<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e la Mito le prende anche dalla DS3............ | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

e la Mito le prende anche dalla DS3............

angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ah! BC dimenticavo, credi davvero che gli asfalti sono tutti uguali,scusa le strade sono tutte uguali ? quindi anche le curve............

Se l'asfalto di una pista è migliore di quello delle nostre strade ( vero, perlopiù ), non vedo perchè ciò dovrebbe svantaggiare la Mito rispetto ad una Citroen.

O pensi che su asfalto peggiore la Mito diventi improvvisamente più veloce delle altre?
Se non erro , sie detto che la Mito sia data piu al confort delle avversarie,quindi essento piu estreme dovrebbero stare meglio su strada(pista)
considerate strade controllate piu di quelle normali e tenute piu sicure, ma tutti sappiamo che un auto molto estrema (assetto troppo duro)puo avere problemi in strade dove cé dissestamento proprio perché puo diventare ballerina
(lo sai ,il famoso sbalzo avanti per TA,lo sbalzo dietro per TP) ma una macchina che diventa bellerina, quanta trazione puo perdere?

:thumbup:
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ok, allora, proviamo un po' a parlare di questa storia che "la pista non è la strada", che a quanto pare, quando un'Alfa si dimostra in affanno fra i cordoli, diventa un vero e proprio cavallo di battaglia, inneggiato a più voci.

Perchè tutte le riviste di settore, di tutto il mondo, eseguono le prove dinamiche in pista,o su tracciati chiusi, e non fra le vie cittadine ( anche se non tutti poi si piccano a pubblicare anche i relativi tempi ) ?

La risposta è abbastanza ovvia, ma forse non per tutti. Lo si fa per lo stesso motivo per cui una barca si prova in alto mare, con i motori al massimo, e non fra le barche ormeggiate al porto commerciale di Genova, a 1,5 nodi orari. L'unica differenza, seppure di portata drammatica, è che non si vuole avere il disturbo ed il pericolo del traffico circostante, che non consentirebbe mai di testare TUTTE le potenzialità di un veicolo, fino alla loro massima estensione.

Del resto dovrebbe essere ovvio a tutti che, in pista come in strada, un rettilineo è un rettilineo, una curva è una curva, l'asfalto è fatto di asfalto ecc....

Se un'auto è agile fra i cordoli di una pista, evidentemente lo sarà anche fra i tornanti di una strada costiera o di montagna, se è esuberante sul rettilineo tribune di Monza, lo sarà anche nelle riprese autostradali, la pista è solo una simulazione su ampia scala di quello che accadrà sulla strada salvo, appunto, traffico.

Ora, se qualcuno qui pensa che il solo disturbo cagionato dalla presenza di traffico possa rendere più efficace un'auto che in pista, lasciata da sola con le proprie prestazioni, invece arranca, mi sa che è un po' fuoristrada.

Quello che in strada normale può succedere, è semplicemente che il potenziale di una sportivetta come la Mito QV non si può sfruttare liberamente, e quindi di certi limiti non ci si accorga, perchè semplicemente è più difficile arrivarci. Difficile ma non impossibile. Perchè non è che si giri sempre per le vie del centro, non sempre si è imbottigliati sulla tangenziale. E ci si accorgerà di questo sicuramente quando ci si trovi improvvisamente in una situzione di emergenza, ove si debba magari operare una manovra di evitamento ostacolo, una frenata d'emergenza: lì ci si ritrova improvvisamente in una situazione "da pista", con la differenza che la posta in palio non è il secondo in meno sul giro, ma la pellaccia.
Poi si può certamente disquisire sul fatto che un'auto più efficace in pista sia spesso meno confortevole nell'uso quotidiano.Ma non è sempre così, visto che spesso gli assetti troppo duri non sono affatto redditizi nemmeno tra i cordoli. Del resto non è che il confort non venga dalle riviste opportunamente messo alla prova, e separatamente giudicato. Proprio a questo proposito, la Mini Cooper S oggetto del confronto, che viene definita una "vera auto da pista" - sorpresa - alla voce confort ha preso 7. Un punto in meno della Mito. La DS3, che distacca la Mito QV di 1,5secondi / circa 45m, alla voce confort ha invece preso lo stesso 8 della Mito. Ognuno ha quindi i parametri per valutare autonomamente quanto pesino quei quasi 100m di distacco che la Mito QV si è beccata da una concorrente, quasi 50 dall'altra.
Mi sembri in contraddizione. In una situazione di emergenza su strada hai ancora meno margine che in pista, hai meno spazio per controllare un'auto perchè ci sono molti più ostacoli.
Mi pare che se la Mito abbia l'elettronica non disinseribile sia la più sicura in strada anche se la più lenta in pista.

Verissimo. In strada conta molto piu che in pista frenare prima o evitare rapidametne un'ostacolo e in questo senso l'elettronica utilizzata in strada rende meglio che in pista disinserita.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
L'elettronica deve essere disinserita ad ogni accensione e c'e' tanto di spia e avvisi,chi lo fa e' a suo rischio e pericolo,non cerchiamo di giustificare la mancanza della possibilita' di farlo.
Perche' ?
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.
Angelo mai stai scherzando io ho sempre guidato senza elettronica e neanche ABS con un'auto che accelerava in 7 sec e superava i 220kmh.....ora con airbags ASR VDC ABS MSR con poco piu' di 9 sec e 205 kmh ho bisogno dell'elettronica? ma non e' che la TA e pesi sbilanciati ne consigliano la non escludibilita?
Mio fratello con la M3 non ha mai avuto il minimo problema,vabbe' che ormai gli alfisti sono in via di estinzione ma abbiamo dimenticato come dovrebbe essere un'alfa? ;)
Ripeto i controlli vanno disattivati manualmente,vengono segnaliti continuamente dalla spia e' per alcuni secondi c'e' l'avviso dei controlli esclusi,ad ogni nuova accensione devono essere esclusi manualmente di nuovo.

Allora facciamo anche le cinture di sicurezza che se non vengono allacciate l'auto non parte! :rolleyes:
Mi sa che non vogliamo capirci,qui non si tratta
di quello che facevamo,qui si tratta di come si percepisce la sicurezza di cui tutti la mettono li come cavallo di battaglia .
Non si puo dire A per poi fare B,quindi non cé niente da criticare al caso se la Fiat la parola sicurezza gli da piu importanza degli altri.
Guarda che fiat metteva in vendita auto che nei crash test facevano pena.....l'attenzione di fiat verso la sicurezza si limita a un tastino mancante?
Poco molto poco e conoscendo Fiat dietro c'e' qualcosa di piu' serio!!

Di che Fiat mi parli? quella nuova degli ultimi 6 anni o quella vecchia? Forse considerare il presente e lasciare perdere il passato per un momento è meglio. Io compro auto di oggi non di 20 anni fa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.

Angelo dai, adesso non ci giriamo troppo intorno: le Alfa fino all'ultima generazione avevano tutte i controlli staccabili, e tutti fieri di questa cosa perchè "se se lo possono permettere, significa che sono più sicure di altre auto, che invece stanno in strada SOLO grazie all'ESP".

Adesso che l'Esp non si può più togliere, come sulle Fiat, leggo che invece sono più sicure delle altre proprio per questo. Insomma, non si capisce... Decidetevi, è peggio che tentare di afferrare un'anguilla. :lol:
Non è detto che le Fiat senza controlli siano pericolose, può essere che fare i controlli disinseribili costi di più rispetto a farli non disinseribili.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.

Angelo dai, adesso non ci giriamo troppo intorno: le Alfa fino all'ultima generazione avevano tutte i controlli staccabili, e tutti fieri di questa cosa perchè "se se lo possono permettere, significa che sono più sicure di altre auto, che invece stanno in strada SOLO grazie all'ESP".

Adesso che l'Esp non si può più togliere, come sulle Fiat, leggo che invece sono più sicure delle altre proprio per questo. Insomma, non si capisce... Decidetevi, è peggio che tentare di afferrare un'anguilla. :lol:
Non è detto che le Fiat senza controlli siano pericolose, può essere che fare i controlli disinseribili costi di più rispetto a farli non disinseribili.
in effetti la logica del risparmio è sempre stata una costante in fiat.......
 
AlfistaMilano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.

Angelo dai, adesso non ci giriamo troppo intorno: le Alfa fino all'ultima generazione avevano tutte i controlli staccabili, e tutti fieri di questa cosa perchè "se se lo possono permettere, significa che sono più sicure di altre auto, che invece stanno in strada SOLO grazie all'ESP".

Adesso che l'Esp non si può più togliere, come sulle Fiat, leggo che invece sono più sicure delle altre proprio per questo. Insomma, non si capisce... Decidetevi, è peggio che tentare di afferrare un'anguilla. :lol:
Non è detto che le Fiat senza controlli siano pericolose, può essere che fare i controlli disinseribili costi di più rispetto a farli non disinseribili.
in effetti la logica del risparmio è sempre stata una costante in fiat.......
..solo che stavolta porta vantaggi alla pellaccia............
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheheh .. minchia ma sei un italiano incallito a morte,per caso ti chiami Tommaso :D crederai alla Fiat solo quando faranno sta benedetta TP...forse é per questo che mi sei simpatico.
Mi credi che la GT con il TBI che va oltre i 5500 giri e la TP sarebbe stata un'alfa che non mi avrebbe fatto rimpiangere la Alfetta GT o la 75?
La 159 con la stessa trazione sarebbe stata l'erede della Alfetta?
Ma purtroppo cosi' non e'.
Poi fino al 1992 e prima della 155 della Fiat non mi sono mai lamentato. ;)
La 159 per essere l'erede dell'Alfetta deve avere il pianale della Giulietta,la trazione posteriore fatta assieme gli ingegneri Ferrari-Maserati e i quadrilateri...non scordiamoci però tutte le normative antinquinamento e per la sicurezza da rispettare però...per questo un'Alfetta o un'Alfa 75 non ci saranno mai più e se ci facciamo 2 conti nemmeno la BMW Serie3 è l'erede naturale dell'Alfetta o della 75 malgrado gli si avvicina più di tutte. L'altra faccia della medaglia è che se la Serie3 è la miglior TP sul mercato (del suo segmento) la 159 è senz'altro la miglior TA,gli manca una gamma di motori completa come quella tedesca.
C'è da dire che di TP ce ne sono veramente poche nonostante dico che per quel poco che so le BMW sono le migliori fra le attuali mentre tra le TA la concorrenza è molto più numerosa.
Come dico sempre e' anche per questo che BMW puo' avere prezzi alti....nessuna concorrenza .

Infatti adesso arriveranno le TA e PSA e anche lei dovrà abbassare la cresta.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheheh .. minchia ma sei un italiano incallito a morte,per caso ti chiami Tommaso :D crederai alla Fiat solo quando faranno sta benedetta TP...forse é per questo che mi sei simpatico.
Mi credi che la GT con il TBI che va oltre i 5500 giri e la TP sarebbe stata un'alfa che non mi avrebbe fatto rimpiangere la Alfetta GT o la 75?
La 159 con la stessa trazione sarebbe stata l'erede della Alfetta?
Ma purtroppo cosi' non e'.
Poi fino al 1992 e prima della 155 della Fiat non mi sono mai lamentato. ;)
La 159 per essere l'erede dell'Alfetta deve avere il pianale della Giulietta,la trazione posteriore fatta assieme gli ingegneri Ferrari-Maserati e i quadrilateri...non scordiamoci però tutte le normative antinquinamento e per la sicurezza da rispettare però...per questo un'Alfetta o un'Alfa 75 non ci saranno mai più e se ci facciamo 2 conti nemmeno la BMW Serie3 è l'erede naturale dell'Alfetta o della 75 malgrado gli si avvicina più di tutte. L'altra faccia della medaglia è che se la Serie3 è la miglior TP sul mercato (del suo segmento) la 159 è senz'altro la miglior TA,gli manca una gamma di motori completa come quella tedesca.
C'è da dire che di TP ce ne sono veramente poche nonostante dico che per quel poco che so le BMW sono le migliori fra le attuali mentre tra le TA la concorrenza è molto più numerosa.
Come dico sempre e' anche per questo che BMW puo' avere prezzi alti....nessuna concorrenza .

Infatti adesso arriveranno le TA e PSA e anche lei dovrà abbassare la cresta.
Avra' sempre la serie 3-5-7-e tutto il resto e' su quelle che si guadagna non fare concorrenza a Mito.
 
Certo che ragionare sul fulcro della discussione no eh? Quanto si può perdere in una pista come quella con l'ESP attivo? non è mai stato fatto un articolo a riguardo su qualche rivista? EVO magari? o Autotecnica?
 
Posto qui quanto segnalato anche nell'altro 3d aperto su questo confronto: sebbene 4R affermi che la Mito monta le sospensioni con ammortizzatori a controllo elettronico SDC, l'esemplare da loro provato ne è privo: le SDC sono disponibili sono abbinate ai cerchi SuperSport da 18"... e la Mito in oggetto ha i normali Sport da 17" - visibile sia nelle foto che nella scheda tecnica, nonchè citato più volte nel testo
 
alkiap ha scritto:
Posto qui quanto segnalato anche nell'altro 3d aperto su questo confronto: sebbene 4R affermi che la Mito monta le sospensioni con ammortizzatori a controllo elettronico SDC, l'esemplare da loro provato ne è privo: le SDC sono disponibili sono abbinate ai cerchi SuperSport da 18"... e la Mito in oggetto ha i normali Sport da 17" - visibile sia nelle foto che nella scheda tecnica, nonchè citato più volte nel testo

mi pareva infatti strano che nel corso della prova non fosse stato argomentato il funzionamento delle stesse...
 
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.

Angelo dai, adesso non ci giriamo troppo intorno: le Alfa fino all'ultima generazione avevano tutte i controlli staccabili, e tutti fieri di questa cosa perchè "se se lo possono permettere, significa che sono più sicure di altre auto, che invece stanno in strada SOLO grazie all'ESP".

Adesso che l'Esp non si può più togliere, come sulle Fiat, leggo che invece sono più sicure delle altre proprio per questo. Insomma, non si capisce... Decidetevi, è peggio che tentare di afferrare un'anguilla. :lol:
Non è detto che le Fiat senza controlli siano pericolose, può essere che fare i controlli disinseribili costi di più rispetto a farli non disinseribili.
in effetti la logica del risparmio è sempre stata una costante in fiat.......
..solo che stavolta porta vantaggi alla pellaccia............

Una auto sportiva DEVE avere i controlli disinseribili e lasciare decidere al pilota.
Io nel mio piccolo quando decido di guidare è d'obbligo diseinserire l'elettronica (magari si potesse disinserire pure l'ABS sulla 147!!)
 
deejaymatthew ha scritto:
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.

Angelo dai, adesso non ci giriamo troppo intorno: le Alfa fino all'ultima generazione avevano tutte i controlli staccabili, e tutti fieri di questa cosa perchè "se se lo possono permettere, significa che sono più sicure di altre auto, che invece stanno in strada SOLO grazie all'ESP".

Adesso che l'Esp non si può più togliere, come sulle Fiat, leggo che invece sono più sicure delle altre proprio per questo. Insomma, non si capisce... Decidetevi, è peggio che tentare di afferrare un'anguilla. :lol:
Non è detto che le Fiat senza controlli siano pericolose, può essere che fare i controlli disinseribili costi di più rispetto a farli non disinseribili.
in effetti la logica del risparmio è sempre stata una costante in fiat.......
..solo che stavolta porta vantaggi alla pellaccia............

Una auto sportiva DEVE avere i controlli disinseribili e lasciare decidere al pilota.
Io nel mio piccolo quando decido di guidare è d'obbligo diseinserire l'elettronica (magari si potesse disinserire pure l'ABS sulla 147!!)
Ciao DJ e' un po che non ti si vede ;)
Prima Il tastino dell'ASR sulla GT era nel tunnel centrale vicino al freno a mano insieme con il tastino del coperchio benzina.....poi quegli spilorci per risparmiare qualce centesimo lo hanno messo proprio sotto gli strumenti dietro il volante e' impossibile vederlo e per disinserire l'ASR o aprire il coperchio benzina bisogna cercarli,al posto dei due tasti sul tunnel centrale due bei tappi di plastica stile terzo mondo.
Sulla jts lo escludevo spesso ma sulla JTDm a causa della posizione scomoda lo faccio meno,anche perche' ad ogni accensione bisogna rifarlo e questo tastino non esclude Il VDC.....ALFA GT!!!
Ma vedrai che se un giorno Anche alfa romeo rendera' totalmente escludibili i controlli elettronici diventera' di colpo una cosa utilissima. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.

Angelo dai, adesso non ci giriamo troppo intorno: le Alfa fino all'ultima generazione avevano tutte i controlli staccabili, e tutti fieri di questa cosa perchè "se se lo possono permettere, significa che sono più sicure di altre auto, che invece stanno in strada SOLO grazie all'ESP".

Adesso che l'Esp non si può più togliere, come sulle Fiat, leggo che invece sono più sicure delle altre proprio per questo. Insomma, non si capisce... Decidetevi, è peggio che tentare di afferrare un'anguilla. :lol:
Non è detto che le Fiat senza controlli siano pericolose, può essere che fare i controlli disinseribili costi di più rispetto a farli non disinseribili.
in effetti la logica del risparmio è sempre stata una costante in fiat.......
..solo che stavolta porta vantaggi alla pellaccia............

Una auto sportiva DEVE avere i controlli disinseribili e lasciare decidere al pilota.
Io nel mio piccolo quando decido di guidare è d'obbligo diseinserire l'elettronica (magari si potesse disinserire pure l'ABS sulla 147!!)
Ciao DJ e' un po che non ti si vede ;)
Prima Il tastino dell'ASR sulla GT era nel tunnel centrale vicino al freno a mano insieme con il tastino del coperchio benzina.....poi quegli spilorci per risparmiare qualce centesimo lo hanno messo proprio sotto gli strumenti dietro il volante e' impossibile vederlo e per disinserire l'ASR o aprire il coperchio benzina bisogna cercarli,al posto dei due tasti sul tunnel centrale due bei tappi di plastica stile terzo mondo.
Sulla jts lo escludevo spesso ma sulla JTDm a causa della posizione scomoda lo faccio meno,anche perche' ad ogni accensione bisogna rifarlo e questo tastino non esclude Il VDC.....ALFA GT!!!
Ma vedrai che se un giorno Anche alfa romeo rendera' totalmente escludibili i controlli elettronici diventera' di colpo una cosa utilissima. ;)

Scrivo poco per mancanza di tempo ultimamente ma vi leggo spesso comunque!!
Sulla 147 il tasto per la benzina non c'è proprio! Per cui c'è il pulsante dell'asr e un tappo!!Va bè. . .
Ciao 75!
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheheh .. minchia ma sei un italiano incallito a morte,per caso ti chiami Tommaso :D crederai alla Fiat solo quando faranno sta benedetta TP...forse é per questo che mi sei simpatico.
Mi credi che la GT con il TBI che va oltre i 5500 giri e la TP sarebbe stata un'alfa che non mi avrebbe fatto rimpiangere la Alfetta GT o la 75?
La 159 con la stessa trazione sarebbe stata l'erede della Alfetta?
Ma purtroppo cosi' non e'.
Poi fino al 1992 e prima della 155 della Fiat non mi sono mai lamentato. ;)
La 159 per essere l'erede dell'Alfetta deve avere il pianale della Giulietta,la trazione posteriore fatta assieme gli ingegneri Ferrari-Maserati e i quadrilateri...non scordiamoci però tutte le normative antinquinamento e per la sicurezza da rispettare però...per questo un'Alfetta o un'Alfa 75 non ci saranno mai più e se ci facciamo 2 conti nemmeno la BMW Serie3 è l'erede naturale dell'Alfetta o della 75 malgrado gli si avvicina più di tutte. L'altra faccia della medaglia è che se la Serie3 è la miglior TP sul mercato (del suo segmento) la 159 è senz'altro la miglior TA,gli manca una gamma di motori completa come quella tedesca.
C'è da dire che di TP ce ne sono veramente poche nonostante dico che per quel poco che so le BMW sono le migliori fra le attuali mentre tra le TA la concorrenza è molto più numerosa.
Come dico sempre e' anche per questo che BMW puo' avere prezzi alti....nessuna concorrenza .

Infatti adesso arriveranno le TA e PSA e anche lei dovrà abbassare la cresta.
Avra' sempre la serie 3-5-7-e tutto il resto e' su quelle che si guadagna non fare concorrenza a Mito.

oggi è cosi ma domani....nessuno puo dirlo
 
Back
Alto