Come al solito, hanno fatto un mischione epico in quell'articolo.
Subaru vende già in Giappone dalla prima metà del 2018 il cosiddetto e-boxer su XV e Forester, soluzione che si è fatta in casa. È un mild hybrid con un motore elettrico da 13,6 cv e batteria da 0.6 kWh, ha pure 2 batterie da 12v nel cofano (?!), il tutto associato a un motore termico da 2 litri (serie FB se non ricordo male).
Per dire: Forester col 2.5 litri a benzina fa 13,2 km/l nel ciclo WLTC (
https://www.dieselnet.com/standards/cycles/wltp.php). L'e-boxer, sempre su Forester (ma col 2 litri) fa i 14 con un litro. Sai che risparmio...
Al contrario, nella seconda metà dello scorso anno hanno presentato a Los Angeles la Crosstrek (XV da noi) plugin hybrid, in cui la parte ibrida è presa paro paro da Toyota. Nella fattispecie, batterie dalla prius plugin e motori elettrici dalla Camry. Il motore è il solito 2 litri boxer, ma stavolta funziona a ciclo Atkinson (e non Otto), proprio come su Toyota. Inoltre, è rimasta solo la pompa dell'acqua mossa da cinghia servizi, il compressore clima è elettrico, proprio come su Toyota. Praticamente hanno messo il PSD Toyota nel differenziale centrale tipico di Subaru. Questa per me è pornografia pura.
Da noi arriva per ora l'e-boxer, ergo IMHO un palliativo, stando ai dati sulla carta, per dire "anche io c'ho l'ibrido".
Per info: