<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe

angelo0 ha scritto:
shendron ha scritto:
x Angelo0 e tutti i possessori di Brera
Io ho una TBI SPIDER e ti posso assicurare che é veramente con la A maiscola
un'altra domandina: vedo che hai scritto che hai una Spider. nella guida di tutti i giorni come si comporta in fatto di confort? è molto rigida? ha lo stesso assetto della Brera?
La mia tiene l assetto Ti, con cerchi 19"il comportamento
confort e OK ed io non sono il piu giovane anz! credo il piu vecchio.
anzi ti metto una foto
aufgenommeneseinzelbild.png


96

Bellissima, i miei complimenti!!!
 
brera tutta la vita! Molto più bella personale, vera coupe e con un costo inferiore di 10000euro rispettio alle altre che di questi tempi insomma stanno meglio in tasca
 
bebo1986 ha scritto:
Infatti!!!....voglio vedere se i patiti di Tp quando ci sono 2dita di neve e non riescono a fare un metro avanti ne uno idietro o quando piove e la macchina alla prima accelerata un pò biricchina ti si gira a pendolo senza volerlo sono cosi contenti ed entusiasti di aver dato quei 4/5 stipendi in più per una "bella tedesca"....

Rimasto ad assetti, sospensioni, gomme degli anni '70, eh? Poco male, altri si sono accorti che nel frattempo le cose sono un po' cambiate.
 
Tornando in topic, prendi quella che ti piace di più, sono auto troppo diverse per essere confrontabili; Brera è quella con motore migliore, dal punto di vista delle prestazioni, però i 15km/litro di media che faresti col 320d te li scordi, anzi, ne togli 5 se ti va di lusso. Bmw è quella col piacere di guida maggiore ed i minori consumi, ma se dentro ti sembra scarna c'è poco da fare, così è e personalizzarla costerebbe un botto.
Audi è un po' un compromesso tra le due auto, spaziosa, veloce; secondo me non è nè carne nè pesce, ma ha una bellissima linea ed interni da urlo ( anche se io sono uno che non ama gli alberi di Natale al posto della plancia, quindi non la prenderei per quel motivo).
Insomma, se la discriminante è necessariamente economica con la brera risparmi soldi ed hai ottime prestazioni; su tutto il resto io preferisco le altre due, ma sono gusti personali
 
obiwan82 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
shendron ha scritto:
x Angelo0 e tutti i possessori di Brera
Io ho una TBI SPIDER e ti posso assicurare che é veramente con la A maiscola
un'altra domandina: vedo che hai scritto che hai una Spider. nella guida di tutti i giorni come si comporta in fatto di confort? è molto rigida? ha lo stesso assetto della Brera?
La mia tiene l assetto Ti, con cerchi 19"il comportamento
confort e OK ed io non sono il piu giovane anz! credo il piu vecchio.
anzi ti metto una foto
aufgenommeneseinzelbild.png


96

Bellissima, i miei complimenti!!!

Superlativa ne ho vista una sabato sera e ci ho sbavato sopra un paio di minuti!!
 
Cometa Rossa ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Infatti!!!....voglio vedere se i patiti di Tp quando ci sono 2dita di neve e non riescono a fare un metro avanti ne uno idietro o quando piove e la macchina alla prima accelerata un pò biricchina ti si gira a pendolo senza volerlo sono cosi contenti ed entusiasti di aver dato quei 4/5 stipendi in più per una "bella tedesca"....

Rimasto ad assetti, sospensioni, gomme degli anni '70, eh? Poco male, altri si sono accorti che nel frattempo le cose sono un po' cambiate.

Mah non lo so...per esperienza di questo inverno non so quanto sia cambiata la faccenda. Con tutte le volte che è piovuto e nevicato (abito sull' appennino ligure) cè stata più di un' occasione di farsi del ridere a vedere bmw ma soprattutto mercedes che non salivano su per salitelle con nemmeno un dito di neve oppure spavaldi che sul bagnato superano in rettilineo e alla prima curva si sono girati come trottole.
Io vedo la Tp solo su auto veramente sportive e non su auto di tutti i giorni.
 
angelo0 ha scritto:
Con questi cerchi me la voglio personalizzare............
22253237.jpg

Il cerchiozzo da 19" brunito non ti garba più?? In termini di tenuta cosa mi dici? hai mai provato la stessa macchina con altri cerchi più piccoli??
Io ho provato brera con i 18 e già è piantata non oso immaginare con quelli!!
 
bebo1986 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Infatti!!!....voglio vedere se i patiti di Tp quando ci sono 2dita di neve e non riescono a fare un metro avanti ne uno idietro o quando piove e la macchina alla prima accelerata un pò biricchina ti si gira a pendolo senza volerlo sono cosi contenti ed entusiasti di aver dato quei 4/5 stipendi in più per una "bella tedesca"....

Rimasto ad assetti, sospensioni, gomme degli anni '70, eh? Poco male, altri si sono accorti che nel frattempo le cose sono un po' cambiate.

Mah non lo so...per esperienza di questo inverno non so quanto sia cambiata la faccenda. Con tutte le volte che è piovuto e nevicato (abito sull' appennino ligure) cè stata più di un' occasione di farsi del ridere a vedere bmw ma soprattutto mercedes che non salivano su per salitelle con nemmeno un dito di neve oppure spavaldi che sul bagnato superano in rettilineo e alla prima curva si sono girati come trottole.
Io vedo la Tp solo su auto veramente sportive e non su auto di tutti i giorni.
Sai una volta eravamo un popolo di piloti ed appassionati di auto e meccanica(penso che in italia era l'unico paese dove alla scuola guida si studiava il motore e altri organi meccanici).
Ho visto persone con TP frenare dopo avermi sorpassato in piena curva.....rilasciare l'acceleratore in centro curva....TUTTI gli alfisti sapevano come guidare una TP oggi sappiamo solo controllare un sottosterzo.
Se vogliamo dare colpe alle auto facciamolo ma una TA con piu' di 400NM e 200cv non e' affatto piu' facile da gestire di una TP.....e le catene quando c'e' l'obbligo e' per tutte anche per i Suv e le TA.
La y di mia moglie con 50cv e' molto piu' facile da guidare della mia gt da 150cv quindi tutte TA?
Sulla neve con la Y sono rimasto bloccato.con la panda sono andato dritto senza nemmeno rendermi conto.....con la 75, transaxle e Autobloccante a lamelle era insuperabile da qualsiasi TA....a meno che la Ta non andava in retromarcia.
Poi da me la neve devo andare a cercarla.....e allora facciamole tutte 4X4 con al massimo 100cv. :D
 
75turboTP ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Infatti!!!....voglio vedere se i patiti di Tp quando ci sono 2dita di neve e non riescono a fare un metro avanti ne uno idietro o quando piove e la macchina alla prima accelerata un pò biricchina ti si gira a pendolo senza volerlo sono cosi contenti ed entusiasti di aver dato quei 4/5 stipendi in più per una "bella tedesca"....

Rimasto ad assetti, sospensioni, gomme degli anni '70, eh? Poco male, altri si sono accorti che nel frattempo le cose sono un po' cambiate.

Mah non lo so...per esperienza di questo inverno non so quanto sia cambiata la faccenda. Con tutte le volte che è piovuto e nevicato (abito sull' appennino ligure) cè stata più di un' occasione di farsi del ridere a vedere bmw ma soprattutto mercedes che non salivano su per salitelle con nemmeno un dito di neve oppure spavaldi che sul bagnato superano in rettilineo e alla prima curva si sono girati come trottole.
Io vedo la Tp solo su auto veramente sportive e non su auto di tutti i giorni.
Sai una volta eravamo un popolo di piloti ed appassionati di auto e meccanica(penso che in italia era l'unico paese dove alla scuola guida si studiava il motore e altri organi meccanici).
Ho visto persone con TP frenare dopo avermi sorpassato in piena curva.....rilasciare l'acceleratore in centro curva....TUTTI gli alfisti sapevano come guidare una TP oggi sappiamo solo controllare un sottosterzo.
Se vogliamo dare colpe alle auto facciamolo ma una TA con piu' di 400NM e 200cv non e' affatto piu' facile da gestire di una TP.....e le catene quando c'e' l'obbligo e' per tutte anche per i Suv e le TA.
La y di mia moglie con 50cv e' molto piu' facile da guidare della mia gt da 150cv quindi tutte TA?
Sulla neve con la Y sono rimasto bloccato.con la panda sono andato dritto senza nemmeno rendermi conto.....con la 75, transaxle e Autobloccante a lamelle era insuperabile da qualsiasi TA....a meno che la Ta non andava in retromarcia.
Poi da me la neve devo andare a cercarla.....e allora facciamole tutte 4X4 con al massimo 100cv. :D

No infatti dico che la tp la vedo di più su auto sportive. Secondo me una 159 la vedo bene a Ta magari invece il segmento ancora superiore a Tp oppure brera a Spider le vedo a Tp.
Tu della Ti invece che ne pensi?
Ps puoi darmi dei link per approfondire sti discorsi su pianali disposizione pesi motori trazione ecc...?
 
shendron ha scritto:
Ciao a tutti, leggo il forum da molto tempo e vorrei un consiglio dai tanti iscritti che lo frequentano in quanto devo cambiare auto e sono indeciso tra queste tre bellissime coupe:
Brera 1750 TBi, A5 2.0 tfsi 180 cv e la 320d (il 320i non mi sembra un gran motore essendo aspirato).
L'A5 è quella che nel complesso prestazioni-esterni-interni mi sembra meglio piazzata, soprattutto gli interni danno sensazione di essere veramente ben fatti. Ma il prezzo invece è da pugnalata alle spalle.
La Brera mi sembra di aver capito che sia dotata di un motore di ultimissima generazione e poi è quella che esteticamente mi crea più emozioni, però salendoci dentro, gli interni mi sono sembrati non all'altezza. Il Prezzo invece è conveniente.
la 320d gran motore, il venditore ha asserito che può fare tranquillamente 20 km/l!! mantenendo ottime prestazioni. Però interni di una tristezza disarmante, dal mio punto di vista. Prezzo una via di mezzo tra A5 e Brera.
Tirando le somme, sono indeciso. Una cosa mi lascia perplesso: la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.

Ciao, io ho la Brera 2.4 jtdm, della macchina sono molto contento per quanto riguarda tenuta di strada e piacere di guida. La velocità di percorrenza delle curve è impressionante. Unico neo sulla mia è il peso eccessivo all'anteriore che lo senti un pò nelle curve più strette se entri troppo in rilascio, il trucco è cercare di far "galleggiare" il muso con l'acceleratore. In questo si nota in negativo la trazione anteriore. Il 1750 tbi pesa 130 kg in meno, quasi tutti di motore quindi si dovrebbe sentire meno questo effetto. Rimane il fatto che a causa della Ta è un pò penalizzata in uscita di curva quando acceleri in modo deciso entra sempre il controllo della trazione.
Tra la brera 1750 tbi e la 3.20 d sinceramente non so dirti cosa scegliere. La brera ha molta più personalità ed un gran bel motore a benzina. La 3.20 ha la trazione posteriore e quindi credo che possa essere più divertente, non lo so però perchè non l'ho mai provata.
La A5 è un altra cosa, io personalmente non la prenderei in considerazione perchè la ritengo meno sportiva e divertente delle altre 2.
 
angelo0 ha scritto:
shendron ha scritto:
x Angelo0 e tutti i possessori di Brera
Io ho una TBI SPIDER e ti posso assicurare che é veramente con la A maiscola
un'altra domandina: vedo che hai scritto che hai una Spider. nella guida di tutti i giorni come si comporta in fatto di confort? è molto rigida? ha lo stesso assetto della Brera?
La mia tiene l assetto Ti, con cerchi 19"il comportamento
confort e OK ed io non sono il piu giovane anz! credo il piu vecchio.
anzi ti metto una foto
aufgenommeneseinzelbild.png


96

Ciao Angelo, hai un'auto bellissima, e credo che in Germania sia anche molto esclusiva e ammirata.
C'é poco da dire in questo caso l'estetica parla da sola. più di tante chiacchere da bar.
Per tornare invece all'argomento, secondo me tra le tre opzioni, non c'é gara la Brera é attualmente la macchina più bella in circolazione, l'estetica di Giugiaro é magnifica, e certamente é molto più originale e affascinante delle altre due. L'allestimento Ti é mozzafiato.
Ovviamente secondo me
Certo se devi fare i track day oppure le derapate alle rotonde come in molti fanno in questo sito fanno, ti di consiglio una ford mustang o una Dodge Challenge che sono il meglio che poi trovare.
La Brera purtroppo permette solo una guida divertente, sicura, un'ottima tenuta di strada ,ha uno sterzo come ce ne sono pochi sul mercato e un buon comfort.
Questa non é una mia opinione.
Sorvolo sul favororevole rapporto qualità prezzo perché pare che sia un disonore.
Mentre i veri svantaggi di questa macchina sono i sedili dietro piccoli e le finiture che non sono a livello delle tedesche, anche se la versione italia indipendent é molto bella ma esce solo col vecchio 2;2 a benzina della opel.
Ciao
 
fpaol68 ha scritto:
shendron ha scritto:
Ciao a tutti, leggo il forum da molto tempo e vorrei un consiglio dai tanti iscritti che lo frequentano in quanto devo cambiare auto e sono indeciso tra queste tre bellissime coupe:
Brera 1750 TBi, A5 2.0 tfsi 180 cv e la 320d (il 320i non mi sembra un gran motore essendo aspirato).
L'A5 è quella che nel complesso prestazioni-esterni-interni mi sembra meglio piazzata, soprattutto gli interni danno sensazione di essere veramente ben fatti. Ma il prezzo invece è da pugnalata alle spalle.
La Brera mi sembra di aver capito che sia dotata di un motore di ultimissima generazione e poi è quella che esteticamente mi crea più emozioni, però salendoci dentro, gli interni mi sono sembrati non all'altezza. Il Prezzo invece è conveniente.
la 320d gran motore, il venditore ha asserito che può fare tranquillamente 20 km/l!! mantenendo ottime prestazioni. Però interni di una tristezza disarmante, dal mio punto di vista. Prezzo una via di mezzo tra A5 e Brera.
Tirando le somme, sono indeciso. Una cosa mi lascia perplesso: la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.

Ciao, io ho la Brera 2.4 jtdm, della macchina sono molto contento per quanto riguarda tenuta di strada e piacere di guida. La velocità di percorrenza delle curve è impressionante. Unico neo sulla mia è il peso eccessivo all'anteriore che lo senti un pò nelle curve più strette se entri troppo in rilascio, il trucco è cercare di far "galleggiare" il muso con l'acceleratore. In questo si nota in negativo la trazione anteriore. Il 1750 tbi pesa 130 kg in meno, quasi tutti di motore quindi si dovrebbe sentire meno questo effetto. Rimane il fatto che a causa della Ta è un pò penalizzata in uscita di curva quando acceleri in modo deciso entra sempre il controllo della trazione.
Tra la brera 1750 tbi e la 3.20 d sinceramente non so dirti cosa scegliere. La brera ha molta più personalità ed un gran bel motore a benzina. La 3.20 ha la trazione posteriore e quindi credo che possa essere più divertente, non lo so però perchè non l'ho mai provata.
La A5 è un altra cosa, io personalmente non la prenderei in considerazione perchè la ritengo meno sportiva e divertente delle altre 2.
Come al solito sempre ottimi interventi che condivido. ;)
 
Back
Alto