<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria] | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria]

Diesel+automatico 4 life :)

Secondo me benzina e manuali non te le godi. Il Suv va bene comodo, pacioso (non inguidabile) e che si guida in souplesse con un filo di gas.
 
Tourillo ha scritto:
Occhio che non ti s'inchiodi l'acceleratore sotto al tappetino Mauro!!!.. :D :lol: :D :p
:D battute a parte, almeno Toyota fa i richiami anche in Europa (famoso il caso del'Hilux di un paio di anni fa riferito a dei mezzi con 15 - 18 anni di vita ...)
Bmw richiama o estende la garanzia (clima e sensore airbag, ad esempio) solo negli States (dove alla Case fanno un mazzo tanto se non sistemano i vizi congeniti)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Diesel+automatico 4 life :) Secondo me benzina e manuali non te le godi. Il Suv va bene comodo, pacioso (non inguidabile) e che si guida in souplesse con un filo di gas.
L'automatico fa salire molto i consumi, specie in città :?
Quello del benzina è un cvt, quindi :thumbdown: , non ho approfondito sul diesel. Vedremo, tendenzialmente preferisco il manuale.
 
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ferma tutto! Hai praticamente deciso di sostituire il ferro (le riparazioni in pratica non sono molto lontane dal valore commerciale della tua...come è stata definita più sopra? "casson car"...). Se la "dai dentro" ad un conce a fronte di un nuovo, è ovvio che si accorgerà dei problemi, ma per lui il costo di ripristino sarà inferiore rispetto a quanto ti stanno chiedendo. Difficile, IMHO, che vada a scalarti 2300? dalla valutazione di ritiro. E comunque, anche tu la mettessi in ordine, troverebbe una qualche scusa per scalarti lo stesso qualcosa.

Ho corretto, sarebbero 2.450 euri in tutto
In ogni caso andrò in Slovenia a vedere che prezzi fanno

Quanto ai conce, ho visto fare valutazioni ad occhio, accontentandosi di metterla in moto e dare un paio di colpi di acceleratore ... forse influisce la ricopertura assicurativa per le garanzie

Giusto per sicurezza sul capirsi: non ho inteso dire di "provare" a cederla in quelle condizioni al conce tenendo nascoste le magagne. Tutt'altro: evidenziare i lavori da fare e lasciare che sia lui a valutare quanto possano ridurre la quotazione di ritiro. Sicuramente a lui il ripristino non costa 2450? e (forse) potrebbe optare per un tipo di intervento più "soft" confidando poi sulla successiva "gestione" delle rogne con il cliente successivo (non è bello ma così potrebbe anche andare). Se il venditore pensasse che il SUO costo di ripristino sta intorno ai 500? tu saresti in condizioni di maggior favore in caso di trattativa serrata.

Tanto è scontato che i 2450? di spesa di oggi non li recuperi nel rivendere il ferro...
 
GuguLeo ha scritto:
Giusto per sicurezza sul capirsi:+++
Conosco i miei polli.
La pompa va dichiarata sullo stato d'uso per evitare rivalse da parte del conce.
I silent block e gli ammo sono usura normale in relazione ai km percorsi
I km sono reali
La manutenzione è analiticamente documentata
;)
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Diesel+automatico 4 life :) Secondo me benzina e manuali non te le godi. Il Suv va bene comodo, pacioso (non inguidabile) e che si guida in souplesse con un filo di gas.
L'automatico fa salire molto i consumi, specie in città :?
Quello del benzina è un cvt, quindi :thumbdown: , non ho approfondito sul diesel. Vedremo, tendenzialmente preferisco il manuale.

Grande!.. :thumbup: :D
 
Piccolo aggiornamento.
Venerdì mi vedo con un meccanico "alternativo":
alziamo l'auto al ponte e controlliamo assieme quello che c'è realmente da fare.
 
Mauro,
le macchine sono diventate molto" delicate", hanno bisogno di "cure"; forse un modo per ridurre al minimo le spese è di scegliere un modello "semplice";
niente compressore( evitando il diesel) , pochi accessori, quelli indispensabili, gomme di sezione normale....potenza contenuta in rapporto alla cilindrata...
a questo punto , a meno di guasti, i soli interventi sarebbero cambio lubrificante e filtri( ogni 30.000 km)...
se possibile evitare le officine dei concessionari;
io avevo cercato una 116 i nuova approfittando degli incentivi...volevo il modello 2.000 a benzina depotenziato a 122 cv...ormai in vendita da quasi un anno in tutta l'Europa...tranne che in Italia....ho anche scritto alla BMW chiedendo notizie....nessuna risposta, sono stato dal mio amico agente di vendite...niente....
questa versione non è importata...per l'Italia solo il vecchio 1.6!
a molti della potenza massima non interessa, come si può fare a meno dei cerchi in lega....
avevo fatto il conto che tra sconto ed incentivo si poteva arrivare a meno di 20.000 euro, forse a 19.000; ma ho dovuto rinunciare...eppure sarebbe stata la macchina ideale per me, buona coppia, motore non tirato ed elastico, buone prestazioni e consumi contenuti...e costi di esercizio presumibilmente bassi.
pazienza, ciao
 
mattiapascal ha scritto:
Mauro,
le macchine sono diventate molto" delicate", hanno bisogno di "cure"; forse un modo per ridurre al minimo le spese è di scegliere un modello "semplice";
niente compressore( evitando il diesel) , pochi accessori, quelli indispensabili, gomme di sezione normale....potenza contenuta in rapporto alla cilindrata...
a questo punto , a meno di guasti, i soli interventi sarebbero cambio lubrificante e filtri( ogni 30.000 km)...
se possibile evitare le officine dei concessionari;
io avevo cercato una 116 i nuova approfittando degli incentivi...volevo il modello 2.000 a benzina depotenziato a 122 cv...ormai in vendita da quasi un anno in tutta l'Europa...tranne che in Italia....ho anche scritto alla BMW chiedendo notizie....nessuna risposta, sono stato dal mio amico agente di vendite...niente....
questa versione non è importata...per l'Italia solo il vecchio 1.6!
a molti della potenza massima non interessa, come si può fare a meno dei cerchi in lega....
avevo fatto il conto che tra sconto ed incentivo si poteva arrivare a meno di 20.000 euro, forse a 19.000; ma ho dovuto rinunciare...eppure sarebbe stata la macchina ideale per me, buona coppia, motore non tirato ed elastico, buone prestazioni e consumi contenuti...e costi di esercizio presumibilmente bassi.
pazienza, ciao

Bentornato!
;)
 
mattiapascal ha scritto:
Mauro,
le macchine sono diventate molto" delicate", hanno bisogno di "cure"; forse un modo per ridurre al minimo le spese è di scegliere un modello "semplice";
niente compressore (evitando il diesel) , pochi accessori, quelli indispensabili, gomme di sezione normale....potenza contenuta in rapporto alla cilindrata... a questo punto , a meno di guasti, i soli interventi sarebbero cambio lubrificante e filtri( ogni 30.000 km)...
Caro "fu",
in effetti, molto probabilmente, questa sarà la strada, almeno in senso relativo, visto che la migrazione (per scelta) verso una TI di per se comporta un po' di accessori meccanici in più.
In ogni caso ho ordinato l'o-ring di gomma, mercoledì o giovedì pomeriggio mi lancio nella mia personale sfida (revisione pompa a vuoto). Se la vendo ad un privato non mi permetterei mai di nascondere il difetto, tanto vale sistemarlo. Se ci riesco, con poca spesa sostituisco pure i soli silent (a naso sono solo quelli i responsabili del "toc" in frenata rapida, i bracci sono un di più), lavo e lustro il ferro e lo metto in vendita. Così, per toglierci ogni pensiero, testiamo pure la "commerciabilità" (il famoso "assegno circolare")
Ciao
 
mattiapascal ha scritto:
io avevo cercato una 116 i nuova approfittando degli incentivi...volevo il modello 2.000 a benzina depotenziato a 122 cv...ormai in vendita da quasi un anno in tutta l'Europa...tranne che in Italia....ho anche scritto alla BMW chiedendo notizie....nessuna risposta, sono stato dal mio amico agente di vendite...niente....questa versione non è importata...per l'Italia solo il vecchio 1.6!
Per i noti motivi fiscali in Italia un 2.0 due volte depotenziato (da 170 a 143 e quindi a 122 cv) non venderebbe nulla o quasi.
Stavo per ipotizzare che 1.6 attuale (il 122cv) non fosse proprio il "vecchio" 1.6, ma quello della Mini Cooper, ma, dopp aver visto i dati caratteristici ed in particolare alesaggio e corsa ... vedo che hai ragione :?
 
Back
Alto