<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-boxer in arrivo... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E-boxer in arrivo...

Il motore Hybrid sulla XV Plug-in e costruito da Toyota, ma prende solo il MOTORE elettrico della CAMRY e basta, tutto il resto della meccanica e costruita da zero per posizionare il sistema PSD il più centrale possibile. Io pensavo che usassero la tipologia utilizata nella LEXUS IS300h dato che è lunica trazione posteriore con sistema PSD, ma invece è totalmente diverso. Quello sulla Lexus ha tutti i componenti sullo stesso asse, in TANDEM, invece quello sulla XV sono sempre allienati modi LEXUS, ma sono su due assi diversi, dove il MG2(Camry) e seduto dietro ma in basso. I modelli a trazione anteriore hanno i motori messi in parallelo, uno di fianco all'altro.
Tutto questo accade a MONTE della trasmissione, quindi tutto quello dopo il Motore elettrico dovrebbe rimanere invariato, non come accade sulle RAV4

Questa era un'altra opzione NON E QUELLA TOYOTA e non è l E-BOXER
Tanto per fare più confusione

PS: Chi cerca Trova :emoji_heart_eyes::emoji_heart_eyes::emoji_heart_eyes:
 

Allegati

  • SubaruToyota.jpg
    SubaruToyota.jpg
    96,3 KB · Visite: 262
Ultima modifica:
e-boxer solo per il 2.0 a iniezione diretta, è così anche nei mercati cinesi, giapponesi e tailandesi.
Il 2.5 è solo il classico aspirato, niente ibrido.
 
Per info, sono uscite le specifiche sul sito tedesco: https://www.subaru-presse.de/nc/modelle/forester/
cliccate sulla tab "Weitere Assets" e ci sono i PDF per i 4 allestimenti previsti per il mercato tedesco (3 invece in Italia).
In breve
  • serbatoio da 48l
  • consumo WLTP combinato da 8.1 litri per 100km
  • se non erro omologata Euro 6d (non "-temp")
  • batteria da 118v
  • motore elettrico da circa 17 cv
  • v max = 188 orari
  • accelerazione 0-100 in 11.8s
  • più il solito livello di accessori di seria già abbastanza elevato tipico di Subaru.
 
Oggi pomeriggio ho provato il Forester 5° serie (SK) con questo eBoxer

Interni migliorati, telaio asseritamente irrigidito (ma non me ne sono accorto), gomme da 18" un po’ più ribassate e meno confortevoli, non so se erano gonfiate troppo, ma si sentono in modo fastidioso le irregolarità stradali. Si percepisce che "scatta" meglio del 2.0i (l'esemplare in test aveva 15.000 km), ma forse ha meno allungo.

Di sicuro è più rumorosa o meno insonorizzata della mia: d'altra parte in cofano motore ho visto delle semplici protezioni in plastica (dal fissaggio approssimativo) sui fianchi là dove io ho del materiale fonoassorbente - forse hanno risparmiato anche altrove. Sulla mia (scoperto oggi da autotecnica) ho i finestrini laterali più spessi proprio in funzione del comfort acustico.

Il "cambio" è più aggressivo ed offre la simulazione delle marce anche in automatico con mappa "S", indubbiamente più gradevole. Ci sono 7 rapporti anziché 6, ma ho notato qualche incertezza nel passaggio elettrico-termico in determinate situazioni (come se un mancamento di coppia motrice). Pare avere meno freno motore, ma il feedback dei freni a pedale è notevolmente migliore (penso sia l'effetto della gestione ibrida).

Doppia batteria, una per ciascun motore d'avviamento: uno è quello tradizionale per l'avviamento da fermo, poi ce n'è un altro collegato alla cinghia servizi che serve per riavviare il termico quando si è in marcia. Sistema alquanto complicato ...

Su un paio di tornanti ho avvertito il peso del pacco batteria posteriore (come fosse meno agile) e in generale la risposta dell’auto sembra un po’ “artificiale”.

La plancia è più "ricca", ma anche più "pesante"; hanno rimesso la "moquette" sul pianale di carico e sul retro degli schienali, ma i fianchi sono sempre in plastica; apertura elettrica del portellone con due servopistoni ben grossi, in luogo della precedente soluzione con asta elettrica e due pistoni normali.

Linea esterna appesantita e quasi toyotizzata. Prezzi in aumento di circa il 10% da quanto mi si dice.

Sinceramente? Non mi ha catturato né esteticamente, né tecnicamente, né al volante: dovessi scegliere oggi tra SK e SJ, opto per la "vecchia"
 
  • serbatoio da 48l
  • consumo WLTP combinato da 8.1 litri per 100km
  • se non erro omologata Euro 6d (non "-temp")
  • batteria da 118v
  • motore elettrico da circa 17 cv
  • v max = 188 orari
  • accelerazione 0-100 in 11.8s
Grazie delle info. Queste confermano la sensazione che ho avuto, più scatto e meno allungo.

Se questo è il futuro, possiamo spararci subito.

Sul 2.0i 4° serie SJ
  • serbatoio 60 litri
  • consumo WLTP combinato da 8.8 litri per 100km
  • v max = 192 orari
  • accelerazione 0-100 in 11.8s

Interessanti i dati di consumo in litri/100 km e delle emissioni medie di CO2
  • 4° serie SJ: WLTP 199 gr e 8,8 litri/100km - NEDC rettificato WLTP 168 gr e 7,4 litri/100km
  • 5° serie SK: WLTP 185 gr e 8,1 litri/100km - NEDC rettificato WLTP 154 gr e 6,7 litri/100km
  • Pesi in o.d.m. dichiarato: 1.521-1.537 kg la 4° serie; 1.652 - 1.694 kg la 5° serie (incremento di 130-160 kg)
In pratica con l'ibrida Subaru EU andrà a risparmiare 1.330 euro di sanzioni UE ... ridicoli a dir poco
 
Ultima modifica:
Pare avere meno freno motore, ma il feedback dei freni a pedale è notevolmente migliore (penso sia l'effetto della gestione ibrida).
Mi devo correggere, la parte ibrida non c'entra nulla, hanno semplicemente rivisto l'impianto frenante nel pacchetto SGP

https://subaru.it/tecnologia/subaru-global-platform

Qual è, dunque, la sostanziale differenza tra i modelli costruiti con le vecchie piattaforme e quelli basati sulla SGP? In primo luogo i movimenti del corpo vettura risultano più contenuti, inoltre lo sterzo è più energico, i freni sono più reattivi e il pedale ha una corsa più breve e robusta. Queste differenze sono talmente incisive da essere percepite anche da chi non ha una spiccata sensibilità di guida.

Movimenti più contenuti = assetto più rigido, il che è un controsenso per il tipo di auto, ecco perché la sento meno confortevole
Sterzo più energico = mah ...
Freni più reattivi e con corsa più "robusta" = vero
 
Non mi ci sono ancora abituato, vero.

Ma, credimi, è l'unico miglioramento di questa nuova serie :(

Per gli amanti del genere, si può considerare come ulteriore miglioramento l'aver messo il CarPlay :p
Per le Suby i freni potenziati e il CarPlay penso equivalgano ad un’era geologica di evoluzione (e lo dico con affetto).
Dispiace che la prima impressione sul nuovo corso non sia quella sperata, mi piacerebbe provarla per curiosità.
 
Back
Alto