rpanizza
0
Ciao a tutti.
Si legge molto sul cambio in questione, il DSG con frizioni a secco, e se ne legge molto bene ma anche molto male per aggiornamenti di centralina, multipli cambi di frizione, meccatronica e chi più ne ha più ne metta.
sembrerebbe anche che se ne legga più male che bene, almeno questa è la mia impressione, però bisogna considerare che su un forum ha più eco chi ha problemi rispetto a chi non ne ha.
vorrei quindi, col vostro permesso e la vostra collaborazione, condurre una piccola e modesta indagine statistica sul tema in questione.
la prima cosa da fare, da bravo matematico, è raccogliere un campione statisticamente rilevante.
Sono invitati a partecipare tutti i possessori del cambio automatico in oggetto (non me ne vogliano i possessori di DSG con frizioni a bagno d'olio) montato su una qualunque vettura del gruppo, anche chi di problemi non ne ha avuti.
avrei bisogno di sapere quanto segue:
credo di aver detto tutto, se raccogliamo un numero sufficiente di esperienze potrebbe venir fuori qualche risultato interessante.
Si legge molto sul cambio in questione, il DSG con frizioni a secco, e se ne legge molto bene ma anche molto male per aggiornamenti di centralina, multipli cambi di frizione, meccatronica e chi più ne ha più ne metta.
sembrerebbe anche che se ne legga più male che bene, almeno questa è la mia impressione, però bisogna considerare che su un forum ha più eco chi ha problemi rispetto a chi non ne ha.
vorrei quindi, col vostro permesso e la vostra collaborazione, condurre una piccola e modesta indagine statistica sul tema in questione.
la prima cosa da fare, da bravo matematico, è raccogliere un campione statisticamente rilevante.
Sono invitati a partecipare tutti i possessori del cambio automatico in oggetto (non me ne vogliano i possessori di DSG con frizioni a bagno d'olio) montato su una qualunque vettura del gruppo, anche chi di problemi non ne ha avuti.
avrei bisogno di sapere quanto segue:
- gruppo di appartenenza (skoda, vw, audi, seat)anno di immatricolazionenumero di km a tachimetrokilometraggio e mesi dall'immatricolazione a cui si è presentato il primo problema, se ce n'è stato uno. per problema intendo qualcosa che ha reso necessario un intervento grosso, tipo ssotituzione frizioni o meccatronica, non consideriamo l'aggiornamento della centralina come intrvento grosso.numero di interventi grossi su cambio eseguitikm a tachimetro quando è stato fatto l'ultimo intervento grosso
credo di aver detto tutto, se raccogliamo un numero sufficiente di esperienze potrebbe venir fuori qualche risultato interessante.