FurettoS ha scritto:
Poichè non mi sembri digiuno come conoscenza cerchiamo subito di distingure ciò che si compra da quello che si modifica.
Una casa che vende un prodotto a norma si attiene a determinate regolamentazioni, questo prodotto viene studiato ed immesso sul mercato per attenersi a queste regolamentazioni e nel contempo assicurare determinati standard costruttivi. Questo è ciò che si compra.
Chi acquista un prodotto con l'intento poi di elaborarlo per sua libera scelta e convinzione anche nel mancato rispetto delle regolamentazioni vigenti opta per un' altra visione che non è quello della casa costruttrice e questo è ciò che si modifica.
Ci sono meccaniche che nascono con XX cavalli e ne reggono il doppio tranquillamente, quindi evidentemente sono mecaniche riuscite o forse studiate e progettate con una larga tolleranza, cosi come ci sono meccaniche che nascono con XX cavalli e danno rogne di tenuta, di durata, di questo e quello, eppure sono state studiate per quella potenza o cmq sia per reggere, per non rompersi, eppure si rompono, e non sempre bisogna alludere alla tenuta come potenza, possiamo parlare pure di errata progettazione, possiamo parlare delle testate del BKD, oppure dei volani che in qualche caso hanno ceduto molto presto sul BKD oppure delle turbine che in quantità considerevole si sono stranamente spaccate nella battuta della chiocciola aspirazione sul BKD, possiamo parlare di alcuni e sottolineo che è un problema successo solo ad alcuni 1.9 pd 150 ARL che consumavano l'asse a camme anche con cambi olio regolari, anche con l'olio giusto, e il difetto riguarda solo il 150 ARL, eppure il codice dell'asse a camme ARL è identico a quello del 101, 130 1.9 pd, ma il problema riguarda solo ALCUNI ARL, altri hanno fatto 400mila km con l'ARL senza aver mai messo mano all'asse a camme, le catene che si spezzano sui moderni TSI a benzina, il 1.4TSI 160cv di golf 6 che grippa non per la tenuta ma perche con la mappa originale gira troppo magro, tanto è vero che ci stanno per questo motore dei kit di potenziamento a 240cv... gli iniettori siemens del 170 pd che ti lasciano per strada, cioè questi sono esempi di errata progettazione, non di tenuta.
Ovviamente dopo aver rimappato la centralina ad esempio, si ha più coppia e quello che succede molto di frequente è che la frizione possa iniziare a slittare, ammetto che è una cosa frequente che capita, ovvio che la turbina ad esempio è più sollecitata perche se l'auto va di più, è anche per merito del turbo che (anche per il maggior gasolio iniettato) la turbina va in pressione prima e più facilmente, oltre che per maggior pressione massima (laddove si ritocca anche la pressione massima del turbo) cmq a corti discorsi quello che intendevo dire è che spesso i problemi sono problemi, difetti progettuali, capitati o voluti dalla casa costruttrice, personalmente ci credo poco che siano difetti che la casa non sapeva o voleva evitare, difficilmente i difetti emergono da un eccessiva sollecitazione, a meno che si gira sempre in pista o si usa l'auto uso pista, questo solo per dire che non per forza rimappare vuol dire rompere, assolutamente, anzi...
FurettoS ha scritto:
Etka è una libreria sterminata, penso che se si voglia fare un' analisi degli esplosi dei propulsori o componenti, che poi di norma dovresti associare al telaio per meglio scremare il tutto, ci vogliono diverse ore
Dici che non è attendibile o non proprio corretto quanto riportato sull'etka?
FurettoS ha scritto:
Se puoi avere questa disponibilità prova a fare una verifica delle varie componenti dei diversi propulsori e loro appendici ma sono più che certo che il 177 è diverso dal 170 poichè non è frutto di una semplice mappatura
Guarda io non sono uno scensiato

ne voglio avere ragione per forza, pero ti linko un sito dove si parlava proprio di questo e c'è chi ha controllato il tutto:
http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/102612-cuna-cupa-i-nuovi-codici-motore-x-il-184cv-tdi/
FurettoS ha scritto:
La stessa genesi vale per gli step 136 CV e 163 CV
Il 136cv è un po un motore a se, ha le sue differenze rispetto al 120/143, magari non per questioni di potenza perche appunto se era per questo motivo lo potevano benissimo fare uguale al 143, non so perche esiste il 136cv sinceramente visto che differisce in molte cose dal 120/143
Il 163cv altro non è che un 170cv depotenziato...
FurettoS ha scritto:
C'è una sostanziale differenza in ciò che porti come esempio ovvero da quale verso lo si guarda, un motore depotenziato può mantenere le caratteristiche da quello più potente da cui trae origine un motore declinato ad una potenza superiore può partire anche da un motore di minor potenza, in fase progettuale i motori vengono studiati per diversi range di potenza, ma fatto 100 il valore generale che deve rispettare il 143 Cv il 177 Cv non può farlo con una semplice rimappa ma con opportune variazioni
Torno a dimostrarti il contrario riguardo sta cosa, difatti il 120 è uguale al 143cv e il 170 sarebbe uguale al 120 e al 143 eccetto che per la turbina di diverso codice, e tra il 120 e il 170 ci ballano 60Nm di coppia, 290Nm per il 120cv e 350Nm per il 170cv, ma allora come mai montano lo stesso volano, lo stesso disco e lo stesso spingidisco se ci ballano 60Nm di coppia? Si vede che quella frizione che monta sul 170, come sul 143 come sul 120 è una frizione che regge i 350Nm del 170, quindi regge tranquillamente anche 290Nm del 120, di cosa c'è da meravigliarsi?
Il 1.6TDI 75/90/105cv è sempre lo stesso identico motore, eppure ci ballano 30cv, possibile? Si! Tanto che montano anche la stessa turbina, dal 75 al 105cv, una Garrett GTC1244VZ... controlla pure... in questo caso hanno semplicemente studiato il motore per 105cv e anziche progettare componenti per versioni depotenziate, hanno depotenziato solo la mappatura... che poi il marketing col quale giocano le case costruttrici ti fanno pagare una Audi A1 ben 1850eur in più nella versione 105cv rispetto alla 90cv, a parità di tutto, di allestimento e di motore, cambia solo la mappatura... mentre invece su una Skoda Fabia 1.6 90cv ambition rispetto alla 1.6 105cv ambition costa solo 1000eur in meno, stesso motivo per cui una Audi A4 2.0 120cv di listino costa 30200eur contro i 34800eur della 143cv pur avendo la stessa meccanica e cambia solo la mappatura (e il cambio appena più corto come qualcuno ha fatto notare qualche messaggio più sopra...) questo è il marketing con cui le case costruttrici giocano alle nostre spalle

e a quanto pare funziona, perche nell'usato le A4 120cv non ne trovi mentre sono diffusissime le 143cv, ma chi non sa che sono la stessa meccanica compra la 143cv...
FurettoS ha scritto:
E quell'ipotetico valore 100 deve essere rispettato e replicato per migliaia di auto prodotte e non per la sola vettuara di superiomario.
Certo, di cosa ci meravigliamo? Una casa produttrice ti fa X modelli con X caratteristiche, tutti uguali (o quasi) questo è normale, di norma, di fabbrica, le auto escono cosi, da una catena di montaggio...
FurettoS ha scritto:
Che sotto il principio "meccanico" il dpf possa essere un'incombenza in più lo posso condivedere; ciò non toglie che una normativa ne stabilisce l'uso altrimenti ad oggi gireremmo tranquillamente anche con un'Euro 0 senza contare che dal punto di vista legislativo è un'infrazione è questo è altro discorso
Si sente parlare dei danni provocati dai PM10, ma non ci portano a conoscenza dei danni provocati dai PM2.5 prodotti dalle vetture dotate di fintro anti particolato, poiche queste sostanze PM non vengono eliminate, ma solo ridotte di dimenzioni e le dovute teorie che i PM2.5 siano molto più pericolosi e nocivi dei PM10 non vengono confermate ne smentite ne prese in esame con chi dovrebbe pronunciarsi in merito, perche non fa comodo evidentemente, ma questo è ancora un altro discorso
FurettoS ha scritto:
Se di base si vuole sapere come è il TDI 120 Cv per poterlo elaborare e portarlo a 180 Cv
mi sembra chiaro che parliamo di altro e probabilmente non affrontabile in questa sede.
In origine rimane un 2.0 depotenziato quindi se ci metti mano in modo pesante ti può dire bene come ti può dire anche male.
Appunto per questo chiedevo a riguardo della componentistica meccanica del 120 del 143 e del 170, e dal momento che il 120 e il 143 sono lo stesso motore e il 170 ha solo la turbina di diverso, credo si possa stare più che tranquilli, quindi se lo stesso componente (tutti eccetto il turbo) reggono a 170cv e 350Nm non vedo perche non dovrebbero reggere agli stessi 170cv e 350Nm erogati da un motore che nasce di fabbrica con 120cv e 290Nm e che viene defappato e mappato