<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DR 7.0 PHEV | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

DR 7.0 PHEV

IMHO, è proprio il concetto di PHEV che mostra la corda. Per bene che la fai, avrai sempre due powertrain completi in un unica auto, con tutto quello che ci va dietro. Io resto dell'idea che la full hybrid sia più centrata...
Queste uniscono due vantaggi....con pila scarica comportamento da full e consumi calmierati....
 
Continuiamo a mettere insieme le nostre esperienze, in questo modo creiamo documentazione ed aiutiamo gli altri.
Adesso ci sono le festività natalizie e di fine anno ma poi tornerò alla carica per risolvere il problema dell'autonomia elettrica (75km attuali vs 99km promessi), non sono esperto ma sospetto possa necessitare un riallineamento/reset della batteria con conseguente aggiornamento software. Per tutto il resto per il momento sono relativamente soddisfatto.

Io non farei tante distinzioni tra marche per il PHEV perché la bacchetta magica non esiste per nessuno. Insisto sul fatto che dovremo essere noi a cambiare stile di guida. Già prima di acquistare l'automobile sapevo che l'autostrada non sarebbe stato il suo forte.

Tenendo conto che la tecnologia è recente e l'automobile è nuova ecco la mia esperienza autostradale.
Ho percorso 1.250 km con 110 lt di benzina (due pieni precisi) se dividiamo 1250 / 110 otteniamo 11,3 km con 1 litro che secondo me non è affatto male.
Anche io sono partito con autonomia elettrica di 74km e con pieno di benzina, però come autonomia termica mi segnalava 937km. Si tratta di un dato puramente teorico perché influenzato da parecchi fattori (passeggeri, peso bagagli, climatizzatore e stile di guida).
E noi prestando le dovute attenzioni possiamo agire solo sullo stile di guida che però non è poco.
Per la cronaca, ho effettuato rifornimento dopo 637km ed un'autonomia residua di 70km. Tenendo conto che nel serbatoio a quel punto secondo me ci saranno stati ancora 3 o 4 lt di benzina, possiamo dire che 637 / 51=12,5km con 1 lt. che secondo me rimane un buon consumo.
Dopodiché ho ceduto l'automobile a mia moglie senza alcuna raccomandazione sullo stile di guida ed i consumi sono aumentati sensibilmente tanto è che alla fine come scritto sopra ci siamo attestati a 11,3 km con 1 lt. che per me rimane accettabile. Dopo altri 450 km circa abbiamo effettuato un secondo pieno e quando siamo arrivati alla meta, avevamo ancora poco più di metà serbatoio.

Ho guidato prestando sempre molta attenzione al tachimetro di destra dove l'obiettivo principale tra frenate e decelerazioni era quello di tenere l'indicatore spesso sotto lo zero e quando sopra mai troppo alto. Su un breve tratto sicuro e con pochissimo traffico ho voluto lanciarla a 185km. Il motore termico è un 1500cc consiglio di non superare i 120-130km in autostrada. Se avessimo avuto una cilindrata maggiore i risparmi sarebbero stati superiori.

Da quando sono arrivato nel profondo sud, la sto usando solo in elettrico ed effettivamente il concessionario aveva ragione quando diceva che con temperature più miti la batteria avrebbe reso di più. finora ho percorso pochi km, una trentina, ma la cosa bella è che mi da un'autonomia residua che se sommata ai km percorsi restiuisce i 75km promessi, quindi risponde bene. Ovvio che sto usando l'elettrico in centri urbani e su statali dove non supero mai i 60km/h. Però siamo spesso in due e con il climatizzatore acceso.

In conclusione, se mi risolvono il problema dei 99km di autonomia e mi forniscono al più presto sto benedetto libretto delle istruzioni, mi sentirei piuttosto soddisfatto.

Continuerà ad aggiornarvi.
saluti
Ciao
Quindi mi vuoi dire che hai fatto tutti questi km e non sei mai arrivato a batteria a zero con le ricariche con il motore a 4.800 giri ?
Io ora sono al sud con il caldo ,ho fatto il pieno e l'auto sempre 600 km di autonomia mi ha indicato di benzina...bha
 
.
Tenete presente un'ultima cosa, che non mi sembra di avere letto sopra: con temperature invernali, dai 10° a scendere verso lo zero, il consumo di tutte le full hybrid e delle phev aumenta sensibilmente.
Il regime del motore invece credo sia proprio tipico di quella motorizzazione Chery, credo derivato da un motore non proprio espressamente destinato a quell'utilizzo. E per questo invece farei delle belle distinzioni fra le case su questo tipo di soluzioni. Ad esempio, per restare sui suv di una certa dimensione, sarei curioso di sapere quanto avrebbe consumato una CR-V sullo stesso tragitto, e nelle stesse condizioni ovviamente, e quanto avrebbe lavorato il motore termico.
 
.
Tenete presente un'ultima cosa, che non mi sembra di avere letto sopra: con temperature invernali, dai 10° a scendere verso lo zero, il consumo di tutte le full hybrid e delle phev aumenta sensibilmente.
Il regime del motore invece credo sia proprio tipico di quella motorizzazione Chery, credo derivato da un motore non proprio espressamente destinato a quell'utilizzo. E per questo invece farei delle belle distinzioni fra le case su questo tipo di soluzioni. Ad esempio, per restare sui suv di una certa dimensione, sarei curioso di sapere quanto avrebbe consumato una CR-V sullo stesso tragitto, e nelle stesse condizioni ovviamente, e quanto avrebbe lavorato il motore.

aggiungo che infatti per quanto dici non credo che si possa definire con certezza l'autonomia di una vettura come questa in EV , certo che se viene indicato 99 km non si può accettare che ne faccia 30, ma se ne fa 70/80 il tutto potrebbe rientrare secondo me nelle oscillazioni di percorrenze che hanno questo genere di vetture sotto determinate condizioni, ad esempio quelle climatiche.
 
IMHO, è proprio il concetto di PHEV che mostra la corda. Per bene che la fai, avrai sempre due powertrain completi in un unica auto, con tutto quello che ci va dietro. Io resto dell'idea che la full hybrid sia più centrata...
Phev ed Hev sono di fatto lo stesso concetto, cambia solo la prevalenza tra componente termica e batteria.
Quindi a mio avviso il vantaggio di una versione o dell'altra dipende molto dal tipo di utilizzo e ci sono comunque situazioni dove una Phev può essere interessante.
Penso a chi fa tratte mediamente molto brevi e sporadiche esigenze di media percorrenza
 
Phev ed Hev sono di fatto lo stesso concetto, cambia solo la prevalenza tra componente termica e batteria.
Fino a un certo punto. Una full non va mai in solo elettrico, la plug-in sì, quindi cambia il modo in cui il motore termico interviene. A quanto mi risulta, l'unica PH che a batterie scariche rimane efficiente è la Prius, le altre diventano delle idrovore...
 
Fino a un certo punto. Una full non va mai in solo elettrico, la plug-in sì, quindi cambia il modo in cui il motore termico interviene. A quanto mi risulta, l'unica PH che a batterie scariche rimane efficiente è la Prius, le altre diventano delle idrovore...
C'è anche la Byd e le future ma prossime auto col powertrain Lohncin
 
cmq in generale non sottovaluterei neanche quello che ha scritto se non erro StelleStrisce, queste sono vetture che nascono in altre parti del mondo con peculiarità di mobilità che sono anche un poco differenti dalle nostre, che abbia dei ritorni in termini di consumo un poco differenti da quanto siamo abituati noi sulle nostre strade un poco ci sta anche.
 
cmq in generale non sottovaluterei neanche quello che ha scritto se non erro StelleStrisce, queste sono vetture che nascono in altre parti del mondo con peculiarità di mobilità che sono anche un poco differenti dalle nostre, che abbia dei ritorni in termini di consumo un poco differenti da quanto siamo abituati noi sulle nostre strade un poco ci sta anche.
Sicuramente è così.
Urge peró per Dr adeguarsi alle nostre aspettive se non vuol essere tagliata fuori dal mercato.
Dovrebbe a mio avviso affidarsi a produttori che garantiscono standard migliori
 
Ho da 4 anni e mezzo una PHEV e quindi posso dire di avere una certa esperienza. La mia è venduta per fare 50km in elettrico....ma dipende tantissimo dal piede e dal tipo di guida. Ho anche un'elettrica più piccola che da un autonomia massima di 430 km.
La differenza nel periodo che va (vivo a como) da ottobre a maggio i consumi si alzano abbastanza, con una Io faccio fatica ad arrivare a 40km mentre con l'altra passo da 500km nel periodo primaverile estivo a meno di 400 con il freddo. Questo diciamo con la guida in modalità Phev, certo guidando come l'autista di a spasso con Daisy sono arrivato a più di 60km con una e quasi 550 con l'altra (sempre in estate), ma ho rischiato che qualcuno mi buttasse fuori strada. Se non ci si adatta alla guida in modalità elettrica in consumi salgono parecchio quindi di questa nuova credo siano attendibili 50 60km e forse modificando i vari settaggi si arriva a 70 80....ma sarò più preciso quando l'avrò in mano. Mettere un 1.5 su una macchina cosi secondo me è stato un errore.....con una cilindrata maggiore avrebbe consumato meno, il concessionario la prima volta mi ha sparato 16km e mi sono messo a ridere.....la volta successiva ha modificato il tiro parlando di 13 con il termico. Preciso che la userei ogni giorno per fare una settantina di km in totale con un paio di viaggi lunghi all'anno....
 
Buongiorno a tutti, volevo fare una domanda, sono in possesso di una DR 7.0 PHEV e ho percorso 2000 km e dopo che viaggio in termico appena mi fermo, sento provenire dal motore un odore tipo plastica bruciata, e a volte il motore fà casino?
sapete dirmi è normale o mi devo preoccupare???
e poi il cellulare si collega solo con il cavo o ci sono altre opzioni?
distinti saluti
Simone
 
Buongiorno a tutti, volevo fare una domanda, sono in possesso di una DR 7.0 PHEV e ho percorso 2000 km e dopo che viaggio in termico appena mi fermo, sento provenire dal motore un odore tipo plastica bruciata, e a volte il motore fà casino?
sapete dirmi è normale o mi devo preoccupare???
e poi il cellulare si collega solo con il cavo o ci sono altre opzioni?
distinti saluti
Simone
ed inoltre volevo chiedere per quanto riguarda l'autonomia in elettrico è 75 km o 99 km, se è 99 km devo sentire il concessionario o ditemi voi
 
ed inoltre volevo chiedere per quanto riguarda l'autonomia in elettrico è 75 km o 99 km, se è 99 km devo sentire il concessionario o ditemi voi?
scusatemi ma le domande mi vengono man mano:
l'ultima domanda è:
ma la DR 7.0 PHEV dispone della modalità eco?
attendo vostre risposte
 
Possiedo una DR7.0 PHEV e provo a rispondere a qualche domanda.

L'autonomia elettrica (che è ben diversa dalla resa effettiva) è data per 99KM e non 75KM. Ma temo che tutti noi, siamo stati letteralmente fregati. Perché ho notato che CHERY commercializza la TIGGO8 Plugin che guarda caso, promette 75KM di autonomia e temo siano la stessa cosa in termini di batteria. In ogni caso, per questa evidente DIFFORMITA' ho scritto sia a DR che al Concessionario via PEC ed attendo ancora risposta. La PEC è l'anticamera di un'azione risarcitoria se il problema non viene risolto. Io sono un consumatore e devo essere tutelato. Se poi tutto sarà risolvibile con un reset allineamento della batteria saremo tutti contenti ma stiamo a vedere.

DR 7.0 PHEV dispone di una modalità ECO che si imposta automaticamente nel momento in cui si scegli la guida NORMAL anziché SPORT. A quel punto ECO verrà riportato sul cruscotto.

In autostrada in un lungo tragitto i consumi sono stati quasi 9lt per 100 km ma la situazione è migliorabile e si può agevolmente arrivare a 8lt per 100 km se si usa il cruise contro adattivo e se non si superano certe velocità, perché la macchina gode di una buona ripresa e ti invita a pigiare l'acceleratore. Se poi uno è bravo con le decelerazioni ma in autostrada non sempre sono possibili, può risparmiare ancora qualcosa. Con una cilindrata superiore (1800) avrebbe consumato molto meno.

Sulla mia per il momento il trip computer non funziona nel senso che riporta solo i km parziali percorsi, mentre i dati sui consumi sono assenti. Il tutto con un titolo assurdo 'informazioni di viaggio B'

L'infoinment è inglese e per il momento non mi pare si possa cambiare lingua. Il che lo rende inutilizzabile.

In attesa del manuale di istruzioni (che stanno traducendo dal cinese), temo e spero che per risolvere alcune cose, spero tutto, necessiti un aggiornamento software.

Una domanda, la macchina è equipaggiata con ADAS di 2° livello. Dicono riconosca i cartelli stradali, in che senso? Sulla mia ex toyota Proace, ma anche sulla mia clio, i cartelli riconosciuti (limiti di velocità) venivano riportati sul cruscotto ma qui non compare nulla. Ne sapete qualcosa?

Grazie
 
Possiedo una DR7.0 PHEV e provo a rispondere a qualche domanda.

L'autonomia elettrica (che è ben diversa dalla resa effettiva) è data per 99KM e non 75KM. Ma temo che tutti noi, siamo stati letteralmente fregati. Perché ho notato che CHERY commercializza la TIGGO8 Plugin che guarda caso, promette 75KM di autonomia e temo siano la stessa cosa in termini di batteria. In ogni caso, per questa evidente DIFFORMITA' ho scritto sia a DR che al Concessionario via PEC ed attendo ancora risposta. La PEC è l'anticamera di un'azione risarcitoria se il problema non viene risolto. Io sono un consumatore e devo essere tutelato. Se poi tutto sarà risolvibile con un reset allineamento della batteria saremo tutti contenti ma stiamo a vedere.

DR 7.0 PHEV dispone di una modalità ECO che si imposta automaticamente nel momento in cui si scegli la guida NORMAL anziché SPORT. A quel punto ECO verrà riportato sul cruscotto.

In autostrada in un lungo tragitto i consumi sono stati quasi 9lt per 100 km ma la situazione è migliorabile e si può agevolmente arrivare a 8lt per 100 km se si usa il cruise contro adattivo e se non si superano certe velocità, perché la macchina gode di una buona ripresa e ti invita a pigiare l'acceleratore. Se poi uno è bravo con le decelerazioni ma in autostrada non sempre sono possibili, può risparmiare ancora qualcosa. Con una cilindrata superiore (1800) avrebbe consumato molto meno.

Sulla mia per il momento il trip computer non funziona nel senso che riporta solo i km parziali percorsi, mentre i dati sui consumi sono assenti. Il tutto con un titolo assurdo 'informazioni di viaggio B'

L'infoinment è inglese e per il momento non mi pare si possa cambiare lingua. Il che lo rende inutilizzabile.

In attesa del manuale di istruzioni (che stanno traducendo dal cinese), temo e spero che per risolvere alcune cose, spero tutto, necessiti un aggiornamento software.

Una domanda, la macchina è equipaggiata con ADAS di 2° livello. Dicono riconosca i cartelli stradali, in che senso? Sulla mia ex toyota Proace, ma anche sulla mia clio, i cartelli riconosciuti (limiti di velocità) venivano riportati sul cruscotto ma qui non compare nulla. Ne sapete qualcosa?

Grazie
Grazie mille per la risposta, per quanto riguarda la tua domanda non posso dirti nulla perchè è la mia prima auto con questi sistemi.
per quanto riguarda la mia prima domanda sull'odore di bruciato non sai nulla ?
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto