<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF su Golf 1,6 TDI | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

DPF su Golf 1,6 TDI

enriiem ha scritto:
allora io visto che faccio moltisima città la scelta obbligata è per forza il TSI?

Quantomeno consigliabile.
Ovvio che se fai molta strada, e se ti capita non tropo di rado di fare un giro in tangenziale, potrebbe essere cmq valutabile il diesel.
Anche in considerazione che, come dicevano altri poco sopra, io non vedo tutta questa moria di 1.6TDI con Dpf, frequento anche un forum specifico ed i casi mi paiono piuttosto rari, anche in considerazione che oggi è la motorizzazione di Golf più venduta.
 
enriiem ha scritto:
allora io visto che faccio moltisima città la scelta obbligata è per forza il TSI?

Dipende.
Se fai 2 kilometri e poi la spegni per 6 ore allora meglio il benzina.

Se invece fai tanta città ma sempre a motore caldo ...
 
Fancar_ ha scritto:
enriiem ha scritto:
allora io visto che faccio moltisima città la scelta obbligata è per forza il TSI?

Dipende.
Se fai 2 kilometri e poi la spegni per 6 ore allora meglio il benzina.

Se invece fai tanta città ma sempre a motore caldo invece...

C'è però sempre di mezzo il Dpf, che con percorsi esclusivamente cittadini potrebbe dar problemi, ormai sull'argomento si sta quasi facendo terrorismo mediatico...
 
vveneto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
enriiem ha scritto:
allora io visto che faccio moltisima città la scelta obbligata è per forza il TSI?

Dipende.
Se fai 2 kilometri e poi la spegni per 6 ore allora meglio il benzina.

Se invece fai tanta città ma sempre a motore caldo invece...

C'è però sempre di mezzo il Dpf, che con percorsi esclusivamente cittadini potrebbe dar problemi, ormai sull'argomento si sta quasi facendo terrorismo mediatico...

Il colmo qual'è: .che il dpf è studiato appositamente per la città...no raga, per me è una discussione sterile, il fatto è che non si possono buttar via i soldi...se lo fanno e lo mettono in commercio deve funzionare o altrimenti torniamo al carro con le lampade a petrolio. Altro discorso vale per un acquisto più oculato, ovvero, se non faccio molta strada mi prendo un benzina perchè mi conviene, a livello economico...ma non perchè dovrebbe darmi problemi il diesel con il dpf, altrimenti sarebbe frode commerciale non dirlo per l'azienda,...per questo io credo fino ad un certo punto a queste affermazioni.
 
emilian17 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
enriiem ha scritto:
allora io visto che faccio moltisima città la scelta obbligata è per forza il TSI?

Dipende.
Se fai 2 kilometri e poi la spegni per 6 ore allora meglio il benzina.

Se invece fai tanta città ma sempre a motore caldo invece...

C'è però sempre di mezzo il Dpf, che con percorsi esclusivamente cittadini potrebbe dar problemi, ormai sull'argomento si sta quasi facendo terrorismo mediatico...

Il colmo qual'è: .che il dpf è studiato appositamente per la città...no raga, per me è una discussione sterile, il fatto è che non si possono buttar via i soldi...se lo fanno e lo mettono in commercio deve funzionare o altrimenti torniamo al carro con le lampade a petrolio. Altro discorso vale per un acquisto più oculato, ovvero, se non faccio molta strada mi prendo un benzina perchè mi conviene, a livello economico...ma non perchè dovrebbe darmi problemi il diesel con il dpf, altrimenti sarebbe frode commerciale non dirlo per l'azienda,...per questo io credo fino ad un certo punto a queste affermazioni.

Apposta se ne parla....è già un casino in giro con FAP e DPF;
Se ne è occupata Quattroruote e le case per il fatto che se ne parli..si stanno pure iniziando a lavare le mani, nel senso che sarà il tuo uso o lo stile di guida a fare la differenza...è un po' come se prendi una berlina e ci vai in fuoristrada..ti diranno :mbè...hai fatto dell'auto un uso improprio!

Questa tarantella è quella che i tanti "pipponari" (nel senso di ipersensibilità verso ste benedette auto!) come noi stanno ormai lanciando sul web...è che è un VERO salvagente per le case automobilistiche che liberano le responsabilità facendoti ricadere sul tuo stile di guida...ogni colpa...quindi sono d'accordo con te!
Poi...figurati...VOLKSWAGEN..solo scuse e maltempo...(si dice da noi) vuole!

Dico tuo in senso generale, "figurando" l'automobilista in generale ;)
 
enriiem ha scritto:
allora io visto che faccio moltisima città la scelta obbligata è per forza il TSI?

Mah... da possessore di TSI (1.4 140 cv) non ne sarei così sicuro:

- i consumi in città sono piuttosto alti, con la mia Touran appena sopra i 10 km/lt standoci anche un minimo attento (10.5-11 max), le continue ripartenze dovute al traffico sono devastanti per il consumo medio

- il motore è complesso, e nella mia testa questo è sinonimo di delicato (quello che non c'è non si può rompere, e porca miseria io invece sotto al cofano c'ho un sacco di roba strana.... compressori, turbine, etc etc). L'uso cittadino comporta un maggior numero di cicli termici a pari chilometri, e il transitorio termico è la condizione più delicata in cui una maggiore o minore attenzione, alla lunga, potrebbe ripercuotersi sulla durata del motore.

In sostanza, io se dovessi fare tanta città cercherei una ibrida naturalmente con c.automatico. Anche lì però c'è il discorso complessità, la durata delle batterie etc etc etc.... però volete mettere la soddisfazione, fare 20-25 km/lt nel traffico cittadino? ;) E.... senza filtro!! :D
 
vveneto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
enriiem ha scritto:
allora io visto che faccio moltisima città la scelta obbligata è per forza il TSI?

Dipende.
Se fai 2 kilometri e poi la spegni per 6 ore allora meglio il benzina.

Se invece fai tanta città ma sempre a motore caldo invece...

C'è però sempre di mezzo il Dpf, che con percorsi esclusivamente cittadini potrebbe dar problemi, ormai sull'argomento si sta quasi facendo terrorismo mediatico...
beh si per andare al lavoro ne faccio 4 di km,e di mattino in inverno,non faccio in tempo nemmeno a scaldarla!!! poi il resto molta città!!!
 
Fancar_ ha scritto:
enriiem ha scritto:
allora io visto che faccio moltisima città la scelta obbligata è per forza il TSI?

Dipende.
Se fai 2 kilometri e poi la spegni per 6 ore allora meglio il benzina.

Se invece fai tanta città ma sempre a motore caldo ...

Scusa, incomincio a vacillare sul concetto di filtro antiparticolato oppure non ci capisco+niente. Cosa intendi &quot;Se invece fai tanta città ma sempre a motore caldo ...&quot;, forse, che pure facendo tanta città e quindi con il motore sempre caldo il diesel con DPF è consono all'uso?

Comunque io vi posso addurre la mia esperienza personale che, se unita a informazioni su esperienze di altri amici del forum, possono rappresentare uno schema di casistiche con il quale capire il diesel DPF/benzina.

Ho un diesel con DPF.
Percorso stimato annuo 12/14 mila km.
Modalità di percorrenza: 20% in città, media cd. percorso 4/5 km / rimanente 70% supestrada/statale (traffico scorrevole), media cd. percorso 25/30Km.
10% p. &quot;autostradale&quot; media cd. percorso 70Km.
Km. percorsi 2500.
Per ora, problemi: 0.
Scelta del diesel rispetto il benzina: con 1 litro di diesel percorro + Km., (cmq. edotto che il bollo e il costo d'acquisto del diesel sono&gt al benzina).
Buona giornata a tutti
 
enriiem ha scritto:
20.000 all'anno non li raggiungo sicuramente sono sui 15.000!!!

Sei sicuro che con 15.000 km/anno ti convenga il diesel, al di là del discorso dpf?
Vero che in città i benzina turbo sono delle idrovore, ma non so se il diesel ti convenga, economicamente parlando.
 
me lo stai dicendo tu che i turbo benzina in città consumano e tanto!!!anche se del TSI 1.2 sopratutto sulla polo i consumi non sembrano elevati!!!
 
sui 15.000 fossi in te... prenderei un benzina... se configuri la macchina con identico allestimento e accessori... i prezzi sono ben diversi ;) ne servono almeno 20.000 anno per diversi anni per avere un vantaggio economico, palpabile ;)
 
Back
Alto