<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due conti sull'auto elettrica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Due conti sull'auto elettrica

alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
mac128bit ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quando qualcuno pensa che la panacea di tutti i mali sia di sostituire il petrolio con le centrali nucleari, senza cosiderare l'elemento basilare che una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW a fronte dei 3kW massimi dell'impianto di una casa, e' bene aprire gli occhi e dire le cose come stanno.

Ci sono un po di cose che non ti entrano in testa.

1) Anche se una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW, questo non significa che li usa tutti. Esiste un acceleratore che parzializza la potenza erogata e quella usata per muove le auto è circa il 10%.

2) Le auto elettriche sono più efficenti, sopratutto in città e con una carica notturna a 1kW/h per 8 ore (l'equivalennte di 900 cc di benzina al prezzo di 96 centesimi) l'auto elettrica ti fa 160 km. (e staim parlando della Nissan Leaf)

3) I 3 kW che menzioni tu sono facilmente superabili tramite semplice richiesta.

A parte le possibili centrali nucleari, c'è il fotovoltaico, che in un paese si tanto baciato dal sole potrebbe, anzi dovrebbe dare la ricarica alle auto per un buon 50%.
Questo secondo me dovrebbe essere il vero piano energetico.
Il problema è che non ci saerbbero piu le accise per ogni km fatto, oltre a far guadagnare solo 2 interlocutori: chi produce gli impianti e chi ne usufruisce.
Troppo pochi in un sistema di questo tipo ;)

Con il forovoltaico e con l'eolica ci fai un baffo rispetto alle necessita' per mobilitare un parco di ato come quelle di una nazione come l'Italia. Spono 150watt/metro^2 per il fotovoltaico e 3 megawatt per pala eolica. Allora uno dice con l'eolico ce la si potrebbe lontanamete fare, bene in un Paese come dici tu baciato dal sole si scopre che d'estate vento non ce ne e'. Proprio poco tempo fa sono stato in giro e ho visto un gruppo di dieci pale eoliche piantate nel terreno lungo una collina, vicino ad un paese. Bene solo le prime due giravano, le altre otto stavano ferme. E le prime due giravano lentamente.

Con questo non voglio dire che con le centrali a fusione non ce la si puo' fare. Anzi sono la panacea di molti mali. Ma per mobilitare il parco circolante italiano serviranno centinaia di centrali a fusione.

Regards,
The frog
le tecnologie crescono lo sapevi? una volta si usavano processori z80 a 1 mhz e bcostavano un okkio, oggi con 50 euro compri un biprocessore da 3000 mhz l'uno con doppia pipline,esecuzione speculativa ecccc 2 mega di cache istruzioni di vettorizazione per la grafica e 1000 altre diavolerie

Non e' questione di tecnologia e' questione di due calcoli di scienza. Quando la scienza ti dice che "non si puo'" qualunque tecnologia va a farsi benedire.

Regards,
The frog
si lo so lo dicevano anche a Marconi quando gli dicevano che nn poteva trasmettede + lontanto di un tot x via della curvatura terrestre!
fortunatamente Marconi nn gli ha dato retta!
nel mio piccolo grande mondo dell'informatica succede sistematicamete che qualcuno dica che una cosa sia impossibile e viene sistematicamente sbugiardato dopo pochi anni!

Che aggiungere? Sono (stanco e) senza parole. Mi cadono le braccia.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
mac128bit ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quando qualcuno pensa che la panacea di tutti i mali sia di sostituire il petrolio con le centrali nucleari, senza cosiderare l'elemento basilare che una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW a fronte dei 3kW massimi dell'impianto di una casa, e' bene aprire gli occhi e dire le cose come stanno.

Ci sono un po di cose che non ti entrano in testa.

1) Anche se una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW, questo non significa che li usa tutti. Esiste un acceleratore che parzializza la potenza erogata e quella usata per muove le auto è circa il 10%.

2) Le auto elettriche sono più efficenti, sopratutto in città e con una carica notturna a 1kW/h per 8 ore (l'equivalennte di 900 cc di benzina al prezzo di 96 centesimi) l'auto elettrica ti fa 160 km. (e staim parlando della Nissan Leaf)

3) I 3 kW che menzioni tu sono facilmente superabili tramite semplice richiesta.

A parte le possibili centrali nucleari, c'è il fotovoltaico, che in un paese si tanto baciato dal sole potrebbe, anzi dovrebbe dare la ricarica alle auto per un buon 50%.
Questo secondo me dovrebbe essere il vero piano energetico.
Il problema è che non ci saerbbero piu le accise per ogni km fatto, oltre a far guadagnare solo 2 interlocutori: chi produce gli impianti e chi ne usufruisce.
Troppo pochi in un sistema di questo tipo ;)

Con il forovoltaico e con l'eolica ci fai un baffo rispetto alle necessita' per mobilitare un parco di ato come quelle di una nazione come l'Italia. Spono 150watt/metro^2 per il fotovoltaico e 3 megawatt per pala eolica. Allora uno dice con l'eolico ce la si potrebbe lontanamete fare, bene in un Paese come dici tu baciato dal sole si scopre che d'estate vento non ce ne e'. Proprio poco tempo fa sono stato in giro e ho visto un gruppo di dieci pale eoliche piantate nel terreno lungo una collina, vicino ad un paese. Bene solo le prime due giravano, le altre otto stavano ferme. E le prime due giravano lentamente.

Con questo non voglio dire che con le centrali a fusione non ce la si puo' fare. Anzi sono la panacea di molti mali. Ma per mobilitare il parco circolante italiano serviranno centinaia di centrali a fusione.

Regards,
The frog
le tecnologie crescono lo sapevi? una volta si usavano processori z80 a 1 mhz e bcostavano un okkio, oggi con 50 euro compri un biprocessore da 3000 mhz l'uno con doppia pipline,esecuzione speculativa ecccc 2 mega di cache istruzioni di vettorizazione per la grafica e 1000 altre diavolerie

Non e' questione di tecnologia e' questione di due calcoli di scienza. Quando la scienza ti dice che "non si puo'" qualunque tecnologia va a farsi benedire.

Regards,
The frog
si lo so lo dicevano anche a Marconi quando gli dicevano che nn poteva trasmettede + lontanto di un tot x via della curvatura terrestre!
fortunatamente Marconi nn gli ha dato retta!
nel mio piccolo grande mondo dell'informatica succede sistematicamete che qualcuno dica che una cosa sia impossibile e viene sistematicamente sbugiardato dopo pochi anni!

Che aggiungere? Sono (stanco e) senza parole. Mi cadono le braccia.

Regards,
The frog
voglio propio darti corda!
ora dimmi le ragioni scentifiche per cui l'eolico e il fotovoltaico negli anni nn possono aumentare il loro rendimento?
 
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
mac128bit ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quando qualcuno pensa che la panacea di tutti i mali sia di sostituire il petrolio con le centrali nucleari, senza cosiderare l'elemento basilare che una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW a fronte dei 3kW massimi dell'impianto di una casa, e' bene aprire gli occhi e dire le cose come stanno.

Ci sono un po di cose che non ti entrano in testa.

1) Anche se una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW, questo non significa che li usa tutti. Esiste un acceleratore che parzializza la potenza erogata e quella usata per muove le auto è circa il 10%.

2) Le auto elettriche sono più efficenti, sopratutto in città e con una carica notturna a 1kW/h per 8 ore (l'equivalennte di 900 cc di benzina al prezzo di 96 centesimi) l'auto elettrica ti fa 160 km. (e staim parlando della Nissan Leaf)

3) I 3 kW che menzioni tu sono facilmente superabili tramite semplice richiesta.

A parte le possibili centrali nucleari, c'è il fotovoltaico, che in un paese si tanto baciato dal sole potrebbe, anzi dovrebbe dare la ricarica alle auto per un buon 50%.
Questo secondo me dovrebbe essere il vero piano energetico.
Il problema è che non ci saerbbero piu le accise per ogni km fatto, oltre a far guadagnare solo 2 interlocutori: chi produce gli impianti e chi ne usufruisce.
Troppo pochi in un sistema di questo tipo ;)

Con il forovoltaico e con l'eolica ci fai un baffo rispetto alle necessita' per mobilitare un parco di ato come quelle di una nazione come l'Italia. Spono 150watt/metro^2 per il fotovoltaico e 3 megawatt per pala eolica. Allora uno dice con l'eolico ce la si potrebbe lontanamete fare, bene in un Paese come dici tu baciato dal sole si scopre che d'estate vento non ce ne e'. Proprio poco tempo fa sono stato in giro e ho visto un gruppo di dieci pale eoliche piantate nel terreno lungo una collina, vicino ad un paese. Bene solo le prime due giravano, le altre otto stavano ferme. E le prime due giravano lentamente.

Con questo non voglio dire che con le centrali a fusione non ce la si puo' fare. Anzi sono la panacea di molti mali. Ma per mobilitare il parco circolante italiano serviranno centinaia di centrali a fusione.

Regards,
The frog
le tecnologie crescono lo sapevi? una volta si usavano processori z80 a 1 mhz e bcostavano un okkio, oggi con 50 euro compri un biprocessore da 3000 mhz l'uno con doppia pipline,esecuzione speculativa ecccc 2 mega di cache istruzioni di vettorizazione per la grafica e 1000 altre diavolerie

Non e' questione di tecnologia e' questione di due calcoli di scienza. Quando la scienza ti dice che "non si puo'" qualunque tecnologia va a farsi benedire.

Regards,
The frog
si lo so lo dicevano anche a Marconi quando gli dicevano che nn poteva trasmettede + lontanto di un tot x via della curvatura terrestre!
fortunatamente Marconi nn gli ha dato retta!
nel mio piccolo grande mondo dell'informatica succede sistematicamete che qualcuno dica che una cosa sia impossibile e viene sistematicamente sbugiardato dopo pochi anni!

Che aggiungere? Sono (stanco e) senza parole. Mi cadono le braccia.

Regards,
The frog
voglio propio darti corda!
ora dimmi le ragioni scentifiche per cui l'eolico e il fotovoltaico negli anni nn possono aumentare il loro rendimento?

Perche' dal sole ci arrivano 977watt/metro^2 *che comunque sono pochi* e perche' per l'eolico non c'e' vento a sufficienza per poter sfruttare quell'energia per le auto. Inoltre come ti ho detto sono due fonti molto "fluttuanti" per poter costituire la base energetica di un Paese. asti pensare a quanti giorni in inverno sono molto coperti e con un vento che non e' molto potente. Una decina di giorni di seguito cosi' e vedi che la rete eletrica salta in un battibaleno. Infine c'e' unrapporto 1:20 tra l'energia elettrica (per uso domestico) che oggi utilizziamo e quella che servirebbe per far muovere il parco circolante di autoveicoli in Italia. Per la precisione, con le auttuali celle fotovoltaiche piu' avanzate (che restituiscono 150 watt/m^2 bisognberebbe ricoprire una intera regione italiana di celle fotovoltaiche (18500Km^2) per far andare il parco circolante in Italia.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
mac128bit ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quando qualcuno pensa che la panacea di tutti i mali sia di sostituire il petrolio con le centrali nucleari, senza cosiderare l'elemento basilare che una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW a fronte dei 3kW massimi dell'impianto di una casa, e' bene aprire gli occhi e dire le cose come stanno.

Ci sono un po di cose che non ti entrano in testa.

1) Anche se una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW, questo non significa che li usa tutti. Esiste un acceleratore che parzializza la potenza erogata e quella usata per muove le auto è circa il 10%.

2) Le auto elettriche sono più efficenti, sopratutto in città e con una carica notturna a 1kW/h per 8 ore (l'equivalennte di 900 cc di benzina al prezzo di 96 centesimi) l'auto elettrica ti fa 160 km. (e staim parlando della Nissan Leaf)

3) I 3 kW che menzioni tu sono facilmente superabili tramite semplice richiesta.

A parte le possibili centrali nucleari, c'è il fotovoltaico, che in un paese si tanto baciato dal sole potrebbe, anzi dovrebbe dare la ricarica alle auto per un buon 50%.
Questo secondo me dovrebbe essere il vero piano energetico.
Il problema è che non ci saerbbero piu le accise per ogni km fatto, oltre a far guadagnare solo 2 interlocutori: chi produce gli impianti e chi ne usufruisce.
Troppo pochi in un sistema di questo tipo ;)

Con il forovoltaico e con l'eolica ci fai un baffo rispetto alle necessita' per mobilitare un parco di ato come quelle di una nazione come l'Italia. Spono 150watt/metro^2 per il fotovoltaico e 3 megawatt per pala eolica. Allora uno dice con l'eolico ce la si potrebbe lontanamete fare, bene in un Paese come dici tu baciato dal sole si scopre che d'estate vento non ce ne e'. Proprio poco tempo fa sono stato in giro e ho visto un gruppo di dieci pale eoliche piantate nel terreno lungo una collina, vicino ad un paese. Bene solo le prime due giravano, le altre otto stavano ferme. E le prime due giravano lentamente.

Con questo non voglio dire che con le centrali a fusione non ce la si puo' fare. Anzi sono la panacea di molti mali. Ma per mobilitare il parco circolante italiano serviranno centinaia di centrali a fusione.

Regards,
The frog
le tecnologie crescono lo sapevi? una volta si usavano processori z80 a 1 mhz e bcostavano un okkio, oggi con 50 euro compri un biprocessore da 3000 mhz l'uno con doppia pipline,esecuzione speculativa ecccc 2 mega di cache istruzioni di vettorizazione per la grafica e 1000 altre diavolerie

Non e' questione di tecnologia e' questione di due calcoli di scienza. Quando la scienza ti dice che "non si puo'" qualunque tecnologia va a farsi benedire.

Regards,
The frog
si lo so lo dicevano anche a Marconi quando gli dicevano che nn poteva trasmettede + lontanto di un tot x via della curvatura terrestre!
fortunatamente Marconi nn gli ha dato retta!
nel mio piccolo grande mondo dell'informatica succede sistematicamete che qualcuno dica che una cosa sia impossibile e viene sistematicamente sbugiardato dopo pochi anni!

Che aggiungere? Sono (stanco e) senza parole. Mi cadono le braccia.

Regards,
The frog
voglio propio darti corda!
ora dimmi le ragioni scentifiche per cui l'eolico e il fotovoltaico negli anni nn possono aumentare il loro rendimento?

Perche' dal sole ci arrivano 977watt/metro^2 *che comunque sono pochi* e perche' per l'eolico non c'e' vento a sufficienza per poter sfruttare quell'energia per le auto. Inoltre come ti ho detto sono due fonti molto "fluttuanti" per poter costituire la base energetica di un Paese. asti pensare a quanti giorni in inverno sono molto coperti e con un vento che non e' molto potente. Una decina di giorni di seguito cosi' e vedi che la rete eletrica salta in un battibaleno. Infine c'e' unrapporto 1:20 tra l'energia elettrica (per uso domestico) che oggi utilizziamo e quella che servirebbe per far muovere il parco circolante di autoveicoli in Italia. Per la precisione, con le auttuali celle fotovoltaiche piu' avanzate (che restituiscono 150 watt/m^2 bisognberebbe ricoprire una intera regione italiana di celle fotovoltaiche (18500Km^2) per far andare il parco circolante in Italia.

Regards,
The frog

come ti dicevo le tecnologie si evolvono su un articolo leggevo che l attuale fotovoltaico cattura solo il 5% e giu di li.
come ti dicevo le tecnologie aumentano e l'essere umano trova una soluzione per tutto compreso se serve amplificare i raggi solari
 
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
mac128bit ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quando qualcuno pensa che la panacea di tutti i mali sia di sostituire il petrolio con le centrali nucleari, senza cosiderare l'elemento basilare che una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW a fronte dei 3kW massimi dell'impianto di una casa, e' bene aprire gli occhi e dire le cose come stanno.

Ci sono un po di cose che non ti entrano in testa.

1) Anche se una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW, questo non significa che li usa tutti. Esiste un acceleratore che parzializza la potenza erogata e quella usata per muove le auto è circa il 10%.

2) Le auto elettriche sono più efficenti, sopratutto in città e con una carica notturna a 1kW/h per 8 ore (l'equivalennte di 900 cc di benzina al prezzo di 96 centesimi) l'auto elettrica ti fa 160 km. (e staim parlando della Nissan Leaf)

3) I 3 kW che menzioni tu sono facilmente superabili tramite semplice richiesta.

A parte le possibili centrali nucleari, c'è il fotovoltaico, che in un paese si tanto baciato dal sole potrebbe, anzi dovrebbe dare la ricarica alle auto per un buon 50%.
Questo secondo me dovrebbe essere il vero piano energetico.
Il problema è che non ci saerbbero piu le accise per ogni km fatto, oltre a far guadagnare solo 2 interlocutori: chi produce gli impianti e chi ne usufruisce.
Troppo pochi in un sistema di questo tipo ;)

Con il forovoltaico e con l'eolica ci fai un baffo rispetto alle necessita' per mobilitare un parco di ato come quelle di una nazione come l'Italia. Spono 150watt/metro^2 per il fotovoltaico e 3 megawatt per pala eolica. Allora uno dice con l'eolico ce la si potrebbe lontanamete fare, bene in un Paese come dici tu baciato dal sole si scopre che d'estate vento non ce ne e'. Proprio poco tempo fa sono stato in giro e ho visto un gruppo di dieci pale eoliche piantate nel terreno lungo una collina, vicino ad un paese. Bene solo le prime due giravano, le altre otto stavano ferme. E le prime due giravano lentamente.

Con questo non voglio dire che con le centrali a fusione non ce la si puo' fare. Anzi sono la panacea di molti mali. Ma per mobilitare il parco circolante italiano serviranno centinaia di centrali a fusione.

Regards,
The frog
le tecnologie crescono lo sapevi? una volta si usavano processori z80 a 1 mhz e bcostavano un okkio, oggi con 50 euro compri un biprocessore da 3000 mhz l'uno con doppia pipline,esecuzione speculativa ecccc 2 mega di cache istruzioni di vettorizazione per la grafica e 1000 altre diavolerie

Non e' questione di tecnologia e' questione di due calcoli di scienza. Quando la scienza ti dice che "non si puo'" qualunque tecnologia va a farsi benedire.

Regards,
The frog
si lo so lo dicevano anche a Marconi quando gli dicevano che nn poteva trasmettede + lontanto di un tot x via della curvatura terrestre!
fortunatamente Marconi nn gli ha dato retta!
nel mio piccolo grande mondo dell'informatica succede sistematicamete che qualcuno dica che una cosa sia impossibile e viene sistematicamente sbugiardato dopo pochi anni!

Che aggiungere? Sono (stanco e) senza parole. Mi cadono le braccia.

Regards,
The frog
voglio propio darti corda!
ora dimmi le ragioni scentifiche per cui l'eolico e il fotovoltaico negli anni nn possono aumentare il loro rendimento?

Perche' dal sole ci arrivano 977watt/metro^2 *che comunque sono pochi* e perche' per l'eolico non c'e' vento a sufficienza per poter sfruttare quell'energia per le auto. Inoltre come ti ho detto sono due fonti molto "fluttuanti" per poter costituire la base energetica di un Paese. asti pensare a quanti giorni in inverno sono molto coperti e con un vento che non e' molto potente. Una decina di giorni di seguito cosi' e vedi che la rete eletrica salta in un battibaleno. Infine c'e' unrapporto 1:20 tra l'energia elettrica (per uso domestico) che oggi utilizziamo e quella che servirebbe per far muovere il parco circolante di autoveicoli in Italia. Per la precisione, con le auttuali celle fotovoltaiche piu' avanzate (che restituiscono 150 watt/m^2 bisognberebbe ricoprire una intera regione italiana di celle fotovoltaiche (18500Km^2) per far andare il parco circolante in Italia.

Regards,
The frog

come ti dicevo le tecnologie si evolvono su un articolo leggevo che l attuale fotovoltaico cattura solo il 5% e giu di li.
come ti dicevo le tecnologie aumentano e l'essere umano trova una soluzione per tutto compreso se serve amplificare i raggi solari

Sbagli. L'attuale fotovoltaico cattura dal 15% al 20% di energia del sole (appunto 150watt/m^2 contro i 977watt/metro^2 che ci giunge dal sole. ED IN OGNI CASO ANCHE SE ARRIVASSE A CATTURARE IL 90%-85% RESTEREBBE ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE PER MOVIMENTARE IL PARCO DI ETTURE DEL PAESE. POI TI HO DETTO CHE SIA IL FOTOVOLTAICO CHE L'EOLICO SONO ENERGIE TROPPO SOGGETTE A FLUTTUAZIONI PER POTER ESSERE CONSIDERATE COME LA NERVATURA DI UN SISTEMA ELETTRICO CHE SODDISFI LE ESIGENZE DEL PAESE. UN ESEMPIO SU TUTTI: HANNO COSTRUITO LA CENTRALE A SOLARE TERMODUINAMICO IN SICILIA (RENDIMENTO INTORNO AL 28%) A RIDOSSO DI UNA CENTRALE AD OLI COMBUSTIBILI PROPRIO PERCHE' IN CASO DI ASSENZA DI SOLE SI METTE IN MOTO LA CENTRALE AD OLI COMBUSTIBILI. COME DIRE UNA AL PREZZO DI DUE..... E CHE PREZZO.

POI CREDI UN PO' A QUELLOCHE TI PARE IO TI HO GIA' DETTO TUTTO CIO CHE HO DA DIRE E NON TI RISPONDERO PIU' SU QUESTA NOTA.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Non solo ma se consideri che di auto mediamente ce ne sono un paio per gruppo familiare ecco che se fai 35kW di potenza media per c iascuna auto ti becchi una potenza di 70kW per nucleo familiare. Ora paragona questo ai 3kW di potenza massima per ogni appartamento (nucleo familiare) e vienimi poi a "raccontare" che ce la fai.

Ma non vedi che è qui che sbagli?

Tu calcoli 35kW come potenza media quando in realtà la potenza utilizzata è un decimo.

Poi devi guardare l'energia, non la potenza. (e poi dici a me che condondo kW con kWh) :lol:

L'energia della auto convenzionali sta nella benzina - a circa 9,4 kWh per litro.

Mettri un litro di benzina e una auto da città ti fa al massimo 15 km.

Metti 8 ore di carica lenta in un'auto elettrica e hai messo il tuo litro-equivalente di benzina. Però ci fai 150 km!

Son 10 volte tanto!!!!!

Quindi se dividi i tuoi risultati per 10, ti avvicini alla realtà.
 
Thefrog ha scritto:
[POI CREDI UN PO' A QUELLOCHE TI PARE IO TI HO GIA' DETTO TUTTO CIO CHE HO DA DIRE E NON TI RISPONDERO PIU' SU QUYESTA NOTA
Frog,
non mi sei antipatico ... fino a ci proponi delle curiose innovazioni si può ridere o meno (qualcuna delle tue è davvero interessante e meriterebbe di essere sviluppata).

Ma quando scrivi delle bestialità come quelle sopra :twisted: viene da chiedersi chi ti abbia dato la laurea :evil:

UN ESEMPIO SU TUTTI: HANNO COSTRUITO LA CENTRALE A SOLARE TERMICO IN SICILIA (RENDIMENTO INTORNO AL 28%) A RIDOSSO DI UNA CENTRALE AD OLI COMBUSTIBILI PROPRIO PERCHE' IN CASO DI ASSENZA DI SOLE SI METTE IN MOTO LA CENTRALE AD OLI COMBUSTIBILI
Ti sfugge forse che la rotazione terrestre attorno al proprio asse da il giorno e la notte ... e che gli esseri umani abbisognano di energia elettrica anche di notte :p
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
[POI CREDI UN PO' A QUELLOCHE TI PARE IO TI HO GIA' DETTO TUTTO CIO CHE HO DA DIRE E NON TI RISPONDERO PIU' SU QUYESTA NOTA
Frog,
non mi sei antipatico ... fino a ci proponi delle curiose innovazioni si può ridere o meno (qualcuna delle tue è davvero interessante e meriterebbe di essere sviluppata).

Ma quando scrivi delle bestialità come quelle sopra :twisted: viene da chiedersi chi ti abbia dato la laurea :evil:

UN ESEMPIO SU TUTTI: HANNO COSTRUITO LA CENTRALE A SOLARE TERMICO IN SICILIA (RENDIMENTO INTORNO AL 28%) A RIDOSSO DI UNA CENTRALE AD OLI COMBUSTIBILI PROPRIO PERCHE' IN CASO DI ASSENZA DI SOLE SI METTE IN MOTO LA CENTRALE AD OLI COMBUSTIBILI
Ti sfugge forse che la rotazione terrestre attorno al proprio asse da il giorno e la notte ... e che gli esseri umani abbisognano di energia elettrica anche di notte :p

Mi aiuti a dire...... con l'energia solare si dovra' sempre avere uno al prezzo di due.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Mi aiuti a dire...... con l'energia solare si dovra' sempre avere uno al prezzo di due.
Ma il solare evidentemente non può essere l'unica fonte, tuttavia può contribuire (se riuscissimo ad avere celle più efficienti)

Il punto è un'altro
Il ciclo di vita di un'automobile è di circa 5.000 ore: significa che mediamente non viene usata più di un'ora al giorno. Mentre impianti industriali e civili lavorano da 8 a 24 ore al giorno, e quelli domestici diverse ore (se pensi ai climatizzatori, anche 12).

Il problema non è alimentare elettricamente 20 milioni di veicoli, bensì concentrare l'energia in batterie più compatte, e fare in modo che queste batterie lavorino bene quanto un serbatoio di carburante fossile, quindi da pieno a vuoto e non es da 80% a 50%.

Il mio primo cellulare lo presi nel 1995: aveva in dotazione due batterie, nemmeno al NiCd (le "verdi", al Pb (figuriamoci quelle al litio, le "azzurre", un paio di anni dopo la Motorola le lanciò al prezzo folle di 500.000 lire ...).
Oggi qualunque shifezza di cellulare presa in blister al supermercato ha una batteria al litio che dura uno sproposito

Mio padre per esigenze di lavoro è da venti anni che bazzica con avvitatori e trapani a batterie ... è stupefacente l'incremento prestazionale che si è verificato.

Bisogna dare tempo al tempo. Magari poi emergerà qualcosa di talmente innovativo da far accantonare la propulsione elettrica

Lampeggi
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non solo ma se consideri che di auto mediamente ce ne sono un paio per gruppo familiare ecco che se fai 35kW di potenza media per c iascuna auto ti becchi una potenza di 70kW per nucleo familiare. Ora paragona questo ai 3kW di potenza massima per ogni appartamento (nucleo familiare) e vienimi poi a "raccontare" che ce la fai.

Ma non vedi che è qui che sbagli?

Tu calcoli 35kW come potenza media quando in realtà la potenza utilizzata è un decimo.

Poi devi guardare l'energia, non la potenza. (e poi dici a me che condondo kW con kWh) :lol:

L'energia della auto convenzionali sta nella benzina - a circa 9,4 kWh per litro.

Mettri un litro di benzina e una auto da città ti fa al massimo 15 km.

Metti 8 ore di carica lenta in un'auto elettrica e hai messo il tuo litro-equivalente di benzina. Però ci fai 150 km!

Son 10 volte tanto!!!!!

Quindi se dividi i tuoi risultati per 10, ti avvicini alla realtà.

Con il pieno di benzina ce ne fai 450 di km. Non vedo come possa considerarsi "equivalente" una carica di otto ore di carica elettrica con un pieno di caburante. I tuoi conti li comprendi solo tu.

Poi mi piacerebbe anche conoscere la "fonte" da cui attingi la notizia che la potenza utilizzta e' un decimo di quella massima. Sarei proprio curioso di leggermeo questo articolo.

Regards,
The frog
(P.S. siccome ho letto in molte tue note che a tge piacciono i Joule ti dico anche che 1Wh -wattora e' pari a 3600 Joule da cui si deduce che 1kWh=360.000Joule).
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Mi aiuti a dire...... con l'energia solare si dovra' sempre avere uno al prezzo di due.
Ma il solare evidentemente non può essere l'unica fonte, tuttavia può contribuire (se riuscissimo ad avere celle più efficienti)

Il punto è un'altro
Il ciclo di vita di un'automobile è di circa 5.000 ore: significa che mediamente non viene usata più di un'ora al giorno. Mentre impianti industriali e civili lavorano da 8 a 24 ore al giorno, e quelli domestici diverse ore (se pensi ai climatizzatori, anche 12).

Il problema non è alimentare elettricamente 20 milioni di veicoli, bensì concentrare l'energia in batterie più compatte, e fare in modo che queste batterie lavorino bene quanto un serbatoio di carburante fossile, quindi da pieno a vuoto e non es da 80% a 50%.

Il mio primo cellulare lo presi nel 1995: aveva in dotazione due batterie, nemmeno al NiCd (le "verdi", al Pb (figuriamoci quelle al litio, le "azzurre", un paio di anni dopo la Motorola le lanciò al prezzo folle di 500.000 lire ...).
Oggi qualunque shifezza di cellulare presa in blister al supermercato ha una batteria al litio che dura uno sproposito

Mio padre per esigenze di lavoro è da venti anni che bazzica con avvitatori e trapani a batterie ... è stupefacente l'incremento prestazionale che si è verificato.

Bisogna dare tempo al tempo. Magari poi emergerà qualcosa di talmente innovativo da far accantonare la propulsione elettrica

Lampeggi

Se e' per questo da qualche parte sul forum ho letto anche che stanno studiando dei "supercondensatori" che in futuro potrebbero sostituire le batterie, anche quelle al litio, con un vantaggio di una carica rapidissima. Rimane pero' da vedere da quale fonte energetica i supercondensatori otterrebbero l'energia necessaria per tutto il parco circolante, parco che non e' di 20 milioni di vetture ma si stima quasi del doppio.
Come vedi il problema e' sempre lo stesso.
Infine non c'e' nessuna novita' tecnologica che possa andare oltre la scienza. La scienza per ora ci dice che il petrolio non si puo' abbandonare. Se la scienza trova un'altra strada percorribile se e solo se allora e solo allora la tecnologia potra' svilupparsi su questi nuove tematiche. Per ora la scienza ci dice che non e' possibile (a meno di non far uso dei cristalli di dilitio delle astronavi di star trek).

Regards,
The frog
 
Ragazzi, e' come per gli intercettori (per chi si ricorda il thread): TheFrog intervenne in un thread interessantissimo cominciando ad "abboccare" con osservazioni anche condivisibili, per poi cominciare a sparare cazzate una via l'altra continuando a ripeterle a disco rotto quando gli altri replicavano confutandole una dopo l'altra. Il risultato e' stato un thread di piu' di 10 pagine completamente DERAGLIATO in cui nessuno di quelli che aveva qualcosa di rilevante e intelligente da dire riusci' a dirlo, e in cui l'argomento del thread ando' a donne di dubbia morale.
MA LASCIAMOLO NEL SUO BRODO!!!

IGNORE!!!

L'opzione non c'e' sul forum, ma ciascuno di noi ce l'ha nel cervello! Non facciamogli disfare pure sto thread!!!
 
Più scooter elettrici per tutti. Per me l'evoluzione elettrica deve partire da li e non dalle auto. Facendo scooter elettrici e mirati alla vendita di gente che li usa per brevi percorrenze e solo cittadine, si ridurrebbe di molto sia l'inquinamento ambientale sia (soprattutto) quello acustico.

E poi mi sembra di aver sentito che grossissimi giacimenti di litio siano stati trovati in iraq...ma guarda un po'...si si, tutti a elettricità, se non paghi la benza dovrai pagare a sangue il litio...piove sempre sul bagnato. La natura a volte gioca strani scherzi geografici.
 
Back
Alto