<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento

Molto confortante la prova di 4R......ora dovrebbero fare una prova di durata, magari 50.000 km come facevano una volta, smontando successivamente il motore pezzo a pezzo.
Per ciò che riguarda la ripresa + lenta in 3^ marcia, potrebbe essere determinata dal raggiungimento di un valore di coppia "decente" ad un regime più alto di prima.....cosa che però potrebbe non essere gradita a chi utilizza molto l'auto in città....in questo "ambiente", soprattutto con una diesel, la 3^ marcia è la più utilizzata.
 
SD 74, questa iniziativa di 4r è già qualcosa ed la prima rivista che fa una cosa del genere.

Una prova di durata comparativa finalizzata all'affidabilità.... è molto difficile....questione di numeri statistici e di variabili.
Non basta comparare 1 auto con modifica ed 1 senza modifica.....e farla con numeri statistici validi ...improponibile.

Piuttosto sarebbe utile un test analogo anche su altri motori, per esempio il 1.6 che mi risulta il più venduto.
 
Eugenio62 hai perfettamente ragione una prova di durata fatta nel modo da me proposto non sarebbe statisticamente "vera" però magari poter valutare le condizioni del motore dopo x km potrebbe dare una indicazione.
In merito al 1.6 TDI, che conosco molto bene, credo che siamo ancora in alto mare, ancora non sono partite le lettere con l'invito a recarsi presso un officina per l'aggiunta del "filtrino del caffè" all'aspirazione ed all'aggiornamento della centralina.
Di una cosa sono però sicuro.....se anche il 1.6 otterrà gli stessi risultati del 2.0 sono contento di aver deciso di non riscattare dal noleggio la mia auto!
Per come la vedo io, perdere in ripresa con le marce intermedie (per il 2.0 la 3^ marcia, per il mio 1.6 DSG sarebbe la 4^ marcia) significa perdere in guidabilità in città, dove queste marce sono le tutto fare.
Magari erro....però credo che proprio la mancanza di ripresa in terza potrebbe portare i conducenti, per cercare le analoghe prestazioni che avevano prima, a premere di più sull'acceleratore con conseguente incremento dei consumi (ritengo logico che nelle prove strumentali i consumi siano leggermente inferiori a prima della modifica in quanto una macchina che io comunque considero meno prestante richieda meno diesel)
 
Mi è sorto un dubbio......e sono andato a leggere nuovamente l'articolo....non si parla di verifica della potenza massima erogata prima e dopo, ne tanto meno della coppia.....credo che questi due dati sarebbero molto interessanti per giudicare l'intervento effettuato.....
 
Mi è sorto un dubbio......e sono andato a leggere nuovamente l'articolo....non si parla di verifica della potenza massima erogata prima e dopo, ne tanto meno della coppia.....credo che questi due dati sarebbero molto interessanti per giudicare l'intervento effettuato.....


Credo che sulla rivista di novembre ci siano più dettagli e rilevamenti....bisogna leggere il test integralmente.

Sulle news del sito è solo una velina incompleta.

Magari la ripresa è peggiorata di 0,3 secondi......e neanche te ne accorgi.
 
Ciao,

per quello che vale vi aggiorno sul mio intervento,
portata passat 140 cv SW per fare il tagliano dei 30.000 km in service VW mi chiamano e mi chiedono se volevo procedere anche con intervento dieselgate...

Ok, tanto se è da fare facciamolo.

Fatti già 4.000 km e nulla di importante da rilevare i consumi mi sembrano in linea con i precedenti e per il resto, potenza compresa mi pare uguale.

Solo una impressione, perchè non saprei dimostrarlo, a me pare che (come diceva già qualcuno qui), ci sia meno coppia in basso, ovvero a bassissimi giri in accellerazione fatica un pelino di più di prima, non so come spiegare, ma è stottotono in accellerazione a bassi regimi , mentre poi ri-prende tutto come prima appena sali un po' con i giri....
Me ne accorgo perchè a bassi giri, con la seconda o terza, per farla spingere un po' dopo la decellerazione, devo spingere più sul pedale e questo mi porta a giocare anche un po' sulla frizione se non ho voglia di scalare.......

Però ripeto, nulla di che e nulla da lamentarmi.

Mi hanno regalato come "disturbo" un specie di memoria di massa per cellulari e tablet (avrà un valore di 20 euro...) e un buono da 50 euro da spendere in futuro sempre in service vw che però scade dopo 8 mesi, quindi non so neanche se riuscirò ad usarlo.

Mi hanno rilasciato solo un foglio con scritta l'operazione di intervento avvenuta, e non hanno scritto nulla sul libretto.

Ciao,

D.
 
Faccio seguito a quanto in precedenza riportato.
Possiedo un seat exeo 2.0 tdi 143cv col motore incriminato.
Giorni fa ho ricevuto tramite raccomandata l'invito da parte di seat italia a fare l'aggiornamento del software.

Ho telefonato al service ufficiale Seat, il capo officina mi comunica che non c'è nessun obbligo nel fare l'aggiornamento.
Non viene riportato da nessuna parte, neppure sul libretto di circolazione che è stato effettuato o meno l'aggiornamento.

Per quanto alla revisione ministeriale, il capo officina mi ha confermato che effettuare o non effettuare l'aggiornamento è ininfluente ai fini della revisione.

Pertanto, ma se non è obbligatorio, non viene riportato da nessuna parte, è ininfluente ai fini della revisione ministeriale, A CHE DIAVOLO SERVE QUESTO AGGIORNAMENTO?!
 
Faccio seguito a quanto in precedenza riportato.
Possiedo un seat exeo 2.0 tdi 143cv col motore incriminato.
Giorni fa ho ricevuto tramite raccomandata l'invito da parte di seat italia a fare l'aggiornamento del software.

Ho telefonato al service ufficiale Seat, il capo officina mi comunica che non c'è nessun obbligo nel fare l'aggiornamento.
Non viene riportato da nessuna parte, neppure sul libretto di circolazione che è stato effettuato o meno l'aggiornamento.


Per quanto alla revisione ministeriale, il capo officina mi ha confermato che effettuare o non effettuare l'aggiornamento è ininfluente ai fini della
revisione.
Pertanto, ma se non è obbligatorio, non viene riportato da nessuna parte, è ininfluente ai fini della revisione ministeriale, A CHE DIAVOLO SERVE QUESTO AGGIORNAMENTO?!


A niente, lo han detto paro paro, anche a me in conce l' altro giorno.
Pero' mi han detto che fanno un presentino a coloro che...;)
 
ciao a tutti

penso che sia utile che la moderazione possa mettere uno sticky a questo argomento.

penso sarebbe utile per la comunità conoscere, man mano che le auto entrano in officina per eseguire l'aggiornamento, le eventuali variazioni su prestazioni e consumi.

per le prestazioni chiaramente sarà principalmente un discorso di "sensazione" che i proprietari delle auto coinvolte potranno condividere visto che difficilmente siano i mezzi strumentali per testimoniare quelle effettive.

per il discorso consumi invece sarebbe buono che i possessori di queste auto, prima di recarsi in officina per fare l'aggiornamento, tenessero nota dei consumi effettivi soprattutto se percorrono normalmente gli stessi tratti stradali; il metodo migliore di tracciatura è quello chiaramente del "pieno su pieno":

fate il pieno e azzerate il contachilometri; una volta consumato il serbatoio, rifate il pieno e segnatevi i litri totali di carburante riforniti e i km totali percorsi. Dividete a questo punto i km percorsi per i litri e avrete un dato affidabile sui consumi effettivi.

sarebbe buono farlo almeno un paio di volte.

io però se avessi uno di questi motori EA189, cercherei comunque di certificare il più possibile questi dati... come?

- utilizzando per esempio le classiche schede carburanti che utilizzano i professionisti per tracciare i costi dei carburanti (dove viene messo il timbro della stazione di servizio, litri, data e importo);
- pagando con carta di credito ogni pieno;
- facendo una foto al contachilometri ogni volta che si fa il pieno

consiglio questo perchè se una volta fatto l'aggiornamento dovesse esserci un significativo peggioramento dei consumi, ci sarebbero chiaramente i presupposti per chiedere un risarcimento consono alla maggiorazione di spesa (e magari al peggior valore di prestazioni e di tenuta dell'usato se si verificassero).

se non si "traccia" nulla, difficilmente si potrà dimostrare qualcosa...

mi auguro poi che anche Quattroruote faccia delle prove che poi renda pubbliche, su questi veicoli.

chiaramente possono dare le loro testimonianze anche gli utenti audi, seat e skoda coinvolti nel problema.

che ne pensate? ;)
 
Sul numero di Novembre di Quattroruote c'è la prova di una Tiguan 2.0 TDI con il motore "incriminato", e il suo test, svolto in incognito, prima e dopo l'aggiornamento da parte della Volkswagen.
 
Sul numero di Novembre di Quattroruote c'è la prova di una Tiguan 2.0 TDI con il motore "incriminato", e il suo test, svolto in incognito, prima e dopo l'aggiornamento da parte della Volkswagen.


Lo abbiamo visto caro ing.

Il fatto, occorso, oltre a me, anche ad un altro Forumer....
Gli si e' proposto, come risposta che, se non si fa l' aggiornamento, non
c'e' nessun tipo di controindicazione legale.
Parlo di conce, non al Bar Sport
 
dal test le prestazioni generali sono aumentate, tramme per la ripresa(-5,4%). Migliorato anche il consumo medio 8% circa.
 
Back
Alto