Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non solo ma se consideri che di auto mediamente ce ne sono un paio per gruppo familiare ecco che se fai 35kW di potenza media per c iascuna auto ti becchi una potenza di 70kW per nucleo familiare. Ora paragona questo ai 3kW di potenza massima per ogni appartamento (nucleo familiare) e vienimi poi a "raccontare" che ce la fai.
Ma non vedi che è qui che sbagli?
Tu calcoli 35kW come potenza media quando in realtà la potenza utilizzata è un decimo.
Poi devi guardare l'energia, non la potenza. (e poi dici a me che condondo kW con kWh) :lol:
L'energia della auto convenzionali sta nella benzina - a circa 9,4 kWh per litro.
Mettri un litro di benzina e una auto da città ti fa al massimo 15 km.
Metti 8 ore di carica lenta in un'auto elettrica e hai messo il tuo litro-equivalente di benzina. Però ci fai 150 km!
Son 10 volte tanto!!!!!
Quindi se dividi i tuoi risultati per 10, ti avvicini alla realtà.
Con il pieno di benzina ce ne fai 450 di km. Non vedo come possa considerarsi "equivalente" una carica di otto ore di carica elettrica con un pieno di caburante. I tuoi conti li comprendi solo tu.
Io non ho parlato di pieno di benzina.
Se leggi (meglio), ho detto che 8 ore di carica lenta equivale ad
UN LITRO di benzina. E non fa un pieno neanche sul Ciao.
Poi mi piacerebbe anche conoscere la "fonte" da cui attingi la notizia che la potenza utilizzta e' un decimo di quella massima. Sarei proprio curioso di leggermeo questo articolo.
Secondo te a che serve l'acceleratore?

A parzializzare la potenza.
Secondo te, la G.P. 1200cc e 60Cv e la G.P. Abarth 180Cv, a 70 km/h, usano la stessa potenza?
Per calcolare quanta energia ci vuole, devi guardare qunto consuma, non la potenza massima disponibile.