pigeon7 ha scritto:nelle prove comparative il consumo diminuisce del 10% (chi non lo ha visto è perchè non ha voluto vederlo).
AutoStarCars ha scritto:pigeon7 ha scritto:Volevo solo dire che la punto multiair consuma e va come quella col tjet, quindi la mirabolante tecnologia è tale solo sulla carta.
Il famoso piombo venduto come platino...
lo stesso ragionamento lo puoi estendere anche ai motori common rail (che qualunque casa automobilistica adotta): venti anni fa, una berlina con un turbodiesel ad iniezione indiretta consumava decisamente di meno di quelle moderne.
il discorso è: il multiair è nel suo stadio iniziale. i risultati ci sono già, perchè, ripeto, nelle prove comparative il consumo diminuisce del 10% (chi non lo ha visto è perchè non ha voluto vederlo).
hewie ha scritto:Scusate ragazzi,
qui nessuno nega la bontà del progetto del Multiair, e sono cosciente del fatto che qualche miglioria si vede (anche se minima...).
Però, parliamoci chiaro, la Fiat ci ha proposto questa nuova tecnologia come miracolosa promettendo "fuochi d'artificio", addirittura hanno dichiarato che il MA sarà per il benzina ciò che è stato il Common rail per il diesel...beh...vi pare cosi? Pensate alla differenza tra un diesel a iniezione indiretta a confronto con un CR...li si che si vede la differenza! Invece tra un MA e un qualsiasi altro benzina, non c'è questo divario enorme!
Detto ciò, ok, diamo tempo: posso capire che il "neonato" abbia bisogno di farsi le ossa con un percorso di affinamento...
PERO', la Fiat ce lo vende dichiarando "mari e monti" e SE LO FA PAGARE di conseguenza (avete visto quanto costa un MA rispetto agli altri motori?), quindi, se i conti non tornano, è giusto dirlo, è giusto lamentarsene e pretendere chiarezza in merito!
Credo sia diritto di ogni consumatore!
skid32 ha scritto:hewie ha scritto:Scusate ragazzi,
qui nessuno nega la bontà del progetto del Multiair, e sono cosciente del fatto che qualche miglioria si vede (anche se minima...).
Però, parliamoci chiaro, la Fiat ci ha proposto questa nuova tecnologia come miracolosa promettendo "fuochi d'artificio", addirittura hanno dichiarato che il MA sarà per il benzina ciò che è stato il Common rail per il diesel...beh...vi pare cosi? Pensate alla differenza tra un diesel a iniezione indiretta a confronto con un CR...li si che si vede la differenza! Invece tra un MA e un qualsiasi altro benzina, non c'è questo divario enorme!
Detto ciò, ok, diamo tempo: posso capire che il "neonato" abbia bisogno di farsi le ossa con un percorso di affinamento...
PERO', la Fiat ce lo vende dichiarando "mari e monti" e SE LO FA PAGARE di conseguenza (avete visto quanto costa un MA rispetto agli altri motori?), quindi, se i conti non tornano, è giusto dirlo, è giusto lamentarsene e pretendere chiarezza in merito!
Credo sia diritto di ogni consumatore!
beh trovami un qualsiasi ritrovato sulle valvole che incrementi la potenza dell 15% a pari motore e che nel contempo riduca i consumi del 10%
e che abbia il completo controllo delle valvole colpo a colpo.....e che quindi possa permettere svariate evoluzioni sul controllo motore semplicemente implementando nuove strategie....è la pietra filosofale....adesso c' è l' hw ...via via ci saranno sempre nuovi sw
hewie ha scritto:skid32 ha scritto:hewie ha scritto:Scusate ragazzi,
qui nessuno nega la bontà del progetto del Multiair, e sono cosciente del fatto che qualche miglioria si vede (anche se minima...).
Però, parliamoci chiaro, la Fiat ci ha proposto questa nuova tecnologia come miracolosa promettendo "fuochi d'artificio", addirittura hanno dichiarato che il MA sarà per il benzina ciò che è stato il Common rail per il diesel...beh...vi pare cosi? Pensate alla differenza tra un diesel a iniezione indiretta a confronto con un CR...li si che si vede la differenza! Invece tra un MA e un qualsiasi altro benzina, non c'è questo divario enorme!
Detto ciò, ok, diamo tempo: posso capire che il "neonato" abbia bisogno di farsi le ossa con un percorso di affinamento...
PERO', la Fiat ce lo vende dichiarando "mari e monti" e SE LO FA PAGARE di conseguenza (avete visto quanto costa un MA rispetto agli altri motori?), quindi, se i conti non tornano, è giusto dirlo, è giusto lamentarsene e pretendere chiarezza in merito!
Credo sia diritto di ogni consumatore!
beh trovami un qualsiasi ritrovato sulle valvole che incrementi la potenza dell 15% a pari motore e che nel contempo riduca i consumi del 10%
e che abbia il completo controllo delle valvole colpo a colpo.....e che quindi possa permettere svariate evoluzioni sul controllo motore semplicemente implementando nuove strategie....è la pietra filosofale....adesso c' è l' hw ...via via ci saranno sempre nuovi sw
Si, l'ho imparata la favoletta....
Questi dati che tu citi, sono quelli sulla carta! Vai a vedere la prova confronto di 4r tra la Punto 105cv MA vs la 95cv Starjet! Li, addirittura, consumava meno lo SJ in extraurbano, mentre il MA consumava un 4% in meno in città solo grazie allo Start & Stop!
Guarda il 900 Twin air: ho avuto modo di fare un test drive "intenso" e ti assicuro che i consumi sono anni luce lontani da quanto vogliono farci credere (per il resto il motore mi è anche piaciuto)...
Con questo, non voglio dire che il MA sia da buttare, ma se devo pagarlo un botto (il 900 costa come il 1.3 mj !!!), non voglio balle! Pretendo chiarezza in merito! Non ti pare?
E guarda che mi costa molto dire ciò, visto che sono un "Fiattaro"...ma bisogna essere obbiettivi nelle cose...
skid32 ha scritto:hewie ha scritto:skid32 ha scritto:hewie ha scritto:Scusate ragazzi,
qui nessuno nega la bontà del progetto del Multiair, e sono cosciente del fatto che qualche miglioria si vede (anche se minima...).
Però, parliamoci chiaro, la Fiat ci ha proposto questa nuova tecnologia come miracolosa promettendo "fuochi d'artificio", addirittura hanno dichiarato che il MA sarà per il benzina ciò che è stato il Common rail per il diesel...beh...vi pare cosi? Pensate alla differenza tra un diesel a iniezione indiretta a confronto con un CR...li si che si vede la differenza! Invece tra un MA e un qualsiasi altro benzina, non c'è questo divario enorme!
Detto ciò, ok, diamo tempo: posso capire che il "neonato" abbia bisogno di farsi le ossa con un percorso di affinamento...
PERO', la Fiat ce lo vende dichiarando "mari e monti" e SE LO FA PAGARE di conseguenza (avete visto quanto costa un MA rispetto agli altri motori?), quindi, se i conti non tornano, è giusto dirlo, è giusto lamentarsene e pretendere chiarezza in merito!
Credo sia diritto di ogni consumatore!
beh trovami un qualsiasi ritrovato sulle valvole che incrementi la potenza dell 15% a pari motore e che nel contempo riduca i consumi del 10%
e che abbia il completo controllo delle valvole colpo a colpo.....e che quindi possa permettere svariate evoluzioni sul controllo motore semplicemente implementando nuove strategie....è la pietra filosofale....adesso c' è l' hw ...via via ci saranno sempre nuovi sw
Si, l'ho imparata la favoletta....
Questi dati che tu citi, sono quelli sulla carta! Vai a vedere la prova confronto di 4r tra la Punto 105cv MA vs la 95cv Starjet! Li, addirittura, consumava meno lo SJ in extraurbano, mentre il MA consumava un 4% in meno in città solo grazie allo Start & Stop!
Guarda il 900 Twin air: ho avuto modo di fare un test drive "intenso" e ti assicuro che i consumi sono anni luce lontani da quanto vogliono farci credere (per il resto il motore mi è anche piaciuto)...
Con questo, non voglio dire che il MA sia da buttare, ma se devo pagarlo un botto (il 900 costa come il 1.3 mj !!!), non voglio balle! Pretendo chiarezza in merito! Non ti pare?
E guarda che mi costa molto dire ciò, visto che sono un "Fiattaro"...ma bisogna essere obbiettivi nelle cose...
dove sta questa prova che dici?
quanto al confronto col 1,3 ....se è per un uso cittadino io scelgo il ma a benzina tutta la vita...prendere un diesel per girare in citta' è un nonsenso relativamente sopratutto ai problemi di rigenerazione di tutt i i filtri dpf...inoltre nel percorso urbano la differenza di consumo tra diesel e bz praticamente si annulla...inoltre sui diesel hai l' egr che si sporca molto facilmente...il debimetro idem ..tutte cose che abbastanza presto devi cambiare quasi per certo...quindi ...
AutoStarCars ha scritto:che il multiair dia dei vantaggi è innegabile. che ci sia gente che non li vuole riconoscere è altrettanto innegabile. ad ogni modo, è una tecnologia destinata a diffondersi, volente o nolente.
AutoStarCars ha scritto:che il multiair dia dei vantaggi è innegabile. che ci sia gente che non li vuole riconoscere è altrettanto innegabile. ad ogni modo, è una tecnologia destinata a diffondersi, volente o nolente.
ste79 ha scritto:AutoStarCars ha scritto:che il multiair dia dei vantaggi è innegabile. che ci sia gente che non li vuole riconoscere è altrettanto innegabile. ad ogni modo, è una tecnologia destinata a diffondersi, volente o nolente.
e non trovo nemmeno tutto questo aggravio di prezzo che si dice.. costano come altre auto di pari potenza..![]()
ste79 ha scritto:e quanto costa una segmento B turbo benza di pari cilindrata?
i 2000 euro di differenza di cui parli mi sa che sono tra benza aspirato e turbo diesel..
AutoStarCars ha scritto:hewie ha scritto:AutoStarCars ha scritto:che il multiair dia dei vantaggi è innegabile. che ci sia gente che non li vuole riconoscere è altrettanto innegabile. ad ogni modo, è una tecnologia destinata a diffondersi, volente o nolente.
Probabilmente hai ragione, ma quello che non capisco è che senso ha stare qua a farsi le "seghe mentali" sul funzionamento delle valvole di aspirazione, la farfalla sempre a pieno carico ecc. ecc...cose favolose sulla carta, se poi, al lato pratico, compri la macchina, la paghi un botto in più, e ti rendi conto che le migliorie rispetto al motore convenzionale sono minime!
In Ferrari hanno praticamente riscontrato ( e stranamente dichiarato) questo!
Va beh, ognuno la pensa come voglia, ma io compro la macchina, non il depliant...!!!
dovresti chiederlo direttamente a chi ha comprato la macchina, non basarti su ciò che leggi in giro... per quanto le testate possano essere più o meno affidabili.
ti faccio un esempio analogo: il TSI Twincharger del gruppo VW. stessa cilindrata, DUE turbo, affidabilità pessima (i 160 cv spaccano che è un piacere), consumi solo discreti, stesse prestazioni. eppure quando sono usciti si gridava al miracolo e hanno vinto per più anni consecutivi il titolo di motore dell'anno.
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa