bhé generalmente con il lancio di modelli nuovi le case migliorano quanto già esistente, auspicabile che anche in casa Honda sia così.Quindi il nuovo CRV (sia in versione benzina sia inversione ibrida) è comunque migliore dell'ultima serie, mi pare di capire.
Scusate, ma tra un real time attuale ed un sistema qualsiasi di awd on demand gestito da frizioni ed elettronica (haldex) cosa cambia? Il dual pump non esiste più.
Mi hanno parlato bene dell'AWD della Mazda, ma credo sia abbastanza simile a quello Honda, o sbaglio?
Mica sempre (vedi avatar).bhé generalmente con il lancio di modelli nuovi le case migliorano quanto già esistente, auspicabile che anche in casa Honda sia così.
...e pensare che l'hanno provata,comunque veramente interessanti i consumi.NOn capisco questo continuo stigmatizzare l'effetto scooter da parte dei giornalisti... anche perchè la controparte spesso non solo sono cambi automatici, ma sono pure cambi bolsi. Insomma, non è che quelle senza e-CVT siano come guidare una LOTUS Evora manuale...
Anche perchè 9,3 non è certo ferma per essere un CR-V. Io preferivo 7,3 sec. ...ma vabbè.Se la scelta è cambio effetto scooter che non si rompe contro bellissimo cambio DSG che fa rumore, non sempre seleziona la marcia giusta e pure si rompe… beh, non c'è partita
Il fatto è che siamo in Europa e qui i CVT marcano male; fossimo in Giappone leggeremmo medesime stigmatizzazioni nei confronti dei DCT.NOn capisco questo continuo stigmatizzare l'effetto scooter da parte dei giornalisti... anche perchè la controparte spesso non solo sono cambi automatici, ma sono pure cambi bolsi. Insomma, non è che quelle senza e-CVT siano come guidare una LOTUS Evora manuale...
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa