<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG con frizioni a secco, piccola ricerca statistica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DSG con frizioni a secco, piccola ricerca statistica

qualche variante nel manifestarsi si riscontra.

molti parlano di strattoni in 2...

altri di blocchi...

E poi ci sono le eccezioni: per esempio IL MIO sganciava la marcia parcheggiando in forte pendenza.... MAI LETTO niente di simile...

quindi mentre si è li... che si scrive... una riga per descrivere cosa faceva.... non costa molto

ciao.
 
gruppo di appartenenza : VW Golf 1.4 TSI 122 cv DSG
anno di immatricolazione: 09/2010
numero di km a tachimetro : 29200
Problema ad oggi: Nessuno (sgrat sgrat :D )

Riporto anche io il suggerimento di mettere in manuale quando si è in coda. Io lo faccio anche per la rampa del garage, almeno riesco ad arrivare in cima senza il fiato tirato. Al semaforo non ho l'abitudine di mettere in N, ma colgo il suggerimento dato e proverò ad abituarmi.
Unico neo: il passaggio prima seconda, in D, non è molto fluido, cosa che non avverto in S (che uso abbastanza spesso, soprattutto per far si che scali marcia da sola e non mi faccia arrivare a uno stop in 7° !)
 
riesumo il thread, visto che è parecchio che nessuno si aggiunge alla lista, per condividere l'unico dato che si può dare con 14 auto nel campione preso in esame:
4 auto su 14 hanno dato problemi, pari quasi al 29% del campione.

tenete conto che 14 auto son davvero poche, infatti se oggi se ne aggiungesse una o alle 4 o alle 10 la percentuale oscillerebbe tra quasi il 27% a oltre il 33%.

l'unica considerazione che mi sento di fare è che mi aspettavo un dato più basso, intorno al 20%.
 
rpanizza ha scritto:
riesumo il thread, visto che è parecchio che nessuno si aggiunge alla lista, per condividere l'unico dato che si può dare con 14 auto nel campione preso in esame:
4 auto su 14 hanno dato problemi, pari quasi al 29% del campione.

tenete conto che 14 auto son davvero poche, infatti se oggi se ne aggiungesse una o alle 4 o alle 10 la percentuale oscillerebbe tra quasi il 27% a oltre il 33%.

l'unica considerazione che mi sento di fare è che mi aspettavo un dato più basso, intorno al 20%.

Vorrei sperare che molti con il dsg con frizioni a secco senza problemi non abbiano scritto, quasi il 29% è una cifra impressionante :shock: :shock:
 
rpanizza ha scritto:
riesumo il thread, visto che è parecchio che nessuno si aggiunge alla lista, per condividere l'unico dato che si può dare con 14 auto nel campione preso in esame:
4 auto su 14 hanno dato problemi, pari quasi al 29% del campione.

tenete conto che 14 auto son davvero poche, infatti se oggi se ne aggiungesse una o alle 4 o alle 10 la percentuale oscillerebbe tra quasi il 27% a oltre il 33%.

l'unica considerazione che mi sento di fare è che mi aspettavo un dato più basso, intorno al 20%.
Come qualunque buon matematico potrebbe spiegarmi, fare un'indagine in questo modo non ha assolutamente nessun valore statistico.
I partecipanti di un Forum non possono rappresentare un campione accettabile perchè la proporzione tra coloro che non hanno avuto problemi di qualsivoglia natura e coloro che, invece, problemi ne hanno avuti, è indubbiamente falsata perchè, proporzionalmente, questi ultimi partecipano in modo più numeroso per denunciare il problema occorsogli e ricercarne soluzione.

100 dsg:
-80 vanno bene, ma solo 15 partecipano ad un Forum perchè gli fa piacere farlo
-20 danno problemi e 15 di loro ne scrive sul Forum

Una indagine dimostrerebbe che 15 su 30 hanno dei malfunzionamenti, ovvero il 50% :shock: :shock: mentre, in realtà, la percentuale corretta è del 20%.. ;)
 
Questo è ovviamente vero, però dobbiamo anche lavorare con gli strumenti che si hanno a disposizione.

La ricerca della perfezione è un obiettivo a cui tendere, ma bisogna accettare i compromessi che portano ad ottenere un risultato.

siccome non posso telefonare a tutti quelli che hanno il DSG a secco o far eil giro delle officine mi accontento di fare un check sul forum, conscio di ottenere delle percentuali di difettosità alte e facendomi carico del rischio di avere un risultato poco stabile.
 
Aggiorno il mio post dell'altro giorno perché ci sono novità: fatto oggi il 1° tagliando, e comunicato, come a voi anticipato, un non sincronizzato passaggio 1°-2° , mi han detto che hanno ordinato le frizioni per sostituirle... e che ci vorrà un po' prima che il ricambio arrivi.
Tengo le dita incrociate e speriamo che tutto si risolva per il meglio... sono per natura un po' scettico verso interventi invasivi sulla vettura,ma confido nella bravura e nella professionalità di chi se ne prenderà cura.
 
avete visto su 4r di questo mese che vw in cina è stata costretta ad intervenire sul problema dello strattonamento in seconda?
 
Maurizio XP ha scritto:
avete visto su 4r di questo mese che vw in cina è stata costretta ad intervenire sul problema dello strattonamento in seconda?
Se strattona - in genere lo fa relativamente presto e quindi in garanzia - il Service riconosce il problema e provvede alla sostituzione degli elementi che causano il malfunzionamento. A livello di garanzia per le Vw, mentre prima si arrivava a quattro anni, oggi si può acquistarne una che raggiunge i cinque. Come si è sempre raccomandato, è scaramanticamente consigliabile abbinare ad un'auto munita di DSG la formula di garanzia più estesa.
 
Visto il recente problema all' Octavia ho chiesto al capo officina del DSG visto che a caldo, a 96.000 km a volte vibra tra 1a e 2a.

Con molta franchezza mi ha detto di aver fatto degli interventi di sostituzione sia di cambio che di frizioni e mi ha consigliato di tenere l' auto sotto controllo, senza patemi d' animo visto che la garanzia scade ad aprile 2013.

Inoltre mi ha confermato che la VW ha fatto passare in garanzia gli interventi anche nel terzo anno chiedendo una partecipazione dal 5 al 20% a seconda dei km.
 
Gruppo: Seat Ibiza 1.2tsi dsg
Anno imm: novembre 2011
Km: 34500

buongiorno a tutti! volevo condividere con voi le gioe (tante) e dolori (pochi sgrat sgrat)
di questo gioiellino ! ne sono felice possessore da circa un'anno e mezzo ,'unico problema verifiacatosi è stato intorno ai 25000km dove con un uso un po smodato è stato necessario sostituire le frizioni.... ero costretto a partenze da fermo con la macchina stracarica in strade con pendenze del 12-13%....fortunatamente ho cambiato residenza e subito dopo ho fatto sostituire le frizioni in garanzia....
 
Scusate se non sarò preciso, ma è l'auto di mio padre...

Seat Altea XL 1.8 TFSI 2009
Problema presentatosi l'anno scorso, circa 55.000 km

strattoni nel passaggio tra prima e seconda, che aumentano all'aumentare della massa trasportata. Cambio SEMPRE messo in N quando si è fermi (mio padre è stra fissato... Per uscire dalla rampa mette sempre in manuale per tenere la prima).
Intervento fatto in concessionario, il solo aggiornamento del software e la sostituzione dell'olio per i problemi di logoramento alle molle del volano bimassa (a quanto ho capito).
Per il problema degli strattoni "tale problema non esiste assolutamente sulle seat, e se si sta a leggere tutto quello che scrivono sui forum... Però ci sarebbero le frizioni da sostituire... 1400 euro" :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
 
Rosberg, quando una ditta ti scrive "Siamo consapevoli che l'inconveniente lamentato, possa causare disagio, ma, da quanto sottopostoci, abbiamo appreso, però, chela Spett.le xxxxxxxxxxxxxxxxxx. interpellata da Suo padre, titolare della vettura, si e' adoperata con sollecitudine, secondo leprescrizioni della Fabbrica.", dopo che gli hai detto che il DQ200 ha problemi segnalati da diverse persone su tutti e 4 i marchi, problemi alla meccatronica, frizioni usurate e "stranamente" sostituiti dal nuovo kit con i dischi maggiorati, ti fa girare le scatole. Soprattutto dopo che scopri che l'europa è stata una delle ultime aree in cui il gruppo VW ha fatto un richiamo e che solo alcune vetture con problemi simili a quelli citati (frizioni usurate tra i 40.000 ed i 50.000 km) hanno avuto un rimborso parziale, ti girano. Non ho cambiato la frizione sulla matiz del lavoro usata quasi sempre in città con 160.000km...

Spesso ti senti preso per i fondelli dalle case produttrici. Come, quando avevo la Corolla E12, la Toyota Italia mi scrisse che "era normale " che dopo 80.000 km il catalizzatore fosse da buttare (difetto di tante 1.6, ma penso anche dovuto al fatto che a quel chilometraggio, quel motore inizia a bere olio in autostrada)
 
L'olio è stato sotituito, ufficialmente per quel che so io, per possibili problemi di corrosione alle parti elettriche della meccatronica ( :rolleyes: ), non entra in contatto col volano essendo un cambio a secco (l'olio è quello degli ingranaggi del cambio).
Più che i forum dovevi citargli i richiami nel mondo e la garanzia estesa a 10 anni o 160.000km in cina... ma probabilmente ti avrebbero risposto che il dsg in cina è diverso, con le frizioni a mandorla e non marchiato seat :D

Ma, non mi è chiaro, essendo del 2009, ti riconoscono un minimo di correntezza (ammesso che i tagliandi tu li abbia fatti sempre ufficiali) o quello è il prezzo base? Giusto per capire cosa mi attende... :?
 
Back
Alto