<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ducato 2.3 e 3.0 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ducato 2.3 e 3.0

modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Renault per tanti anni ha montato il motore 2.8 (e 2.5) del gruppo FIAT.
Poi quando acquisì la NISSAN, lasciò i propulsori FIAT per montarci i nuovi motori derivati dalla "neonata" joint-venture.
Renault per anni ha montato sulle proprie ammiraglie anche il (vecchio) 2.5 td di origine FIAT, lo stesso (modificato ad acta) che era sulla Thema e sulla Croma.
Il 2.5 era il motore base da cui nacque poi il 2.8.

Le ammiraglie Renault che lo montavano?
Una su tutte la Safrane!
Se vogliamo esser precisi non erano motori Fiat, ma motori Sofim, casa motoristica acquistata dal Fiat un pò come è appena accaduto per Vm.
In ogni caso non confondiamo degli accordi commerciali di fornitura con un riconoscimento di capacità tecniche... Ora, per dire, Fiat monta i suoi 2.3 e 3.0 sui Ducato e gemelli PSA, ma viceversa PSA monta i suoi HDI 1.6 e 2.0 su
Scudo e gemelli... Non credo che questo significhi che PSA ha delle "eccellenze" riguardo quelle due motorizzazioni.
ilopan ha scritto:
Oggi la gamma dei propulsori del gruppo FIAT è affidata alla FPT (Fiat Powertrain Technologies).
Detta gamma è suddivisa in due settori distinti; Uno quello della trazione auto e l'altro è quello della trazione industriale e marina, nonchè applicazioni speciali (gruppi elettrogeni,ecc,ecc).
Una vera e propia eccellenza italiana.

Poi si sa...i motori FIAT sono i motori FIAT.... ;)
No, niente eccellenze... Roba buona, ma le eccellenze sono altro.
Non è così.... ;)
E quali sono le eccellenze che conosci tu? Dai..... raccontamele :shock:
 
modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Modus, vedi quanto affermi mi conferma sempre di più che gli altri ci rispettano in base alla nostra capacità di polverizzarci...facciamo tutto da soli.
Se fossimo più convinti e coesi, qualcuno ci tratterebbe molto meglio, ma siamo noi che ormai ci "mettiamo alla (loro) berlina" , noi diamo il fianco a questa gogna internazionale (contro di noi).
Non voglio fare il politico di mezza estate, non serve, e credimi ti rispondo senza polemica, però io credo che sia arrivato il momento di reagire e ricordarsi chi siamo (scandali e corruzione a parte :oops: )

Questa ITALIA che è diventata la "sputacchiera" mondiale delle agenzie di rating, degli europei perbenisti, dei russi, dei cinesi, del mondo arabo, degli americani, dei giornalisti del mondo e tutto il resto, non ci fa bene, e noi spinti dall'autolesionismo tipico nazionale stiamo sprofondando sempre più.
Questa è la vera guerra, senza armi in campo, ora.
I danni economici saranno pari, non ci saranno solo i morti!
Ilopan, non è vedendo eccellenze dove non ve ne sono, non è facendo i nazionalisti più di quanto già lo si faccia (e siamo automobilisticamente il paese meno esterofilo d'Europa), non è vantandosi di essere i migliori di qua e di là che si fanno fatturati... Come dicevo sopra, i Ducato con i relativi motori son buoni mezzi, vanno bene, mezzi onestissimi che valgono certamente i soldi che gli si da... ma non sono l'eccellenza nel loro campo... L'Italia ha certamente delle eccellenze, parliamo di moda, di supersportive, di nicchie particolari... ma non spacciamo per eccellenza qualsiasi cosa, perchè è così che ci facciamo del male...

Modus, ma per cortesia...
 
fino a 6 mesi fa pensavo esattamente quello che dici tu... dopo averne guidati diversi per lavoro e per volontariato in protezione civile.

il ducato ha per me un unico difetto, per la mia posizione di guida spesso rischio di arrivare con la testa a sfiorare il bordo in plastica del portatutto a tetto.

sul mezzo guido sia il 120cv su doppia cabina, sia il 115 cv su cabina singola che il 130 cv su camper ribassato.

spingono bene, cambio molto valido e ben posizionato.

lo sterzo è mille anni avanti rispetto a quanto proposto da ducato con precedente versione, che aveva un angolo disterzata ridicolo. .sui freni anche a mio parere si poteva far di meglio, quando mi capita di usarlo carico di persone e materiale non è il massimo come resistenza alla fatica.

consumi nella norma ma non eccezionali a mio modo di vedere.

in 5 anni difetti e guasti.

grave problema alla centralina riprogrammata due volte, il mezzo di colpo si spegneva....anche in velocità... per poi riaccendersi solo se si rigiravala chiave al volo... era da panico quando capitava. :shock: :shock: :shock:

luci frecce negli specchi laterali con problemi di programmazione centralina di gestione.
per il resto stop.

hanno circa 30.000 km e vanno bene....

ma oggi come oggi vi sono mezzi più avanzati, o crafter con i nuovi 2.0 4 cilindri che spingono e consumano realmente molto di meno, cosi come l'ottimo Master di renault.
;)
 
ilopan ha scritto:
Signori, datemi ascolto, dire Sofim significa dire al 100% FIAT.
VM è un'altra cosa, da poco la FPT la acquisita, ma per obiettivi che al momento sono ancora sconosciuti/acerbi, tranne il fatto che i VM motorizzano alcuni modelli JEEP/Chrylser o se vi fa piacere la nuova Thema (se non sbaglio!)

SOFIM è l'acronimo di Società Franco Italiana Motori.
Nasceva negli anni 70 ed era una joint venture tra francesi, italiani e tra questi anche quelli dell'Alfa Romeo che all'epoca era indipendente e non di proprietà FIAT.
Erano i tempi della francese Saviem.
Poi tutti hanno rinunciato alla joint venture e l'IVECO acquisì la SOFIM al 100%!
Iveco significa FIAT V.I. (Veicoli industriali ) al 100%.
Ma da più di 20 anni che è così...quindi siamo in galassia FIAT da un quarto di secolo.

Oggi Sofim (nel suo nome) non esiste più, c'è solo la FPT Industrial.
La FPT Industrial ha vari stabilimenti sparsi per il mondo (dal Brasile alla Cina, dall'Europa all'America del nord!)

L'eccellenza dei motori (ex) SOFIM (poco pubblicizzata perchè sono motori specialistici e non di massa, cioè non sono da da rivista o da mercato dell'auto) è un fatto conclamato ed è molto rinomato agli utenti di settore.

Quando dico eccellenza ed orgoglio nazionale non dico minchiate tanto per fare slogan da web!

I motori FPT INDUSTRIAL di cui fanno parte il 2.3 ed il 3.0 sono motori ad alte performances ed altamente qualitativi.

Poi a voi fa piacere dire che non c'è da vantarsi ad essere italiani...mbè io dissento. :rolleyes:

Questa è la terra di LANCIA, ALFA ROMEO, FERRARI,MASERATI, LAMBORGHINI, DE TOMASO, FIAT, IVECO, BERTONE, PININFARINA, DUCATI, BIMOTA,GUZZI,BENELLI,MORINI,MONZA,IMOLA,NUVOLARI,MV AGUSTA,AUTOBIANCHI,GIUGIARO,NARDO',e tanto di più!
Fossimo stati più convinti e coesi, non ce l'avrebbero fatta neppure i nostri politici a fotterci.
Orgoglio italiano..."AI CHEN" (I'can) dalle origini di ROMA ad oggi...ma che scherziamo...siamo davvero i primi al mondo per cultura e storia.

Noi siamo i numeri uno! :oops: ;)

PICCOLO OT: :oops:
Prima o poi devo (dovrò) fondare un partito nuovo : PONI (Partito Orgoglio Nazionale Italiano, tanto ci sono i comici a fare i politici, figuriamoci se non lo può fare Ilopan)
Trasmettere (come obiettivo) orgoglio ed ottimismo, non fare come fanno dai grillini, agli idv a tutti da destra a sinistra, dicevo tramettere solo diffusione di inchieste e malumore...raccontarti di un passato e di un presente dfi evasori e furbetti non rinunciando (loro, i politici dellì'occasione) a nulla anzi disgregando tutto e presentrati nel vicino, il tuo nemico numero uno.
Tutti stanno scappando dall'Italia delle truffe, del fallimento dell'euro, dei sindacati, e noi non abbiamo ancora capito cosa è successo a Ustica, a Piazza Fontana a Falcone a tizio a caio...!
Bisognerà fare un partito nazionale di orgoglio e riscatto italiano (sa un po' di fascismo, lo so!)
Ovviamente io scherzo!


Agonia di un paese alla frutta...che peccato!
Direi che la discussione si possa chiudere qui. Se il presupposto è quello che hai scritto in grassetto, è inutile che proviamo a ragionare...
 
topomillo ha scritto:
ma oggi come oggi vi sono mezzi più avanzati, o crafter con i nuovi 2.0 4 cilindri che spingono e consumano realmente molto di meno, cosi come l'ottimo Master di renault.
;)
Non a caso le varie associazioni, avendo soldi da spendere (e ultimamente ne girano pochetti) tendono a prender quelli, non tanto i Renault (che tutto sommato sono paragonabili ai Fiat/PSA) quanto i Mercedes. Ci sarà qualche motivo...
 
I Mercedes sono il benchmarking dei V.I. gamma light.
Lo sono (con l'Actros) anche per quelli pesanti (insieme a Scania).
 
Modus dice:
Direi che la discussione si possa chiudere qui. Se il presupposto è quello che hai scritto in grassetto, è inutile che proviamo a ragionare...[/quote]


Ma no, quale tifoseria ad oltranza (e cieca); però manco è giusto assistere (inermi) a questo "stillicidio" anti-italiano in atto.
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il 2.8 dei Ducato precedente generazione non è minimamente confrontabile, per prestazioni, all'attuale 3.0... Il 2.8 è molto simile all'attuale 2.3, il 3.0 è un altro pianeta.
domanda da ignorante: è possibile che quello stesso 2.8 sia stato montato anche sull'Opel Movano? Per alcuni traslochi l'ho guidato più volte (un noleggio, sempre stessa agenzia, sempre lui)
Non ci metto la mano sul fuoco ma non credo, i furgoni Movano sono gemelli dei Trafic Renault.

Veramente il Movano è gemello del Renault Master, il gemello del Trafic è il Vivaro.
Anyway il motore 2.8 era diverso.

Saluti

E il Vito? Ma chi è quel tedesco che dà i nomi ai furgoni? :evil:
Che gnu
Te se ciami Gaetano vero? e sbatti le porte e le chiudi urlando.... Cosa c'è che non va nel nome Vivaro? :D :D
 
modus72 ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma oggi come oggi vi sono mezzi più avanzati, o crafter con i nuovi 2.0 4 cilindri che spingono e consumano realmente molto di meno, cosi come l'ottimo Master di renault.
;)
Non a caso le varie associazioni, avendo soldi da spendere (e ultimamente ne girano pochetti) tendono a prender quelli, non tanto i Renault (che tutto sommato sono paragonabili ai Fiat/PSA) quanto i Mercedes. Ci sarà qualche motivo...
Infatti.
 
ilopan ha scritto:
I Mercedes sono il benchmarking dei V.I. gamma light.
Lo sono (con l'Actros) anche per quelli pesanti (insieme a Scania).

sicuro?

a me risulta nei pesanti per affidabilità

1° Volvo
2° scania
3° Mb

saluti
 
topomillo ha scritto:
ilopan ha scritto:
I Mercedes sono il benchmarking dei V.I. gamma light.
Lo sono (con l'Actros) anche per quelli pesanti (insieme a Scania).

sicuro?

a me risulta nei pesanti per affidabilità

1° Volvo
2° scania
3° Mb

saluti
E pure Volvo Trucks!
Ma se leggiamo tutte le graduatorie fatte da tutti coloro che masticano il mestiere (dalla Dekra, Tuv, Adac.... e via discorrendo), questi nomi cambiano posizione e spesso.
Mondo auto : si passa da Toyota a Porsche da Mercedes a Volkswagen da Opel a Audi, si cambia per segmento e per mese...insomma sono tutti buoni tranne ...indovina un po?
Giusto la Panda si difende bene in queste graduatorie sparse in giro qui e la nel mondo.

Dipende (anche) da chi le fa, queste graduatorie...le "agenzie di rating" dell'auto! ;)
 
modus72 ha scritto:
Soppa allora dovresti provare il 3.0... li sì devi stare all'occhio a quanto spingi perchè davvero tira abbestia... Ed è un vero peccato che non abbiano curato a dovere la curva di apertura del gas perchè davvero, senza quell'intrattabilità con le marce basse sarebbe il motore perfetto per un'ambulanza... tiro possente, turbo lag praticamente inesistente a qualsiasi regime, silenzioso e robusto come motore....

Ci vorrebbe una mappatura diversa per le marce basse ..... stile Auto/moto da corsa insomma ...
 
nickymartin ha scritto:
modus72 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Modus, ma per cortesia...

Per cortesia cosa?

"Non è facendo i nazionalisti..."
Nazionalista chi dice che il motore de quo è un'eccellenza, vero o falso che sia?
L'Italia Paese di nazionalisti?
Ma dai...
Il "ma dai" è un pò fuori luogo...
L'Italia, automobilisticamente parlando, secondo i dati di vendita è il paese meno esterofilo a livello europeo; non c'è nessun altro paese nel quale il costruttore di casa sia così dipendente, sia così premiato dal mercato interno quanto il gruppo Fiat. Lascia stare che altri mercati abbiano percentuali di auto "indigene" maggiori rispetto al nostro, si tratta di mercati con almeno due o tre marchi presenti perdipiù con gamme prodotto ben più estese rispetto a quelle del gruppo Fiat. L'esterofilia dell'Italia è una "bufala" per giustificare in maniera diversa le mancanze dei nostri produttori, perchè se andiamo a guardare altri settori, scooter e motocicli per dirne uno, vediamo che l'italiano compra volentieri italiano se il prodotto c'è..
Per il resto, i discorsi di Ilopan si commentano da soli nella loro mancanza di obiettività, eccellenze di qua, eccellenze di là... Poi si va a guardare cosa effettivamente ha successo, e lì si scopre che diverse di quelle eccellenze finiscono per restare sui piazzali perchè il mercato premia altro, anche più costoso...
 
Back
Alto