<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG con frizioni a secco, piccola ricerca statistica | Il Forum di Quattroruote

DSG con frizioni a secco, piccola ricerca statistica

Ciao a tutti.

Si legge molto sul cambio in questione, il DSG con frizioni a secco, e se ne legge molto bene ma anche molto male per aggiornamenti di centralina, multipli cambi di frizione, meccatronica e chi più ne ha più ne metta.

sembrerebbe anche che se ne legga più male che bene, almeno questa è la mia impressione, però bisogna considerare che su un forum ha più eco chi ha problemi rispetto a chi non ne ha.

vorrei quindi, col vostro permesso e la vostra collaborazione, condurre una piccola e modesta indagine statistica sul tema in questione.

la prima cosa da fare, da bravo matematico, è raccogliere un campione statisticamente rilevante.

Sono invitati a partecipare tutti i possessori del cambio automatico in oggetto (non me ne vogliano i possessori di DSG con frizioni a bagno d'olio) montato su una qualunque vettura del gruppo, anche chi di problemi non ne ha avuti.

avrei bisogno di sapere quanto segue:
  • gruppo di appartenenza (skoda, vw, audi, seat)anno di immatricolazionenumero di km a tachimetrokilometraggio e mesi dall'immatricolazione a cui si è presentato il primo problema, se ce n'è stato uno. per problema intendo qualcosa che ha reso necessario un intervento grosso, tipo ssotituzione frizioni o meccatronica, non consideriamo l'aggiornamento della centralina come intrvento grosso.numero di interventi grossi su cambio eseguitikm a tachimetro quando è stato fatto l'ultimo intervento grosso

credo di aver detto tutto, se raccogliamo un numero sufficiente di esperienze potrebbe venir fuori qualche risultato interessante.
 
No, no, mio caro Panizza, SGRAT SGRAT :XD: :XD: , non se ne parla proprio: fem insì, chi non ha avuto problemi,
SGRAT SGRAT :XD: :XD: , risponde all'appello (vedi firma..) e continua col la sempre utile operazione di sgrattamento! :D :D
 
sandro63s ha scritto:
No, no, mio caro Panizza, SGRAT SGRAT :XD: :XD: , non se ne parla proprio: fem insì, chi non ha avuto problemi,
SGRAT SGRAT :XD: :XD: , risponde all'appello (vedi firma..) e continua col la sempre utile operazione di sgrattamento! :D :D

io ho cominciato a sgrattarmi subito dopo aver ordinato il mio di DSG, quindi mi piacerebbe sapere cosa mi devo statisticamente aspettare visto che non mi è costato 2 lire...

Suvvia, un po' di coraggio!
 
Allora rispondo secondo il tuo ordine

Gruppo di appartenenza (skoda, vw, audi, seat)
SKODA (octavia)
anno di immatricolazione
2010
numero di km a tachimetro
51.000
kilometraggio a cui si è presentato il primo problema, se ce n'è stato uno.
15.000. Si sganciava improvvismanete la marcia (solo posteggiando. e in salita). In pratica si aprivano di colpo le frizioni COME se fossero surriscaldate. Anche al primo tentativo di parcheggio.

numero di interventi grossi su cambio esguiti
15.000 Agg. software.
30.000 Sostituzione frizioni (ma poi il problema è rimasto). (evidentemente non avevano capito l'originr del problema, visto che appunto si aprivano le frizioni come se fossero surriscaldate. Evidentemente trattavasi del SENSORE deputato alla rilevazione della T critica delle frizioni che dava falsi allarmi. E detto sensore e' nella meccatronica)
49.000 Sostituzione Meccatronica (e.... sgra sgrat sgrat... tutto ok)

Del cambio (del suo progetto di base, della sua concezione) sono estremamente soddisfatto. gli interventi effettuati mi preoccupano un po'. Spero solo in un difetto di gioventù.
 
Grazie claudik.

Ho aggiunto tra le domande il numero di mesi dall'immatricolazione a cui si + presentato per la prima volta il problema.
 
  • Skoda octavia 1.820116900km1500km circa, dopo 3 mesi più o menoil cambio se usato in manuale si bloccava random in "folle" nel momento in cui ci si fermava, senza alcun preavviso, te ne accorgevi solo accelerando per partire e la spia delle marce si metteva a lampeggiare (1 lampeggiante nel maxidot). Spegnere e riaccendere era l'unico modo per ripartire.aggiornato il cambio senza successo, subito (cioè quasi subito, dopo quasi 1 mese di attesa per mancanza ricambio) sostituita la meccatronica. Ottimo il conce che si è subito messo al lavoro e mi ha chiesto poi in seguito se avessi avuto ancora problemi. A stamattina problema risolto (SGRAT SGRAT)
claudik ha scritto:
Del cambio (del suo progetto di base, della sua concezione) sono estremamente soddisfatto. gli interventi effettuati mi preoccupano un po'. Spero solo in un difetto di gioventù.
idem
 
&gtSkoda Superb tsi 1.8 dsg 16-02-2009
&gt Chilometri primo intervento (sostituite frizioni 11-11-2010 km20855-sostituzione cambio il 11-01-2011 km23051)
&gt Scadenza garanzia:estensione 10-02-2013
&gt 33.258km e si è ripresentato il problema della seconda che strappa portata in officina aggiornamento senza successo ,sostituzione frizioni con un kit nuovo rinforzate a km 34770 il 16-12-2011 e per ora tutto ok ho fatto 2000 km &gt tutto in garanzia della casa !!!! ciao e buona serata
 
?koda Octavia Wagon 1.6 TDI CR Ambition
Anno di immatricolazione 01/2010
Km attuali 26250 circa

Da segnalare solo che durante il viaggio per le vacanze nell'estate del 2010, con macchina stracarica e clima acceso, il passaggio dalla 1^ alla 2^ marcia non avveniva in modo fluido. Ma solo in quella circostanza. Dopo di allora e per adesso (SGRAT SGRAT :XD:) sembra tutto bene 8)

Caio ciao.
 
freccia_alata ha scritto:
Da segnalare solo che durante il viaggio per le vacanze nell'estate del 2010, con macchina stracarica e clima acceso, il passaggio dalla 1^ alla 2^ marcia non avveniva in modo fluido. Ma solo in quella circostanza

problema episodico, non lo contiamo.

Per ora siamo a 5 esemplari di DSG7 secco e sono in vantaggio i problemi... speriamo che si facciano avanti tutti quelli che di problemi non ne hanno mai avuti!
 
gruppo di appartenenza: VW
anno di immatricolazione: 2010
numero di km a tachimetro: 27000

dopo 1 anno e mezzo e 15000km ho cambiamenti non fluidi tra prima e seconda marcia (sembra uno sfrzionamento) ma dato che non lo fa sempre non ho ricevuto nessun intervento.

rpanizza penso che non vorrai contarlo in quanto episodico ma vedrai che lo segnalareanno in molti (vedere forum golf club e affini)
 
Maurizio XP ha scritto:
gruppo di appartenenza: VW
anno di immatricolazione: 2010
numero di km a tachimetro: 27000

dopo 1 anno e mezzo e 15000km ho cambiamenti non fluidi tra prima e seconda marcia (sembra uno sfrzionamento) ma dato che non lo fa sempre non ho ricevuto nessun intervento.

rpanizza penso che non vorrai contarlo in quanto episodico ma vedrai che lo segnalareanno in molti (vedere forum golf club e affini)

fammi capire bene: il problema non è tanto grave/frequente da meritare un intervento oppure al service ti fanno muro (alias orecchie da mercante et simili)?

al buon claudik (qualche post sopra, c'è poi un thread dedicato) dava problemi solo parcheggiando in salita ma glie l'hanno messa a posto lo stesso...
 
Maurizio XP ha scritto:
gruppo di appartenenza: VW
anno di immatricolazione: 2010
numero di km a tachimetro: 27000

dopo 1 anno e mezzo e 15000km ho cambiamenti non fluidi tra prima e seconda marcia (sembra uno sfrzionamento) ma dato che non lo fa sempre non ho ricevuto nessun intervento.

rpanizza penso che non vorrai contarlo in quanto episodico ma vedrai che lo segnalareanno in molti (vedere forum golf club e affini)

spiegati meglio: che sfrizioni tra prima e seconda diciamo che "capita" in quanto nella sua logica (in D) appena può mette la 2. E prima di riscalare in 1 magari una sfrizionatina la (logica del Dsg la) preferesce.

Ma non è poco FLUIDO. Anzi... e FLUIDISSIMO... proprio per via della sfrizionata.. Che intendi tu allora?

Ciao
 
... e si, il passaggio dalla 1^ alla 2^ è quasi immediato. Viceversa la scalata dalla 2^ alla 1^ avviene solo con la macchina praticamente ferma quindi se si procede molto lentamente con la 2^ innestata e si vuole riprendere si avverte la sfrizionata.
 
Gruppo di appartenenza (skoda, vw, audi, seat)
vw golf vi
anno di immatricolazione
2010, scadenza garanzia luglio 2014
numero di km a tachimetro
18.000
kilometraggio a cui si è presentato il primo problema, se ce n'è stato uno.
da subito

il cambio, a freddo, "gratta" clamorosamente nel passaggio da 2^ a 3^ se si procede con acceleratore molto aperto.
 
Back
Alto