angelo0
0
... non dimentichiamo il peso diverso tra le due + la larghezza maggiore della 159/Brera,che rende necessario questo attimo di ritardo che si puo colmare se prendi il modello Ti che di norma si dimostra piu rigida facendo diventare lo sterzo piu diretto.nicolavale ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Quello che posso dire io è che lo sterzo della 156 èra più sportivo di quello della 159, preciso e sensibile ma più turistico. Cmq promossi entrambi.
Infatti 147 e Gt erano più leggeri e leggermente più diretti anche se comunque il comando della Brera-159 è molto consistente, bello pesante e diretto. provato in velocità con piccoli scarti ?
C'è anche da dire che il rapporto gradi sterzo/gradi ruote rimane sempre in chiave sportiva.
Difatti se si prendono le tre macchine, 147, 156 e Gt, si notano piccolissime differenze di reazioni dello sterzo,derivato della stessa forma della macchina e il modo di sedere che ti fa impostare la curva ma alla fine é il retrotreno che ti dice quasi come si deve muovere lo sterzo.Avendo posseduto le quattro macchine piu provato la brera piu volte,trovo che tra brera e GT il diverso sia il peso e le tarature diversa ma la reazione la trovo uguale o almeno che non si nota, da annotare al modo di guida personale.
Tra 147 e 156 si nota ancora di meno la differenza tra queste due visto che
l'avantreno é identico a parte le tarature impostate alla diversa forma del didietro uno piu basso l altro piu alto e corto.
Tra159 SW e berlina ci sono pure queste piccole diversitá di reazioni per gli stessi motivi come lo sono tra i modelli Ti.
Spero di essermi spiegato bene