FurettoS
0
superiomario ha scritto:Perche dovrebbe venirti i dubbi, c'è un mio amico che mi ha controllato i codici di 120 CAGC, 143 CAGA e 170 CAHA, proprio perche io gli ho chiesto di guardarmi questi codici poiche vorrei prendere una Audi A4 usata, ti linko la discussione, leggi a pagina 3 della discussione che ti linko, dove l'utente Lino portici mi allega degli esplosi dell'etka:
http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/102775-cambio-tiptronic-passat-tdi-130-alla-frutta-370mila-km/page-3
Quale è il tuo dubbio riguardo la compatibilità del 170 col 120 e il 143?
Parliamone, non capisco bene i tuoi dubbi e soprattutto non ho capito quello che ho evidenziato
FurettoS ha scritto:Detto questo dovresti risolvere altri problemi come l'impianto frenante che andrebbe potenziato il 177 Cv ha dischi da 320 mm.
Comunque sia la nostra scelta sull'usato ricadrebbe sul 120 o sul 143 o sul 170, e sicuramente non sul 177 che è una versione più recente e quindi più cara, ma poi chi ha detto che non sia già buono l'impianto frenante che montano fino alla 170? A proposito che dimenzioni ha?[/quote]
Prendo solo un estratto del tuo post giusto per il replay.
Cerchiamo di fare un attimo di chiarezza!
Prima cosa, lasciamo stare i motori della Passat, primo perchè sono dei trasversali secondo perchè hanno una caratterizzazione diversa dai longitudinali di Audi. Vedi il 177 Cv.
Sennza avviatarci su noi stessi il problema di fondo è, tu voi prendere un TDI 120 e farne cosa?
Sul discorso specifico delle elaborazioni ribadisco che questa non è la sede, quello a cui mi riferisco è semplicemente questo se vuoi incrementeare il 120 Cv e portarlo a valori similari come il 143 Cv è una cosa se vuoi prendere il 120 e portarlo a 180 Cv è un'altra poichè se il 120 è in pratica un 143 depotenzito il 177Cv non è un 143 Cv "mappato".
Che i gruppi frizione siano equivalenti tra 120, 143 e credo 170 ci può anche stare, costerebbe di più farne ognuno diverso per ogni potenza anche perchè il gruppo frizione deve durare un bel pò.
Un auto con X cavalli e Y Nm di coppia non nasce sotto il principio della sola potenza del motore ma anche di tutta 'elettrnica che lo segue, quindi al di la del fatto della pressione di iniezione, della possibile differenza dei condotti, del cambio, del turbo, del raffreddamento e tanti altri piccoli particolari c'è anche il discorso di come la fermi un diesel da 180 Cv, di certo non puoi mantenere quello di un 120 Cv? Quindi cosa fai monti dischi baffati e forati, tubi aeronautici, ecc.
Una A4 non è un'ibiza, parliamo di un'auto da almeno 1500 Kg. se aumenti la coppia e quindi la spinta di apri passo devi aumentare la risposta del sistema frenante. Il 177 Cv 380 Nm ha freni anteriori a disco autoventilanti diametro 320 mm, posteriori a disco diametro 300 mm e calibrato è anche il sistema.
Insomma alla fine se vuoi prendere un TDI 170 hai un certo margine se vai sul TDI 120 per farlo diventare un 180 (a patto di spenderci un bel pò per riadattarlo a tutto tondo) a mio avviso rischi.