<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-boxer in arrivo... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

E-boxer in arrivo...

Passa un bel week end e facci sapere come è andata
Stavo x iscrivermi 3 settimane fa con l idea di invitare anche Giorgio T.
Quando mi sono rotto il piede dx con frattura del metatarso ed ora sono bloccato x altri 15 gg ( spero)
Caspita, grazie mille per aver pensato a me, sarei venuto più che volentieri.
Ti auguro di guarire bene ed in fretta per quanto possibile!
Poi un paio di birre non ce le toglie nessuno direi...:emoji_sunglasses:
 
Passa un bel week end e facci sapere come è andata
Stavo x iscrivermi 3 settimane fa con l idea di invitare anche Giorgio T.
Quando mi sono rotto il piede dx con frattura del metatarso ed ora sono bloccato x altri 15 gg ( spero)
Ustia mi dispiace :(

Giorgio del tutto disinteressatamente confidava che nostra figlia fosse sepolta sotto i compiti per casa per così meglio equilibrare la vettura in senso trasversale :p ma l'erede sta lottando all'ultima goccia di inchiostro per essere libera :D
 
Ustia mi dispiace :(

Giorgio del tutto disinteressatamente confidava che nostra figlia fosse sepolta sotto i compiti per casa per così meglio equilibrare la vettura in senso trasversale :p ma l'erede sta lottando all'ultima goccia di inchiostro per essere libera :D
Parlate di me?! :emoji_kissing_smiling_eyes:
Tra l’altro da domani fino a sabato sono chiuso in fiera a Verona...
https://www.marmomac.com/it/
Avete tutta la mia invidia, divertitevi!!
 
Ragazzi, sara' xche' ho il piede ingessato e da casa ho piu' tempo x
riflettere sul senso della vita, mi sto commovendo,
mi sembra di rileggere il 'Tanto odiato alle elementari e triste' libro Cuore
di cui la tua cara figlia potrebbe essere il piccolo scrivano fiorentino e
Giorgio magari La piccola vedetta lombarda o tamburino sardo......
 
Allora…
ritorniamo all'argomento del tread…
Come vi anticipavo qualche giorno fa oggi sono andato in concessionaria a Parma a provare col pilota del team Subaru la nuova Forester 5a.serie.
C'era la possibilità di scegliere tra la XV e la Forester ibride ed io ho optato per la seconda visto l'opportunità oltre che dell'ibrida di provare anche una nuova generazione (la quinta) della macchina.
Come pilota c'era il simpaticissimo Andrea, il bergamasco col quale ho avuto il piacere di fare i due test precedenti di Levorg 1.6 ed XV 1.6 che ho commentato al tempo in questo Forum.
La vettura era un esemplare destinato al mercato cinese e quindi non omologabile in Italia, ad uso esclusivo per i test di Subaru Italia con il proprio team piloti. A bordo infatti sia l'infotainment che i messaggi apparivano con ideogrammi cinesi; le caratteristiche tecniche però corrispondono esattamente a quelle che arriveranno a breve nelle concessionarie Italiane.
La macchina esternamente si presenta molto bene e mi piace parecchio, fatta eccezione per lo scarico marmitta abbastanza "tamarro" e che mi ricorda quello della fiat stelvio (guai a chi la sento chiamare Alfa Romeo, immortale marchio distrutto nel 1987 grazie alla scelleratezza di un ben noto politico).
Altro particolare discutibile trovo quella "costola" che unisce i due fanali posteriori e che ingloba il marchio delle Pleiadi sopra la targa, non tanto per il design, quanto per la finitura in nero semilucido che immagino graffiato dopo pochissimo tempo… i ragazzi del team però mi dicevano che sugli esemplari in arrivo da noi questa parte sarà verniciato nella stessa tonalità della carrozzeria e quindi dico: OK!!!
Questo verde mi piace tantissimo e sarebbe quasi sicuramente il candidato nella mia scelta su questa nuova Forester.
Salgo a bordo accolto da una selleria in pelle marrone traforata color cuoio che dà un'ottima impressione di robustezza.
Abituato con la Outback i comandi sono pressoché gli stessi e trovare la posizione di guida è un attimo.
Uno sguardo alla strumentazione e, se da una parte sono nettamente migliorati la visibilità ed il design manca ancora (AHI!) il termometro del refrigerante e l'indicatore del livello carburante ha ancora quella grafica a barrette da utilitaria (!!!); il tutto sovrastato da un consumometro a barrette che come sulla mia Outback trovo abbastanza inutile. Discorso diverso per un display a centro cruscotto diviso tra le immagini della telecamera anteriore di parcheggio e quella dello specchietto destro che si abbassa automaticamente in fase di retromarcia (plauso!) per aiutare ad evitare i cementoni a lato carreggiata e nei parcheggi che tanto i nostri "stradali" amano mettere per farci distruggere meglio i cerchi e le spalle degli pneumatici. A centro cruscotto un sistema Infotainment con Android che però non posso giudicare essendo completamente in cinese… Finalmente ci sono due luci di retromarcia e non una come succedeva in passato, come da utilitaria… davanti un ottimo sistema di illuminazione full led.
Si parte e la macchina fila regolarissima e silenziosissima con il CVT che lavora egregiamente, la struttura appare decisamente rigida e senza tante flessioni sulle pessime strade di Parma piene di buche e demenziali dossi messi ovunque ed in maniera assolutamente casuale, molti dei quali scassati e che provocano ulteriori sobbalzi anche se fatti ai canonici 30 orari.
Il sistema ibrido si interseca nel lavoro con quello termico ed il display centrale ci informa cosa sta succedendo in merito.
La frenata mi ha trasmesso un "feeeling" decisamente migliore rispetto al classico di Subaru, rispondendo subito in maniera pronta e decisa e la elasticità del motore è stata eccezionale, da fare invidia al mio boxer diesel del 2017.
Ho avuto modo di provare i due settaggi del CVT con una decisa risposta in quello più sportivo.
Per finire ho volutamente preso una rotatoria forte e la Forester non mi ha deluso, uscendo neutra e col suo classico "effetto rotaia".
Concludendo non posso che esprimere un giudizio positivo che mi fa dire: OTTIMO.

20191002_151333.jpg
20191002_151430.jpg
20191002_151347.jpg
20191002_151406.jpg
20191002_151634.jpg
 
Allora…
ritorniamo all'argomento del tread…
Come vi anticipavo qualche giorno fa oggi sono andato in concessionaria a Parma a provare col pilota del team Subaru la nuova Forester 5a.serie.
C'era la possibilità di scegliere tra la XV e la Forester ibride ed io ho optato per la seconda visto l'opportunità oltre che dell'ibrida di provare anche una nuova generazione (la quinta) della macchina.
Come pilota c'era il simpaticissimo Andrea, il bergamasco col quale ho avuto il piacere di fare i due test precedenti di Levorg 1.6 ed XV 1.6 che ho commentato al tempo in questo Forum.
La vettura era un esemplare destinato al mercato cinese e quindi non omologabile in Italia, ad uso esclusivo per i test di Subaru Italia con il proprio team piloti. A bordo infatti sia l'infotainment che i messaggi apparivano con ideogrammi cinesi; le caratteristiche tecniche però corrispondono esattamente a quelle che arriveranno a breve nelle concessionarie Italiane.
La macchina esternamente si presenta molto bene e mi piace parecchio, fatta eccezione per lo scarico marmitta abbastanza "tamarro" e che mi ricorda quello della fiat stelvio (guai a chi la sento chiamare Alfa Romeo, immortale marchio distrutto nel 1987 grazie alla scelleratezza di un ben noto politico).
Altro particolare discutibile trovo quella "costola" che unisce i due fanali posteriori e che ingloba il marchio delle Pleiadi sopra la targa, non tanto per il design, quanto per la finitura in nero semilucido che immagino graffiato dopo pochissimo tempo… i ragazzi del team però mi dicevano che sugli esemplari in arrivo da noi questa parte sarà verniciato nella stessa tonalità della carrozzeria e quindi dico: OK!!!
Questo verde mi piace tantissimo e sarebbe quasi sicuramente il candidato nella mia scelta su questa nuova Forester.
Salgo a bordo accolto da una selleria in pelle marrone traforata color cuoio che dà un'ottima impressione di robustezza.
Abituato con la Outback i comandi sono pressoché gli stessi e trovare la posizione di guida è un attimo.
Uno sguardo alla strumentazione e, se da una parte sono nettamente migliorati la visibilità ed il design manca ancora (AHI!) il termometro del refrigerante e l'indicatore del livello carburante ha ancora quella grafica a barrette da utilitaria (!!!); il tutto sovrastato da un consumometro a barrette che come sulla mia Outback trovo abbastanza inutile. Discorso diverso per un display a centro cruscotto diviso tra le immagini della telecamera anteriore di parcheggio e quella dello specchietto destro che si abbassa automaticamente in fase di retromarcia (plauso!) per aiutare ad evitare i cementoni a lato carreggiata e nei parcheggi che tanto i nostri "stradali" amano mettere per farci distruggere meglio i cerchi e le spalle degli pneumatici. A centro cruscotto un sistema Infotainment con Android che però non posso giudicare essendo completamente in cinese… Finalmente ci sono due luci di retromarcia e non una come succedeva in passato, come da utilitaria… davanti un ottimo sistema di illuminazione full led.
Si parte e la macchina fila regolarissima e silenziosissima con il CVT che lavora egregiamente, la struttura appare decisamente rigida e senza tante flessioni sulle pessime strade di Parma piene di buche e demenziali dossi messi ovunque ed in maniera assolutamente casuale, molti dei quali scassati e che provocano ulteriori sobbalzi anche se fatti ai canonici 30 orari.
Il sistema ibrido si interseca nel lavoro con quello termico ed il display centrale ci informa cosa sta succedendo in merito.
La frenata mi ha trasmesso un "feeeling" decisamente migliore rispetto al classico di Subaru, rispondendo subito in maniera pronta e decisa e la elasticità del motore è stata eccezionale, da fare invidia al mio boxer diesel del 2017.
Ho avuto modo di provare i due settaggi del CVT con una decisa risposta in quello più sportivo.
Per finire ho volutamente preso una rotatoria forte e la Forester non mi ha deluso, uscendo neutra e col suo classico "effetto rotaia".
Concludendo non posso che esprimere un giudizio positivo che mi fa dire: OTTIMO.

Vedi l'allegato 11327 Vedi l'allegato 11326 Vedi l'allegato 11325 Vedi l'allegato 11324 Vedi l'allegato 11323
Vedo due batterie nel vano motore, c’entra qualcosa il sistema ibrido?
 
Altro particolare discutibile trovo quella "costola" che unisce i due fanali posteriori e che ingloba il marchio delle Pleiadi sopra la targa, non tanto per il design, quanto per la finitura in nero semilucido che immagino graffiato dopo pochissimo tempo… i ragazzi del team però mi dicevano che sugli esemplari in arrivo da noi questa parte sarà verniciato nella stessa tonalità della carrozzeria e quindi dico: OK!!!

mmhh strano, sulle brochure sul sito austriaco è nera, vedi penultima pagina: https://www.subaru.at/technologie/e-boxer/forester/subaru-forester-e-boxer-specs.aspx

Vedi anche qui
questi sono i primi modelli omologati in EU che girano a uso stampa da circa 3 settimane --> altre foto: https://www.subaru-presse.de/nc/modelle/forester/
 
Ultima modifica:
I ragazzi del team dicevano che una seconda batteria supportava la prima in caso di défaillance; quella del sistema ibrido comunque resta sotto al vano del portabagagli dove prima c'era quel vano portaoggetti in polistirolo nero.
una serve per l'accensione del motore quando si pigia il pulsante, l'altra per i servizi e, se non ricordo male, per rimettere in moto il motore dopo che è stato spento per far lavorare solo l'elettrico.
 
una serve per l'accensione del motore quando si pigia il pulsante, l'altra per i servizi e, se non ricordo male, per rimettere in moto il motore dopo che è stato spento per far lavorare solo l'elettrico.
Anche a me hanno detto che una è per il motorino d'avviamento da ferma e l'altra per l'avviatore in marcia (ha pure due motorini di avviamento)
 
Back
Alto