<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' il 2035 pistola alla tempia cosa mettete in garage? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E' il 2035 pistola alla tempia cosa mettete in garage?

Temo di fare un marge di post , ma replicò quello che ho scritto nel altro topic, salvo restando le tempistiche che abbiamo ora io ho forti dubbi che le tradizionali case continueranno a produrre vetture termiche,comprese ibride, fino al 2035
È già tanto se arriviamo al 2030
 
Sinceramente non saprei, sicuramente sarà a benzina e possibilmente neanche ibrida.
Considerando le vetture che attualmente ho, e i km. che percorro ogni anno con ognuna di esse..... dovrei arrivare oltre il 2035 con tutto il parco macchine..... con due vetture al di sotto dei 100mila km.
Molto più facile cambierò moto da qua al 2035, ma quelle presumo continueranno ad andare a benzina anche dopo, perciò non mi interessa.

1 (1).gif
 
Temo di fare un marge di post , ma replicò quello che ho scritto nel altro topic, salvo restando le tempistiche che abbiamo ora io ho forti dubbi che le tradizionali case continueranno a produrre vetture termiche,comprese ibride, fino al 2035

Questo sembra anche a me molto probabile.
 
Sinceramente non saprei, sicuramente sarà a benzina e possibilmente neanche ibrida.
Considerando le vetture che attualmente ho, e i km. che percorro ogni anno con ognuna di esse..... dovrei arrivare oltre il 2035 con tutto il parco macchine..... con due vetture al di sotto dei 100mila km.
Molto più facile cambierò moto da qua al 2035, ma quelle presumo continueranno ad andare a benzina anche dopo, perciò non mi interessa.

1 (1).gif

Ecco, è quello che stavo per dire io. Ho una sola auto (la mia compagna nemmeno guida più da decenni).

Considerando che io faccio circa 500 km/mese, diciamo quindi 6.000/anno, e che l'attuale Abarth 595 ha 40.000 km, solo per arrivare a 100.000 km occorrerebbero 10 anni, e saremmo già nel 2032, e avrei 78 anni, a Dio piacendo...........
 
Ma l'usato a benzina in arrivo dai paesi extraue sarà vendibile?

penso anche solo dalla Svizzera.....


perchè mi sa che fatta la legge, i "paralleli" ci sguazzeranno.
 
Ecco, è quello che stavo per dire io. Ho una sola auto (la mia compagna nemmeno guida più da decenni).

Considerando che io faccio circa 500 km/mese, diciamo quindi 6.000/anno, e che l'attuale Abarth 595 ha 40.000 km, solo per arrivare a 100.000 km occorrerebbero 10 anni, e saremmo già nel 2032, e avrei 78 anni, a Dio piacendo...........

Appunto, la mia Twingo, di ottobre 2018, ne ha 15.000 tondi fatti stamane.... vero che c'è stato il covid.... ma metti che ne faccio anche 7000 all'anno dall'anno prossimo.... arrivo al 2033 con neanche 90.000 km sulle ruote.
il Grand Vitara poi..... è del 2003 e, ad oggi, ha la bellezza di neanche 71.000 km..... a voglia.... la iscriverò Asi.

E io avrò 67 anni.
 
La domanda di apertura però non prevedeva risposte tipo la più "logica", ovvero "mi tengo la mia"....

Si, diciamo che l'ipotesi era da film di fantascienza: esistono più solo auto elettriche, non si possono comprare auto termiche usate e quelle che si hanno è obbligatorio rottamarle.

Insomma l'ipotesi è quella di vivere in un Lager automobilistico, senza la minima libertà personale. In tal (assurdo) caso penso che o resterei a piedi, usando solo mezzi pubblici o a nolo, oppure comprerei una 500 elettrica, magari Abarth, potendo..................
 
A partire da 35.500 di listino, ma ibrida, totalmente elettrica non c'è ancora.

Temevo peggio.
Comunque io la vedrò col binocolo...:emoji_confounded:

Temo di fare un marge di post , ma replicò quello che ho scritto nel altro topic, salvo restando le tempistiche che abbiamo ora io ho forti dubbi che le tradizionali case continueranno a produrre vetture termiche,comprese ibride, fino al 2035

Vabbè diciamo che la pistola alla tempia arriva prima,a maggior ragione bisogna iniziare a decidere quale elettrica mettere per davvero nel box.
 
Si, diciamo che l'ipotesi era da film di fantascienza: esistono più solo auto elettriche, non si possono comprare auto termiche usate e quelle che si hanno è obbligatorio rottamarle.

Insomma l'ipotesi è quella di vivere in un Lager automobilistico. In tal (assurdo) caso penso che o resterei a piedi, usando solo mezzi pubblici o a nolo, oppure comprerei una 500 elettrica, magari Abarth potendo..................

In realtà presto o tardi è quello il futuro che ci aspetta.
Se smetteranno ancora prima del 2035 la produzione delle termiche significa che tempo 10 anni non ci saranno termiche usate sul mercato.
Quindi o elettrica nuova o elettrica usata (ma nei primi anni non ci saranno nemmeno quelle quindi elettrica nuova).

Anche l'ipotesi di tenersi la propria auto regge fino a un certo punto.
Nel momento in cui (che sia il 2035 o il 2030) i piazzali saranno pieni di elettriche e la gente vorrà tenersi la propria vettura termica quanto ci metteranno a impedire di circolare o a non far più trovare i pezzi di ricambio per le termiche pur di dare ossigeno al mercato del nuovo in agonia?
Per me non molto...
 

Per lo stesso motivo per cui in inghilterra non era possibile trovare una 166 usata,nessuno le comprava nuove quindi non arrivavano mai sul mercato dell'usato.
Soprattutto se tante persone,per scelta o per necessità,non compreranno un'elettrica finchè possibile significa che si terranno l'auto che hanno oppure se sarà arrivata a fine vita non potendo comprare una termica nuova perchè non ce ne saranno più già da prima del 2035 compreranno una termica usata.
E presto o tardi le termiche usate finiranno non essendoci più nuove immatricolazioni.
Bisogna anche vedere se i concessionari che dovranno vendere le elettriche prenderanno dentro le termiche oppure se in nome dell'ambiente ci saranno campagne rottamazione che faranno finire allo sfascio tante termiche che potrebbero fare ancora migliaia di km.
 
Back
Alto