<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DR 7.0 PHEV | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DR 7.0 PHEV

.
Sicuramente tutti trarrebbero vantaggio dall'imparare a guidare in stile phev, anche se ci sono altri benchmark al momento (Toyota e Volkswagen per primi).
Di sicuro, le tipologie di critiche che ho letto a questa auto per il phev non erano giustificate (ad esempio il rumore asincrono oppure il consumo in elettrico apparentemente eccessivo).
Altre critiche mi hanno trovato più d'accordo: motore che gira comunque troppo alto rispetto alla concorrenza e consumi a benzina abbastanza alti.
Finiture e altro saranno commisurate al prezzo, mentre sul multimedia vedremo come andrà.
Per questo è importante leggere le vostre esperienze.
Anzi, nei "resoconti" sarebbe interessante sapere in che zona le usate e su che tipo di strade.
 
Ad oggi sono a 800 km , sicuramente pochi ma ad oggi non posso dire di essere soddisfatto dell'auto.
Tema batteria: l'autonomia è davvero poca, adesso con il freddo i km di autonomia scendono a vista d'occhio come purtroppo anche quelli utilizzando il termico.
La cosa brutta è che a 70 km/h e batteria scarica il motore si accende e spegne anche dopo pochi secondi restituendo una dinamica di guida sgradevole, anche perché il motore vibra molto perché solitamente si ferma a ,2500 2700 giri motore. Se invece vai verso i 90 km/h cambia rapporto e il motore si placa a 1700 giri quindi risulta più silenzioso.
Purtroppo anche se fa accendi e spegni il motore siccome si occupa a caricare la batteria viene cmq sfruttato per cui il trio fuel mi segna l'inesorabile valore di 11 km/litro.

E qui non c'entra che l'auto è pesante ect perché veleggiando a 70 km/h il peso è meno influente

Mi sono tolto il 3000 diesel bmw perché mi lamentavo dei 14 km/litro per poi prendermi questa petroliera che come la sposti consuma come una ferrari.

Questo secondo me è il punto più dolente di questa vettura
 
Intendo che le plugin possono andare in elettrico puro piuttosto che ibrido. Guidare in elettrico puro presuppone una guida particolare e giova sopratutto nei centri urbani. Se cammini a 70km/h su una statale semi-deserta dopo 30km qualunque elettrico di una plugin si consuma.
 
Ho fatto il viaggio Bologna Messina in giornata 1055 km
Sono partito con 70 km di autonomia di batteria, e pieno di benzina , e mi segnava 620 km
Morale ho speso 180 euro di benzina arrivando in riserva con un consumo medio di 10,8 km/litro
Veramente un consumo importante.
L'auto a 130 km/h gira a 2.400 giri al minuto a 140 2.700 giri al minuto , con un comfort discreto. Non ha senso superare queste velocità
In questi 1000 km la batteria ovviamente si è scaricata e qui arriva il problema segnalato dall utente con la sportequipe 8 ovvero ad un certo punto l'auto credo per caricare la batteria effettua un cambio marcia,quindi ti trovi a 120 km/h con il motore a 4.800 giri al minuto con un sound pazzesco e ovviamente con l'impossibilità di accelerare, per cui in questi frangenti l'auto è come se fosse limitata. Ora in 1000 km mi ha fatto questo scherzo 5 volte , ma vi assicuro che è davvero orrendo. Con batteria carica l'auto arriva a 170 km/ h molto velocemente.
Ribadisco che anche se grande questa auto visto anche il consumo esagerato non è da viaggi autostradali, il che suona come un paradosso ma è proprio così.
Io pensavo che quando la batteria si scaricava il motore elettrico si spegneva,invece rimane sempre acceso,e " distrugge" il termico per avere carica di elettricità.
 
.
Direi che in questo dimostra di essere almeno un gradino sotto le altre phev, nonchè hev, che non prestano il fianco a queste lamentele probabimente in quanto meglio dimensionate.
Per fare degli esempi: Honda, Toyota, Volkswagen, Nissan (ma anche altre case) non mostrano questo tipo di decadimento nelle prestazioni in quel tipo di utilizzo. Alcune lo hanno appena percettibile, per altre non si sente nessuna differenza.
Probabilmente qui l'efficienza nel produrre energia del termico non è sufficiente a mantenere delle prestazioni costanti da parte di tutto il sistema.
Ovviamente questa è una valutazione data sulla base di questa esperienza, magari in futuro migliorerà.
 
Ho fatto il viaggio Bologna Messina in giornata 1055 km
Sono partito con 70 km di autonomia di batteria, e pieno di benzina , e mi segnava 620 km
Morale ho speso 180 euro di benzina arrivando in riserva con un consumo medio di 10,8 km/litro
Veramente un consumo importante.
L'auto a 130 km/h gira a 2.400 giri al minuto a 140 2.700 giri al minuto , con un comfort discreto. Non ha senso superare queste velocità
In questi 1000 km la batteria ovviamente si è scaricata e qui arriva il problema segnalato dall utente con la sportequipe 8 ovvero ad un certo punto l'auto credo per caricare la batteria effettua un cambio marcia,quindi ti trovi a 120 km/h con il motore a 4.800 giri al minuto con un sound pazzesco e ovviamente con l'impossibilità di accelerare, per cui in questi frangenti l'auto è come se fosse limitata. Ora in 1000 km mi ha fatto questo scherzo 5 volte , ma vi assicuro che è davvero orrendo. Con batteria carica l'auto arriva a 170 km/ h molto velocemente.
Ribadisco che anche se grande questa auto visto anche il consumo esagerato non è da viaggi autostradali, il che suona come un paradosso ma è proprio così.
Io pensavo che quando la batteria si scaricava il motore elettrico si spegneva,invece rimane sempre acceso,e " distrugge" il termico per avere carica di elettricità.
Dunque, mi permetto solo alcune considerazioni: tolti i 70 km di full electric, evidentemente concepiti al solo scopo di girare in città o rientrare nei parametri emissivi, parliamo di un SUV automatico a benzina, pensato per Paesi dove vige il limite dei 120 km/h in autostrada. Pesante 18 quintali in ordine di marcia, tendente ai 20, SETTE posti e con un'aerodinamica da fienile del Wisconsin. I "quasi 11" con un litro in autostrada, magari con gente a bordo e qualche bagaglio, secondo me son da leccarsi i baffi....

Ci sarebbe da testarla in modalità "cinese", cioè cruise control a 120, per capire se gli sbalzi di regime sono ugualmente impattanti... Ripeto è un mezzo da utilizzare a quella velocità massima (e di crociera), alla quale ovviamente non riesce a comportarsi come una BMW turbodiesel (o benzina), che girerebbe a metà delle proprie possibilità.
 
Continuiamo a mettere insieme le nostre esperienze, in questo modo creiamo documentazione ed aiutiamo gli altri.
Adesso ci sono le festività natalizie e di fine anno ma poi tornerò alla carica per risolvere il problema dell'autonomia elettrica (75km attuali vs 99km promessi), non sono esperto ma sospetto possa necessitare un riallineamento/reset della batteria con conseguente aggiornamento software. Per tutto il resto per il momento sono relativamente soddisfatto.

Io non farei tante distinzioni tra marche per il PHEV perché la bacchetta magica non esiste per nessuno. Insisto sul fatto che dovremo essere noi a cambiare stile di guida. Già prima di acquistare l'automobile sapevo che l'autostrada non sarebbe stato il suo forte.

Tenendo conto che la tecnologia è recente e l'automobile è nuova ecco la mia esperienza autostradale.
Ho percorso 1.250 km con 110 lt di benzina (due pieni precisi) se dividiamo 1250 / 110 otteniamo 11,3 km con 1 litro che secondo me non è affatto male.
Anche io sono partito con autonomia elettrica di 74km e con pieno di benzina, però come autonomia termica mi segnalava 937km. Si tratta di un dato puramente teorico perché influenzato da parecchi fattori (passeggeri, peso bagagli, climatizzatore e stile di guida).
E noi prestando le dovute attenzioni possiamo agire solo sullo stile di guida che però non è poco.
Per la cronaca, ho effettuato rifornimento dopo 637km ed un'autonomia residua di 70km. Tenendo conto che nel serbatoio a quel punto secondo me ci saranno stati ancora 3 o 4 lt di benzina, possiamo dire che 637 / 51=12,5km con 1 lt. che secondo me rimane un buon consumo.
Dopodiché ho ceduto l'automobile a mia moglie senza alcuna raccomandazione sullo stile di guida ed i consumi sono aumentati sensibilmente tanto è che alla fine come scritto sopra ci siamo attestati a 11,3 km con 1 lt. che per me rimane accettabile. Dopo altri 450 km circa abbiamo effettuato un secondo pieno e quando siamo arrivati alla meta, avevamo ancora poco più di metà serbatoio.

Ho guidato prestando sempre molta attenzione al tachimetro di destra dove l'obiettivo principale tra frenate e decelerazioni era quello di tenere l'indicatore spesso sotto lo zero e quando sopra mai troppo alto. Su un breve tratto sicuro e con pochissimo traffico ho voluto lanciarla a 185km. Il motore termico è un 1500cc consiglio di non superare i 120-130km in autostrada. Se avessimo avuto una cilindrata maggiore i risparmi sarebbero stati superiori.

Da quando sono arrivato nel profondo sud, la sto usando solo in elettrico ed effettivamente il concessionario aveva ragione quando diceva che con temperature più miti la batteria avrebbe reso di più. finora ho percorso pochi km, una trentina, ma la cosa bella è che mi da un'autonomia residua che se sommata ai km percorsi restiuisce i 75km promessi, quindi risponde bene. Ovvio che sto usando l'elettrico in centri urbani e su statali dove non supero mai i 60km/h. Però siamo spesso in due e con il climatizzatore acceso.

In conclusione, se mi risolvono il problema dei 99km di autonomia e mi forniscono al più presto sto benedetto libretto delle istruzioni, mi sentirei piuttosto soddisfatto.

Continuerà ad aggiornarvi.
saluti
 
.
Guardate che parlare di "auto cinesi" è un po' troppo generalista.
Ci sono le Chery (cui appartiene DR) e le Geely (cui appartiene Volvo) che non sono assolutamente nella stessa categoria.. A parte gli assemblaggi o i motori termci, alcune di queste case i problemi peggiori li hanno nel multimedia e nella gestione dell'auto.
per la maggior parte del nostro mercato sono tutte "cinesi" ed in pochissimi conoscono i gruppi di appartenenza. Quasi nessuno poi conosce le relative differenze.
Per quel poco che ho capito io, le Chery (perlomeno quelle di importazione Dr), sono qualitativamente e prestazionalmente molto indietro rispetto alle altre proposte.
L'opener di fatto ci testimonia per l'ennesima volta di un prodotto non adeguato ai nostri standard
 
Aspetta le cinesi di nuova generazione poi ne riparliamo....
IMHO, è proprio il concetto di PHEV che mostra la corda. Per bene che la fai, avrai sempre due powertrain completi in un unica auto, con tutto quello che ci va dietro. Io resto dell'idea che la full hybrid sia più centrata...
 
Back
Alto