<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e freemont vola....!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

e freemont vola....!!!

MultiJet150 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Freemont ha numeri alti in quanto stanno immatricolando ora molte delle vetture ordinate al lancio.A settembre/ottobre inizieremo a vedere i numeri "veri", passata l'euforia iniziale.
Panda paga l'arrivo del nuovo modello: il preview è passato sulle copertine di tutte le riviste del settore, anche i sassi sanno che l'attuale è a fine ciclo e le vendite ne risentono.
Bravo avrebbe bisogno di una rinfrescata, per tirare altri due anni....

Ti ricordo che quando FIAT rinfrescava continuamente i modelli, i soliti dicevano che così facendo si provocava l'immediata svalutazione del modello precedente, sai quanti conosco che hanno preso quella scusa per non acquistare più FIAT ......... mi sa che non c'è soluzione, comunque faccia, non va mai bene.
ma quand'è che fiat rinfrescava sempre i modelli???nella preistoria??il problema di una gamma "anziana" con un'età media superiore rispetto alla concorrenza ormai è strutturale....

ma poi mi sembra assurdo il discorso "inventare scuse per non comprare fiat"...se io non voglio comprare un'auto di un determinato marchio (x me al primo posto ci metto i coreani) non voglio certo addurre scuse..non compro e basta
 
Sinceramente non ricordo un periodo in cui Fiat aggiornava troppo rapidamente la gamme; forse negli anni '90?
Sicuramente non nell'ultimo decennio

In ogni caso, la virtù sta nel mezzo. Sicuramente introdurre novità ogni anno è deleterio (ricordo la A3 ristilizzata dopo poco più di un anno, per la gioia degli acquirenti.... ). Ma troppi modelli Fiat sono portati a tirare la carretta senza la minima rinfrescata
 
giuliogiulio ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Freemont ha numeri alti in quanto stanno immatricolando ora molte delle vetture ordinate al lancio.A settembre/ottobre inizieremo a vedere i numeri "veri", passata l'euforia iniziale.
Panda paga l'arrivo del nuovo modello: il preview è passato sulle copertine di tutte le riviste del settore, anche i sassi sanno che l'attuale è a fine ciclo e le vendite ne risentono.
Bravo avrebbe bisogno di una rinfrescata, per tirare altri due anni....

Ti ricordo che quando FIAT rinfrescava continuamente i modelli, i soliti dicevano che così facendo si provocava l'immediata svalutazione del modello precedente, sai quanti conosco che hanno preso quella scusa per non acquistare più FIAT ......... mi sa che non c'è soluzione, comunque faccia, non va mai bene.
ma quand'è che fiat rinfrescava sempre i modelli???nella preistoria??il problema di una gamma "anziana" con un'età media superiore rispetto alla concorrenza ormai è strutturale....

ma poi mi sembra assurdo il discorso "inventare scuse per non comprare fiat"...se io non voglio comprare un'auto di un determinato marchio (x me al primo posto ci metto i coreani) non voglio certo addurre scuse..non compro e basta

Si, ma in quanto Italiani e giocando in casa, molti, anche se non richiesto si sentono in dovere di giustificare il mancato acquisto.

Ricordo, per esempio il mio capo, nessuno gli aveva chiesto nulla, ma in occasione dell'acquisto di ben 2 auto per i figli si sentì in obbligo di giustificarsi, visto che erano tutte e 2 straniere.
 
alkiap ha scritto:
Sinceramente non ricordo un periodo in cui Fiat aggiornava troppo rapidamente la gamme; forse negli anni '90?
Sicuramente non nell'ultimo decennio

In ogni caso, la virtù sta nel mezzo. Sicuramente introdurre novità ogni anno è deleterio (ricordo la A3 ristilizzata dopo poco più di un anno, per la gioia degli acquirenti.... ). Ma troppi modelli Fiat sono portati a tirare la carretta senza la minima rinfrescata

come giustamente dici un restyling pesante ogni 18 mesi è eccessivo e deleterio, secondo me non è indispensabile stravolgere la vettura, basterebbe ogni 3/4 anni fare dei leggeri ma percepibili interventi a rinfrescare il design interno ed esterno (in stile volvo se vogliamo fare un esempio, quindi mantenendo i connotati del modello) oltre ad introdurre delle novità tecnologiche.

per bravo potrebbero rinfrescare un po la calandra, fare una potente versione sportiva, qualche modifica tecnica.. qualcosa che faccia percepire al mercato che il modello è vivo. perchè se non è la casa madre a credere nei suoi prodotti, come possono esserlo i clienti?
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Certo i dettagli fanno la differenza ma il prezzo non è un problema nemmeno relativo. Le auto americane vengono vendute in area Nafta a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello europeo e anche perchè hanno costi di produzione decisamente contenuti rispetto ai nostri. Una Journey equipaggiata come una Fremont in Usa costa circa 28.500 dollari che corrispondono a poco meno di 20mila euro e in Usa a venderle ci guadagnano, figurati quanto ci guadagna Fiat in Europa a venderle tutte a 25mila euro che corrispondono a oltre 35mila dollari!! La Freemont è un affarone per Fiat come potrebbero diventarlo per Lancia Thema, Flavia e compagnia
Una Golf, 2.5 5 cilindri benza da 170cv accessoriata come si deve viene meno di 20000 dollari. Vedi te quanto ogni costruttore guadagna in Europa...

Beh, intanto quant'è l'IVA in USA e quant'è in EU ?? Non so, non ho voglia di cercare i dati. Secondo, quant'è lo stipendio medio da quelle parti ??

Te lo dico io: Usa (30.774 $)

A prima vista tu diresti non male, bene, togli il 23-27 % di tasse, pagati la pensione privata e la sanità privata, manda un figlio a scuola e magari uno al college, come puoi vedere non ti rimarrà molto per acquistare l'equivalente della Freeemont.

Dimenticavo, trovato in rete, un College in USA costava nel 2010:

Spese previste per anno accademico
(Clicca qui per il convertitore di valuta)
Basso raggio Alto raggio
Prezzi per l?iscrizione per scuola $ 0 $ 100
Esami di ammissione, ognuno $ 100 $ 200
Retta e prezzi $ 2,000 $ 30,000
Libri e materiale di studio $ 800 $ 1,200
Costi di viaggio $1,000 $ 1,500
Camera e amministrazione (Alloggi) $ 6,299 $ 8,149
Assicurazione sanitaria $ 600 $ 1,000
Spese personali $ 1,500 $ 2,100
Totali $ 12,299 $ 44,249

Se poi, aggiungi che per loro l'auto non è uno STATUS ............... va da se i prezzi diversi, se vuoi venderle.

P.S. pensa che il famosissimo i-Phone in USA che ne è la patria, costa molto meno che in Italia, come vedi, forse siamo noi che cantiamo fuori dal coro.

Quindi, non ci rimane che fare il mea culpa !
 
moogpsycho ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sinceramente non ricordo un periodo in cui Fiat aggiornava troppo rapidamente la gamme; forse negli anni '90?
Sicuramente non nell'ultimo decennio

In ogni caso, la virtù sta nel mezzo. Sicuramente introdurre novità ogni anno è deleterio (ricordo la A3 ristilizzata dopo poco più di un anno, per la gioia degli acquirenti.... ). Ma troppi modelli Fiat sono portati a tirare la carretta senza la minima rinfrescata

come giustamente dici un restyling pesante ogni 18 mesi è eccessivo e deleterio, secondo me non è indispensabile stravolgere la vettura, basterebbe ogni 3/4 anni fare dei leggeri ma percepibili interventi a rinfrescare il design interno ed esterno (in stile volvo se vogliamo fare un esempio, quindi mantenendo i connotati del modello) oltre ad introdurre delle novità tecnologiche.

per bravo potrebbero rinfrescare un po la calandra, fare una potente versione sportiva, qualche modifica tecnica.. qualcosa che faccia percepire al mercato che il modello è vivo. perchè se non è la casa madre a credere nei suoi prodotti, come possono esserlo i clienti?

volvo rystilizza il modello ogni 3 anni perchè ha grossi problemi finanziari e solo ora è riuscita proporre qualcosa di un pò nuovo (la s60).
tutte le altre case fanno modelli nuovi ogni 6 anni (con punte di 5 e più raramente di 7) con restyling ogni 3. e senza restyling MOLTI modelli fanno una grossa fatica ad essere venduti specialmente nei mercati dove sono più forti. quindi il restyling è necessario. punto. vediamo se anche la bravo (come gt, lybra, croma, 159 ecc. ecc.) verrà abbandonata a se stesso. in teoria dovrebbe essere un modello di punto della gamma sicuramente non da abbandonare per fare solo una crossover al suo posto (come tutte le case dovrebbero proporre l'una e l'altra).
ma in fiat la pianificazione di prodotto non sanno neppure cosa sia... e hanno manager che non veramente starebbero bene solo ai party di quart'ordine -e non mi riferisco a marchionne che pure i sottoposti se li sceglie-)
 
moogpsycho ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sinceramente non ricordo un periodo in cui Fiat aggiornava troppo rapidamente la gamme; forse negli anni '90?
Sicuramente non nell'ultimo decennio

In ogni caso, la virtù sta nel mezzo. Sicuramente introdurre novità ogni anno è deleterio (ricordo la A3 ristilizzata dopo poco più di un anno, per la gioia degli acquirenti.... ). Ma troppi modelli Fiat sono portati a tirare la carretta senza la minima rinfrescata

come giustamente dici un restyling pesante ogni 18 mesi è eccessivo e deleterio, secondo me non è indispensabile stravolgere la vettura, basterebbe ogni 3/4 anni fare dei leggeri ma percepibili interventi a rinfrescare il design interno ed esterno (in stile volvo se vogliamo fare un esempio, quindi mantenendo i connotati del modello) oltre ad introdurre delle novità tecnologiche.

per bravo potrebbero rinfrescare un po la calandra, fare una potente versione sportiva, qualche modifica tecnica.. qualcosa che faccia percepire al mercato che il modello è vivo. perchè se non è la casa madre a credere nei suoi prodotti, come possono esserlo i clienti?
La gestione della Bravo è stata assolutamente vergognosa. Una buona vettura, totalmente abbandonata da quei fenomeni del management Fiat.
Fermo restando che morirà così com'è, la realizzazione di una versione sportiva sarebbe, tra tutte le ipotesi, la più improbabile, per via della concorrenza interna con la Giulietta QV.
 
moogpsycho ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sinceramente non ricordo un periodo in cui Fiat aggiornava troppo rapidamente la gamme; forse negli anni '90?
Sicuramente non nell'ultimo decennio

In ogni caso, la virtù sta nel mezzo. Sicuramente introdurre novità ogni anno è deleterio (ricordo la A3 ristilizzata dopo poco più di un anno, per la gioia degli acquirenti.... ). Ma troppi modelli Fiat sono portati a tirare la carretta senza la minima rinfrescata

come giustamente dici un restyling pesante ogni 18 mesi è eccessivo e deleterio, secondo me non è indispensabile stravolgere la vettura, basterebbe ogni 3/4 anni fare dei leggeri ma percepibili interventi a rinfrescare il design interno ed esterno (in stile volvo se vogliamo fare un esempio, quindi mantenendo i connotati del modello) oltre ad introdurre delle novità tecnologiche.

per bravo potrebbero rinfrescare un po la calandra, fare una potente versione sportiva, qualche modifica tecnica.. qualcosa che faccia percepire al mercato che il modello è vivo. perchè se non è la casa madre a credere nei suoi prodotti, come possono esserlo i clienti?

Oggi sono cattivissimo, quasi bastardo dentro :D !!!!

Oppure basterebbe aggiungere un numero in più nel nome, ogni 2-3 anni come fa la VW con la golf. Quelli si che sono rinfreschi consistenti e sostanziali. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sinceramente non ricordo un periodo in cui Fiat aggiornava troppo rapidamente la gamme; forse negli anni '90?
Sicuramente non nell'ultimo decennio

In ogni caso, la virtù sta nel mezzo. Sicuramente introdurre novità ogni anno è deleterio (ricordo la A3 ristilizzata dopo poco più di un anno, per la gioia degli acquirenti.... ). Ma troppi modelli Fiat sono portati a tirare la carretta senza la minima rinfrescata

come giustamente dici un restyling pesante ogni 18 mesi è eccessivo e deleterio, secondo me non è indispensabile stravolgere la vettura, basterebbe ogni 3/4 anni fare dei leggeri ma percepibili interventi a rinfrescare il design interno ed esterno (in stile volvo se vogliamo fare un esempio, quindi mantenendo i connotati del modello) oltre ad introdurre delle novità tecnologiche.

per bravo potrebbero rinfrescare un po la calandra, fare una potente versione sportiva, qualche modifica tecnica.. qualcosa che faccia percepire al mercato che il modello è vivo. perchè se non è la casa madre a credere nei suoi prodotti, come possono esserlo i clienti?

Oggi sono cattivissimo, quasi bastardo dentro :D !!!!

Oppure basterebbe aggiungere un numero in più nel nome, ogni 2-3 anni come fa la VW con la golf. Quelli si che sono rinfreschi consistenti :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Intanto, aggiungendo un numero in più nel nome (come - non correttamente - sottolinei), ne vendono sempre una vagonata. Forse perché il prodotto sanno reclamizzarlo, a differenza dei fenomeni del Gruppone, a te tanto cari ?
 
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sinceramente non ricordo un periodo in cui Fiat aggiornava troppo rapidamente la gamme; forse negli anni '90?
Sicuramente non nell'ultimo decennio

In ogni caso, la virtù sta nel mezzo. Sicuramente introdurre novità ogni anno è deleterio (ricordo la A3 ristilizzata dopo poco più di un anno, per la gioia degli acquirenti.... ). Ma troppi modelli Fiat sono portati a tirare la carretta senza la minima rinfrescata

come giustamente dici un restyling pesante ogni 18 mesi è eccessivo e deleterio, secondo me non è indispensabile stravolgere la vettura, basterebbe ogni 3/4 anni fare dei leggeri ma percepibili interventi a rinfrescare il design interno ed esterno (in stile volvo se vogliamo fare un esempio, quindi mantenendo i connotati del modello) oltre ad introdurre delle novità tecnologiche.

per bravo potrebbero rinfrescare un po la calandra, fare una potente versione sportiva, qualche modifica tecnica.. qualcosa che faccia percepire al mercato che il modello è vivo. perchè se non è la casa madre a credere nei suoi prodotti, come possono esserlo i clienti?

Oggi sono cattivissimo, quasi bastardo dentro :D !!!!

Oppure basterebbe aggiungere un numero in più nel nome, ogni 2-3 anni come fa la VW con la golf. Quelli si che sono rinfreschi consistenti :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Intanto, aggiungendo un numero in più nel nome (come - non correttamente - sottolinei), ne vendono sempre una vagonata. Forse perché il prodotto sanno reclamizzarlo, a differenza dei fenomeni del Gruppone, a te tanto cari ?

Forse adesso scopriremo, amaramente, che tutto quel che si dice sul Gruppone, sono solo scuse per non comperarle.

Il vero problema è che se questo fosse vero e dimostrabile, avremmo la certezza che anche facendole d'oro 24 K, più di un certo numero non se ne venderebbero.

Pertanto, alla fine, rimane l'amarezza nel constatare che nonostante gli sforzi, la repulsione verso il marchio di casa è ancora troppo forte.

Se fosse così, purtroppo, bisognerà aspettare un cambio generazionale.

Mentre, negli altri paesi, sono molto più rapidi nei cambiamenti. Per dire che 40 anni fa ci somigliavamo in tutti i paesi EU, oggi, noi siamo rimasti ancorati ancora alla famiglia Agnelli, se mi sono simpatici compero le loro auto oppure al contrario non le compero. :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
Forse adesso scopriremo, amaramente, che tutto quel che si dice sul Gruppone, sono solo scuse per non comperarle.

Il vero problema è che se questo fosse vero e dimostrabile, avremmo la certezza che anche facendole d'oro 24 K, più di un certo numero non se ne venderebbero.

Pertanto, alla fine, rimane l'amarezza nel constatare che nonostante gli sforzi, la repulsione verso il marchio di casa è ancora troppo forte.

Se fosse così, purtroppo, bisognerà aspettare un cambio generazionale.

Mentre, negli altri paesi, sono molto più rapidi nei cambiamenti. Per dire che 40 anni fa ci somigliavamo in tutti i paesi EU, oggi, noi siamo rimasti ancorati ancora alla famiglia Agnelli, se mi sono simpatici compero le loro auto oppure al contrario non le compero. :twisted:
Non ho nessuna repulsione verso il marchio di casa, visto che una Fiat la posseggo.
Ti faccio una domanda, e ti prego di rispondere senza tanti giri di parole: secondo te è accettabile il modo con cui Fiat ha gestito la Bravo (segmento C, cruciale per qualunque marchio generalista e non), abbandonandola totalmente a se stessa, non pubblicizzandola, non proponendo varianti di carrozzeria e via discorrendo ?

Risposta pertinente, please.
 
Nevermore80 ha scritto:
La gestione della Bravo è stata assolutamente vergognosa. Una buona vettura, totalmente abbandonata da quei fenomeni del management Fiat.
Fermo restando che morirà così com'è, la realizzazione di una versione sportiva sarebbe, tra tutte le ipotesi, la più improbabile, per via della concorrenza interna con la Giulietta QV.

quoto la prima parte del tuo discorso, Bravo è un ottima vettura, che piace in generale al mercato ma che sconta solo scarsa immagine.. e la casa non fa altro che contribuire a questa debolezza, invecie di promuoverne i pregi.

sulla seconda parte non ti quoto, diversamente un gruppo con 5/6 marchi dovrebbe avere solo 1 modello per segmento per non farsi concorrenza?
fossero dei bravi strateghi, una bravo in versione sportiva avrebbe un target diverso da una Giulietta QV, per immagine, prezzo, finiture, peculiarità tecnico meccaniche.
ti sembra che la leon fr faccia concorrenza alla golf gti? ci ballano un sacco di soldi in mezzo e pur puntando entrambe a chi cerca una berlinetta pepata, hanno target profondamente diversi
 
moogpsycho ha scritto:
sulla seconda parte non ti quoto, diversamente un gruppo con 5/6 marchi dovrebbe avere solo 1 modello per segmento per non farsi concorrenza?
fossero dei bravi strateghi, una bravo in versione sportiva avrebbe un target diverso da una Giulietta QV, per immagine, prezzo, finiture, peculiarità tecnico meccaniche.
ti sembra che la leon fr faccia concorrenza alla golf gti? ci ballano un sacco di soldi in mezzo e pur puntando entrambe a chi cerca una berlinetta pepata, hanno target profondamente diversi
Ciao,
la Golf GTI fa storia a parte. E' una sorta di status, venderebbe sempre e comunque, anche con una concorrenza interna più forte di quella della Leon FR (ottima auto, ma evidentemente dallo scarso appeal - a me, comunque, non dispiace affatto).
Diversamente, una Bravo sportiva potrebbe inficiare le vendite della Giulietta QV. Anche perché le differenze tecniche non sono così evidenti da determinare una distinzione netta in questo senso.
 
Back
Alto