<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due conti sull'auto elettrica | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Due conti sull'auto elettrica

alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
DICEVAMO,

Alla fine l'auto elettrica e' tutt'altro che quella meraviglia che vogliono lasciarci credere.
Il suo margine rispetto al motore a combustione e' ridotto, e diventa sempre piu' risicato mano a mano che la tecnologia del motore a combustione progredisce, mentre la generazione di elettricita' in Italia resta ferma al palo.

Il suo vantaggio rispetto all'ibrido, poi, e' ancora piu' ridotto, per non dire nullo.
Alla fine l'ibrida ottiene la stessa efficienza con un'efficacia assolutamente superiore e con una praticita' nemmeno paragonabile.
Senza le immense complicazioni logistiche che l'elettrico comporterebbe.
octane è normale che se si sviluppa solo da un lato.. solo una tecnologia progredisce mentre l'altra resta ferma

Non necessariamente. Comunque, non e' questo il punto.
Oggi come oggi si sta investendo primariamente nel motore termico, poi nell'elettrico (che fin'ora ha solo deluso, dal punto di vista pratico, mentre tecnologicamente ovviamente "c'e'")e poi nell'ibrido (che da' veri risultati, pratici, applicabili ed efficaci).
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:

TI ABBIAM DETTO,

Che hai fatto male i calcoli.

Il Well to Wheel di una auto normale è del 16%

Il well to wheel di una ibrida è del 28%

Il well to wheel di una elettrica è del 52%

Non c'è molto da discutere..... :D

Basati su che conti, scusami?
Io ho calcolato l'efficienza ALL'ALBERO, che e' l'unica calcolabile con sicurezza.
L'efficienza alla ruota e' basata su considerazioni talmente aleatorie da essere imponderabile, dunque scusa se dubito delle cifre, finche' non capisco da dove arrivano e come.
Poi, magari mi sbaglio, ma voglio capire.
 
99octane ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
DICEVAMO,

Alla fine l'auto elettrica e' tutt'altro che quella meraviglia che vogliono lasciarci credere.
Il suo margine rispetto al motore a combustione e' ridotto, e diventa sempre piu' risicato mano a mano che la tecnologia del motore a combustione progredisce, mentre la generazione di elettricita' in Italia resta ferma al palo.

Il suo vantaggio rispetto all'ibrido, poi, e' ancora piu' ridotto, per non dire nullo.
Alla fine l'ibrida ottiene la stessa efficienza con un'efficacia assolutamente superiore e con una praticita' nemmeno paragonabile.
Senza le immense complicazioni logistiche che l'elettrico comporterebbe.
octane è normale che se si sviluppa solo da un lato.. solo una tecnologia progredisce mentre l'altra resta ferma

Non necessariamente. Comunque, non e' questo il punto.
Oggi come oggi si sta investendo primariamente nel motore termico, poi nell'elettrico (che fin'ora ha solo deluso, dal punto di vista pratico, mentre tecnologicamente ovviamente "c'e'")e poi nell'ibrido (che da' veri risultati, pratici, applicabili ed efficaci).
l'ibrido serie come hai detto è la tecnologia migliore per iprossimi 20 anni secondo me..
e credo che un auto spinta solo da un motore elettrico sia molto + divertente anche da guidare
 
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:

TI ABBIAM DETTO,

Che hai fatto male i calcoli.

Il Well to Wheel di una auto normale è del 16%

Il well to wheel di una ibrida è del 28%

Il well to wheel di una elettrica è del 52%

Non c'è molto da discutere..... :D

Basati su che conti, scusami?
Io ho calcolato l'efficienza ALL'ALBERO, che e' l'unica calcolabile con sicurezza.
L'efficienza alla ruota e' basata su considerazioni talmente aleatorie da essere imponderabile, dunque scusa se dubito delle cifre, finche' non capisco da dove arrivano e come.
Poi, magari mi sbaglio, ma voglio capire.
l'efficienza all'albero si misura per i veicoli a motore termico...
pensa invece ad una trazione elettrica con il motore direttamente nella ruota motrice, senza cambio, albero ed attriti inutili ;)
il motore elettrico ha sicuramente una maggiore efficienza propulsiva (oltre a quella intrinseca oltre il 95%)
 
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:

TI ABBIAM DETTO,

Che hai fatto male i calcoli.

Il Well to Wheel di una auto normale è del 16%

Il well to wheel di una ibrida è del 28%

Il well to wheel di una elettrica è del 52%

Non c'è molto da discutere..... :D

Basati su che conti, scusami?
Io ho calcolato l'efficienza ALL'ALBERO, che e' l'unica calcolabile con sicurezza.
L'efficienza alla ruota e' basata su considerazioni talmente aleatorie da essere imponderabile, dunque scusa se dubito delle cifre, finche' non capisco da dove arrivano e come.
Poi, magari mi sbaglio, ma voglio capire.
l'efficienza all'albero si misura per i veicoli a motore termico...
pensa invece ad una trazione elettrica con il motore direttamente nella ruota motrice, senza cambio, albero ed attriti inutili ;)
il motore elettrico ha sicuramente una maggiore efficienza propulsiva (oltre a quella intrinseca oltre il 95%)
ok a risparmiare corrente ma ora nn è che un auto elettrica nn debba + avere un bel cambio manuale con annessa frizione a pedale!
 
bellafobia ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
DICEVAMO,

Alla fine l'auto elettrica e' tutt'altro che quella meraviglia che vogliono lasciarci credere.
Il suo margine rispetto al motore a combustione e' ridotto, e diventa sempre piu' risicato mano a mano che la tecnologia del motore a combustione progredisce, mentre la generazione di elettricita' in Italia resta ferma al palo.

Il suo vantaggio rispetto all'ibrido, poi, e' ancora piu' ridotto, per non dire nullo.
Alla fine l'ibrida ottiene la stessa efficienza con un'efficacia assolutamente superiore e con una praticita' nemmeno paragonabile.
Senza le immense complicazioni logistiche che l'elettrico comporterebbe.
octane è normale che se si sviluppa solo da un lato.. solo una tecnologia progredisce mentre l'altra resta ferma
hai colto il punto della questione ;)
il motore a combustione interna ha più di 150 anni, ed è stato continuamente studiato e migliorato con OVVI RENDIMENTI DECRESCENTI: le migliorie tendono ad essere ormai infinitesimali...e la sua efficienza è ormai al limite. Le batterie hanno molti meno anni di sviluppo alle spalle (e investimenti) così come si è ancora agli esordi per la trasmisione di elettricità wireless - che eliminerebbe il motore a combustione interna definitivamente - visti i vantaggi della trazione elettrica

Devo dissentire, e posso sostenere il mio dissenso con i fatti.
Le batterie hanno alle spalle uno sviluppo PIU' LUNGO del motore a scoppio.
La trasmissione dell'elettricita' wireless e' un gadget e, come ti e' stato gia' spiegato infinite volte, e' inutilizzabile per l'autotrazione, non perche' non esista la tecnologia, ma perche' la FISICA non lo permette.
Infine, i piu' recenti sviluppi nel campo dei motori a combustione interna a ciclo combinato promettono incrementi d'efficienza decisamente radicali.
Che poi magari il sistema ibrido riuscira' a imporsi e a migliorare radicalmente prima che questi siano definitivamente messi in produzione puo' benissimo essere, ma non si puo' dire che lo sviluppo del motore a scoppio produca incrementi sempre piu' ridotti, anzi: mai come negli ultimi anni le migliorie sono state semmai in incremento geometrico.
 
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:

TI ABBIAM DETTO,

Che hai fatto male i calcoli.

Il Well to Wheel di una auto normale è del 16%

Il well to wheel di una ibrida è del 28%

Il well to wheel di una elettrica è del 52%

Non c'è molto da discutere..... :D

Basati su che conti, scusami?
Io ho calcolato l'efficienza ALL'ALBERO, che e' l'unica calcolabile con sicurezza.
L'efficienza alla ruota e' basata su considerazioni talmente aleatorie da essere imponderabile, dunque scusa se dubito delle cifre, finche' non capisco da dove arrivano e come.
Poi, magari mi sbaglio, ma voglio capire.
l'efficienza all'albero si misura per i veicoli a motore termico...
pensa invece ad una trazione elettrica con il motore direttamente nella ruota motrice, senza cambio, albero ed attriti inutili ;)
il motore elettrico ha sicuramente una maggiore efficienza propulsiva (oltre a quella intrinseca oltre il 95%)

Lo so bene, come so bene che l'ibrido e l'elettrico possono recuperare in frenata parte dell'energia spesa in modo molto piu' efficiente e pratico che non il KERS (dico KERS per intendere qualsiasi sistema cinetico di recupero d'energia) applicabile al motore a scoppio.
Al massimo possiamo prendere in considerazione le perdite di trasmissione (dal 20% al 35% secondo il tipo di trasmissione) ma l'efficienza complessiva resta difficilissima da ponderare.
 
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:

TI ABBIAM DETTO,

Che hai fatto male i calcoli.

Il Well to Wheel di una auto normale è del 16%

Il well to wheel di una ibrida è del 28%

Il well to wheel di una elettrica è del 52%

Non c'è molto da discutere..... :D

Basati su che conti, scusami?
Io ho calcolato l'efficienza ALL'ALBERO, che e' l'unica calcolabile con sicurezza.

Allora fermati al motore elettrico e hai un rendimento del 95%. :lol:

Octane, se vuoi fare i calcoli, occorre farli dall'inizio alla fine, non fermarsi dove fa più comodo.

E non c'è neanche bisogno di farli, dozzine di esperti pagati dai governi hanno già fatto tutti i calcoli considerando tutte le variabili e si sa che passando all'elettrico, radoppi l'efficenza whell to wheel oppure dimezzi gli sprechi.

Ed è tutto documentato, basta googlare well to wheel :)
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
DICEVAMO,

Alla fine l'auto elettrica e' tutt'altro che quella meraviglia che vogliono lasciarci credere.
Il suo margine rispetto al motore a combustione e' ridotto, e diventa sempre piu' risicato mano a mano che la tecnologia del motore a combustione progredisce, mentre la generazione di elettricita' in Italia resta ferma al palo.

Il suo vantaggio rispetto all'ibrido, poi, e' ancora piu' ridotto, per non dire nullo.
Alla fine l'ibrida ottiene la stessa efficienza con un'efficacia assolutamente superiore e con una praticita' nemmeno paragonabile.
Senza le immense complicazioni logistiche che l'elettrico comporterebbe.
octane è normale che se si sviluppa solo da un lato.. solo una tecnologia progredisce mentre l'altra resta ferma
hai colto il punto della questione ;)
il motore a combustione interna ha più di 150 anni, ed è stato continuamente studiato e migliorato con OVVI RENDIMENTI DECRESCENTI: le migliorie tendono ad essere ormai infinitesimali...e la sua efficienza è ormai al limite. Le batterie hanno molti meno anni di sviluppo alle spalle (e investimenti) così come si è ancora agli esordi per la trasmisione di elettricità wireless - che eliminerebbe il motore a combustione interna definitivamente - visti i vantaggi della trazione elettrica

Devo dissentire, e posso sostenere il mio dissenso con i fatti.
Le batterie hanno alle spalle uno sviluppo PIU' LUNGO del motore a scoppio.
La trasmissione dell'elettricita' wireless e' un gadget e, come ti e' stato gia' spiegato infinite volte, e' inutilizzabile per l'autotrazione, non perche' non esista la tecnologia, ma perche' la FISICA non lo permette.
Infine, i piu' recenti sviluppi nel campo dei motori a combustione interna a ciclo combinato promettono incrementi d'efficienza decisamente radicali.
Che poi magari il sistema ibrido riuscira' a imporsi e a migliorare radicalmente prima che questi siano definitivamente messi in produzione puo' benissimo essere, ma non si puo' dire che lo sviluppo del motore a scoppio produca incrementi sempre piu' ridotti, anzi: mai come negli ultimi anni le migliorie sono state semmai in incremento geometrico.
puoi postare qualche fonte sui motori a scoppio a ciclo combinato? Io non ho mai trovato nulla a riguardo...
il rendimento dal primo motore a scoppio a benzina fino al più recente (il multiair) di quanto è aumentato? Vedrai che nel tempo i miglioramenti sono stati sempre meno rilevanti, altro che progressione geometrica! :shock: ed è una cosa assolutamente normale dopo 150 anni di investimenti solo sul motore a pistoni :rolleyes: Le batterie possono svilupparsi ulteriormente (e di molto) grazie alle nanotecnologie - basta investire - mentre la trasmissione wireles di elettricità esiste già, anche se a distanza di metri ;)
inoltre, ricordiamoci sempre dell'esperimento di Tesla con trasmissione di elettricità a grande distanza qualcosa come più di 80 anni fa :!: Io credo ai testimoni oculari e alle parole del fisico: la tecnologia c'è e la fisica lo permette
http://www.disinformazione.it/automobile_futuro.htm

giusto per avere dei riferimenti
 
Mentre per il motore a scoppio sono partiti da 2500cc da 25 Cv che facevano i 60 km/h con un consumo di 12l/100 km, pian pianino essi si sono evoluti, assieme al carburante (gli ottani delle prime benzine era sui 40 - il R.d.C. era a 4:1) le batterie sono rimaste tale e quale (zinco-piombo) per 100 anni.

Solo oa, grazie ai computer portatili, cellulari e altri oggetti, che han studiato alternative: Ni-CD, Ni-Mh, litio, ora le nanotecnologie.

La batteria ora fa passi avanti, e ha tanta strada da fare, IMHO.
 
The.Tramp ha scritto:
Allora fermati al motore elettrico e hai un rendimento del 95%. :lol:

Octane, se vuoi fare i calcoli, occorre farli dall'inizio alla fine, non fermarsi dove fa più comodo.

E non c'è neanche bisogno di farli, dozzine di esperti pagati dai governi hanno già fatto tutti i calcoli considerando tutte le variabili e si sa che passando all'elettrico, radoppi l'efficenza whell to wheel oppure dimezzi gli sprechi.

Ed è tutto documentato, basta googlare well to wheel :)

Ho capito, ma vorrei capire da dove derivano.
Io mi son fatto dei calcoli che si fermano al punto in cui subentrano variabili che, personalmente, non posso valutare.
Se qualcuno ha valutato l'apporto del recupero d'energia nella guida, della maggiore efficienza dello sfruttamento dell'energia disponibile in condizioni di utilizzo parziale, mi piacerebbe capire cosa han valutato e come, almeno sommariamente, piuttosto che non prendermi i numeri cosi' come vengono.
Preciso che ho lavorato per piu' di un anno a stretto contatto con personale Enel e le questioni di valutazione di efficienza di centrali e distribuzione le ho viste da vicino, facendomi spiegare anche i dettagli e vedendo direttamente gli apparati coinvolti, anche se sommariamente, quindi anche le cifre su centrali e rete non e' che le accetto cosi' come vengono. ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Mentre per il motore a scoppio sono partiti da 2500cc da 25 Cv che facevano i 60 km/h con un consumo di 12l/100 km, pian pianino essi si sono evoluti, assieme al carburante (gli ottani delle prime benzine era sui 40 - il R.d.C. era a 4:1) le batterie sono rimaste tale e quale (zinco-piombo) per 100 anni.

Solo oa, grazie ai computer portatili, cellulari e altri oggetti, che han studiato alternative: Ni-CD, Ni-Mh, litio, ora le nanotecnologie.

La batteria ora fa passi avanti, e ha tanta strada da fare, IMHO.

Si', ma occhio perche' le nanotecnologie sono per ora limitate alla sperimentazione scientifica. Non siamo nemmeno al livello di sviluppo della tecnologia, ma ancora nell'ambito della ricerca pura.
Per carita', di spazio ce n'e' tantissimo. Io per primo ho detto che l'ibrido e' una tecnologia che alla nascita si sta confrontando bene con il motore a combustione al suo stato dell'arte attuale.
 
bellafobia ha scritto:
puoi postare qualche fonte sui motori a scoppio a ciclo combinato? Io non ho mai trovato nulla a riguardo...
il rendimento dal primo motore a scoppio a benzina fino al più recente (il multiair) di quanto è aumentato? Vedrai che nel tempo i miglioramenti sono stati sempre meno rilevanti, altro che progressione geometrica! :shock: ed è una cosa assolutamente normale dopo 150 anni di investimenti solo sul motore a pistoni :rolleyes: Le batterie possono svilupparsi ulteriormente (e di molto) grazie alle nanotecnologie - basta investire - mentre la trasmissione wireles di elettricità esiste già, anche se a distanza di metri ;)
inoltre, ricordiamoci sempre dell'esperimento di Tesla con trasmissione di elettricità a grande distanza qualcosa come più di 80 anni fa :!: Io credo ai testimoni oculari e alle parole del fisico: la tecnologia c'è e la fisica lo permette
http://www.disinformazione.it/automobile_futuro.htm

giusto per avere dei riferimenti

No. Non lo permette. E nessuno ci ha mai provato per ottime ragioni.
Gli attuali caricatori wireless sono dei gadget che funzionano a una distanza di millimetri, non di metri, e nessuno ti dice quale dispersione considerevole ci sia rispetto a un identico apparecchio cablato (parecchia).
Giusto per capirsi, un'emittente radiofonica deve trasmettere KILOWATT di potenza per poter essere ricevuta in termini di pochi microwatt di potenza.
Un'auto di 1,5 tonnellate che si muove a 100 km/h (28 m/sec) ha un'energia di 0,6 MEGAJOULE. E per portare ad avere questa energia bisogna giocoforza spenderne di piu'.
Hai mai pensato a cosa succederebbe a un'essere umano che venisse attraversato da un'onda elettromagnetica da, per dire, un megajoule?
"Technicolor" e' un termine che viene subito alla mente... :lol:
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
puoi postare qualche fonte sui motori a scoppio a ciclo combinato? Io non ho mai trovato nulla a riguardo...
il rendimento dal primo motore a scoppio a benzina fino al più recente (il multiair) di quanto è aumentato? Vedrai che nel tempo i miglioramenti sono stati sempre meno rilevanti, altro che progressione geometrica! :shock: ed è una cosa assolutamente normale dopo 150 anni di investimenti solo sul motore a pistoni :rolleyes: Le batterie possono svilupparsi ulteriormente (e di molto) grazie alle nanotecnologie - basta investire - mentre la trasmissione wireles di elettricità esiste già, anche se a distanza di metri ;)
inoltre, ricordiamoci sempre dell'esperimento di Tesla con trasmissione di elettricità a grande distanza qualcosa come più di 80 anni fa :!: Io credo ai testimoni oculari e alle parole del fisico: la tecnologia c'è e la fisica lo permette
http://www.disinformazione.it/automobile_futuro.htm

giusto per avere dei riferimenti

No. Non lo permette. E nessuno ci ha mai provato per ottime ragioni.
Gli attuali caricatori wireless sono dei gadget che funzionano a una distanza di millimetri, non di metri, e nessuno ti dice quale dispersione considerevole ci sia rispetto a un identico apparecchio cablato (parecchia).
Giusto per capirsi, un'emittente radiofonica deve trasmettere KILOWATT di potenza per poter essere ricevuta in termini di pochi microwatt di potenza.
Un'auto di 1,5 tonnellate che si muove a 100 km/h (28 m/sec) ha un'energia di 0,6 MEGAJOULE. E per portare ad avere questa energia bisogna giocoforza spenderne di piu'.
Hai mai pensato a cosa succederebbe a un'essere umano che venisse attraversato da un'onda elettromagnetica da, per dire, un megajoule?
"Technicolor" e' un termine che viene subito alla mente... :lol:
NON PARLO MICA DEL CARICA BATTERIE ad onde elettromagnatiche (che funziona per contatto comunque, ma senza fili)
parlo della wi-tricity e ci sono già esperimenti funzionanti a distanza di 1 o 2 metri, dunque SI PUò FARE e lo hanno già fatto: bisogna solo applicarlo in ambito più "industriale" ;)
molti dicevano che era impossibile quello che noi tutti oggi facciamo: telefonare sena fili dal nostro cellulare...La storia non ha insegnato nulla?! :shock: ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Allora fermati al motore elettrico e hai un rendimento del 95%. :lol:
Difatti quando giro col mio scooterino ho appunto quel rendimento 8)

Qualche tempo fa sentivo a TG2 Motori della cayenne ibrida (può essere, magari ricordo male) e dicevano che in elettrico ci faceva solo 3 km
.
.
.
.
:shock:
.
.
.
:lol: AHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAA :lol:
.
.
.
3 km? Mandateaffankulo, e poi inventano 3000 minchiate alla TheFrog per recuperare energia in tutte le salse ahahahahahahahaha, magari mentre vado tengo schiacciato un pochetto il freno così mi ricarico prima le pile :lol: ahahahahahahahahahaha :lol:

Io per altri 20 anni continuerò ad andare a gasolio 8)
 
Back
Alto