Allora, ritirato il ferro(vecchio)
Lavori fatti:
- sost. olio e filtro, controlli vari: ? 158sost. cartuccia aria: ? 52sost. olio cambio e differenziale: ? 81verifica perdite olio e pulizia motore: ? 83
Cause della perdita d'olio:
1) guarnizione filtro olio (sostituito)
2) un "registro" del tendicatena di plastica (serrato)
3)
paraolio pompa depressione servofreno :evil:
In pratica dietro al motore, in posizione non visibile da fuori, sulla testa, c'è la pompa a vuoto che tiene in depressione il servofreno. La pompa (comandata da una camma, se ho ben capito) funziona perfettamente, ma dalla guarnizione trafila olio, che gocciol direttamente sullo scarico (---> da qui la puzza d'olio bruciato)
Preventivo:
Pompa ? 300 + 2 ore di manodopera (forse meno, 1 e 1/2) ? 140 = totale ? 440
Situazione silent block (a mio padre avevano cambiato una bielletta, non un braccetto)
da sostituire
2 bracci trasversali ? 527
serie silent block ? 147
2 ore di manodopera ? 140 (stima, forse 2 e 1/2)
Totale ? 814
Quanto agli ammortizzatori
Coppia anteriore ? 516
Coppia posteriore ? 284
Supporti di base (?) ? 50
4 ore di manodopera ? 280
Totale ? 1.130
In pratica:
? 300 per la pmpa a vuoto
? 850 per i bracci
? 1.150 per gli ammo
Totale 2.300 neuri
Ora devo scappare, aggiungo che secondo il capo officina ho buon diritto di incavolarmi solo per la pompa, mentre i bracci sono da considerare soggetti a normale usura né più né meno di freni, dischi e ammortizzatori.
Su altre vetture - dice - certamenet i silent block durano molto di più, ma l'assetto è diverso e non è così preciso. Balli di più, insomma.
Magari ci torniamo su domani