<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due conti sull'auto elettrica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Due conti sull'auto elettrica

99octane ha scritto:
Ragazzi, e' come per gli intercettori (per chi si ricorda il thread): TheFrog intervenne in un thread interessantissimo cominciando ad "abboccare" con osservazioni anche condivisibili, per poi cominciare a sparare cazzate una via l'altra continuando a ripeterle a disco rotto quando gli altri replicavano confutandole una dopo l'altra. Il risultato e' stato un thread di piu' di 10 pagine completamente DERAGLIATO in cui nessuno di quelli che aveva qualcosa di rilevante e intelligente da dire riusci' a dirlo, e in cui l'argomento del thread ando' a donne di dubbia morale.
MA LASCIAMOLO NEL SUO BRODO!!!

IGNORE!!!

L'opzione non c'e' sul forum, ma ciascuno di noi ce l'ha nel cervello! Non facciamogli disfare pure sto thread!!!
l'eurofighter fa schifo come intercettore xke nn è l'f-14 e nn ha il missile phoemix
:)
 
99octane ha scritto:
Ragazzi, e' come per gli intercettori (per chi si ricorda il thread): TheFrog intervenne in un thread interessantissimo cominciando ad "abboccare" con osservazioni anche condivisibili, per poi cominciare a sparare cazzate una via l'altra continuando a ripeterle a disco rotto quando gli altri replicavano confutandole una dopo l'altra. Il risultato e' stato un thread di piu' di 10 pagine completamente DERAGLIATO in cui nessuno di quelli che aveva qualcosa di rilevante e intelligente da dire riusci' a dirlo, e in cui l'argomento del thread ando' a donne di dubbia morale.
MA LASCIAMOLO NEL SUO BRODO!!!

IGNORE!!!

L'opzione non c'e' sul forum, ma ciascuno di noi ce l'ha nel cervello! Non facciamogli disfare pure sto thread!!!

Guarda che io quella nota me la ricordo bene. Alla fine il fatidico Fulcrum fu cosretto ad ammettere che esisteva una versione di un bombardiere strategico russo da me proposto, il BACKFIRE, che faceva 2400Km/h cioe' mach2.2-2.3. Non volli affondare il coltello all'epoca ma un bombardiere che fa mach 2.2 non lo fermi in nessun modo con intercettori i cui i piloti devono correre a raggiungere, che devono rullare in pista di decollo, che devono decollare, che devono perdere molto tempo per prendere quota e che SOLO ALLA FINE possono tentare di agganciare il bersaglio, un bersaglio che va piu' veloce di loro e che quindi non puo' in nessun modo arrivare a tiro di un intercettore che fa pure solamente mach 2 (ma diciamo anche 1.9), un bersaglio che probabilmente e' gia sulla via del ritorno quando i fatidici intercettori europei sono finalmente in quota operativa.

Regards,
The frog
[End_OT]
 
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
Ragazzi, e' come per gli intercettori (per chi si ricorda il thread): TheFrog intervenne in un thread interessantissimo cominciando ad "abboccare" con osservazioni anche condivisibili, per poi cominciare a sparare cazzate una via l'altra continuando a ripeterle a disco rotto quando gli altri replicavano confutandole una dopo l'altra. Il risultato e' stato un thread di piu' di 10 pagine completamente DERAGLIATO in cui nessuno di quelli che aveva qualcosa di rilevante e intelligente da dire riusci' a dirlo, e in cui l'argomento del thread ando' a donne di dubbia morale.
MA LASCIAMOLO NEL SUO BRODO!!!

IGNORE!!!

L'opzione non c'e' sul forum, ma ciascuno di noi ce l'ha nel cervello! Non facciamogli disfare pure sto thread!!!

Guarda che io quella nota me la ricordo bene. Alla fine il fatidico Fulcrum fu cosretto ad ammettere che esisteva una versione di un bombardiere strategico russo da me proposto, il BACKFIRE, che faceva 2400Km/h cioe' mach2.2-2.3. Non volli affondare il coltello all'epoa ma un bombardiere che fa mach 2.2 non lo fermi in nessun modo con intercettori i cui i piloti devono correre a raggiungere, che devono rullare in pista di decollo, che devono decollare, che devono perdere molto tempo per prendere quota e che SOLO ALLA FINE possono tentare di agganciare il bersaglio, un bersaglio che va piu' veloce di loro e che quindi non puo' in nessun modo arrivare a tiro di un intercettore che fa pure solamente mach 2 (ma diciamo anche 1.9), un bersaglio che probabilmente e' gia sulla via del ritorno quando i fatidici intercettori europei sono finalmente in quota operativa.

Regards,
The frog
[End_OT]

Cibbau... :rolleyes:
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non solo ma se consideri che di auto mediamente ce ne sono un paio per gruppo familiare ecco che se fai 35kW di potenza media per c iascuna auto ti becchi una potenza di 70kW per nucleo familiare. Ora paragona questo ai 3kW di potenza massima per ogni appartamento (nucleo familiare) e vienimi poi a "raccontare" che ce la fai.

Ma non vedi che è qui che sbagli?

Tu calcoli 35kW come potenza media quando in realtà la potenza utilizzata è un decimo.

Poi devi guardare l'energia, non la potenza. (e poi dici a me che condondo kW con kWh) :lol:

L'energia della auto convenzionali sta nella benzina - a circa 9,4 kWh per litro.

Mettri un litro di benzina e una auto da città ti fa al massimo 15 km.

Metti 8 ore di carica lenta in un'auto elettrica e hai messo il tuo litro-equivalente di benzina. Però ci fai 150 km!

Son 10 volte tanto!!!!!

Quindi se dividi i tuoi risultati per 10, ti avvicini alla realtà.

Con il pieno di benzina ce ne fai 450 di km. Non vedo come possa considerarsi "equivalente" una carica di otto ore di carica elettrica con un pieno di caburante. I tuoi conti li comprendi solo tu.
Io non ho parlato di pieno di benzina.

Se leggi (meglio), ho detto che 8 ore di carica lenta equivale ad UN LITRO di benzina. E non fa un pieno neanche sul Ciao. :rolleyes:

Poi mi piacerebbe anche conoscere la "fonte" da cui attingi la notizia che la potenza utilizzta e' un decimo di quella massima. Sarei proprio curioso di leggermeo questo articolo.
Secondo te a che serve l'acceleratore? :rolleyes:
A parzializzare la potenza. :rolleyes:

Secondo te, la G.P. 1200cc e 60Cv e la G.P. Abarth 180Cv, a 70 km/h, usano la stessa potenza?

Per calcolare quanta energia ci vuole, devi guardare qunto consuma, non la potenza massima disponibile.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non solo ma se consideri che di auto mediamente ce ne sono un paio per gruppo familiare ecco che se fai 35kW di potenza media per c iascuna auto ti becchi una potenza di 70kW per nucleo familiare. Ora paragona questo ai 3kW di potenza massima per ogni appartamento (nucleo familiare) e vienimi poi a "raccontare" che ce la fai.

Ma non vedi che è qui che sbagli?

Tu calcoli 35kW come potenza media quando in realtà la potenza utilizzata è un decimo.

Poi devi guardare l'energia, non la potenza. (e poi dici a me che condondo kW con kWh) :lol:

L'energia della auto convenzionali sta nella benzina - a circa 9,4 kWh per litro.

Mettri un litro di benzina e una auto da città ti fa al massimo 15 km.

Metti 8 ore di carica lenta in un'auto elettrica e hai messo il tuo litro-equivalente di benzina. Però ci fai 150 km!

Son 10 volte tanto!!!!!

Quindi se dividi i tuoi risultati per 10, ti avvicini alla realtà.

Con il pieno di benzina ce ne fai 450 di km. Non vedo come possa considerarsi "equivalente" una carica di otto ore di carica elettrica con un pieno di caburante. I tuoi conti li comprendi solo tu.
Io non ho parlato di pieno di benzina.

Se leggi (meglio), ho detto che 8 ore di carica lenta equivale ad UN LITRO di benzina. E non fa un pieno neanche sul Ciao. :rolleyes:

Poi mi piacerebbe anche conoscere la "fonte" da cui attingi la notizia che la potenza utilizzta e' un decimo di quella massima. Sarei proprio curioso di leggermeo questo articolo.
Secondo te a che serve l'acceleratore? :rolleyes:
A parzializzare la potenza. :rolleyes:

Secondo te, la G.P. 1200cc e 60Cv e la G.P. Abarth 180Cv, a 70 km/h, usano la stessa potenza?

Per calcolare quanta energia ci vuole, devi guardare qunto consuma, non la potenza massima disponibile.

Potenza media disponibile * tempo = energia consumata.

E sto ancora aspettando che tu mi dia un riferimento dove e' scritto che la potenza usata mediamente dalle vetture e' pari a circa 1/10 della potenza massima. Non svicolare. :rolleyes:

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Potenza media disponibile * tempo = energia consumata.
E la velocità?

Se fai un po di esempi, con varie auto, vedrai che questa "formula" fa acqua..... :lol:

Un'altro esempio: quanda la potenza assorbita di Quattroruote a 100 km/h - sta sui 15-20 kW, quando il motore ne produce anche oltre 100.

E a 50 km/h, quella potenza assorbita è 1/4! (3-5kW) Una banale auto cittadina ha 50-60kW ed ecco che il mio decimo è più vicino alla tua media.

Invece te ne dico una più semplice ancora: carburante consumato = energia consumata.

E sto ancora aspettando che tu mi dia un riferimento dove e' scritto che la potenza usata mediamente dalle vetture e' pari a circa 1/10 della potenza massima. Non svicolare.

Ce l'ho ma è in inglese. Tu non puoi capirlo.
 
Thefrog ha scritto:
Guarda che io quella nota me la ricordo bene. Alla fine il fatidico Fulcrum fu cosretto ad ammettere...
Più verosimilmente il buon Fulcrum (persona seria, intelligente e di norma assai pacata), vista l'impossibilità di aprire una breccia tra i cumuli di spazzatura che ti ottundono il cervello ed ormai a corto di tempo e pazienza (spesi fin troppo generosamente in una discussione che perdeva di significato ad ogni TUO post), ad un certo punto ti ha semplicemente lasciato perdere, prima di rischiare di essere accomunato a te nei giudizi dei lettori.

Faresti bene a fartene una ragione.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Potenza media disponibile * tempo = energia consumata.
E la velocità?

Se fai un po di esempi, con varie auto, vedrai che questa "formula" fa acqua..... :lol:

Un'altro esempio: quanda la potenza assorbita di Quattroruote a 100 km/h - sta sui 15-20 kW, quando il motore ne produce anche oltre 100.

E a 50 km/h, quella potenza assorbita è 1/4! (3-5kW) Una banale auto cittadina ha 50-60kW ed ecco che il mio decimo è più vicino alla tua media.

Invece te ne dico una più semplice ancora: carburante consumato = energia consumata.

E sto ancora aspettando che tu mi dia un riferimento dove e' scritto che la potenza usata mediamente dalle vetture e' pari a circa 1/10 della potenza massima. Non svicolare.

Ce l'ho ma è in inglese. Tu non puoi capirlo.

No comment.

Senza regards,
The frog
 
DICEVAMO,

Alla fine l'auto elettrica e' tutt'altro che quella meraviglia che vogliono lasciarci credere.
Il suo margine rispetto al motore a combustione e' ridotto, e diventa sempre piu' risicato mano a mano che la tecnologia del motore a combustione progredisce, mentre la generazione di elettricita' in Italia resta ferma al palo.

Il suo vantaggio rispetto all'ibrido, poi, e' ancora piu' ridotto, per non dire nullo.
Alla fine l'ibrida ottiene la stessa efficienza con un'efficacia assolutamente superiore e con una praticita' nemmeno paragonabile.
Senza le immense complicazioni logistiche che l'elettrico comporterebbe.
 
99octane ha scritto:
DICEVAMO,

Alla fine l'auto elettrica e' tutt'altro che quella meraviglia che vogliono lasciarci credere.
Il suo margine rispetto al motore a combustione e' ridotto, e diventa sempre piu' risicato mano a mano che la tecnologia del motore a combustione progredisce, mentre la generazione di elettricita' in Italia resta ferma al palo.

Il suo vantaggio rispetto all'ibrido, poi, e' ancora piu' ridotto, per non dire nullo.
Alla fine l'ibrida ottiene la stessa efficienza con un'efficacia assolutamente superiore e con una praticita' nemmeno paragonabile.
Senza le immense complicazioni logistiche che l'elettrico comporterebbe.

Concordo ma non del tutto. L'ibrido (io dico "seriale") offre degli ottimi vantaggi in citta', ma non su strada dove il generatore che e' un propulsore termico e' costretto a caricare le batterie a regime di potenza massima che e' alquanto distante dal regime di coppia massima e cioe' di massimo rendimento. Invece il trucco dell'ibrido (seriale) e' proprio quello di far girare il generatore termico sempre a regime di massimo rendimento (cavalli/litro). (Questo a parte il fatto che se la vettura e' ferma nel traffico l'ibrido ha ovviamente un consumo nullo)

Regards,
The frog
(P.S. il bello e' che ho letto non so dove che pure BMW si sta dando alla prototipazione di una vettura tutta elettrica)
 
99octane ha scritto:
DICEVAMO,

Alla fine l'auto elettrica e' tutt'altro che quella meraviglia che vogliono lasciarci credere.
Il suo margine rispetto al motore a combustione e' ridotto, e diventa sempre piu' risicato mano a mano che la tecnologia del motore a combustione progredisce, mentre la generazione di elettricita' in Italia resta ferma al palo.

Il suo vantaggio rispetto all'ibrido, poi, e' ancora piu' ridotto, per non dire nullo.
Alla fine l'ibrida ottiene la stessa efficienza con un'efficacia assolutamente superiore e con una praticita' nemmeno paragonabile.
Senza le immense complicazioni logistiche che l'elettrico comporterebbe.
octane è normale che se si sviluppa solo da un lato.. solo una tecnologia progredisce mentre l'altra resta ferma
 
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
Ragazzi, e' come per gli intercettori (per chi si ricorda il thread): TheFrog intervenne in un thread interessantissimo cominciando ad "abboccare" con osservazioni anche condivisibili, per poi cominciare a sparare cazzate una via l'altra continuando a ripeterle a disco rotto quando gli altri replicavano confutandole una dopo l'altra. Il risultato e' stato un thread di piu' di 10 pagine completamente DERAGLIATO in cui nessuno di quelli che aveva qualcosa di rilevante e intelligente da dire riusci' a dirlo, e in cui l'argomento del thread ando' a donne di dubbia morale.
MA LASCIAMOLO NEL SUO BRODO!!!

IGNORE!!!

L'opzione non c'e' sul forum, ma ciascuno di noi ce l'ha nel cervello! Non facciamogli disfare pure sto thread!!!

Guarda che io quella nota me la ricordo bene. Alla fine il fatidico Fulcrum fu cosretto ad ammettere che esisteva una versione di un bombardiere strategico russo da me proposto, il BACKFIRE, che faceva 2400Km/h cioe' mach2.2-2.3. Non volli affondare il coltello all'epoca ma un bombardiere che fa mach 2.2 non lo fermi in nessun modo con intercettori i cui i piloti devono correre a raggiungere, che devono rullare in pista di decollo, che devono decollare, che devono perdere molto tempo per prendere quota e che SOLO ALLA FINE possono tentare di agganciare il bersaglio, un bersaglio che va piu' veloce di loro e che quindi non puo' in nessun modo arrivare a tiro di un intercettore che fa pure solamente mach 2 (ma diciamo anche 1.9), un bersaglio che probabilmente e' gia sulla via del ritorno quando i fatidici intercettori europei sono finalmente in quota operativa.

Regards,
The frog
[End_OT]

comunque frog in quella discussione noi tutti appunto cercavamo di spiegarti che l'eurofighter nn è un intercettore... te lo abbiamo detto 1000 volte!!
è un caccia da superiorità aerea
che viene usato con ottimi risultati anche come intercettore...
solo un imbecille progetterebbe un intercettore con dei canard... e chi ha progettato il tifone è tutto meno che deficente.. ergo nn è un intercettore
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E sto ancora aspettando che tu mi dia un riferimento dove e' scritto che la potenza usata mediamente dalle vetture e' pari a circa 1/10 della potenza massima. Non svicolare
Un'altro esempio: quanda la potenza assorbita di Quattroruote a 100 km/h - sta sui 15-20 kW, quando il motore ne produce anche oltre 100.

E a 50 km/h, quella potenza assorbita è 1/4! (3-5kW) Una banale auto cittadina ha 50-60kW ed ecco che il mio decimo è più vicino alla tua media.

Invece te ne dico una più semplice ancora: carburante consumato = energia consumata.
No comment.

Scusa?

Mi chiedi le prove, te le fornisco e sei solo capace a dire NO COMMENT?

Go crap yourself.
 
99octane ha scritto:

TI ABBIAM DETTO,

Che hai fatto male i calcoli.

Il Well to Wheel di una auto normale è del 16%

Il well to wheel di una ibrida è del 28%

Il well to wheel di una elettrica è del 52%

Non c'è molto da discutere..... :D
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
DICEVAMO,

Alla fine l'auto elettrica e' tutt'altro che quella meraviglia che vogliono lasciarci credere.
Il suo margine rispetto al motore a combustione e' ridotto, e diventa sempre piu' risicato mano a mano che la tecnologia del motore a combustione progredisce, mentre la generazione di elettricita' in Italia resta ferma al palo.

Il suo vantaggio rispetto all'ibrido, poi, e' ancora piu' ridotto, per non dire nullo.
Alla fine l'ibrida ottiene la stessa efficienza con un'efficacia assolutamente superiore e con una praticita' nemmeno paragonabile.
Senza le immense complicazioni logistiche che l'elettrico comporterebbe.
octane è normale che se si sviluppa solo da un lato.. solo una tecnologia progredisce mentre l'altra resta ferma
hai colto il punto della questione ;)
il motore a combustione interna ha più di 150 anni, ed è stato continuamente studiato e migliorato con OVVI RENDIMENTI DECRESCENTI: le migliorie tendono ad essere ormai infinitesimali...e la sua efficienza è ormai al limite. Le batterie hanno molti meno anni di sviluppo alle spalle (e investimenti) così come si è ancora agli esordi per la trasmisione di elettricità wireless - che eliminerebbe il motore a combustione interna definitivamente - visti i vantaggi della trazione elettrica
 
Back
Alto