<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda tecnica sul multiair | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Domanda tecnica sul multiair

hewie ha scritto:
skid32 ha scritto:
hewie ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
I benefici sono maggiori sui motori Turbo!
Auto ha provato sulla gpunto sia il tjet 120 che il multiair 135: stesse prestazioni e consumi, cambia solo il prezzo d'acquisto: SALATISSIMO

Altro esempio.
Non capisco dove vedono tutta questa "rivoluzione"....
Qui si continua a decantare il progetto tecnico che, in effetti, è notevole e raffinato, ma non capiscono che poi il consumatore guarda i vantaggi su strada e li, ribadisco, il MA è al di sotto delle aspettative!

certo se lo dicono i tuoi 2 amici che ce l' hanno e tu che non ce l' hai fa testo

Spiegami che c'è che non va. Confermo che ce l'hanno 3 (non 2) miei amici e ripeto, 1 Punto evo 105cv, 1 Mito 105cv e 1 Mito 135cv.
Poi, sei libero di non credermi, a me importa poco...

io invece ho un amico che ce l' ha su mito 135 cv ed è contentissimo dell a gudabilita' della potenza e del consumo lui sta nel misto sui 16 /17
quindi che facciamo lo terminiamo perche dissente da te?:)
 
AutoStarCars ha scritto:
ciò che vorrei cercare di far comprendere è che il multiair deve essere visto come una innovazione molto positiva e sicuramente all'avanguardia per i motori automobilistici.

sulla carta il sistema promette dei benefici che vengono rispettati solo in parte, perchè fino ad ora abbiamo, come banco prova, solo il 1.4 t-jet. ergo, non sappiamo se questo sistema si potrà comportare meglio su altri motori del gruppo Fiat e non.

ricordiamo che il common rail, per cui Fiat ha il merito di averlo progettato per essere applicato su larga scala nei motori delle autovetture (in realtà il concetto di common rail esisteva da tanti anni) inizialmente è stato montato solo da due case automobilistiche, in seguito hanno seguito tutte le altre, ovviamente con tutte le migliorie del caso (pre e post iniezioni, stratificazione del getto, iniettori piezoelettrici, pressione del rail molto più alte, eccetera) raggiungendo quello che sono le prestazioni e i consumi attuali (ma sono passati già 15 anni, quasi).

sta di fatto che il M.A. è un progetto molto raffinato, che non può far altro che essere sviluppato in meglio.

non ha senso dire " il motore della yaris consuma uguale anche senza il multiair ", perchè se non fosse stato per quest'ultimo, la punto avrebbe consumato molto di più, probabilmente. non si possono pesare da una parte le patate e dall'altra le carote.

Oooooh ok! Qui ragioniamo!
Sono d'accordo in toto con quello che hai scritto. Il multiair deve essere ancora affinato e poi, forse, darà i suoi frutti!
Venderlo ora come il "common rail dei benzina" è una bugia nei confronti dei consumatori e questo non è giusto!
 
skid32 ha scritto:
hewie ha scritto:
skid32 ha scritto:
hewie ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
I benefici sono maggiori sui motori Turbo!
Auto ha provato sulla gpunto sia il tjet 120 che il multiair 135: stesse prestazioni e consumi, cambia solo il prezzo d'acquisto: SALATISSIMO

Altro esempio.
Non capisco dove vedono tutta questa "rivoluzione"....
Qui si continua a decantare il progetto tecnico che, in effetti, è notevole e raffinato, ma non capiscono che poi il consumatore guarda i vantaggi su strada e li, ribadisco, il MA è al di sotto delle aspettative!

certo se lo dicono i tuoi 2 amici che ce l' hanno e tu che non ce l' hai fa testo

Spiegami che c'è che non va. Confermo che ce l'hanno 3 (non 2) miei amici e ripeto, 1 Punto evo 105cv, 1 Mito 105cv e 1 Mito 135cv.
Poi, sei libero di non credermi, a me importa poco...

io invece ho un amico che ce l' ha su mito 135 cv ed è contentissimo dell a gudabilita' della potenza e del consumo lui sta nel misto sui 16 /17
quindi che facciamo lo terminiamo perche dissente da te?:)

Beh, allora il tuo amico si chiama Harry Potter: io quel consumo lo faccio sulla mia Mito 1.6 mj 120cv...
 
hewie ha scritto:
skid32 ha scritto:
hewie ha scritto:
skid32 ha scritto:
hewie ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
I benefici sono maggiori sui motori Turbo!
Auto ha provato sulla gpunto sia il tjet 120 che il multiair 135: stesse prestazioni e consumi, cambia solo il prezzo d'acquisto: SALATISSIMO

Altro esempio.
Non capisco dove vedono tutta questa "rivoluzione"....
Qui si continua a decantare il progetto tecnico che, in effetti, è notevole e raffinato, ma non capiscono che poi il consumatore guarda i vantaggi su strada e li, ribadisco, il MA è al di sotto delle aspettative!

certo se lo dicono i tuoi 2 amici che ce l' hanno e tu che non ce l' hai fa testo

Spiegami che c'è che non va. Confermo che ce l'hanno 3 (non 2) miei amici e ripeto, 1 Punto evo 105cv, 1 Mito 105cv e 1 Mito 135cv.
Poi, sei libero di non credermi, a me importa poco...

io invece ho un amico che ce l' ha su mito 135 cv ed è contentissimo dell a gudabilita' della potenza e del consumo lui sta nel misto sui 16 /17
quindi che facciamo lo terminiamo perche dissente da te?:)

Beh, allora il tuo amico si chiama Harry Potter: io quel consumo lo faccio sulla mia Mito 1.6 mj 120cv...

era quello che stavo per dire, con un diesel di piccola cilindrata e un piede moderato si ottengono 17-18 km/l nell'uso misto, cqualcosa oltre i 20 nell'extra urbano, sicuramente qualcosa di meglio con i recenti 1.2tdi o col 1.3 multijet.
16-17 km/l nell'uso misto (città autostrada extra) con un benzina da 135 cavalli non è possibile, a parte il fatto che chi si compra un motore da 135 cavalli per poi cambiare marcia sui 2000 giri come fosse un turbodiesel farebbe meglio ad orientarsi su un motore meno potente ed usarlo come si deve...per la cronaca su spritmonitor ci sono 4 alfa mito ma da 135 cv in media 7,35 che fanno 13,6 km/l
 
bisogna vedere che si intende con misto e quanto traffico si incontra :p

(cmq io con una 206 1.4HDi non sono MAI sceso sotto i 18 al litro, facendomi anche tutti i giorni la est in coda..)
 
Back
Alto