<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e freemont vola....!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

e freemont vola....!!!

Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Forse adesso scopriremo, amaramente, che tutto quel che si dice sul Gruppone, sono solo scuse per non comperarle.

Il vero problema è che se questo fosse vero e dimostrabile, avremmo la certezza che anche facendole d'oro 24 K, più di un certo numero non se ne venderebbero.

Pertanto, alla fine, rimane l'amarezza nel constatare che nonostante gli sforzi, la repulsione verso il marchio di casa è ancora troppo forte.

Se fosse così, purtroppo, bisognerà aspettare un cambio generazionale.

Mentre, negli altri paesi, sono molto più rapidi nei cambiamenti. Per dire che 40 anni fa ci somigliavamo in tutti i paesi EU, oggi, noi siamo rimasti ancorati ancora alla famiglia Agnelli, se mi sono simpatici compero le loro auto oppure al contrario non le compero. :twisted:
Non ho nessuna repulsione verso il marchio di casa, visto che una Fiat la posseggo.
Ti faccio una domanda, e ti prego di rispondere senza tanti giri di parole: secondo te è accettabile il modo con cui Fiat ha gestito la Bravo (segmento C, cruciale per qualunque marchio generalista e non), abbandonandola totalmente a se stessa, non pubblicizzandola, non proponendo varianti di carrozzeria e via discorrendo ?

Risposta pertinente, please.

Sarò SINTETICO al massimo.

Io quando compero un auto, non faccio l'analisi comportamentale di un gruppo industriale fino a voler visionare ancora un po' anche i progetti.

I miei parametri sono molto semplici: marchio nazionale, modello adatto alle mie esigenze per quel momento, estetica gradevole al mio occhio e che il prezzo sia accessibile per le mie tasche.

Una volta identificata la versione, firmo, pago e la guido !

Scusa era per dire che se ha fatto quel che dici alla Bravo, avrà avuto i suoi buoni motivi industriali, non per questo io non comprerei una Bravo, a me PIACE moltissimo, indipendentemente che si senta abbandonata oppure no.
 
modus72 ha scritto:
A questi prezzi il Freemont è un affarone.
Quoto! Se avete letto sul 4R di questo mese le prove di C-Max e Scenic, ambedue motorizzate 1,6 turbodiesel e mediamente accessoriate, e ne avete notato il prezzo, la evidente convenienza della Freemont sarà ancora più in risalto.
Saluti
 
MultiJet150 ha scritto:
Scusa era per dire che se ha fatto quel che dici alla Bravo, avrà avuto i suoi buoni motivi industriali, non per questo io non comprerei una Bravo, a me PIACE moltissimo, indipendentemente che si senta abbandonata oppure no.
Perdonami, ma solamente tu, a quanto pare, riesci a giustificare la gestione della Bravo. Gestione che è considerata all'unanimità (quasi all'unanimità, a quanto pare), a dir poco scandalosa.

E questo, detto senza offesa, ti classifica come tifoso. E tentare di ragionare con i tifosi è davvero complicato...e poco gratificante.

regards
 
MultiJet150 ha scritto:
Forse adesso scopriremo, amaramente, che tutto quel che si dice sul Gruppone, sono solo scuse per non comperarle.
Oppure viceversa, son scuse per comprarle.
MultiJet150 ha scritto:
Il vero problema è che se questo fosse vero e dimostrabile, avremmo la certezza che anche facendole d'oro 24 K, più di un certo numero non se ne venderebbero.

Pertanto, alla fine, rimane l'amarezza nel constatare che nonostante gli sforzi, la repulsione verso il marchio di casa è ancora troppo forte.

Se fosse così, purtroppo, bisognerà aspettare un cambio generazionale.

Mentre, negli altri paesi, sono molto più rapidi nei cambiamenti. Per dire che 40 anni fa ci somigliavamo in tutti i paesi EU, oggi, noi siamo rimasti ancorati ancora alla famiglia Agnelli, se mi sono simpatici compero le loro auto oppure al contrario non le compero. :twisted:
Non direi proprio... Giusto questi ultimi anni hanno dimostrato che quando il gruppo propone prodotti appetibili ovvero gradevoli d'aspetto, con contenuti tecnici all'altezza uniti ad un prezzo ritenuto congruo, le vendite premiano ECCOME i marchi italiani. 500, Panda, Grande Punto ed ora Giulietta sono esempio lampante... Ma a mio avviso non si può tirar in ballo la repulsione dell'italiano verso Fiat nel momento in cui come segmento D gli proponi una Croma oppure trasformi la Punto da GRANDE in EVO e poi i conti non tornano perchè la clientela si prende le Passat e le Polo e le 207... Non puoi invocare l'esterofilia se nelle monovolume compatte l'Idea, uguale a sè stessa dal 2003 se non per i motori, in Italia fa peggio delle coreane... Non puoi pretendere che una Panda sul mercato dal 2003 continui a doversi confrontare vincendo la sfida commerciale con la concorrenza che propone alternative ben più recenti, perchè non tutti sono come te che, come sovente dichiarato, basta che sia italiana e tutto il resto non conta...
 
procida ha scritto:
modus72 ha scritto:
A questi prezzi il Freemont è un affarone.
Quoto! Se avete letto sul 4R di questo mese le prove di C-Max e Scenic, ambedue motorizzate 1,6 turbodiesel e mediamente accessoriate, e ne avete notato il prezzo, la evidente convenienza della Freemont sarà ancora più in risalto.
Saluti
A parte che la Scenic era riccamente equipaggiata, peraltro con accessori che il Freemont non può avere neanche pagando (fari xenon, per dire..), le categorie sono diverse, il Freemont è più assimilabile alla Scenic lunga o all'Espace che non alle monovolume medie, che la gente spesso prende anche per avere ingombri esterni ridotti e spese di gestione inferiori. Detto questo, potendo permettersi un coso grande, chiaramente l'italoamericano è più conveniente.
 
Nevermore80 ha scritto:
Perdonami, ma solamente tu, a quanto pare, riesci a giustificare la gestione della Bravo. Gestione che è considerata all'unanimità (quasi all'unanimità, a quanto pare), a dir poco scandalosa.

E questo, detto senza offesa, ti classifica come tifoso. E tentare di ragionare con i tifosi è davvero complicato...e poco gratificante.

regards
Concordo anche io sulla pessima gestione della Bravo, se le avessero affiancato una versione sw, se avessero introdotto prima per le versioni My Life e la politca commcerciale del prezzo vero Fiat, e se avessero optato per un marketing martellante e riuscito come quello della 500, sicuramente i risultati sarebbero stati altri.
 
Nevermore80 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sinceramente non ricordo un periodo in cui Fiat aggiornava troppo rapidamente la gamme; forse negli anni '90?
Sicuramente non nell'ultimo decennio

In ogni caso, la virtù sta nel mezzo. Sicuramente introdurre novità ogni anno è deleterio (ricordo la A3 ristilizzata dopo poco più di un anno, per la gioia degli acquirenti.... ). Ma troppi modelli Fiat sono portati a tirare la carretta senza la minima rinfrescata

come giustamente dici un restyling pesante ogni 18 mesi è eccessivo e deleterio, secondo me non è indispensabile stravolgere la vettura, basterebbe ogni 3/4 anni fare dei leggeri ma percepibili interventi a rinfrescare il design interno ed esterno (in stile volvo se vogliamo fare un esempio, quindi mantenendo i connotati del modello) oltre ad introdurre delle novità tecnologiche.

per bravo potrebbero rinfrescare un po la calandra, fare una potente versione sportiva, qualche modifica tecnica.. qualcosa che faccia percepire al mercato che il modello è vivo. perchè se non è la casa madre a credere nei suoi prodotti, come possono esserlo i clienti?
La gestione della Bravo è stata assolutamente vergognosa. Una buona vettura, totalmente abbandonata da quei fenomeni del management Fiat.
Fermo restando che morirà così com'è, la realizzazione di una versione sportiva sarebbe, tra tutte le ipotesi, la più improbabile, per via della concorrenza interna con la Giulietta QV.

concordo totalmente, però se alla fine della fiera i conti torneranno ben venga anche l'abbandono della Bravo altrimenti resterà solo l'errore ;)
 
Bufalo,
dubito i conti possano tornare, lo stesso Marchionne parla di una soglia minima di 6 milioni di vetture/anno.
Non possono semplicemente abbandonare segmenti importanti
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Perdonami, ma solamente tu, a quanto pare, riesci a giustificare la gestione della Bravo. Gestione che è considerata all'unanimità (quasi all'unanimità, a quanto pare), a dir poco scandalosa.

E questo, detto senza offesa, ti classifica come tifoso. E tentare di ragionare con i tifosi è davvero complicato...e poco gratificante.

regards
Concordo anche io sulla pessima gestione della Bravo, se le avessero affiancato una versione sw, se avessero introdotto prima per le versioni My Life e la politca commcerciale del prezzo vero Fiat, e se avessero optato per un marketing martellante e riuscito come quello della 500, sicuramente i risultati sarebbero stati altri.

probabilmente, ma non è detto che pur aumentando le vendite la Bravo avrebbe ripagato gli investimenti. Io son sicuro che hanno considerato l'ipotesi che tu hai avanzato ma alla fine per fare un'auto o una sua variante ci vogliono i soldi e se non ce li hai e loro fino al 2010 non ce li avevano, tant'è che le illazioni su una possibile vendita di Alfa Romeo, Teskid e Comau o della quotazione di Ferrari si rincorrevano quotidianamente, non la fai e basta perchè semplicemente non è consentito farla. A me dispiace per la Bravo che ritengo senza scherzare un'ottima auto a livello di una Golf, ma la realtà và analizzata per quella che è altrimenti si fanno i conti senza l'oste.La Freemont và forte ma è un'auto a costo zero, se avessero dovuto metterci un po di soldi sul progetto probabilmente questo sarebbe diventato un'utopia, invece era già pronta e con poche migliorie da auto italiana è venuta fuori un'auto best seller che tra l'altro raddoppia le economie di scala della Jorney... meglio di così!!! Lo dissi fin da llìinizio. Marchionne oggi ha candidamente dichiarato che Fiat e Chrysler si integrano alla perfezione e ciò è di tutta evidenza con la Freemont, domani lo sarà con gli altri modelli Dodge a cominciare dai Suv. Tutto molto semplice. Ora bisogna cominciare a ridarci dentro su motori, trasmissioni, sportive per tutti (tipo 4C, X1-3, Coupè Fiat e via discorrendo) e sulle nuove Alfa Romeo
 
alkiap ha scritto:
Bufalo,
dubito i conti possano tornare, lo stesso Marchionne parla di una soglia minima di 6 milioni di vetture/anno.
Non possono semplicemente abbandonare segmenti importanti

Scusami mi sono espresso male io. I conti tornano nel senso che tagliando i modelli che producono deficit di bilancio, come Ulysse, Multipla, Croma, si taglia un ramo d'azienda inproduttivo sostituendo il vuoto lasciato con un'auto, la Freemont, che costa quasi zero, aumenta le vendite a dismisura e satura gli impianti produttivi preesistenti. Questa operazione fà togliere una posta negativa di bilancio sostituendola con una positiva, quindi ha un doppio riscontro positivo, in più ha anche altri effetti positivi quali la saturazione degli impianti, che comportano un miglioramento delle economie di scala, e la rateizzazione degli utili nei vari mesi, cioè provoca il fenomeno dell'accumulo degli ordinativi (overbooking) che provoca l'aumento esponenziale degli effetti positivi.

Ebbene, cosa centra tutto questo con la Bravo? Centra perchè essa è un'auto purtroppo prodotta in perdita, dico purtroppo perchè mi costa tanto dirlo, per cui son sicuro che cercheranno di sostituirla con un modello che produce in uile nel più breve tempo possibile (utile doppio) o cercheranno comunque di dismetterla lasciando più spazio alla Giulietta o a qualche altro modello. A me dispiacerebbe tanto se fosse tolta dal mercato ma credo che quello sarà il suo destino. Io la sostituirei con un'altra Bravo, basterebbe partire dalla meccanica della Giulietta per dar vita a una nuova Bravo, bella, efficiente, elegante, con versioni coupè, sw e multispazio un po come la Golf, del resto motori, cambi automatici e TI sono già pronti. Il punto è: se è difficile vendere la Giulietta al di là delle Alpi come se la caverà la nuova Bravo? Su questo interrogativo giace il futuro della nuova Bravo. Siccome credo che a Torino non se la sentiranno di rischiare un flop, da evitare in qualsiasi modo per il Gruppone appena uscito dalla crisi, tutto finirà con un bel crossover di dimensioni più contenute rispetto alla Freemont meglio ancora se di derivazione Dodge. Spero di sbagliarmi :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
Siccome credo che a Torino non se la sentiranno di rischiare un flop, da evitare in qualsiasi modo per il Gruppone appena uscito dalla crisi, tutto finirà con un bel crossover di dimensioni più contenute rispetto alla Freemont meglio ancora se di derivazione Dodge. Spero di sbagliarmi :rolleyes:
Ma infatti questi son proprio i piani.. Bravo sostituita da una crossover media in arrivo da di là dell'Atlantico, in condivisione con analogo modello destinato agli USA e con motorizzazioni diesel che laggiù non gradiscono... C'è poco da fare o dire, in Europa resterà la progettazione e produzione di modelli che negli USA non saranno vendibili tipo Panda, Punto, piccole e medie monovolume e poco altro, il grosso sarà fatto di là anche come progettazione. Com'è ovvio che sia..
 
BufaloBic ha scritto:
basterebbe partire dalla meccanica della Giulietta per dar vita a una nuova Bravo, bella, efficiente, elegante, con versioni coupè, sw e multispazio un po come la Golf, del resto motori, cambi automatici e TI sono già pronti.
Siamo d'accordo. ;)
Però dobbiamo porci la domanda: come mai solo Fiat fatica con la segmento C?
Non esiste solo Golf: Focus,Astra, le francesi; persino i coreani sono venuti a produrre in Europa una compatta studiata per il nostro mercato. E sta andando bene.
Questo dimostra che vi sono milioni di potenziali acquirenti, non è una battaglia persa in partenza
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Siccome credo che a Torino non se la sentiranno di rischiare un flop, da evitare in qualsiasi modo per il Gruppone appena uscito dalla crisi, tutto finirà con un bel crossover di dimensioni più contenute rispetto alla Freemont meglio ancora se di derivazione Dodge. Spero di sbagliarmi :rolleyes:
Ma infatti questi son proprio i piani.. Bravo sostituita da una crossover media in arrivo da di là dell'Atlantico, in condivisione con analogo modello destinato agli USA e con motorizzazioni diesel che laggiù non gradiscono... C'è poco da fare o dire, in Europa resterà la progettazione e produzione di modelli che negli USA non saranno vendibili tipo Panda, Punto, piccole e medie monovolume e poco altro, il grosso sarà fatto di là anche come progettazione. Com'è ovvio che sia..

resterà anche qui tutto ciò che ruota intorno al C-Wide, i motori e i cambi il resto entrerà negli Usa dalla finestra. Dopo questa soglia c'è il mondo Ferrari Maserati che chiuderà il cerchio dalla parte dei segmenti superiori oltre a fornire ingegneri al di qua come al di là dell'oceano
 
non so se ne avete già parlato, ma stavo leggendo che i 16.000 ordini del Freemont sono per l'80% fatti da clienti non Fiat...

se si sfrutta a dovere l'alleanza americana penso che, come letto, il vero "tesoretto" dell'alleanza italo-americana sia proprio le potenzialità dei Suv e Crossover da proporre in Italia con marchi di casa nostra...
 
BufaloBic ha scritto:
resterà anche qui tutto ciò che ruota intorno al C-Wide, i motori e i cambi il resto entrerà negli Usa dalla finestra. Dopo questa soglia c'è il mondo Ferrari Maserati che chiuderà il cerchio dalla parte dei segmenti superiori oltre a fornire ingegneri al di qua come al di là dell'oceano

Per capire dove si trovi il baricentro della progettazione delle prossime generazioni delle italoamericane basta far due conti.
A Mirafiori in questo momento stanno lavorando su 3 nuovi modelli, Panda, nuova Gpunto e monovolume mediopiccola (la L0).
Negli USA hanno in cantiere esecutivo 13 nuovi modelli e 5 restyling, e a lavorarci non sonoi NOSTRI ingegneri trapiantati negli USA come nella favola in cui l'Italia invade e spiega al mondo come si facciano le auto...
Il C-Wide non è roba che lavoreranno DI QUA, essendo destinato a modelli da produrre e vendere soprattutto DI LA', è come se la Panda del 2020 venisse progettata a Detroit, non ha senso per i principi di economia di scala e produzione tanto cari a Marchionne..
 
Back
Alto