<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG con frizioni a secco, piccola ricerca statistica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DSG con frizioni a secco, piccola ricerca statistica

I richiami glie li ho citati al conce, come gli ho citato che il gruppo vw era stato citato per un incidente mortale in cui una loro auto con cambio automatico si era praticamente bloccata ed era stata travolta da un camion.
La risposta è stata "ma no.... In seat non ci sono problemi, anche se il DQ200 è lo stesso di tutti gli altri del gruppo VW".
Il prezzo purtroppo è quello di listino.
La conclusione di tutto è stata "non esistono i problemi in seat che tutto il mondo cita sul cambio dq200, però a meno di 50.000 km le frizioni sono usurate e sono da cambiare".

Tali problemi sembrano esserci solo sui motori con 240nm di coppia in su che adottano il DQ200.
Molto meglio le versioni per motori diesel e per i motori con più coppia, che sono tutti a bagno d'olio
 
Scusa se insito ma è per capire bene, la correntezza non ti è stata data ma hai comunque fatto tutti i tagliandi regolari e in conce?
Grazie.
 
tutti nel conce di zona. Mio padre va giù anche per cambiare le lampadine e mettere quelle a led, più bianche etc (in famiglia si stanno invertendo le tendenze :D :D )
 
Scusate ma ho fatto un piccolo esercizio:
sono andato a vedere tutti quelli che avevano riferito "no problem" con auto giovani,magari un paio di anni fa, nella lista dei loro messaggi successivi e... da non credere: quasi tutti hanno dovuto intervenire sul DSG con interventi pesanti.
Quelli che poi non hanno segnalato nulla saranno il 20%.

UN ECATOMBE, nell'indifferenza generale di mamma VW e delle riviste specializzate, tutte intente ad anestetizzare gli automobilisti che hanno scelto una grande casa poco seria che è anche un enorme inserzionista.

E mi dispiace ma non sono assolutamente d'accordo con Sandro63s, in un mondo come quello dell'automotive dove gli indici di difettosità si dovrebbero misurare in ppm (parti per milione) disquisire della validità delle statistiche fatte su un forum, ha il sapore di difesa di ufficio di un problema che è GRAVE, ENDEMICO e DIFFUSO per evidente difetto di costruzione.

Quello che manca è una banca dati indipendente che rilevi e renda pubblica l'incidenza delle difettosità delle automobili. Uno strumento necessario a noi consumatori che spendiamo anni di lavoro per comprare con soldi veri beni che si rivelano difettosi. Se ci fosse ben pochi cadrebbero nella ragnatela dei DSG7 o altre trappole di altri costruttori.
 
Gruppo di appartenenza : Skoda Octavia Executive Wagon III 1.6 TDI 105cv DSG
anno di immatricolazione: 01/2014
numero di km a tachimetro : 28.000
Problema ad oggi: Nessuno

Riporto anche io il suggerimento di mettere in manuale quando faccio la rampa del garage o elevate pendenze da fermo, almeno riesco a terminarla senza strappare la frizione.
Al semaforo o in coda ho l'abitudine di mettere in N, anche se ho lo Start-Stop

Prossima settimana ho il 1° tagliando, vi aggiornerò se si tratta la frizione DSG...sgrat sgrat
 
Allora:

Octavia 1.6 tdi Sw Dsg

maggio 2010

circa 93 mila km

intervento in correntezza quest'estate, sostituzione della meccatronica del cambio

ipotesi di spesa: ca 1.400 euro, a mio carico 200 (non ricordo più il motivo). Un grazie a Skoda e all'ottimo riferimento che mi ha seguito presso Clerici Auto di Tavernerio (Como)

Giudizio:
- molto soddisfatto in generale del cambio
- prima corta non è un problema a mio avviso.
- ruvidezze varie: quando sali la rampa di un parcheggio meglio mettere in manuale. Una macchina automatica non è come quella manuale: anche il Garelli 3 marce rispondeva meglio del Ciao...
- rumorosità, prima e dopo l'intervento estivo: nessuna
- attenzioni: certo, bisogna averne! non ti regala niente nessuno, se lo maltratti prima o poi ti fa pagare il "conto"...del resto non sei su una F1
 
jpizzo ha scritto:
Scusate ma ho fatto un piccolo esercizio:
sono andato a vedere tutti quelli che avevano riferito "no problem" con auto giovani,magari un paio di anni fa, nella lista dei loro messaggi successivi e... da non credere: quasi tutti hanno dovuto intervenire sul DSG con interventi pesanti.
Quelli che poi non hanno segnalato nulla saranno il 20%.

Che io sappia, i problemi più grossi li avevano i DQ200 (ovvero i DSG 7 marce) sui motori dai 240nm in su, quindi i 1.4 biturbo e 1.8 turbo e prodotti tra 2009 e 2011 (circa... Comunque un certo periodo ed il 2009 era dentro). Sopra dovrebbero essere a bagno d'olio.
Successivamente i dischi delle frizioni sono stati modificati (più spessi e robusti a quanto ne so) e, difatti, i problemi sembrano meno.
Leggevo una disquisizione di una persona più esperta di me che sosteneva che, rispetto i DSG 6 marce, il 7 marce avesse 2 dei 3 sensori messi in modo che non riuscissero a compensare le vibrazioni (cosa che avviene col 6 marce) e, di conseguenza, l'elettronica continua ad attaccare e staccare le frizioni, usurandole molto più del normale (soprattutto quella tra 1-2 che dovrebbe fare anche 3-4 e 5-6).

Oltre alla meccatronica che lascia in panne col cambio in folle...
 
Leggo nei forum specifici che neanche su Golf VII è risolto.
Questo fa imbestialire: una casa seria studia la soluzione, fa il richiamo e sistema il parco circolante a SUE SPESE!!!

A me hanno insegnato che chi sbaglia paga, non che paga sempre il cliente.
 
Gruppo di appartenenza : Skoda Octavia Executive Wagon III 1.6 TDI 105cv DSG
anno di immatricolazione: 07/2013
numero di km a tachimetro : 29.000
Problema ad oggi: Nessuno

Sono pienamente soddisfatto del cambio e non tornerei mai più ad acquistare un'auto con cambio manuale. Se il dsg mi dovesse dare problemi seri (sgrat...), molto probabilmente passerei ad un altro marchio ma mai e poi mai tornerei a guidare un auto con cambio manuale.
 
Skoda Octavia wagon elegance 1.4 TSI DSG del 2009
sostituzione meccatronica settembre 2013 a 48.000 Km.
fatto in correntezza, costo 198 euro, fermo auto 3 settimane.
 
Gruppo di appartenenza : Skoda Octavia Executive Wagon III 1.6 TDI 105cv DSG
anno di immatricolazione: 08/2013
numero di km a tachimetro : 30.000
Problema ad oggi: sostituite frizioni a 28.000 :rolleyes:
 
marca volkswagen
modello tourand 1.9 dsg 7
anno : agosto 2008
km 18000 primi problemi di strappi 1 e 2 marcia
km 59000 sostituzione mecatronica ( 6 marzo 2015 )
 
marca volkswagen
modello tourand 1.9 dsg 7
anno : agosto 2008
km 18000 primi problemi di strappi 1 e 2 marcia
km 59000 sostituzione mecatronica ( 6 marzo 2015 )
il cambio mi ha molllato in folle senza alcun preavviso 722 km dopo che mi hanno fatto il richiamo!
 
Visto che l'altea è passata ufficialmente a me, oggi sono andato in conce per prenotare il tagliando ed ho parlato col responsabile accettazione del discorso frizioni. Anche quì ha ribadito che in Italia il cambio è diverso da quelli che hanno in america (per cui hanno fatto la classa action), che non ci sono richiami a parte il discorso olio cambio, che non ci sono problemi sui cambi italiani... Solite cose. Infatti io ho risposto al solito modo... "guardi su facebook con le pagine dedicate al dq200, al forum di quattroruote etc con tutte le auto che hanno i problemi (persino golf 7). Guardi la mia che ha il problema da 2 anni..."
 
Back
Alto