<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e di qua invece, l'arrivederci alla prossima | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

e di qua invece, l'arrivederci alla prossima

Addirittura! Ti è piaciuta proprio la legacy. Grande auto.
Raramente non entro in sintonia con un mezzo. Adatto stile e modi di guida. La Legacy non mi piace esteticamente, né fuori né dentro. L'ho scelta per interesse. Per lo schema meccanico, per la trasmissione, per telaio e sospensioni. Avessi potuto mettere una vettura V70 sopra la meccanica Legacy avrei fatto bingo.
Come sempre i migliori matrimoni sono quelli per interesse, perché l'amore passa ed è una delusione, l'interesse resta. Sto veleggiando verso il primo quarto di milione di km. Migliora ancora la scorrevolezza di guida. Non pretendo di fare proseliti, vado per la mia strada. Finché posso.
 
Raramente non entro in sintonia con un mezzo. Adatto stile e modi di guida. La Legacy non mi piace esteticamente, né fuori né dentro. L'ho scelta per interesse. Per lo schema meccanico, per la trasmissione, per telaio e sospensioni. Avessi potuto mettere una V70 sopra la meccanica Legacy avrei fatto bingo.
Come sempre i migliori matrimoni sono quelli per interesse, perché l'amore passa ed è una delusione, l'interesse resta. Sto veleggiando verso il primo quarto di milione di km. Migliora ancora la scorrevolezza di guida. Non pretendo di fare proseliti, vado per la mia strada. Finché posso.
Invece a me la mia forester piaceva anche esteticamente..... certo poi mancava in tante cose: i pulsanti della regolazione dei specchietti retrovisori e quello della loro chiusura, non erano illuminati. La radio di serie era antiquata già nei primi anni 90 e si è rotta appena fuori garanzia (roba cinese), lo sterzo ed il cambio erano imbarazzanti. Ma l’adoravo per assetto, trasmissione, come stava su strada, le ampie superfici vetrate, è stata una grandissima auto. Ovviamente mi sento di consigliarla a chi necessita di una TI che sta bene in strada e va davvero ovunque in ogni condizione, alla fine visto il peso contenuto, il bd consumava anche il giusto. Peccato che oggi ci siano poche Subaru acquistabili, visto la scelta di motorizzazioni, cambi e trasmissione... secondo me Subaru sta progressivamente disinvestendo per il già povero mercato italico
 
Ultima modifica:
Per me al momento nessuna, dovendo bruciare gasolio, ma la outback, meglio se h6, di corsa, e non sono suvvista, ma la ascent mi piace molto. Abitassi in Canada...
Condivido. Ci fosse stata in listino la forester 2.0 dit, oppure una 2.3 turbo id, sicuramente l’avrei presa in considerazione, seconda scelta rispetto la Giulia perché la Giulia l’ho desiderata da subito dal 2016
 
Condivido. Ci fosse stata in listino la forester 2.0 dit, oppure una 2.3 turbo id, sicuramente l’avrei presa in considerazione, seconda scelta rispetto la Giulia perché la Giulia l’ho desiderata da subito dal 2016
Al momento, potendo, cercherei di convincere il capo a cercare una E-klasse SW, diesel, 4matic e con tetto apribile... pertanto lunga vita alla Legacy.
 
Non fanno per nessuna delle2
Perché tu fai un quarto di milione in 6-7 anni... ricordo quando avevi volvo e idea ed io già guidavo la forester. Io mi devo impegnare, e tanto, per arrivare a 10-12 mila km anno. Con i moderni Diesel euro 6 d temp e queste percorrenze... no grazie. Posto che il bd euro 4 con queste percorrenze NON MI HA MAI DATO PROBLEMI AL DPF (ps non sto strillando sto solo evidenziando quanto bene sia andato il dpf di tipo chiuso sul mio bd euro 4 6 marce)
 
Perché tu fai un quarto di milione in 6-7 anni... ricordo quando avevi volvo e idea ed io già guidavo la forester. Io mi devo impegnare, e tanto, per arrivare a 10-12 mila km anno. Con i moderni Diesel euro 6 d temp e queste percorrenze... no grazie. Posto che il bd euro 4 con queste percorrenze NON MI HA MAI DATO PROBLEMI AL DPF (ps non sto strillando sto solo evidenziando quanto bene sia andato il dpf di tipo chiuso sul mio bd euro 4 6 marce)
V40 e musa... prego... in realtà la legacy e la musa gpl (successionaria della punto I serie) sono coetanee per immatricolazione, ma la fuji comprata a km0 un anno dopo.

Le mie percorrenze si sono un po' attenuate riducendo un po' di marchette e attività collaterali ludiche fatte in giro, e tanti viaggi in meno per disgrazie famigliari. Anche perché tra le disgrazie ho ereditato un brava ventenne di mio padre che adoro, perché costò pochissimo, aveva abs, 4 airbag, clima auto e altro, va bene e mi fa da auto di scorta e cittadina o per breve raggio... e potrei riesumare la honda cb600fa...
 
V40 e musa... prego... in realtà la legacy e la musa gpl (successionaria della punto I serie) sono coetanee per immatricolazione, ma la fuji comprata a km0 un anno dopo.

Le mie percorrenze si sono un po' attenuate riducendo un po' di marchette e attività collaterali ludiche fatte in giro, e tanti viaggi in meno per disgrazie famigliari. Anche perché tra le disgrazie ho ereditato un brava ventenne di mio padre che adoro, perché costò pochissimo, aveva abs, 4 airbag, clima auto e altro, va bene e mi fa da auto di scorta e cittadina o per breve raggio... e potrei riesumare la honda cb600fa...
Bravo col buon vecchio fire o Diesel. Chiedo venia per la confusione tra idea e musa
 
Invece a me la mia forester piaceva anche esteticamente..... certo poi mancava in tante cose: i pulsanti della regolazione dei specchietti retrovisori e quello della loro chiusura, non erano illuminati. La radio di serie era antiquata già nei primi anni 90 e si è rotta appena fuori garanzia (roba cinese), lo sterzo ed il cambio erano imbarazzanti. Ma l’adoravo per assetto, trasmissione, come stava su strada, le ampie superfici vetrate, è stata una grandissima auto. Ovviamente mi sento di consigliarla a chi necessita di una TI che sta bene in strada e va davvero ovunque in ogni condizione, alla fine visto il peso contenuto, il bd consumava anche il giusto. Peccato che oggi ci siano poche Subaru acquistabili, visto la scelta di motorizzazioni, cambi e trasmissione... secondo me Subaru sta progressivamente disinvestendo per il già povero mercato italico
No lo sterzo dai non era pessimo.. Io a quello della legacy davo un 7 anche se purtroppo era elettrico a differenza dei benzina
Purtroppo aveva il difetto non da poco che d'estate nei lunghi viaggi il motorino si surriscaldava e perdeva modulabilità
 
No lo sterzo dai non era pessimo.. Io a quello della legacy davo un 7 anche se purtroppo era elettrico a differenza dei benzina
Purtroppo aveva il difetto non da poco che d'estate nei lunghi viaggi il motorino si surriscaldava e perdeva modulabilità
Boh forse quello del bd era diverso. In autostrada andava discretamente, ma nei tratti urbani ed extra urbani, a vel di codice, era imbarazzante. Al mezzo era praticamente inesistente
 
Bravo col buon vecchio fire o Diesel. Chiedo venia per la confusione tra idea e musa
No prob per idea, era papabile, ma non gplizzata, la brava è un torque, iltima evoluzione del classico monoalbero che esordì con la 128, 16v, soli 76 kW ma molto elastico in basso. Riprende da 32km/h al minimo in V, sino alla vmax ancora senza incertezze. Con accortezza fa quasi 15 km/l in città misto con tangenziale e quasi 19 in extraurbano. Certo va guidata con meno confidenza rispetto alla legacy. Ma in città e in collina guadagna in fruibilità.
 
Back
Alto