<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' il 2035 pistola alla tempia cosa mettete in garage? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E' il 2035 pistola alla tempia cosa mettete in garage?

Parti dal presupposto (errato) che l'acquisto sarà una formula diffusa nel 2035...e non lo sarà. Nelle grandi città se tutto va come spero le auto diverranno sempre meno, per chi proprio avrà bisogno ci saranno noleggio, uber e 'sta roba qua.

Non cambia molto.
Anzi è peggio.
Uber,noleggi,sharing sono tutte cose che si basano su un parco auto recente.
Quindi a maggior ragione viaggiare su una vettura termica,di proprietà o noleggiata o altro,non sarà più un'opzione.
Basterà cambiare il verbo e chiedersi quale elettrica noleggiare invece che comprare...
 
Io invece credo che, tutto sommato, le termiche avranno ancora 20 o 30 anni di vita utile, il che significa che distributori, meccanici e ricambisti saranno ancora in auge fino al 2050. Sempre per metterla sul piano pratico, chi fa 10mila km all'anno e acquista una termica nel 2025, poniamo una Panda o una Clio, potrebbe tenerla a lungo, non meno di 15-20 anni, per mancanza di alternative concrete e a quel punto la manutenzione diventa fondamentale. Perché i costi del nuovo saranno estremamente maggiori e a molti non converrà rottamare l'auto vecchiotta ma tutto sommato funzionante
 
il cambiamento che c'è in corso con l'auto elettrica c'è già stato quasi 20 anni fa con la fotografia digitale e ancor prima con il vinile e la vhs soppiantati da cd, dvd e adesso pendrive usb....ed è anticipata da qualche anno nella micro mobilità urbana che va dalle bici al ciclomotore sostituite oggi da monopattini e bici a pedalata assistita e scooter elettrici. Non c'è nulla di nuovo, è un processo che ha bisogno del tempo e una volta completato resterà una piccola nicchia di nostalgici (sono sicuro che anche la "moda" odierna dell'auto d'epoca e youngtimer si ridimensionerà).
Quindi è vero che fino al 31 dicembre 2034 è possibile produrre auto termiche che saranno vendute fino ad esaurimento scorte e fino a quando qualcuno le richiederà, ma è vero pure che al 31 dicembre 2034 saranno pochissime le auto con motore termico ancora in listino e sicuramente non saranno nemmeno richieste perchè il cliente del 2035 è il ragazzino 12enne che OGGI gira col monopattino elettrico e sarà abituato ad un certo tipo di utilizzo, dal suono al tipo d'erogazione alla gestione dell'autonomia.
 
Nelle grandi città se tutto va come spero le auto diverranno sempre meno,
Non credo. I mezzi pubblici sono già saturi anche nelle metropoli dove funzionano al meglio (Parigi, Londra ecc), eppure anche là il traffico automobilistico è perennemente intasato, quindi l'auto, a prescindere dal nome sul libretto, resta un'opzione necessaria. A meno di depopolare le città (cosa che per me sarebbe un bene, ma è una mia posizione personale) e distribuire la popolazione negli hinterland e collegarli con il centro con parcheggi scambiatori e navette/car sharing, ma questo non lo fai in dieci anni....
 
Non cambia molto.
Anzi è peggio.
Uber,noleggi,sharing sono tutte cose che si basano su un parco auto recente.
Quindi a maggior ragione viaggiare su una vettura termica,di proprietà o noleggiata o altro,non sarà più un'opzione.
Basterà cambiare il verbo e chiedersi quale elettrica noleggiare invece che comprare...

Come non cambia nulla. Se a Milano, per esempio, molti se ne sbatteranno delle auto, finalmente, e quei pochi a cui ancora interesserà andranno di car sharing...be', non è mica la musica che suona adesso. Moltissimi non staranno neanche 5 minuti a porsi il problema di cosa acquistare...la macchina sarà ben lontana da ciò che ha significato per le generazioni passate.
 
Ultima modifica:
Per rinunciare all'auto bisognerebbe avere mezzi pubblici efficienti.
Qui al sud se ti vuoi muovere sui mezzi ti devi rassegnare a consumare i utilmente la vita ad attendere
 
Non credo. I mezzi pubblici sono già saturi anche nelle metropoli dove funzionano la meglio (Parigi, Londra ecc), eppure anche là il traffico automobilistico è perennemente intasato, quindi l'auto, a prescindere dal nome sul libretto, resta un'opzione necessaria. A meno di depopolare le città (cosa che per me sarebbe un bene, ma è una mia posizione personale) e distribuire la popolazione negli hinterland e collegarli con il centro con parcheggi scambiatori e navette/car sharing, ma questo non lo fai in dieci anni....

Credo e spero non andrà così..non ci sarebbe alcun progresso nel puro sostituire l'attuale parco termico con uno elettrico..ammesso sia possibile.
 
Come non cambia nulla. Ti ho scritto che a Milano molti se ne sbatteranno delle auto, finalmente, e quei pochi a cui ancora interesserà andranno di car sharing. Non è mica la musica che suona adesso.

Intendevo dire che non cambierà il fatto che le termiche verranno fatte fuori,poi se sarà perchè la gente comprerà le elettriche o perchè si sposterà diversamente resta il fatto che ce ne saranno sempre di meno e sempre più datate senza sostitute più fresche da prendere in considerazione come opzione.
 
Io invece credo che, tutto sommato, le termiche avranno ancora 20 o 30 anni di vita utile, il che significa che distributori, meccanici e ricambisti saranno ancora in auge fino al 2050. Sempre per metterla sul piano pratico, chi fa 10mila km all'anno e acquista una termica nel 2025, poniamo una Panda o una Clio, potrebbe tenerla a lungo, non meno di 15-20 anni, per mancanza di alternative concrete e a quel punto la manutenzione diventa fondamentale. Perché i costi del nuovo saranno estremamente maggiori e a molti non converrà rottamare l'auto vecchiotta ma tutto sommato funzionante

Sarebbe una transizione soft e ragionevole.
Speriamo che vada così,però riscrivo il mio dubbio.
Se tanti faranno resistenza e non vorranno comprare un'elettrica e le case avranno i piazzali pieni di auto invendute purtroppo viene da pensare che qualcuno metterà i bastoni tra le ruote a chi continua legittimamente a voler usare la sua auto termica.
Potrebbero essere limitazioni alla circolazione,costo della benzina elevato,ricambi irreperibili...
I modi per forzare la mano al mercato non mancano.
 
Io comprerei un Rav4 che imho è da qualche anno il miglior best buy in assoluto.
Ibrido, quindi con una tecnologia moderna sebbene consolidata.
Suv con tutti i vantaggi del caso, rivendibilità compresa.
 
Per rinunciare all'auto bisognerebbe avere mezzi pubblici efficienti.
Qui al sud se ti vuoi muovere sui mezzi ti devi rassegnare a consumare i utilmente la vita ad attendere

In certi casi anche al nord.
Faccio cross posting,spero che i mod decidano di non fustigarmi per questa volta.
Nel topic avvistamenti ho scritto che nel deposito dell'azienda di trasporti locale ho visto quasi 30 autobus (tra gasolio,metano e qualche elettrico).
E immagino che come minimo ce ne fossero altri 10-15 in giro per le strade (ma forse di più,almeno 2 mezzi per ogni linea per coprire le 2 direzioni e mi pare che ci siano 8 linee).
Per una città medio piccola come Novara ci vogliono 40 autobus e nonostante questo non tutte le aree sono coperte e le corse non sono ravvicinate.
Se becchi la coincidenza fai prima che con l'auto.
Se la manchi fai prima ad andare a piedi.
 
Intendevo dire che non cambierà il fatto che le termiche verranno fatte fuori,poi se sarà perchè la gente comprerà le elettriche o perchè si sposterà diversamente resta il fatto che ce ne saranno sempre di meno e sempre più datate senza sostitute più fresche da prendere in considerazione come opzione.

Ma cosa c'entrano le termiche. Nel progetto del sindaco di Milano, o Parigi...non c'è no termiche, c'è proprio no auto. Nessuno, Ti sto dicendo, avrà alcuna pistola alla tempia, è proprio il concetto di mobilità che muterà. L'auto non avrà la stessa importanza che ha adesso e quindi in pochi si sentiranno oppressi dalla sua mancanza. Con la APP chiameranno Uber del 2035 ed andranno a destinazione, non è che staranno 3 giorni ad interrogarsi su quale carriola farsi portare.
 
Ma cosa c'entrano le termiche. Nel progetto del sindaco di Milano, o Parigi...non c'è no termiche, c'è proprio no auto. Nessuno, Ti sto dicendo, avrà alcuna pistola alla tempia, è proprio il concetto di mobilità che muterà. L'auto non avrà la stessa importanza che ha adesso e quindi in pochi si sentiranno oppressi dalla sua mancanza. Con la APP chiameranno Uber del 2035 ed andranno a destinazione, non è che staranno 3 giorni ad interrogarsi su quale carriola farsi portare.

Non ci sono solo le grandi città però.
Il topic non tratta l'argomento del trasporto pubblico ma cosa scegliere nel 2035,o prima,per chi vuole o ha bisogno di un'auto nuova.
 
Come non cambia nulla. Se a Milano, per esempio, molti se ne sbatteranno delle auto, finalmente, e quei pochi a cui ancora interesserà andranno di car sharing...be', non è mica la musica che suona adesso. Moltissimi non staranno neanche 5 minuti a porsi il problema di cosa acquistare...la macchina sarà ben lontana da ciò che ha significato per le generazioni passate.
A Milano, Torino, Roma e simili la transizione sarà molto più agevole, anche se conoscendo la capitale devo dire che i mezzi pubblici sarebbero del tutto insufficienti se non vi fosse il trasporto privato. Ma con un uso sapiente dell'home working è fattibile.
Il problema è che non tutti gli italiani vivono nelle suddette città. Per chi vive in provincia l'auto privata è l'unico mezzo di trasporto, non esiste e non esisterà il car sharing, chi non si potrà permettere di spendere 40mila euro per una Suv elettrica dovrà giocoforza usare la vecchia Clio a benzina. Tanto più che il nostro Paese - non dimentichiamolo - ha un'età media che cresce sempre più e nel 2035-2040 ci saranno tanti pensionati che non avranno un tenore di vita compatibile con i prodotti Tesla
 
Back
Alto