<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF su Golf 1,6 TDI | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

DPF su Golf 1,6 TDI

Ci son anche delle belle 500 fiat multijet, auto comode, spaziose, prodotte apposta per i lunghi viaggi che sfrecciano sulle autostrade italiane assieme a tante consorelle con altri loghi.
 
Fonzie1949 ha scritto:
Poi danno 1 consiglio:
"Evitare x qnt possibile di usare il veicolo per frequenti percorsi brevi)
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

da non credersi... inoltre cosa vuol dire BREVI? 2 km? 10 km? O va a tempo? In città nel traffico delle metropoli puoi fare 5 km in 30', è un percorso breve o lungo????

...ma per piacere... a queste condizioni mi tengo stretto il mio TSI (non troppo stretto sennò magari buca un pistone per l'emozione :oops: ), che magari non fa i 20 km/lt ma non ha nè DPF nè FAP nè altri cosi da rigenerare ;)
Insomma è..... "senza filtro" :D
 
crust28 ha scritto:
Fonzie1949 ha scritto:
Poi danno 1 consiglio:
"Evitare x qnt possibile di usare il veicolo per frequenti percorsi brevi)
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

da non credersi... inoltre cosa vuol dire BREVI? 2 km? 10 km? O va a tempo? In città nel traffico delle metropoli puoi fare 5 km in 30', è un percorso breve o lungo????

...ma per piacere... a queste condizioni mi tengo stretto il mio TSI (non troppo stretto sennò magari buca un pistone per l'emozione :oops: ), che magari non fa i 20 km/lt ma non ha nè DPF nè FAP nè altri cosi da rigenerare ;)
Insomma è..... "senza filtro" :D
Cosa vuol dire lo si deve chiedere a mamma VW che la riporta sul manuale (realizzato, dichiarano, con carta riciclata).
Non sono qui a pensare, ma por me l'aggiornamento del softw. non e' stato fatto per segnalare la rigenerazione in corso con la spia....per me e' stato fatto per istruire la centralina a posticipare e/o rimandare la rigen. qndo la temperatura del filtro e' piu alta o quando "legge" un andatura piu' costante
Voglio vedere tutte le persone che non sanno del filtro quando ogni "800km circa" la spia ogni 800km la segnalaz. si accende
Ma in 4^ a 2000 giri xchè la pulizia viene fatta solo un quella marcia/giri motore o solo per velocizzarla. Qualcuno sul forum ha detto che pùo riuscire anche a rapporto basso sui 2000 giri e io sono d'accordo.

Mio cugino in D ha fatto + di 1300 km continuati in autostrada (due soste di 20'circa x rif/caffè) ha superato i 200 e + in autobahn.... non ha avuto segnalazioni e di sicuro avrà rigenerat

sono pareri personali, così tanto per discutere
 
il problema è che se chiedono, come è capitato a un altro amico del forum, 200 ? per lavare il filtro, ammesso che lo si debba fare ogni anno, il maggior prezzo all'acquisto,la manutenzione più specifica, il prezzo del gasolio che si è allineato al benzina (se non bisogna usare il gasolio più pulito poi...) la soglia di convenienza comincia a crescere a dismisura e quindi il TSI è un gran motore...
Oppure si fa il pollo e si mette mano al portafogli (tanto il gasolio costa 10 centesimi in meno....)
 
Hanno inventato questo sistema del filtro antiparticolato solo perchè la moda di acquistare diesel stava soppiantando il mercato delle auto a benzina.
Ora grazie a questa splendida presa per il cxxo l'ago della bilanciadel mercato auto pende un po' di verso il benzina e con i carburanti in crescita continua siamo davvero tutti molto contenti :evil:
 
fastech ha scritto:
Hanno inventato questo sistema del filtro antiparticolato solo perchè la moda di acquistare diesel stava soppiantando il mercato delle auto a benzina.
Ora grazie a questa splendida presa per il cxxo l'ago della bilanciadel mercato auto pende un po' di verso il benzina e con i carburanti in crescita continua siamo davvero tutti molto contenti :evil:
Un dato è certo, che le vendite del diesel, con la fine ecoincentivi gpl, sono cresciute + del 50%: tutti in statale/autostrada? penso proprio di no
ok per i 10 cent. fra benz e diesel ma la fregatura lo porta il concetto che con la nafta si fanno +km, (sempre tralasciando i costi di convenienza o -fra le due alimentazioni), e guarda tu, ti trovi sto cacch...one di dpf per le palle!
 
Dagli ultimi post...sembrerebbe che il DPF sia, anzi è cagionevole....ogni 800 km rigenera...è a rischio di ogni cosa...ogni anno lo si deve pulire...in città è un gran casino...insomma siamo al capezzale del diesel...se ci aggiungiamo altri inconvenienti possibili quali acqua nel gasolio, iniettori traballanti ed elettronica...alla fine abbiamo auto che sono dei veri debiti!

Mi sembra esagerato :?

( :-o azzarola...proprio mo che ho preso una diesel dopo quasi 30 anni di macchine a benzina!)
 
ilopan ha scritto:
Dagli ultimi post...sembrerebbe che il DPF sia, anzi è cagionevole....ogni 800 km rigenera...è a rischio di ogni cosa...ogni anno lo si deve pulire...in città è un gran casino...insomma siamo al capezzale del diesel...se ci aggiungiamo altri inconvenienti possibili quali acqua nel gasolio, iniettori traballanti ed elettronica...alla fine abbiamo auto che sono dei veri debiti!

Mi sembra esagerato :?

( :-o azzarola...proprio mo che ho preso una diesel dopo quasi 30 anni di macchine a benzina!)
Senti, se ti può tranquillizzare.
Innanzittutto, se stai a leggere in internet del tutto un po' sull'argomento, una pletora di opinioni, esperienze, accidenti e fulminacci, messaggi di tutto ok "per quanto mi riguarda", ecc. ti trovi frastornato e rischi di farti venire i dubbi amletici.
Usi il mezzo solo e solo in città_fai percorsi brevi e continui di pochi kmtri_ un percorso cittadino fatto di semafori_brevi accelerazioni e stop ripetuti_non ti rechi mai o solo molto sporadicamente su statali o autostrade: il diesel è controindicato.
Per contro, sei si in città ma te ne vai anche su tragitti esterni scorrevoli che ti consentono la possibilità di "cogliere" un processo di rigener e portarlo a termine, il diesel può starci. Il percorso misto.
Poi ne puoi sentire di tutti i colori: disserti economici su conti gestione e conti capitale, osanna al benzina e maledizione al diesel e viceversa, giustiziamo il costruttore che mette il dpf_no, il parlamentare europeo che ha imposto sta cosa per la salute ma è una stron...ta, e via dicendo.
Ma un po' di serenità no?

1- il mio cigino D un giorno si spara 400 km in autostrada con suo tdi sparato come una spia, arriva a casa, si stira, scende dall'auto, un fumo del caxxo: aveva interrotto una rigen in atto.
2- Un mio amico di piscina, 55 anni, bmw x1 tdiesel 150cv, percorsi urbani pochissimi extra, qualche volta in autostrada per andare a MI (sono poi, a/r, 25 + 25 ): mai avuto un problema, e mi dice: i diesel, oggi sono dei gioiellini altro che il benzina.

Debiti: tutte le auto sno un debito: la paghi 100, esci dal conce e tivale 70 fatti 10 mt. (sia il diesel che il benza) o no? poi, fuori dai conce, come vedi, non ci stanno giornalmente code di malcapitati. Ci sta un po' di tutto sia per il diesel che per il benzina. o no?
 
Comunque un fatto è innegabile: mentre con l'auto a benzina acquisti l'auto, ci mette la benzina, cammini e aspetti il prossimo tagliando dopo 1 o 2 anni per il diesel acquisti l'auto, ci metti il gasolio e "SICURAMENTE" prima del tagliando passi qualche volta in officina per una rigenerata, una pulitura o un aggiornamento software alla centralina ( 50/200 ?).
Certo che, fortunatamente per le case produttrici, l'incoveniente capita a macchia di leopardo: oggi a te, domani a me
Conosco amici che per paura di rigenerazioni e problemi al filtro non acquistano più il generico gasolio ma sono passati a quello più "pulito" con i relativi maggiori costi e la convenienza che va a farsi benedire...
Leggo, poi, stamattina da una pubblicità Citroen testualmente:
- motore con innovativa tecnologia HDI FAP di terza generazione
-minore manutenzione
-minori emissioni
Ergo che le case conosco benissimo che il FAP/DPF hanno bisogno di continue manutenzioni e conoscono gli umori dei clienti sull'argomento..
E quando, poi, si scoprirà che la "cerina" fa male, oltre che all'ambiente e alle città, anche al guidatore della propria auto, che la tiene continuamente sotto il naso, che succederà?
 
SE non erro VW già negli ultimi euro4 PDE del 2007 aveva adottato un sistema simile a quello degli euro5 CR per bruciare le particelle..infatti la mia 170cv TDI PDE non ha mai avuto problemi con il dpf....con l'iniettore siemens ha compensato diciamo!! :lol: :lol: Adesso passo a una euro 5 1.6 TDI CR e a quanto sento ha problemi al filtro, sarebbe il colmo non averne mai avuti con un SUPER BUSONAZZO TDI(Rossa) PDE 170 euro 4 ed iniziare ad averne con un Lord 1.6 TDI zuper moterno CR multijet non trovate? :shock: :shock:
 
Bah, io non capisco tutte queste questioni per il Dpf, forse perché di problemi finora non ne ho avuti, né con Bmw né con Golf, ma forse anche perché ho scelto la motorizzazione adeguata alla tipologia delle mie percorrenze.

Un tempo si sconsigliava l'acquisto del diesel per chi aveva percorrenze annuali ridotte, oggi questo non è più un grosso problema perché tempi e costi della manutenzione ordinaria sono praticamente equivalenti, si tratta di decidere la convenienza economica delle due versioni.

Il problema oggi è rappresentato dai percorsi prevalentemente cittadini, ed è una cosa che tocca praticamente tutti, tranne forse Bmw.
Quindi oggi si dovrebbe sconsigliare il diesel a tali categoria di clienti..
Chi vive e viaggia esclusivamente in città, farebbe bene a rassegnarsi alla maggior spesa in carburante per un benzina.

Forse però alle Case oggi conviene ancora spingere sul diesel...
 
vveneto ha scritto:
Bah, io non capisco tutte queste questioni per il Dpf, forse perché di problemi finora non ne ho avuti, né con Bmw né con Golf, ma forse anche perché ho scelto la motorizzazione adeguata alla tipologia delle mie percorrenze.

Un tempo si sconsigliava l'acquisto del diesel per chi aveva percorrenze annuali ridotte, oggi questo non è più un grosso problema perché tempi e costi della manutenzione ordinaria sono praticamente equivalenti, si tratta di decidere la convenienza economica delle due versioni.

Il problema oggi è rappresentato dai percorsi prevalentemente cittadini, ed è una cosa che tocca praticamente tutti, tranne forse Bmw.
Quindi oggi si dovrebbe sconsigliare il diesel a tali categoria di clienti..
Chi vive e viaggia esclusivamente in città, farebbe bene a rassegnarsi alla maggior spesa in carburante per un benzina.

Forse però alle Case oggi conviene ancora spingere sul diesel...

Quoto al 100 x 100

X paulein118
e quoto la tua considerazione, che il dpf sia la bestia nera del nuovo secolo ok, ma arrivare all'ossessione! Sta iniziando la guerra santa del benzina vs diesel et viceversa? in ogni caso ...Ride il petroliere
 
Back
Alto