pittiplatsch ha scritto:Magari può essere utile conoscere i numeri prima di discutere.
Germania 2009:
auto prodotte: 4.964.523
auto immatricolate: 3.807.175
saldo: 1.157.348
Germania 2008:
auto prodotte: 5.532.030
auto immatricolate: 3.090.040
saldo: 2.441.990
Francia 2009:
auto prodotte: 1.819.462
auto immatricolate: 2.268.671
saldo: -449.209
Francia 2008:
auto prodotte: 2.145.935
auto immatricolate: 2.050.282
saldo: 95.653
Spagna 2009:
auto prodotte: 1.812.688
auto immatricolate: 952.772
saldo: 859.916
Spagna 2008:
auto prodotte: 1.943.049
auto immatricolate: 1.161.176
saldo: 781.873
Regno Unito 2009:
auto prodotte: 999.460
auto immatricolate: 1.994.999
saldo: -995.539
Regno Unito 2008:
auto prodotte: 1.446.619
auto immatricolate: 2.131.795
saldo: -451.080
Italia 2009:
auto prodotte: 661.100
auto immatricolate: 2.158.010
saldo: -1.496.910
Italia 2008:
auto prodotte: 659.221
auto immatricolate: 2.161.682
saldo: -1.502.461
Fonti:
http://oica.net/wp-content/uploads/cars-2008-2009-2.pdf
http://www.acea.be/images/uploads/files/20100115_PRPC-FINAL-0912.pdf
Conclusione: prima bisognerebbe vedere come proseguono i numero nel 2010 e 2011 perché questi numeri (soprattutto del 2009) sono influenzati dalla crisi e dagli incentivi dei diversi governi. Però è triste da vedere che una naziona con una grande cultura automobilistica come l'Italia produce meno auto che gli altri grandi paesi europei (e non solo: anche in CZ e PL si producono più auto).
la tua analisi è di parte perchè non considera quante auto tedesche sono prodotte in germania e rivendute in germania stessa ad esempio.
Con queste statistiche puoi dire tutto ed il contrario di tutto