidità costruttuiva molto migliore, nonchè una minore onerosità nella manutenzione. Basta farsi un giro in Toyota per vedere che più di qualche insoddisfatto c'è.

Del resto penso che le premium europee costino cifre esagerate. E' vero che c'è chi giustifica meglio il premium price e chi peggio, ma non è possibile pretendere 90-100 milioni per una SW 2.0d con qualche optional. Io sono sempre meno propenso a darglieli. Quindi, a meno di non trovare offerte (vedi la Classe C), mi sto convincendo abbastanza delle Jap. Alla fine con una premium tedesca paghi un delta di prezzo consistente, ma non è detto che ci sia un ritorno in termini di affidabilità o servizio.Con le Jap vale lo stesso, però almeno ti tieni in tasca 15.000&#8364;.

Dunque, per quanto riguarda il cambio la scelta si fa difficile.

Anche ammesso che volessi rimanere in Bmw, gli sconti offerti non mi paiono sufficienti per rendere conveniente acquistare una fine serie. A questo punto, se proprio volessi impuntarmi mi prenderei un usato fresco (335 o X3 sd in testa, anche se so che non gradisci le suv-tavole, hanno una svalutazione piuttosto importante).

Il Q5 personalmente non mi piace, preferisco l'XC60, ma questa è una opinione del tutto personale. C'è da dire, però, che in tal caso potresti optare per il 2.0TFSI, così come nel caso della A4 Allroad.

Ci starebbe molto bene Subaru Outback fineserie (penso il miglior acquisto possibile al momento, se piace il genere di auto). Un'auto molto gradevole, con una meccanica di prim'ordine, offerta in allestimenti full e a prezzo da saldo. Certo l'appeal non è proprio lo stesso della triade tedesca (ormai mi sa che è rimasto il duo tedesco) e la capillarità del servizio nemmeno.

Anche in casa Honda si possono fare buoni affari con una CRV fineserie (a breve arriva il restyling). Anche questa è un'ottima macchina, offerta full optional ad almeno 10-12.000 in meno rispetto ad una premium (differenza non giustificata). Peccato che non monti l'automatico.

Infine c'è la RAV4, che ha un'immagine più generalista rispetto ad Honda e Subaru, però costa qualcosina in meno (salvo promozioni).

Volendo ci sono anche le Coreane, la Kia adesso offre 7 anni di garanzia su tutta la gamma e, a breve, uscirà la nuova suv compatta.

PS Non so se sbaglio, ma mi pare parlassi di riprendere una smart. Anche l'idea di usare la Classe A come auto principale per qualche tempo, affiancandole una Smart e prendere tempo per decidere non mi sembra un'opzione da scartare.
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Non ne sono sicuro al 100% ma penso che le condizioni delle strade influiscano parecchio sulla durata di questi componenti. Negli ultimi anni, l'abbondante nevosità ha lacerato sensibilmente le strade. I passi dolomitici sono butterati come il volto di un 13enne. Guardacaso infatti, sia la Clio che la V50, hanno risentito in contemporanea di problemi ai cuscinetti (specie dell'anteriore) e a vari componenti analoghi. Ovvio che poi la guida arrembante non aiuta.
Sulla mia penso il 70% dei problemi siano dovuto alla mia guida. Cuscinetti, braccetti, pompa del servosterzo in primis.
Queste sono considerazioni più che ragionevoli: però mi domando come nelle precedenti vetture con sostanzialmente pari condizioni di strade e percorsi non abbia avuto problemi ... che sul biemme sia più cattivo alla guida?

Non so se è una mia sensazione. Ma 5-6 anni fa non si riducevano così le strade, sopratutto in montagna.
Mi sembra strano che due macchine su due, nonostante un chilometraggio diverso, avessero lo stesso problema allo stesso momento (assieme a dover far registrare il freno a meno su entrambe, ti lascio immaginare perchè ;) ), sopratutto considerato che prima non era mai accaduto. Secondo me ci deve essere qualche motivazione esogena.
 
|Mauro65| ha scritto:
Fra, devo capire di che pompa si tratti, il punto è che se osservi la lista dei guasti (il primo post) c'è un bel mucchietto di roba che nulla c'entra con la guida ... ho già sperimentato in passato su una Polo la moria degli "accessori" del motore ... so che significa ... materiali scadenti e/o progettazione sbagliata. Non mi lamento del fatto che la manutenzione (tariffa oraria e ricambi) sia più cara, ma che il tasso di affidabilità da me riscontrato sia ben inferiore a quello di una qualsiasi Fiat precedentemente avuta: ed allora si che mi imbufalisco selvaggiamente pensando ai costi di manutenzione.

Quanto alla sostituta, non sarò Bmw di certo: mi possono far fesso una volta, non due. La C del suocero ... no, troppo bassa (la voglio alta) e davvero soporifera (mi sta bene un suv soporifero, non una berlina/sw). Quasi certamente andrò su una giapponese

Ora, dopo che avrò in mano (stasera) i preventivi, devo solo ragionare su che fare - come vendere - a chi passare il pacco (i silent devo proprio farli, se n'è accorto perfino un mio amico da passeggero)

Lamps

Ma infatti, io non ho detto che c'entra la tua guida, ne tantomeno penso che tu non sappia riconoscere un usato poco sicuro, a maggior ragione visto che non è il primo che acquisti.. bensì a mio parere si tratta solo di una combinazione di eventi sfortunati al cui capo è molto probabile una scarsa qualità dei materiali a cui fai riferimento tu.

Scartando quelle due alternative che ti avevo proposto, magari puoi guardare ad una CR-V che con 30.000? circa comprensivi di sconto te la metti in garage e pure ben accessoriata, puoi guardare anche ad una Freelander2 anche questa nell'ordine dei 30.000? o poco più.

Di roba da valutare ce n'è abbastanza.. resta da capire se ti orienti solo sui suv o ti andrebbe bene anche una sw magari un pò più alta (in quel caso Outback o A4 Allroad ma questa è un pò cara), se hai necessità di una TI permanente oppure ti basta una TP/TA con 4invernali (se lo fai ora potresti anche farlo in futuro.. tanto la sola TI in alcune condizioni non basta comunque), se la vuoi automatica o manuale, benzina o diesel.. mi vengono in mente, ad esempio, le Peugeot 3008, la Quashqai.. passando magari per una Volvo XC70 magari anche usata, poichè da nuova penso sia cara.

Francesco.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Se Francesco mi dice che lui la macchina non la sfrutta al 100% gli rispondo che è abbastanza ovvio, nel senso che avere la sensazione di sfruttare al 100% una 535d da quasi 300cv è ben diverso da sfruttare a fondo una 2.0 con la metà dei cv.

Mica sempre però, eh.. daltronde le occasioni per avvicinarsi ai limiti in piena sicurezza sono ben poche nella guida quotidiana... ma va benissimo così. Certo, quando c'è da pestare lo faccio, ma non credo che questo corrisponda a maltrattare l'auto, tantomeno quando ti godi allegro una bella strada di collina o montagna tutta curve..
 
Sono francamente troppo inka77ato ora per ragionare lucidamente.

In ordine sparso

Andrea ha scritto:
PS Non so se sbaglio, ma mi pare parlassi di riprendere una smart. Anche l'idea di usare la Classe A come auto principale per qualche tempo, affiancandole una Smart e prendere tempo per decidere non mi sembra un'opzione da scartare.
... uhm ... si potrebbe fare, ma poi ci troviamo con una sola auto "familiare", in caso di impicci potremo trovarci in difficoltà ... però valla pena pensarci, perché il nostro carissimo pusher Mb :D potrebbe essere attratto dall'idea di chiudere il terzo contratto in 12 mesi magari con la previsione di un quarto entro quest'anno ;)

Ci starebbe molto bene Subaru Outback fineserie (penso il miglior acquisto possibile al momento, se piace il genere di auto). Un'auto molto gradevole, con una meccanica di prim'ordine, offerta in allestimenti full e a prezzo da saldo. Certo l'appeal non è proprio lo stesso della triade tedesca (ormai mi sa che è rimasto il duo tedesco) e la capillarità del servizio nemmeno.
Ho appena cercato lo spacciatore Suby che conosco benino (che "gentaglia" frequento, eh .. :D ), ora è impegnato, ma sto uscendo per andare a ripigliare il ferrovecchio e ci faccio un salto, è vicino. Come assistenza siamo messi bene, c'è un conce storico + la Slovenia vicina

Quindi, a meno di non trovare offerte (vedi la Classe C), mi sto convincendo abbastanza delle Jap. Alla fine con una premium tedesca paghi un delta di prezzo consistente, ma non è detto che ci sia un ritorno in termini di affidabilità o servizio.Con le Jap vale lo stesso, però almeno ti tieni in tasca 15.000?.
... giustappunto ...

lancista ha scritto:
a mio parere si tratta solo di una combinazione di eventi sfortunati al cui capo è molto probabile una scarsa qualità dei materiali a cui fai riferimento tu.
magari hai ragione e si tratta solo di sfiga spaziale, però ... fosse uno solo il guasto ...
Il Free2 ora con la A non mi entra in garage, troppo largo

Devo pensarci sopra
 
Back
Alto