<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DR 6.0 bifuel - Consumi | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

DR 6.0 bifuel - Consumi

Concordo, è che l'equivoco di acquista auto a gpl è spesso proprio questo, nel senso che pensano che il risparmio sia dovuto ai minori consumi
Beh, no dai... diciamo che gli sprovveduti pensano questo (e non credo siano moltissimi).. Un minimo di consapevolezza parte dal fatto che costa circa 1/3 della benzina, poi è noto dagli albori del GPL che le auto consumano "leggermente" di più a gas...
 
Concordo, è che l'equivoco di acquista auto a gpl è spesso proprio questo, nel senso che pensano che il risparmio sia dovuto ai minori consumi, quando nella realtà, l'unico vantaggio è il prezzo alla pompa. Se il GPL costasse come la benzina o il gasolio, tutta la convenienza evaporerebbe ed anzi, sarebbe pure parecchio in svantaggio.

e' vero quello che dici, pero' teniamo presente che una scarsa auto a gpl di 20 o 30 anni riesce e girare liberamente dei centri storici o zone limitate quando un buon diesel di 10 anni verrebbe multato per essere fuori normativa euro. quindi quando uno compra un'auto a gpl sa che puo' ad ora tenerla minimo il doppio degli anni
 
e' vero quello che dici, pero' teniamo presente che una scarsa auto a gpl di 20 o 30 anni riesce e girare liberamente dei centri storici o zone limitate quando un buon diesel di 10 anni verrebbe multato per essere fuori normativa euro. quindi quando uno compra un'auto a gpl sa che puo' ad ora tenerla minimo il doppio degli anni

Anche questo è vero, a volte si converte o si compra un'auto a gpl, perché si sa che si potrà circolare liberamente anche nelle ztl, o nella maggior parte di esse, in Area C a Milano ad es., se sfori dei parametri di co2 paghi lo stesso, ma in questo caso, l'auto era nuova e ci si lamentava del consumo eccessivo, che poi è lo stesso rilevato anche da QR.
 
Buongiorno , sono nuovo del forum, sto comprando la DR6 km0 gpl.
A parte i consumi che a quanto pare sono alti, ma considerando il prezzo del GPL mi sembra di aver capito che consumerebbe come una utilitaria che fa 17/18 lt ( giusto ? ) e per i miei bisogni andrebbe più che bene , in merito all’ efficienza della macchina come siamo messi?
Da problemi ?
Grazie a chi risponde tempestivamente considerando che l’ acquisterò al sud a breve
 
Buongiorno , sono nuovo del forum, sto comprando la DR6 km0 gpl.
A parte i consumi che a quanto pare sono alti, ma considerando il prezzo del GPL mi sembra di aver capito che consumerebbe come una utilitaria che fa 17/18 lt ( giusto ? )
Giustissimo e se il GPL un giorno dovesse fare la fine, come prezzi, del metano, addio convenienza, o non come lo è adesso almeno. Il metano veleggia sui 1,5 euro/kg, contro circa un euro o poco meno, del inizio 2021 e punte di 2 euro/kg se non erro, da quando il gas russo non è stato più importato. Parlo per ipotesi ovviamente e in ogni caso il GPL è legato ai prezzi dei carburanti derivati dal petrolio, per cui un aumento repentino del suo prezzo, sarebbe dovuto solo a un tassazione aggiuntiva e non a mutate condizioni di approvvigionamento.
.
 
Ultima modifica:
Parlo per ipotesi ovviamente e in ogni caso il GPL è legato ai prezzi dei carburanti derivati dal petrolio, per cui un aumento repentino del suo prezzo, sarebbe dovuto solo a un tassazione aggiuntiva e non a mutate condizioni di approvvigionamento.
Precisamente. A dire il vero non mi sarei aspettato l'allineamento delle accise a danno del gasolio, temevo un incrudimento delle condizioni del gpl. Non vorrei aver dato un suggerimento...
 
Giustissimo e se il GPL un giorno dovesse fare la fine, come prezzi, del metano, addio convenienza, o non come lo è adesso almeno. Il metano veleggia sui 1,5 euro/kg, contro circa un euro o poco meno, del inizio 2021 e punte di 2 euro/kg se non erro, da quando il gas russo non è stato più importato. Parlo per ipotesi ovviamente e in ogni caso il GPL è legato ai prezzi dei carburanti derivati dal petrolio, per cui un aumento repentino del suo prezzo, sarebbe dovuto solo a un tassazione aggiuntiva e non a mutate condizioni di approvvigionamento.
.
Grazie per la risposta. In merito all’ efficienza del mezzo hai info?
In rete, si trova di tutto
 
Non vorrei aver dato un suggerimento...
Non credo, però tutto è possibile, ma essendo un'alimentazione percepita come "pulita" dalle amministrazioni, non dovrebbe essere volontariamente penalizzata fiscalmente. E' vero che in Area C a Milano gratis non ci entri più da tempo, però in quella più estesa e cioè la B, quindi quella o dove entri o non entri, se non pagando multe salate se superi i varchi, dovresti circolare illimitatamente, o almeno questo si legge sul sito del Comune.
 
In rete, si trova di tutto
Anche qui e diciamo mediamente non se ne parla molto bene, tipo qui.https://forum.quattroruote.it/threads/dr-automobiles-problemi-con-la-consegna-dei-ricambi-possibilit%C3%A0-di-class-action.143639/

Sta a te capire se vale la pensa rischiare qualcosa, ma risparmiare parecchi soldi all'acquisto, oppure acquistare marchi più affidabili, anche nell'assistenza, ma spendendo di più.
 
Giustissimo e se il GPL un giorno dovesse fare la fine, come prezzi, del metano, addio convenienza, o non come lo è adesso almeno. Il metano veleggia sui 1,5 euro/kg, contro circa un euro o poco meno, del inizio 2021 e punte di 2 euro/kg se non erro, da quando il gas russo non è stato più importato. Parlo per ipotesi ovviamente e in ogni caso il GPL è legato ai prezzi dei carburanti derivati dal petrolio, per cui un aumento repentino del suo prezzo, sarebbe dovuto solo a un tassazione aggiuntiva e non a mutate condizioni di approvvigionamento.
.
sbagli nel senso che ricordo punte di 3,5 anche 4€/kg, almeno nella mia zona, un amico andava a benzina, gli costava uguale e forse meno:emoji_anguished:
 
Back
Alto