<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ducato 2.3 e 3.0 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ducato 2.3 e 3.0

ilopan ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
il ducato è progettato in italia e fatto in italia...

i francesi ci hanno messo dei soldi per la progettazione, oppure in cambio hanno progettato lo scudo.

quanto ai motori il 2.2 è l'HDI PSA, il 2.3 e il 3.0 sono motori IVECO completamente italiani.

Mio padre ha un 2.3 cassone dal gennaio 2010, ora ha 85mila Km, fatti senza il minimo riguardo, e maiil minimo problema.

Il 2.3 è un motore 4 cilindri 16 valvole, distribuzione a cinghia, prima sostituzione a 230.000 km (doppio albero a cammes) ; il 3.0 è un 4 cilindri, 16 valvole comando della distribuzione a catena (for life) anche questo con doppio albero a cammes.

Pressioni di alimentazione al top delle performances, iniettori piezoelettrici di ultima generazione, le componenti al top della tecnolgia mondiale.
Fasatura elettronica e gestione del motore con centraline più alti e performanti.
Motore interamente "elettronico" ( cosiddetto progetto dal foglio bianco) con innovazioni tecniche meccaniche di primo livello ed esclusive.

il 3.0 è un purosangue ma è destinato a muovere con estrema agilità veicoli ad alto cabotaggio e camper.
Era anche più "nervoso" e un propulsore deciso, di carattere ed è stato sedato a suon di mappature "dolci" ;)

SONO INTERAMENTE prodotti in ITALIA, sono un gioiello della tecnologia motoristica mondiale.

Affidabilità al top delle classifiche internazionali.

Il Ducato è ritenuto uno dei mezzi italiani più affidabili in GERMANIA.
In buona sostanza tutti i rapporti Dekra & Co affermanoo che il Ducato è un prodotto dal top della classifica.
Queste versioni di motori equipaggiano sia la gamma FIAT (Ducato) che IVECO (Daily).

E se provaste il biturbo del 3.0 allora...cosa direste? :shock:
Si, questo 3.0 viene allestito anche con sistema a doppia turbina.

Apprezzato da molti concorrenti, viene montato anche da altri brands.
Inoltre viene montatio anche sul LINCE che è quel mezzo militare (tipo Hummer) in dotazione alle truppe nazionali in Afghanistan, ecc, ed anche alle truppe di altre nazioni.

Innovativo ed ultimo aggiornamento è la versione ecologica con un sistema a cassetta tecnologica (una specie di alambicco annesso al motore) di recupero "gas e vapori".

Un motore eccezionale interamente made in Italy.

Dovremmo essere davvero tutti molto più orgogliosi del made in Italy, ma gli eventi, ormai ci hanno fatto perdere autostima e vanità (sana) nazionale.
Vantarci di qualcosa ci fa sentire come dei don Chisciotte sprovveduti che non hanno ancora capito dove si trovano e che il made in Italy ormai è finito.


Non vale, sei di parte.
Però grazie delle notizie.

Saluti
 
modus72 ha scritto:
Il 2.8 dei Ducato precedente generazione non è minimamente confrontabile, per prestazioni, all'attuale 3.0... Il 2.8 è molto simile all'attuale 2.3, il 3.0 è un altro pianeta.
domanda da ignorante: è possibile che quello stesso 2.8 sia stato montato anche sull'Opel Movano? Per alcuni traslochi l'ho guidato più volte (un noleggio, sempre stessa agenzia, sempre lui)
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il 2.8 dei Ducato precedente generazione non è minimamente confrontabile, per prestazioni, all'attuale 3.0... Il 2.8 è molto simile all'attuale 2.3, il 3.0 è un altro pianeta.
domanda da ignorante: è possibile che quello stesso 2.8 sia stato montato anche sull'Opel Movano? Per alcuni traslochi l'ho guidato più volte (un noleggio, sempre stessa agenzia, sempre lui)
Non ci metto la mano sul fuoco ma non credo, i furgoni Movano sono gemelli dei Trafic Renault.
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il 2.8 dei Ducato precedente generazione non è minimamente confrontabile, per prestazioni, all'attuale 3.0... Il 2.8 è molto simile all'attuale 2.3, il 3.0 è un altro pianeta.
domanda da ignorante: è possibile che quello stesso 2.8 sia stato montato anche sull'Opel Movano? Per alcuni traslochi l'ho guidato più volte (un noleggio, sempre stessa agenzia, sempre lui)

Io non credo..e se non credo..
 
ilopan ha scritto:
Dovremmo essere davvero tutti molto più orgogliosi del made in Italy, ma gli eventi, ormai ci hanno fatto perdere autostima e vanità (sana) nazionale.
Vantarci di qualcosa ci fa sentire come dei don Chisciotte sprovveduti che non hanno ancora capito dove si trovano e che il made in Italy ormai è finito.

Non penso proprio...
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il 2.8 dei Ducato precedente generazione non è minimamente confrontabile, per prestazioni, all'attuale 3.0... Il 2.8 è molto simile all'attuale 2.3, il 3.0 è un altro pianeta.
domanda da ignorante: è possibile che quello stesso 2.8 sia stato montato anche sull'Opel Movano? Per alcuni traslochi l'ho guidato più volte (un noleggio, sempre stessa agenzia, sempre lui)
Non ci metto la mano sul fuoco ma non credo, i furgoni Movano sono gemelli dei Trafic Renault.

Veramente il Movano è gemello del Renault Master, il gemello del Trafic è il Vivaro.
Anyway il motore 2.8 era diverso.

Saluti
 
Renault per tanti anni ha montato il motore 2.8 (e 2.5) del gruppo FIAT.
Poi quando acquisì la NISSAN, lasciò i propulsori FIAT per montarci i nuovi motori derivati dalla "neonata" joint-venture.
Renault per anni ha montato sulle proprie ammiraglie anche il (vecchio) 2.5 td di origine FIAT, lo stesso (modificato ad acta) che era sulla Thema e sulla Croma.
Il 2.5 era il motore base da cui nacque poi il 2.8.

Le ammiraglie Renault che lo montavano?
Una su tutte la Safrane!

Oggi la gamma dei propulsori del gruppo FIAT è affidata alla FPT (Fiat Powertrain Technologies).
Detta gamma è suddivisa in due settori distinti; Uno quello della trazione auto e l'altro è quello della trazione industriale e marina, nonchè applicazioni speciali (gruppi elettrogeni,ecc,ecc).
Una vera e propia eccellenza italiana.

Poi si sa...i motori FIAT sono i motori FIAT.... ;)
 
modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Dovremmo essere davvero tutti molto più orgogliosi del made in Italy, ma gli eventi, ormai ci hanno fatto perdere autostima e vanità (sana) nazionale.
Vantarci di qualcosa ci fa sentire come dei don Chisciotte sprovveduti che non hanno ancora capito dove si trovano e che il made in Italy ormai è finito.

Non penso proprio...

Modus, vedi quanto affermi mi conferma sempre di più che gli altri ci rispettano in base alla nostra capacità di polverizzarci...facciamo tutto da soli.
Se fossimo più convinti e coesi, qualcuno ci tratterebbe molto meglio, ma siamo noi che ormai ci "mettiamo alla (loro) berlina" , noi diamo il fianco a questa gogna internazionale (contro di noi).
Non voglio fare il politico di mezza estate, non serve, e credimi ti rispondo senza polemica, però io credo che sia arrivato il momento di reagire e ricordarsi chi siamo (scandali e corruzione a parte :oops: )

Questa ITALIA che è diventata la "sputacchiera" mondiale delle agenzie di rating, degli europei perbenisti, dei russi, dei cinesi, del mondo arabo, degli americani, dei giornalisti del mondo e tutto il resto, non ci fa bene, e noi spinti dall'autolesionismo tipico nazionale stiamo sprofondando sempre più.
Questa è la vera guerra, senza armi in campo, ora.
I danni economici saranno pari, non ci saranno solo i morti!
 
fabiologgia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il 2.8 dei Ducato precedente generazione non è minimamente confrontabile, per prestazioni, all'attuale 3.0... Il 2.8 è molto simile all'attuale 2.3, il 3.0 è un altro pianeta.
domanda da ignorante: è possibile che quello stesso 2.8 sia stato montato anche sull'Opel Movano? Per alcuni traslochi l'ho guidato più volte (un noleggio, sempre stessa agenzia, sempre lui)
Non ci metto la mano sul fuoco ma non credo, i furgoni Movano sono gemelli dei Trafic Renault.

Veramente il Movano è gemello del Renault Master, il gemello del Trafic è il Vivaro.
Anyway il motore 2.8 era diverso.

Saluti

E il Vito? Ma chi è quel tedesco che dà i nomi ai furgoni? :evil:
Che gnu
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il 2.8 dei Ducato precedente generazione non è minimamente confrontabile, per prestazioni, all'attuale 3.0... Il 2.8 è molto simile all'attuale 2.3, il 3.0 è un altro pianeta.
domanda da ignorante: è possibile che quello stesso 2.8 sia stato montato anche sull'Opel Movano? Per alcuni traslochi l'ho guidato più volte (un noleggio, sempre stessa agenzia, sempre lui)
Non ci metto la mano sul fuoco ma non credo, i furgoni Movano sono gemelli dei Trafic Renault.

Veramente il Movano è gemello del Renault Master, il gemello del Trafic è il Vivaro.
Anyway il motore 2.8 era diverso.

Saluti

E il Vito? Ma chi è quel tedesco che dà i nomi ai furgoni? :evil:
Che gnu

Il Vito è Mercedes, il piccolo furgone concorrente di Scudo/Jumpy/Boxer e Trafic/Vivaro/Primastar. Il fratello maggiore del Vito è lo Sprinter (concorrente del Ducato ma in certe versioni anche del Daily visto che oltretutto è a TP) e più grande ancora è il Vario, furgone nato nei primi anni '70 disponibile con PTT sino a 80 q.li (Vario 818 CDi).

Saluti
 
stefano_68 ha scritto:
non so quali normative di tenuta i mezzi commerciali/da lavoro debbano rispettare
Per quanto ne so io, entro il limite dei 35 quintali, non c'è distinzione fra mezzi "trasporto persone" e "trasporto merci"... stesse norme, stessi limiti...
In azienda abbiamo avuto in successione due Ducato 2.8 (mi pare 127 CV), uno dal 2002 al 2005 e l'altro dal 2005 al 2008, mai un problema... due anni fa abbiamo preso un RENAULT Master 2.3 (125CV), perchè in quel periodo i Ducato erano ancora Euro4 e noi avevamo necessità di un Euro5 per entrare in centro Milano.. è un bel mezzo pure questo, quasi 60mila km senza noie, finora... dopo 20 giorni che ci era stato consegnato, ho fatto Cremona-Napoli-Cremona consecutivamente (con un'ora di fermata a Napoli), oserei dire in pieno relax:D
 
ilopan ha scritto:
Renault per tanti anni ha montato il motore 2.8 (e 2.5) del gruppo FIAT.
Poi quando acquisì la NISSAN, lasciò i propulsori FIAT per montarci i nuovi motori derivati dalla "neonata" joint-venture.
Renault per anni ha montato sulle proprie ammiraglie anche il (vecchio) 2.5 td di origine FIAT, lo stesso (modificato ad acta) che era sulla Thema e sulla Croma.
Il 2.5 era il motore base da cui nacque poi il 2.8.

Le ammiraglie Renault che lo montavano?
Una su tutte la Safrane!
Se vogliamo esser precisi non erano motori Fiat, ma motori Sofim, casa motoristica acquistata dal Fiat un pò come è appena accaduto per Vm.
In ogni caso non confondiamo degli accordi commerciali di fornitura con un riconoscimento di capacità tecniche... Ora, per dire, Fiat monta i suoi 2.3 e 3.0 sui Ducato e gemelli PSA, ma viceversa PSA monta i suoi HDI 1.6 e 2.0 su
Scudo e gemelli... Non credo che questo significhi che PSA ha delle "eccellenze" riguardo quelle due motorizzazioni.
ilopan ha scritto:
Oggi la gamma dei propulsori del gruppo FIAT è affidata alla FPT (Fiat Powertrain Technologies).
Detta gamma è suddivisa in due settori distinti; Uno quello della trazione auto e l'altro è quello della trazione industriale e marina, nonchè applicazioni speciali (gruppi elettrogeni,ecc,ecc).
Una vera e propia eccellenza italiana.

Poi si sa...i motori FIAT sono i motori FIAT.... ;)
No, niente eccellenze... Roba buona, ma le eccellenze sono altro.
 
ilopan ha scritto:
Modus, vedi quanto affermi mi conferma sempre di più che gli altri ci rispettano in base alla nostra capacità di polverizzarci...facciamo tutto da soli.
Se fossimo più convinti e coesi, qualcuno ci tratterebbe molto meglio, ma siamo noi che ormai ci "mettiamo alla (loro) berlina" , noi diamo il fianco a questa gogna internazionale (contro di noi).
Non voglio fare il politico di mezza estate, non serve, e credimi ti rispondo senza polemica, però io credo che sia arrivato il momento di reagire e ricordarsi chi siamo (scandali e corruzione a parte :oops: )

Questa ITALIA che è diventata la "sputacchiera" mondiale delle agenzie di rating, degli europei perbenisti, dei russi, dei cinesi, del mondo arabo, degli americani, dei giornalisti del mondo e tutto il resto, non ci fa bene, e noi spinti dall'autolesionismo tipico nazionale stiamo sprofondando sempre più.
Questa è la vera guerra, senza armi in campo, ora.
I danni economici saranno pari, non ci saranno solo i morti!
Ilopan, non è vedendo eccellenze dove non ve ne sono, non è facendo i nazionalisti più di quanto già lo si faccia (e siamo automobilisticamente il paese meno esterofilo d'Europa), non è vantandosi di essere i migliori di qua e di là che si fanno fatturati... Come dicevo sopra, i Ducato con i relativi motori son buoni mezzi, vanno bene, mezzi onestissimi che valgono certamente i soldi che gli si da... ma non sono l'eccellenza nel loro campo... L'Italia ha certamente delle eccellenze, parliamo di moda, di supersportive, di nicchie particolari... ma non spacciamo per eccellenza qualsiasi cosa, perchè è così che ci facciamo del male...
 
Signori, datemi ascolto, dire Sofim significa dire al 100% FIAT.
VM è un'altra cosa, da poco la FPT la acquisita, ma per obiettivi che al momento sono ancora sconosciuti/acerbi, tranne il fatto che i VM motorizzano alcuni modelli JEEP/Chrylser o se vi fa piacere la nuova Thema (se non sbaglio!)

SOFIM è l'acronimo di Società Franco Italiana Motori.
Nasceva negli anni 70 ed era una joint venture tra francesi, italiani e tra questi anche quelli dell'Alfa Romeo che all'epoca era indipendente e non di proprietà FIAT.
Erano i tempi della francese Saviem.
Poi tutti hanno rinunciato alla joint venture e l'IVECO acquisì la SOFIM al 100%!
Iveco significa FIAT V.I. (Veicoli industriali ) al 100%.
Ma da più di 20 anni che è così...quindi siamo in galassia FIAT da un quarto di secolo.

Oggi Sofim (nel suo nome) non esiste più, c'è solo la FPT Industrial.
La FPT Industrial ha vari stabilimenti sparsi per il mondo (dal Brasile alla Cina, dall'Europa all'America del nord!)

L'eccellenza dei motori (ex) SOFIM (poco pubblicizzata perchè sono motori specialistici e non di massa, cioè non sono da da rivista o da mercato dell'auto) è un fatto conclamato ed è molto rinomato agli utenti di settore.

Quando dico eccellenza ed orgoglio nazionale non dico minchiate tanto per fare slogan da web!

I motori FPT INDUSTRIAL di cui fanno parte il 2.3 ed il 3.0 sono motori ad alte performances ed altamente qualitativi.

Poi a voi fa piacere dire che non c'è da vantarsi ad essere italiani...mbè io dissento. :rolleyes:

Questa è la terra di LANCIA, ALFA ROMEO, FERRARI,MASERATI, LAMBORGHINI, DE TOMASO, FIAT, IVECO, BERTONE, PININFARINA, DUCATI, BIMOTA,GUZZI,BENELLI,MORINI,MONZA,IMOLA,NUVOLARI,MV AGUSTA,AUTOBIANCHI,GIUGIARO,NARDO',e tanto di più!
Fossimo stati più convinti e coesi, non ce l'avrebbero fatta neppure i nostri politici a fotterci.
Orgoglio italiano..."AI CHEN" (I'can) dalle origini di ROMA ad oggi...ma che scherziamo...siamo davvero i primi al mondo per cultura e storia.

Noi siamo i numeri uno! :oops: ;)

PICCOLO OT: :oops:
Prima o poi devo (dovrò) fondare un partito nuovo : PONI (Partito Orgoglio Nazionale Italiano, tanto ci sono i comici a fare i politici, figuriamoci se non lo può fare Ilopan)
Trasmettere (come obiettivo) orgoglio ed ottimismo, non fare come fanno dai grillini, agli idv a tutti da destra a sinistra, dicevo tramettere solo diffusione di inchieste e malumore...raccontarti di un passato e di un presente dfi evasori e furbetti non rinunciando (loro, i politici dellì'occasione) a nulla anzi disgregando tutto e presentrati nel vicino, il tuo nemico numero uno.
Tutti stanno scappando dall'Italia delle truffe, del fallimento dell'euro, dei sindacati, e noi non abbiamo ancora capito cosa è successo a Ustica, a Piazza Fontana a Falcone a tizio a caio...!
Bisognerà fare un partito nazionale di orgoglio e riscatto italiano (sa un po' di fascismo, lo so!)
Ovviamente io scherzo!


Agonia di un paese alla frutta...che peccato!
 
Back
Alto