<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e freemont vola....!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

e freemont vola....!!!

MultiJet150 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Freemont ha numeri alti in quanto stanno immatricolando ora molte delle vetture ordinate al lancio.A settembre/ottobre inizieremo a vedere i numeri "veri", passata l'euforia iniziale.
Panda paga l'arrivo del nuovo modello: il preview è passato sulle copertine di tutte le riviste del settore, anche i sassi sanno che l'attuale è a fine ciclo e le vendite ne risentono.
Bravo avrebbe bisogno di una rinfrescata, per tirare altri due anni....

Ti ricordo che quando FIAT rinfrescava continuamente i modelli, i soliti dicevano che così facendo si provocava l'immediata svalutazione del modello precedente, sai quanti conosco che hanno preso quella scusa per non acquistare più FIAT ......... mi sa che non c'è soluzione, comunque faccia, non va mai bene.
Credo che ci sia una via di mezzo fra il lanciare una versione speciale ogni 3 mesi e lasciare praticamente intatto un modello per anni; da un lato effettivamente si svaluta il modello (e anche Ford era stata oggetto della stessa critica), dall'altro si rischia di farlo cadere nel dimenticatoio. Senza contare la mancanza di campagne pubblicitarie, non si tratta di una 500 che continua a vendersi da sola...
 
pittigasabasca ha scritto:
perche' ce' differenza tra journary e freemont a livello costruttivo?
se cosi' fosse allora dove sta' il guadagno?
per il resto ,se dovessero vendere un bmw con 5000 eurini meno gia' sul prezzo di listino,le altre case possono anche chiudere.
Vedremo quando verrà collocato al suo prezzo reale

bah, hai scoperchiato una serie di pentole non facilmente richiudibili...
PArlando non per parabole, ovvio che il pianale e, immagino, la scocca sono identici, ma già gli ammortizzatori cambiano, non ricordo , non avendo il cartaceo sotto mano, se solo a livello di taratura o qlcosa in più; cmq l'assetto sulla Freemont è molto meno "flaccidamente" americano della Journey.
Gli interni sono migliori - anche quelli + europei nel senso positivo del termine, se non ricordo male pure il cambio è diverso.
E' come avere una donna di aspetto normale, ma che con la pettinatura giusta, vestita in modo adeguato, con modi di fare intriganti, e in forma fisicamente, risulta decisamente migliore della sua gemella che si veste sciatta, spettinata e scomposta, pallida come un cencio e qualche kg sovrappeso.

Non so se ho reso l'idea... ;)
 
Ottimo inizio, sintomo che il prezzo vero Fiat sta dando i suoi frutti...speriamo continui così e che la politca del prezzo vero venga estesa su altre auto del marchio.
 
stefano_68 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
perche' ce' differenza tra journary e freemont a livello costruttivo?
se cosi' fosse allora dove sta' il guadagno?
per il resto ,se dovessero vendere un bmw con 5000 eurini meno gia' sul prezzo di listino,le altre case possono anche chiudere.
Vedremo quando verrà collocato al suo prezzo reale

bah, hai scoperchiato una serie di pentole non facilmente richiudibili...
PArlando non per parabole, ovvio che il pianale e, immagino, la scocca sono identici, ma già gli ammortizzatori cambiano, non ricordo , non avendo il cartaceo sotto mano, se solo a livello di taratura o qlcosa in più; cmq l'assetto sulla Freemont è molto meno "flaccidamente" americano della Journey.
Gli interni sono migliori - anche quelli + europei nel senso positivo del termine, se non ricordo male pure il cambio è diverso.
E' come avere una donna di aspetto normale, ma che con la pettinatura giusta, vestita in modo adeguato, con modi di fare intriganti, e in forma fisicamente, risulta decisamente migliore della sua gemella che si veste sciatta, spettinata e scomposta, pallida come un cencio e qualche kg sovrappeso.

Non so se ho reso l'idea... ;)

il costo produttivo di un veicolo nn e' influienzato dal tipo di interni,dei tessuti,delle plastiche.
Idem la taratura delle sospensioni.
Sono dettagli rispetto al resto.
l'unica differenze deve essere solo il motore e gli accessori per collocarlo nel vano motore .Se nn fosse il contrario nn potevano certo venderlo cosi' sotto costo, e nn vi era la convenienza ad importarlo in italia.
 
stefano_68 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
perche' ce' differenza tra journary e freemont a livello costruttivo?
se cosi' fosse allora dove sta' il guadagno?
per il resto ,se dovessero vendere un bmw con 5000 eurini meno gia' sul prezzo di listino,le altre case possono anche chiudere.
Vedremo quando verrà collocato al suo prezzo reale

bah, hai scoperchiato una serie di pentole non facilmente richiudibili...
PArlando non per parabole, ovvio che il pianale e, immagino, la scocca sono identici, ma già gli ammortizzatori cambiano, non ricordo , non avendo il cartaceo sotto mano, se solo a livello di taratura o qlcosa in più; cmq l'assetto sulla Freemont è molto meno "flaccidamente" americano della Journey.
Gli interni sono migliori - anche quelli + europei nel senso positivo del termine, se non ricordo male pure il cambio è diverso.
E' come avere una donna di aspetto normale, ma che con la pettinatura giusta, vestita in modo adeguato, con modi di fare intriganti, e in forma fisicamente, risulta decisamente migliore della sua gemella che si veste sciatta, spettinata e scomposta, pallida come un cencio e qualche kg sovrappeso.

Non so se ho reso l'idea... ;)

Certo i dettagli fanno la differenza ma il prezzo non è un problema nemmeno relativo. Le auto americane vengono vendute in area Nafta a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello europeo e anche perchè hanno costi di produzione decisamente contenuti rispetto ai nostri. Una Journey equipaggiata come una Fremont in Usa costa circa 28.500 dollari che corrispondono a poco meno di 20mila euro e in Usa a venderle ci guadagnano, figurati quanto ci guadagna Fiat in Europa a venderle tutte a 25mila euro che corrispondono a oltre 35mila dollari!! La Freemont è un affarone per Fiat come potrebbero diventarlo per Lancia Thema, Flavia e compagnia
 
Pazzesco,stamattina ne ho vista un'altra...Dodge! era bianca,ma non è che quelle che sono rimaste le hanno date alle concessionarie Fiat e le stanno smerciando? O forse prima non ci facevo caso?
 
BufaloBic ha scritto:
Le auto americane vengono vendute in area Nafta a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello europeo e anche perchè hanno costi di produzione decisamente contenuti rispetto ai nostri. Una Journey equipaggiata come una Fremont in Usa costa circa 28.500 dollari che corrispondono a poco meno di 20mila euro e in Usa a venderle ci guadagnano, figurati quanto ci guadagna Fiat in Europa a venderle tutte a 25mila euro che corrispondono a oltre 35mila dollari!!

Ecco, appunto.
Non le vende di certo sottocosto le Freemont, la Fiat.

Imho, è un modello da valutare, se uno ha bisogno di quel tipo di vettura.
 
stefano_68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le auto americane vengono vendute in area Nafta a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello europeo e anche perchè hanno costi di produzione decisamente contenuti rispetto ai nostri. Una Journey equipaggiata come una Fremont in Usa costa circa 28.500 dollari che corrispondono a poco meno di 20mila euro e in Usa a venderle ci guadagnano, figurati quanto ci guadagna Fiat in Europa a venderle tutte a 25mila euro che corrispondono a oltre 35mila dollari!!

Ecco, appunto.
Non le vende di certo sottocosto le Freemont, la Fiat.

Imho, è un modello da valutare, se uno ha bisogno di quel tipo di vettura.

infatti è balzata subito in testa alle classifiche di vendita del segmento D, tutte le altre vetture a cominciare dalla Passat sw sono di ben d'onde dietro. Del resto chi spenderebbe cifre spropositate per una Passat quando può prendere una Freemont?? Fosse almeno bella e affidabile, ma è solo una Passat... se se ne accorgeranno anche in Europa Fiat potrà mettere a segno un bel colpetto, chissà ;)

Paulein mi perdonerà :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Certo i dettagli fanno la differenza ma il prezzo non è un problema nemmeno relativo. Le auto americane vengono vendute in area Nafta a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello europeo e anche perchè hanno costi di produzione decisamente contenuti rispetto ai nostri. Una Journey equipaggiata come una Fremont in Usa costa circa 28.500 dollari che corrispondono a poco meno di 20mila euro e in Usa a venderle ci guadagnano, figurati quanto ci guadagna Fiat in Europa a venderle tutte a 25mila euro che corrispondono a oltre 35mila dollari!! La Freemont è un affarone per Fiat come potrebbero diventarlo per Lancia Thema, Flavia e compagnia
Una Golf, 2.5 5 cilindri benza da 170cv accessoriata come si deve viene meno di 20000 dollari. Vedi te quanto ogni costruttore guadagna in Europa...
 
BufaloBic ha scritto:
infatti è balzata subito in testa alle classifiche di vendita del segmento D, tutte le altre vetture a cominciare dalla Passat sw sono di ben d'onde dietro. Del resto chi spenderebbe cifre spropositate per una Passat quando può prendere una Freemont?? Fosse almeno bella e affidabile, ma è solo una Passat... se se ne accorgeranno anche in Europa Fiat potrà mettere a segno un bel colpetto, chissà ;)

Paulein mi perdonerà :D :D :D
Aspetta qualche mesetto per cantar vittoria valà...
Riguardo alla bellezza, per me Passat tutta la vita.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Certo i dettagli fanno la differenza ma il prezzo non è un problema nemmeno relativo. Le auto americane vengono vendute in area Nafta a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello europeo e anche perchè hanno costi di produzione decisamente contenuti rispetto ai nostri. Una Journey equipaggiata come una Fremont in Usa costa circa 28.500 dollari che corrispondono a poco meno di 20mila euro e in Usa a venderle ci guadagnano, figurati quanto ci guadagna Fiat in Europa a venderle tutte a 25mila euro che corrispondono a oltre 35mila dollari!! La Freemont è un affarone per Fiat come potrebbero diventarlo per Lancia Thema, Flavia e compagnia
Una Golf, 2.5 5 cilindri benza da 170cv accessoriata come si deve viene meno di 20000 dollari. Vedi te quanto ogni costruttore guadagna in Europa...

si ma ci guadagna comunque meno che negli Usa, poi Golf con 600mila auto vendute mi sembra solo in Europa è un caso a parte perchè non ha economie di scala ordinarie
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
infatti è balzata subito in testa alle classifiche di vendita del segmento D, tutte le altre vetture a cominciare dalla Passat sw sono di ben d'onde dietro. Del resto chi spenderebbe cifre spropositate per una Passat quando può prendere una Freemont?? Fosse almeno bella e affidabile, ma è solo una Passat... se se ne accorgeranno anche in Europa Fiat potrà mettere a segno un bel colpetto, chissà ;)

Paulein mi perdonerà :D :D :D
Aspetta qualche mesetto per cantar vittoria valà...
Riguardo alla bellezza, per me Passat tutta la vita.

dai non equivocare io non canto vittoria è solo un auspicio, non si può neanche augurarsi qualcosa di buono senza turbare qualcuno??? Dai... ;)
 
stefano_68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le auto americane vengono vendute in area Nafta a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello europeo e anche perchè hanno costi di produzione decisamente contenuti rispetto ai nostri. Una Journey equipaggiata come una Fremont in Usa costa circa 28.500 dollari che corrispondono a poco meno di 20mila euro e in Usa a venderle ci guadagnano, figurati quanto ci guadagna Fiat in Europa a venderle tutte a 25mila euro che corrispondono a oltre 35mila dollari!!

Ecco, appunto.
Non le vende di certo sottocosto le Freemont, la Fiat.

Imho, è un modello da valutare, se uno ha bisogno di quel tipo di vettura.

sottocosto era inteso ad un valore inferiore a quello del segmento di appartenenza.
Come ho gia detto se dovessero vendere un bmw 118 al prezzo della bravo,la fiat puo' chiudere tutti gli stabilimenti
 
pittigasabasca ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le auto americane vengono vendute in area Nafta a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello europeo e anche perchè hanno costi di produzione decisamente contenuti rispetto ai nostri. Una Journey equipaggiata come una Fremont in Usa costa circa 28.500 dollari che corrispondono a poco meno di 20mila euro e in Usa a venderle ci guadagnano, figurati quanto ci guadagna Fiat in Europa a venderle tutte a 25mila euro che corrispondono a oltre 35mila dollari!!

Ecco, appunto.
Non le vende di certo sottocosto le Freemont, la Fiat.

Imho, è un modello da valutare, se uno ha bisogno di quel tipo di vettura.

sottocosto era inteso ad un valore inferiore a quello del segmento di appartenenza.
Come ho gia detto se dovessero vendere un bmw 118 al prezzo della bravo,la fiat puo' chiudere tutti gli stabilimenti

se vendessero la 118 al prezzo della Giulietta, non della Bravo, Bmw chiuderebbe perchè il prezzo non sarebbe remunerativo
 
In tutta onestà a me attizza di + la PAssat, ma cmq intendo che Freemont è da valutare per diversi motivi.
E il mercato la pensa così, visto che gli ordini sono "overbooking"!!!
:D
 
Back
Alto