<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria] | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria]

AndreaFlanaghan ha scritto:
Chiedevo solo perchè mi trovo spesso a guidare in montagna (ho diversi km da percorrere con pendenza al 18%) ed, in generale guido un po' con il coltello tra i denti, percui cercavo qualcuno con esigenze simili alle mie. Volevo capire se, qualora entrassi nel mondo dei bimmer, avrei potuto godere di intervalli prolungati oppure no.
Sui freni considera che, quando voglio un po' divertirmi, non mi è infrequente entrare in curva con freno e gas insieme ... e visto l'uso su findi non asfaltato il controllo di trazione ha il suo bel da fare (tanto che le posteriori mi durano poco più delle anteriori, mentre di solito cambi le posteriori circa ogni seconda sostituzione delle anteriori

Alla fine penso che BMW abbia una gestione più efficiente dei tagliandi, nel senso che con il cdb dettagliato si può centellinare tutto. Diversamente ora, se vado al tagliando magari mi cambiano pastiglie con ancora 10k km di vita residua semplicemente perchè non arriverei al prossimo tagliando. I costi mi sembrano più bassi, ma comunque quello che si usura usura ugualmente che sia Bmw, Fiat o Dacia.
A me l'hanno chiesto (in occasione del primo intervento), avevo qualche migliaio di km per le posteriori, forse 10.000, ho detto ok perché volevo partire da zero.

Ho però un appunto da fare. Ieri, sistemando le fatture, ho scoperto che nell'ispezione 1 fatta a dicembre 2008 non mi hanno cambiato la cartuccia dell'aria come invece previsto ogni 2 tagliando (e difatti stavo rilevando da un po' consumi superiori al solito). Mi hanno risposto che l'oatc prevede tassativamente cosa fare altrimenti si esce dalla promozione ... mi sono un po' incavolato e quindi gli ho dettato sul foglio di lavoro le precise operazioni da fare e quelle da non fare, e da ora in poi decido io che fare :!:
 
lancista1986 ha scritto:
In definitiva, però, non sono uno che spinge molto.. anche quando è inutile, come quelli che accelerano col semaforo rosso in fondo alla via oppure schiacciano a tavoletta quando ti sorpassano, ovviamente dopo essere stati a 10cm da tuo paraurti. Cerco di uniformare il mio stile di guida alla corrente del traffico, ....
Quello sicuramente anch'io.
In ogni caso ho la sensazione che la 5er sia molto bene se non anche "sovra" dimensionata in molti particolari, è un mezzo davvero "massiccio", in senso positivo.
Ah, tra l'altro, la 530i ha i dischi maggiorati ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mau si lamenta dell'elettronica della sua, ma la 5er ha un cervellone centralizzato, una specie di Hal9000, che tutto vede e tutto comanda. Dall'alzavetro, al bloccasterzo fino all'accendisigari, è tutto centralizzato e monitorato da lui ( o lei, in effetti ha una voce di donna ). Ti si inceppa il bloccasterzo elettrico? Lui lo sa e "glong"ti manda un messaggio sullo schermo che spiega come sbloccarlo. Ti si blocca un alzavetro? Lui lo sa e "glong" ti informa che hai l'alzavetro bloccato. Fai una puzzetta? Lui lo sa e "glong" toglie il ricircolo. Tu non puoi pensare nemmeno di attaccare un cazzo di cavetto audio all' entrata aux, se prima non lo configuri, chiedendogli cortesemente di aprire il relativo canale. Diversamente, col tuo cavetto ti ci puoi anche impiccare, ed il cervellone non muove un dito.
Ad un amico con E61, dopo l'ennesimo aggiornamento software, gli è partita la centralina del battitacco illuminato (montata in postvendita, ancora in garanzia biennale), e questo guasto, a quanto pare, ha mandato in tilt irreversibile pure la centralina del telefono.
Riprogrammata l'auto e sostituite le due centraline ... in garanzia
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Bmw sembra imbattibile sotto il profilo dell'economia di esercizio. Tra consumi irrisori e manutenzione ridotta all'osso si risparmi decisamente rispetto ad altri marchi.

L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'intervallo tra i tagliandi. Nel senso che non capisco che differenza ci possa essere tra un modello che fa i tagliandi ogni 20.000km e uno che li fa ogni 30. Alla fine l'unico materiale che subisce un decadimento sostanziale e che può pregiudicare il funzionamento dell'auto è l'olio. Immagino che Bmw, come Audi, usi olio longlife, ma a questo punto, se la differenza è insita unicamente nell'olio, si potrebbe mettere in tutte le macchine il longlife e allungare gli intervalli. Oppure c'è qualcosa che mi sfugge.

Inoltre volevo sapere se, tra chi ha il cdb con intervalli adattivi, c'è qualcuno che registra riduzioni sensibili rispetto al massimo previsto. Per fare un esempio con la Honda, seguendo il cdb, si finisce per far fare i tagliandi ogni 12-13k km anzichè ogni 20k perchè il "cervellone" avverte una guida allegra e quindi decurta diverse migliaia di km tra un tagliando ed un altro.

Il mio cdb mi sta chiedendo, anzi ingiungendo, di effettuare il tagliando adesso che ho 22500 km (previsto ogni 30k km)
Saluti
 
mares1 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Bmw sembra imbattibile sotto il profilo dell'economia di esercizio. Tra consumi irrisori e manutenzione ridotta all'osso si risparmi decisamente rispetto ad altri marchi.

L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'intervallo tra i tagliandi. Nel senso che non capisco che differenza ci possa essere tra un modello che fa i tagliandi ogni 20.000km e uno che li fa ogni 30. Alla fine l'unico materiale che subisce un decadimento sostanziale e che può pregiudicare il funzionamento dell'auto è l'olio. Immagino che Bmw, come Audi, usi olio longlife, ma a questo punto, se la differenza è insita unicamente nell'olio, si potrebbe mettere in tutte le macchine il longlife e allungare gli intervalli. Oppure c'è qualcosa che mi sfugge.

Inoltre volevo sapere se, tra chi ha il cdb con intervalli adattivi, c'è qualcuno che registra riduzioni sensibili rispetto al massimo previsto. Per fare un esempio con la Honda, seguendo il cdb, si finisce per far fare i tagliandi ogni 12-13k km anzichè ogni 20k perchè il "cervellone" avverte una guida allegra e quindi decurta diverse migliaia di km tra un tagliando ed un altro.

Il mio cdb mi sta chiedendo, anzi ingiungendo, di effettuare il tagliando adesso che ho 22500 km (previsto ogni 30k km)
Saluti

Hellamadosca, e che guidi, come un barbaro??
 
gianko1982 ha scritto:
per non andare troppo OT auguro a Mauro che riesca a risolvere tutto senza svenarsi economicamente.. io ho guidato un'auto priena di sfighe fino a poco più di un anno fa e so quanto possa dare fastidio spendere cifre folli su un pezzo di lamiera (a spanne ALMENO 4000-5000? di spese straordinarie in ricambi e manodoperasu di una Focus del valore di 15000? nuova). Ora personalmente spero di aver preso un'auto sicura e spero di poterla tenere 10 anni (fino a quqndo dovrò sostituire la ciambella del gpl) senza spese impreviste. In bocca al lupo e tanti cari saluti
Vedo ora, grazie e ricambio.
Alla fine rileggendo con calma tutti i contributi sto razionalizzando che non devo neppure lamentarmi troppo :D
 
lancista1986 ha scritto:
La mia, nei primissimi km, me lo dava a 37.000km anzichè ai 30.000Km previsti.. poi pian piano è scesa sino ai 35.000km e poi a 31.000km.. e lì si è fermata.. poi comunque lo anticipai per un problema al DSC, giacchè ero in officina feci una cosa e l'altra con meno perdita di tempo.

Con la mia accade il contrario.
Subito mi segna il prossimo tagliando fra 30 mila km e poi man mano la percorrenza residua al tagliando scende ma non proporzionalmente ai kilometri che percorro, quindi mi allunga il tagliando di 7 mila km.
 
|Mauro65| ha scritto:
In ogni caso ho la sensazione che la 5er sia molto bene se non anche "sovra" dimensionata in molti particolari, è un mezzo davvero "massiccio", in senso positivo

Non per le plastiche interne..comunque concordo!
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
In ogni caso ho la sensazione che la 5er sia molto bene se non anche "sovra" dimensionata in molti particolari, è un mezzo davvero "massiccio", in senso positivo
Non per le plastiche interne..comunque concordo!
Dopo il restyling dell'estate 2007 mi sembra che abbiano fatto un bel progresso.

Ancora in attesa di news dall'officina ... continuo a girare con la "sostitutiva" C180K ;)
 
A me sta chiedendo il cambio olio dopo circa 34.000km. Faccio percorsi brevi, "intrapaesani" ( un misto tra urbani e ed extraurbani ) senza lunghe puntate a 90 all'ora, ma anche senza lo stress del centro di una grande città. Stile di guida rilassato, lascio andare l'auto senza forzare ( salvo sparuti attacchi di improvviso arrapamento collinare da curva ).
 
Mi ha chiamato l'officina
L'auto è pronta con i lavori richiesti, circa 370 euro

  • Perdita olio
Non si trattava solo della flangia filtro, trafila pure dal retro del motore, una "pompa a vuoto" alimentata/lubrificata dall'olio, non ho ben capito.
Devo ritirare il preventivo, comunque mi pare circa 250+Iva di pezzo e due ore di manodera (circa 440 euro totali)

  • Situazione sospensioni
Hanno individuato i silent block andati, in tutto tra braccetti silent e manodopera siamo sui 500 euro :rolleyes:
Non capisco come mio padre se la fosse cavata con 45 euro per un braccetto (io facevo il conto 45 euro + tot braccetti)
Solo dopo, gli ammo

A questo punto, faccio alcune considerazioni:
  • visti i guasti del 2008 - 2009, inizio a pensare che il trafilaggio dalla pompa non sarà l'unica rogna a breveper quanto l'usura delle sospensioni dipenda dal tipo di guida e dalle strade, su precedenti vetture - ben più economiche - non ho mai avuto questi problemi, a parità di guida e di stradeho già avuto una pessima esperienza con VW, quando inizia a partire la componentistica sei finitodi componentistica a rischio su questa auto ce n'è a bizzeffe, valvetronic in primisevidentemente anche bmw non sfugge alla regola per cui i costruttori inseriscono il timer nelle loro vetture, per cui la soglia dei 100.000 km / 5 anni non è meramente psicologica

ergo, inizio a ragionare di eliminarla in corso d'anno (sperando di non avere altre rogne), passando a vettura nuova da tenere appunto al max 5 anni - 100.000 km

Ma non Bmw - con Monaco ho chiuso allo stesso modo in cui avevo chiuso con Volksburg

:evil:
 
Oh Mauro, che parole tristi le tue.
Io sono stato oggi in concessionaria per prenotare il primo tagliando: il BC me lo chiede fra 1.300 km, esattamente a 31.300. Hanno inserito la chiave e sarà il solo cambio olio e microfiltro (immagino del clima). L'11 febbraio gliela lascio e poi staremo a vedere.
Confesso che era la prima volta che mi affacciavo alla porta dell'officina (se non per preventivo per gomme termiche, prese poi fuori, e installazione post vendita della presa Usb, mai fatta): dopo VW Passat, Mazda 6 e Alfa 147, questa è la prima macchina (sgratt sgratt) che non mi ha dato alcun tipo di problema, grande o piccolo che sia.
Confesso che fino ad oggi anche per me ha valso la logica del turnover triennale, a parte la Mazda cacciata fuori dopo 14 mesi per disperazione, con percorrenze a cavallo dei 100.000 km. Con questa, se le condizioni economiche al contorno on cambiano, temo che farò uno strappo verso l'alto :cry:
Saluti
Marco
 
acrobat_68 ha scritto:
Oh Mauro, che parole tristi le tue. +++ Con questa, se le condizioni economiche al contorno on cambiano, temo che farò uno strappo verso l'alto :cry: Saluti
Marco
Io faccio ben meno strada di te, sui 15.000 all'anno.
Ragionerò sul da farsi, probabile giapponese in vista (Toyota - Honda - Subaru)
Con Fiat mi ero trovato benissimo quanto ad affidabilità e spese di gestione, ma al momento non ha nulla che mi interessi.
Di Audi mi piace il Q5, ma costa un botto in relazione alla disponibilità di periodo. Idem Glk
Boh ... :?:
 
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Oh Mauro, che parole tristi le tue. +++ Con questa, se le condizioni economiche al contorno on cambiano, temo che farò uno strappo verso l'alto :cry: Saluti
Marco
Io faccio ben meno strada di te, sui 15.000 all'anno.
Ragionerò sul da farsi, probabile giapponese in vista (Toyota - Honda - Subaru)
Con Fiat mi ero trovato benissimo quanto ad affidabilità e spese di gestione, ma al momento non ha nulla che mi interessi.
Di Audi mi piace il Q5, ma costa un botto in relazione alla disponibilità di periodo. Idem Glk
Boh ... :?:
Fra le papabili alla sostituta della Passat, alla fine del 2008, avevo inserito anche la Legacy: gran bella macchina, anche se mi convincevano poco il boxer diesel (sottodimensionato), il cambio automatico vecchissimo ed un'organizzazione interna molto giapponese (preferisco la razionalità tedesca). Unisci a questo che, qui in zona, non c'era modo di vederla ne, tantomeno, di provarla: insomma, un acquisto a scatola chiusa ed una assistenza con il punto interrogativo...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A me sta chiedendo il cambio olio dopo circa 34.000km. Faccio percorsi brevi, "intrapaesani" ( un misto tra urbani e ed extraurbani ) senza lunghe puntate a 90 all'ora, ma anche senza lo stress del centro di una grande città. Stile di guida rilassato, lascio andare l'auto senza forzare ( salvo sparuti attacchi di improvviso arrapamento collinare da curva ).
e quanti kilometri ti mancano ancora ad arrivare a 34 mila km ?
Probabilmente si allunga ancora ed andrai a finire a 35 mila.
Comunque mi fa piacere che non sono l'unico che supera abbondantemente i 30 mila km...
Anch'io faccio viaggi prevalentemente extraurbani e mai meno di 10 kilometri prima di una sosta, con tragitti in media di 20-30 km.
 
Back
Alto