<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-boxer in arrivo... | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

E-boxer in arrivo...

Ciao a tutti,
vorrei segnalarvi questa recentissima prova dei consumi della nuova XV e-boxer, effettuata da un tester di motor1 molto esperto sul temahttps://it.motor1.com/reviews/404650/subaru-xv-mild-hybrid-prova-consumi/LINK

la vettura testata aveva all'attivo circa 2000 km e montava (presumo) i pneumatici di primo equipaggiamento Subaru, cioè dei terribili Yokohama con classificazione E per l'efficienza e C sul bagnato.

Fa sorridere confrontare la prova (che il tester fa sempre sullo stesso percorso e sempre con le stesse modalità) con quella fatta con la Levorg lo scorso settembre equipaggiata dal medesimo 2.0 benzina aspirato ma SENZA SISTEMA E-BOXER.
Eccola quahttps://it.motor1.com/reviews/368641/subaru-levorg-20i-prova-consumi/LINK2
Certo, mi direte voi, sono auto diverse con aerodinamica diversa ma indovinate un po'...? La Levorg NON ibrida ha fatto registrare consumi migliori, 19 km con 1 litro contro i 16,5 della XV e-boxer.
 
non comprarlo, chi ti obbliga?
e confrontare i consumi di una Levorg con una XV (che, areodinamicamente, è un bel cancello rispetto alla Levorg) ci vuole coraggio
 
Il paragone sorge spontaneo dato che son state provate entrambe recentemente.
La levorg non e' certo una macchina che brilla per consumi nonostante l'aerodinamica, proporre un'ibrido del genere facendolo pagare mediamente 4000€ in piu' a fronte di un risparmio di benzina inferiore al 10% per me e' una truffa.
 
Il paragone sorge spontaneo dato che son state provate entrambe recentemente.
La levorg non e' certo una macchina che brilla per consumi nonostante l'aerodinamica, proporre un'ibrido del genere facendolo pagare mediamente 4000€ in piu' a fronte di un risparmio di benzina inferiore al 10% per me e' una truffa.
La truffa purtroppo è insita nelle assurde norme UE. E' possibile (ed auspicabile) che il disastro economico che avremo a causa dell'epidemia mandi in soffitta le sanzioni CO2
 
Estimatore da molti anni del marchio pur non essendo mai stato un possessore. Vedo qualche mese fa' una Impreza ultima serie e mi colpisce subito la sua linea. Mi documento su Internet e poi presso un concessionario scoprendo che esiste solo con motore 1.6 accoppiato ad un lineartronic ma non mi demoralizzo. Finalmente deciso dopo mesi di "studio" del seg C 25/30k di budget di provarla per acquistarla. Auto molto piacevole da guidare, leggera nonostante awd interni pratici e grande sensazione di solidità, i suoi 114 cv mi vanno più che bene. Cosa mi ha fermato???il cambio... va bene per veleggiare ma un manuale come alternativa è doveroso. Termino test drive,lascio frustrato l auto salone dopo che nella mia mente ero già deciso di acquistarla, ma no con quel cambio i limiti sono troppi.
 
Scusate ma io ho una certa opinione e probabilmente qualcuno si "arrabbierà".
Premetto che è una vettura che avrei anche preso in considerazione per un futuro acquisto...mi é sempre piaciuta...ma....
Se si commercializza un elettrico (ibrido) dovrebbe essere studiato in moda tale da garantire una certa autonomia per garantire consumi ridotti ovviamente in città...tipo Toyota. Quindi mi chiedo che senso ha fare un ibrido che ti garantisce 1/2 km in elettrico fino a 40km/h...poi stop... aggiungendo peso alla vettura e di conseguenza azzerando i vantaggi dei consumi ridotti dovuti all'utilizzo del motore elettrico???
Ok la puoi omologare euro 6d temp...ma a livello di consumi e risparmio mi sa che non ci siamo.
Tanto vale che continuavano a fare il classico benzina con installazione della case del GPL!
 
Subaru italia ha presentato la nuova impreza e-boxer.
Secondo me e' un gran mezzo: cvt/awd, non piu' il millessei ma il 2.0 elettrificato (il contributo dell'elettrico e' stimabile in 17 cv e 65 nm) , mcpherson avanti, multilink dietro, modalita' intelligent e sport piu' palette al volante, eyesight di ultima generazione, connettivita' molto migliorata, bocchette aerazione pure dietro, 8 anni di garanzia sull'ibrido...
ah, dovrebbe fare i 200 con 9.5 da 0-100, quindi prestazioni discrete.

Difetti? peso aumentato di 140 kg, consumi diminuti del 10% se va bene, prezzo mostruosamente aumentato. l'impreza vecchia la portavi via (1.6, base) con 20000 o poco piu', ora ne devi aggiungere almeno 10000.
 
Subaru italia ha presentato la nuova impreza e-boxer.
+++
Difetti? peso aumentato di 140 kg, consumi diminuti del 10% se va bene, prezzo mostruosamente aumentato. l'impreza vecchia la portavi via (1.6, base) con 20000 o poco piu', ora ne devi aggiungere almeno 10000.
Come uccidere definitvamente un modello che già vendeva poco prima ....
 
Subaru italia ha presentato la nuova impreza e-boxer.
Secondo me e' un gran mezzo: cvt/awd, non piu' il millessei ma il 2.0 elettrificato (il contributo dell'elettrico e' stimabile in 17 cv e 65 nm) , mcpherson avanti, multilink dietro, modalita' intelligent e sport piu' palette al volante, eyesight di ultima generazione, connettivita' molto migliorata, bocchette aerazione pure dietro, 8 anni di garanzia sull'ibrido...
ah, dovrebbe fare i 200 con 9.5 da 0-100, quindi prestazioni discrete.

Difetti? peso aumentato di 140 kg, consumi diminuti del 10% se va bene, prezzo mostruosamente aumentato. l'impreza vecchia la portavi via (1.6, base) con 20000 o poco piu', ora ne devi aggiungere almeno 10000.



Se i consumi sono come quelli ottenuti dal forester E boxer .auguri...
 
non tutte le esigenze sono uguali, già valutavo XV e l'e-boxer la rende ai miei occhi più appetibile, penso che lo stesso possa valere per l'Impreza
Ci mancherebbe, ma mi spieghi in che cosa i 140 chili e 8.000 euro in più (e varie complicazioni meccaniche tipo doppio motorino di avvaimento e doppia batteria di avviamento) dovrebbero rendere più appetibile questo finto ibrido denominato eBoxer?

Sui consumi ti devo mio malgrado stroncare subito, la casa dichiara un 10% in meno nelle condizioni ideali, il che significa se va bene un 5% in meno, cioè anziché consuma 10 litri per 100 ne consumerà 9,5 ...

Tra l'altro, se prendi la prova 4R del Forester eBoxer di 02/2020, vedi che i rilevamenti sono:
Città 12,8 km/litro
Statale 13,6 km/litro
Autostrada 9,5 km/litro

Io ho la serie precedente, presa a 03/2019, termica pura.
Posso dire senza tema di smentita che in statale la mia consuma uguale ed in autostrada pure meno. In città invece di più (in città di pianura e su percorsi non brevissimi siamo attorno ai 10 con un litro, da me anche 8 con un litro causa conformazione e brevità dei cicli, con eBoxer saremo sui 10 contro i 12,8 rilevati da 4R). D'altra parte il Forester SJ (il mio) pesa un quintale abbondante in meno meno dell'SK (l'attuale), ha la ruota di scorta (ruotino nel mio caso, ma sostituibile con ruota standard), il mio angolo d'attacco è maggiore di ben 5° (25 contro 20,2) e pure l'angolo di dosso è migliore di quasi 2°

Ah, l'ho pagata 32.000 euro, oggi per averla con gli accessori giusti dovrei mettercene 40 e tenermi anche cose non gradite oppure fermarmi a 33.000 e rinunciare a dotazioni per me irrinunciabili su quel tipo d'auto.
 
Ultima modifica:
Subaru ha rappresentato per me da oltre 30 anni un marchio speciale.
intendo un qualcosa di diverso ed unico nel mercato automobilistico.
Dal motore boxer (condiviso oramai solo con Porsche) AWD permanente,
suppongo unico come autovetture non off-road ,
ma l'affezione sta lentamente sfuggendo , dopo aver inserito i montanti sui finestrini delle portiere dei vari modelli, dopo aver tolto la possibilita' di un cambio manuale e commercializzare solo cambio automatico per di piu' CVT. L'eleganza e la sportivita' rimangono ricordi del passato.
La mia prima SW aveva anche il riduttore inseribile manualmente.
 
Ultima modifica:
Back
Alto