<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento | Il Forum di Quattroruote

DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento

ciao a tutti

penso che sia utile che la moderazione possa mettere uno sticky a questo argomento.

penso sarebbe utile per la comunità conoscere, man mano che le auto entrano in officina per eseguire l'aggiornamento, le eventuali variazioni su prestazioni e consumi.

per le prestazioni chiaramente sarà principalmente un discorso di "sensazione" che i proprietari delle auto coinvolte potranno condividere visto che difficilmente siano i mezzi strumentali per testimoniare quelle effettive.

per il discorso consumi invece sarebbe buono che i possessori di queste auto, prima di recarsi in officina per fare l'aggiornamento, tenessero nota dei consumi effettivi soprattutto se percorrono normalmente gli stessi tratti stradali; il metodo migliore di tracciatura è quello chiaramente del "pieno su pieno":

fate il pieno e azzerate il contachilometri; una volta consumato il serbatoio, rifate il pieno e segnatevi i litri totali di carburante riforniti e i km totali percorsi. Dividete a questo punto i km percorsi per i litri e avrete un dato affidabile sui consumi effettivi.

sarebbe buono farlo almeno un paio di volte.

io però se avessi uno di questi motori EA189, cercherei comunque di certificare il più possibile questi dati... come?

- utilizzando per esempio le classiche schede carburanti che utilizzano i professionisti per tracciare i costi dei carburanti (dove viene messo il timbro della stazione di servizio, litri, data e importo);
- pagando con carta di credito ogni pieno;
- facendo una foto al contachilometri ogni volta che si fa il pieno

consiglio questo perchè se una volta fatto l'aggiornamento dovesse esserci un significativo peggioramento dei consumi, ci sarebbero chiaramente i presupposti per chiedere un risarcimento consono alla maggiorazione di spesa (e magari al peggior valore di prestazioni e di tenuta dell'usato se si verificassero).

se non si "traccia" nulla, difficilmente si potrà dimostrare qualcosa...

mi auguro poi che anche Quattroruote faccia delle prove che poi renda pubbliche, su questi veicoli.

chiaramente possono dare le loro testimonianze anche gli utenti audi, seat e skoda coinvolti nel problema.

che ne pensate? ;)
 
QR non è entrato nel merito della modifica ma in conferenza stampa VW parlava di sostituire le due mappe presenti (quella per il ciclo e quella reale) con una unica dove verrà aumentata la pressione di iniezione del gasolio di 200bar e abbinata ad una diversa gestione dell'EGR farà rientrare il motore nei parametri senza modificare prestazioni e consumi.
Dal punto di vista tecnico è verosimile, addirittura VW dice che in alcuni casi hanno notato un leggero miglioramento dei consumi a parità di prestazioni..

Daltra parte se le auto post modifica avessero cali di prestazioni o incrementi significativi di consumi sarebbe il secondo autogol e partirebbero richieste di risarcimenti da parte dei proprietari. Immagino abbiano fatto bene i loro conti..

Quello che mi lascia un po' perplesso è l'aspetto affidabilità. Vero che il rail non lavora sempre alla massima pressione ma gli iniettori digeriranno l'incemento di 200bar? Sul 2l si passerà dagli attuali 1800 a 2000bar (come nel 2l EU6 attualmente in vendita).
Ciao
 
arizona77 ha scritto:
Se la cosa e' cosi' semplice, perche' non averla fatta a monte :?:
Strano, avevo scritto la stessa cosa un mesetto fa ma nessuno mi ha risposto.
Un silenzio tra i giornalisti del settore auto che la dice molto lunga su quanti soldi girino per la pubblicità ...
 
beh, basta contare le pagine di pubblicità per farsi un'idea. il prezzo stampato in copertina non copre che una parte minore dei costi. i veri clienti sono gli inserzionisti...
 
wwwlu ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Se la cosa e' cosi' semplice, perche' non averla fatta a monte :?:
Strano, avevo scritto la stessa cosa un mesetto fa ma nessuno mi ha risposto.
Un silenzio tra i giornalisti del settore auto che la dice molto lunga su quanti soldi girino per la pubblicità ...

Scusami....
Sei fra i coinvolti,
( perche' si son dichiarati ben in pochi )
tanto per capire fra di noi cosa si intende fare ( o meno ) al richiamo :?:
 
autofede2009 ha scritto:
ciao a tutti

penso che sia utile che la moderazione possa mettere uno sticky a questo argomento.

penso sarebbe utile per la comunità conoscere, man mano che le auto entrano in officina per eseguire l'aggiornamento, le eventuali variazioni su prestazioni e consumi.

......
L'argomento è stato messo in evidenza, riteniamo sia molto interessante per il forum.

Quando inizieranno ad arrivare le prime segnalazioni, probabilmente saranno cancellati i messaggi di risposta qui sopra, per lasciare un elenco pulito e ordinato, con le sole rilevazioni.

I commenti conseguenti potrebbero essere rimandati a un topic separato, per non creare dispersione.

Buon Proseguimento
 
arizona77 ha scritto:
Se la cosa e' cosi' semplice, perche' non averla fatta a monte :?:

Questa è una domanda che mi sono fattto anch'io e a cui non saprei cosa rispondere.
Posso fare solo supposizioni ma l'unica risposta sensata che mi viene in mente anche se non ho dati per avvalorarla è che gli iniettori erano progettati per 1800bar (sul 2l).
Portandoli a 2000bar forse siamo oltre i dati di progetto per cui fu un'opzione scartata a suo tempo ed attuata solo ora per rientrare velocemente e con minima spesa nei parametri di emissione senza penalizzare consumi e prestazioni.
Da qui i miei dubbi sull'affidabilità nel tempo..

Se i 200bar in più non portano nessuna conseguenza dal punto di vista della durata nel tempo si poteva fare da subito evitando i guai almeno in Europa. E i vantaggi degli incrementi nella pressione di iniezione sono ben noti ed ampiamente affrontati in qualunque corso di ingegneria.
Ciao
 
arizona77 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Se la cosa e' cosi' semplice, perche' non averla fatta a monte :?:
Strano, avevo scritto la stessa cosa un mesetto fa ma nessuno mi ha risposto.
Un silenzio tra i giornalisti del settore auto che la dice molto lunga su quanti soldi girino per la pubblicità ...

Scusami....
Sei fra i coinvolti,
( perche' si son dichiarati ben in pochi )
tanto per capire fra di noi cosa si intende fare ( o meno ) al richiamo :?:
Ho una Seat ma non è coinvolta nel maxirichiamo.
E' interessante notare, credo, che gli USA vanno avanti con la loro azione legale e non hanno approvato le modifiche che invece l'Europa ha già benedetto.
Certo che stì americani non si accontentano proprio mai eh !
Prepariamoci intanto all'annunciata pulizia del thread ;)
 
Back
Alto