<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se cambiassi idea sul nuovo CRV? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E se cambiassi idea sul nuovo CRV?

Bisogna anche capire quanto funziona bene il nuovo AWD, a parole è molto migliorato, però non c'è ancora in rete una recensione ad hoc (l'ho trovata in qualche sito americano ma vista la mia non perfetta padronanza dell'inglese non ho capito tutto)
Ma infatti, se funziona come quello del vecchio modello, mi tengo i soldi in tasca...
 
Il discorso è che per "soli" 2.000 euro in più (che diventeranno 3.000 se si considera il maggior consumo del mezzo), non ha senso rinunciarvi se anche solo una volta ti può salvare la vita (non sto parlando di neve, ma di strada bagnata in autostrada). Poi è logico che più si va piano e meno si rischia.
 
Il discorso è che per "soli" 2.000 euro in più (che diventeranno 3.000 se si considera il maggior consumo del mezzo), non ha senso rinunciarvi se anche solo una volta ti può salvare la vita (non sto parlando di neve, ma di strada bagnata in autostrada). Poi è logico che più si va piano e meno si rischia.
in autostrada sul bagnato serve a poco in quanto sul dritto e in piano non è altro che una normalissima TA, il sistema AWD On Demand si inserisce unicamente in presenza di uno slittamento (in accelerazione) delle ruote anteriori.
Poi, mi permetto: non dare retta a chi dice che il vecchio Dual Pump non funziona senza neanche mai averlo posseduto… io con il Cr-v AWD ho percorso 107'000 km e ti assicuro che quando il sistema è servito o quando ho fatto in modo di inserirlo di proposito esso ha fatto sempre - e molto tempestivamente - il suo dovere !
Il Cr-v risulta il Suv più venduto al mondo, se fosse difettoso in questo ambito credo proprio che non potrebbe onorarsi di questo titolo. Almeno credo !
Se poi sui nuovi modelli il sistema è ulteriormente migliorato, ben venga.
Ripeto: però non scambiamo il Cr-v per un Defender, non è il suo ruolo ! :emoji_frowning:
 
No, non è un Defender né un Forester, lo so.

Però se vai in autostrada e una ruota perde aderenza per colpa di una pozza d'acqua mi spetto che la trazione integrale entri in gioco. Almeno, tanti amici che hanno trazioni integrali simili (normalmente 2 WD) mi dicono che si accorgono spesso dell'intervento del sistema.
 
No, non è un Defender né un Forester, lo so.

Però se vai in autostrada e una ruota perde aderenza per colpa di una pozza d'acqua mi spetto che la trazione integrale entri in gioco. Almeno, tanti amici che hanno trazioni integrali simili (normalmente 2 WD) mi dicono che si accorgono spesso dell'intervento del sistema.
No, non si inserisce per una pozza d'acqua, e anche se sottosterzi questi sistemi hanno tempi "biblici" di reazione, nel metro di misura dei tempi della dinamica di un veicolo; quindi ti trovi con un mezzo che in curva sul viscido sottosterza, e se vuoi che la trazione posteriore si inserisca devi insistere con l'acceleratore. Se vuoi dei sistemi che influiscano sull'handling devi rivolgerti a chi fa delle 4x4 permanenti, quindi Suby, e quelle Mercedes, Audi, Bmw con trazione integrale sempre in presa.
Riguardo ai racconti degli amici, sarei curioso di scoprire quanto le loro percezioni sull'apporto dell'integrale siano rispondenti all'effettivo inserimento del giunto, ho il forte sospetto che si tratti, per l'appunto, di autoconvincimento..
 
No, non è un Defender né un Forester, lo so.

Però se vai in autostrada e una ruota perde aderenza per colpa di una pozza d'acqua mi spetto che la trazione integrale entri in gioco. Almeno, tanti amici che hanno trazioni integrali simili (normalmente 2 WD) mi dicono che si accorgono spesso dell'intervento del sistema.
diciamo che in quei frangenti è l'intervento dell'ESP che più conta ed è forse quello che avvertono in tuoi amici, perché in caso si acquaplaning o di perdita di aderenza sul dritto che sia 2wd o 4wd non c'è differenza, nel peggiore dei casi si passa comunque per la tangente.
Non dimentichiamo che la TP non è permanente ma si inserisce solo in accelerazione ed in perdita di aderenza e, comunque, nel lasso di tempo che passa tra "il capire" che qualcosa slitta e "l'innesto vero e proprio" passano alcuni attimi quindi...
 
Ultima modifica:
Ma si dai per andare una volta in montagna serve a niente piuttosto mi tengo i soldi in tasca e prendo 2wd,io che ci vado spesso non ho mai avuto nessun problema con il real time Honda,sono state solo una partita di vetture tra l'altro neanche destinate qui da noi,adesso sinceramente da un casa seria come Honda non penso vogliano sputtanarsi e mettere in circolazione un sistema poco efficiente,non sarebbbe nella loro politica.
 
Ma si dai per andare una volta in montagna serve a niente piuttosto mi tengo i soldi in tasca e prendo 2wd,io che ci vado spesso non ho mai avuto nessun problema con il real time Honda,sono state solo una partita di vetture tra l'altro neanche destinate qui da noi,adesso sinceramente da un casa seria come Honda non penso vogliano sputtanarsi e mettere in circolazione un sistema poco efficiente,non sarebbbe nella loro politica.
appunto ! Figurati poi io che in montagna ci vivo… puoi ben immaginare quante occasioni di utilizzo ho avuto in quasi 9 anni eppure, oltre a non avere mai avuto mai nessun problema di innesto del sistema quando lo provocavo, esso non mi è quasi mai servito veramente proprio perché - a patto che non si abbia lo chalet in mezzo al bosco dove non arrivano gli spazzaneve.. - le normali strade di montagna (soprattutto quelle che portano alle stazioni sciistiche) sono di solito sempre tenute agibili quindi alla portata di qualunque auto.
Per conto mio il Suv/Crossover è quasi sempre moda e non necessità, spesso lo si acquista perché ce l'ha l'amico o perché negli ultimi anni è diventato lo status symbol tanto che qui in Svizzera quelli grossi da 100k e oltre.. sono un must e pare li diano via con le raccolte punti tanti ce ne sono in giro…
 
Ultima modifica:
[...snip...] oltre a non avere mai avuto mai nessun problema di innesto del sistema quando lo provocavo, esso non mi è quasi mai servito veramente
[...snip...]

Interessante, capisco male o proprio usavi qualche metodo (al di là di quelli ovvi di andare su superfici scivolose) per provocare l'innesto?
 
bhé a dire il vero i primi esemplari (anche europei) del 2007 di problemini/moni ne hanno avuti parecchi, alla fine però si è capito che (se proprio non si era creato il danno ma al primo sintomo) spesso bastava solo cambiare il fluido Dual Pump per risolvere la maggior parte dei problemi.
Ci si metteva poi anche la poca conoscenza del sistema e la sua procedura di intervento da parte dei meccanici per fare ulteriori danni.
 
Interessante, capisco male o proprio usavi qualche metodo (al di là di quelli ovvi di andare su superfici scivolose) per provocare l'innesto?
nono quando capitava mi mettevo su superfici sdrucciolevoli in pendenza con magari l'erba bagnata oppure sulla neve fresca e facevo per partire veloce per sentire che al minimo slittamento delle anteriori si innestavano le posteriori.
Oppure più semplicemente mettevo l'auto sul ponte con il motore in moto al minimo ed una marcia innestata così da far chiudere il giunto e facevo girare un paio di minuti tutte e 4 le ruote simultaneamente.
Altra buona norma soprattutto per chi fa poche strade tortuose era quello di percorrere alcuni giri tutto sotto sterzo prima da un lato poi dall'altro per far lavorare il differenziale posteriore.
Tutti accorgimenti che risultavano in seguito inutili dopo che la casa distribuì il nuovo fluido (Dual Pump II) che aveva caratteristiche più idonee alle nostre versioni europee.
 
Ultima modifica:
Back
Alto