<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento

Lo abbiamo visto caro ing.

Il fatto, occorso, oltre a me, anche ad un altro Forumer....
Gli si e' proposto, come risposta che, se non si fa l' aggiornamento, non
c'e' nessun tipo di controindicazione legale.
Parlo di conce, non al Bar Sport
Bè, sì, questo però è un altro discorso. Prima o poi credo che anche lo Stato farà chiarezza.
Io penso che l'Italia abbia deciso di tutelare i clienti, prima di tutto. Negare la possibilità di circolare, da un giorno all'altro, per molti truffati poteva anche voler dire perdere il lavoro. Non escluderei che in futuro vietassero la circolazione, visto che adesso l'azienda ha trovato un rimedio, a chi non abbia effettuato l'aggiornamento.
 
Salve, ho letto tutti i post e devo ammettere che sono molto confuso.
Ho una Tiguan del 2012 con 80000 km, che dire macchina perfetta in tutto, purtroppo ha quel software "tarocco"... ora la mia idea sarebbe quella di NON FARLA TOCCARE, ma come sarà domani??? è vero non sono obbligato ma.... la circolazione ?? le revisioni ???
Ammetto che in settimana sono andato dalla concessionaria appunto per cercare qualche informazione in merito e..... non ho avuto nessuna risposta, ho avuto solo l'offerta di 19000 euro della mia tiguan sull'acquisto di quella nuova del valore di 36000 euro. Mah... vedremo cosa fare, intanto vi seguo....
 
Salve, ho letto tutti i post e devo ammettere che sono molto confuso.
Ho una Tiguan del 2012 con 80000 km, che dire macchina perfetta in tutto, purtroppo ha quel software "tarocco"... ora la mia idea sarebbe quella di NON FARLA TOCCARE, ma come sarà domani??? è vero non sono obbligato ma.... la circolazione ?? le revisioni ???
Ammetto che in settimana sono andato dalla concessionaria appunto per cercare qualche informazione in merito e..... non ho avuto nessuna risposta, ho avuto solo l'offerta di 19000 euro della mia tiguan sull'acquisto di quella nuova del valore di 36000 euro. Mah... vedremo cosa fare, intanto vi seguo....

Tu non è che sei confuso....è che cerchi di immaginare cose che neanche il Ministero dei Trasporti ha ancora iniziato a valutare.

Il concessionario non è il posto giusto dove reperire info...

Non ci sono info perchè il problema ancora non c'è. Vw ancora non ha presentato i dati di "adesione" ufficiali.....ed il Ministero non ha modo e motivo di esprimersi.
Stop
 
Buongiorno...sono Pierluigi....Io e mia moglie abbiamo due modelli volkswagen incriminati...una Tiguan ed una polo...pertanto dopo aver presentato un anno fa entrambi querela presso lo studio Faccio di Torino seguiamo la cosa da vicino. Siamo in attesa anche di sapere se portare l'auto in officina (in questo caso la Tiguan) o no dai nostri legali. In ogni caso il mio intervento è finalizzato a chiedere a quattroruote se la tiguan esaminata nel recente numero di Ottobre sia una 2000 140 cv 0 110cv....non è fatto alcun riferimento a questa cosa direi fondamentale già che si parla di prestazioni e consumi prima e dopo. Gradirei una cortese risposta dalla redazione già che conservo tra le altre cose una brochure di quando ho comprato l'auto con i dati di prestazioni e consumi della Tiguan 2000 140 cv .
Grazie ...saluti al forum
 
Ma coviene iniziare un procedimento legale con nomina di CTU e CTP e anticipo di una somma ingente, che supera poi il valore dell'auto, con un esito incerto dell'esito giudiziale?
 
Le brochure credo che riportino la dicitura " i dati ed equipaggiamenti possono cambiare senza preavviso"
Inoltre esiste una percentuale di tolleranza tra dati dichiarati e reali. Intendo anche a vettura nuova.

Se questo non bastasse spetta al proprietario dimostrare che le prestazioni sono diminuite. Ovviamente replicando le condizioni di omologazioni.
Poi stabilire se la diminuzione rientra tra le tolleranze.
La vedo durissima....
 
Se questo non bastasse spetta al proprietario dimostrare che le prestazioni sono diminuite. Ovviamente replicando le condizioni di omologazioni.
Poi stabilire se la diminuzione rientra tra le tolleranze.
La vedo durissima....
Dovresti anche dimostrare, in un esemplare che magari ha già 150mila km, che le prestazioni sono diminuite per l'eventuale aggiornamento e non per il calo fisiologico dovuto all'usura.
O alla scarsa manutenzione.

Mi chiedo come si comporteranno tutti quelli che "Eh, ma l'EGR la chiudo, tanto crea solo problemi...". Andranno in officina con la macchina fuori dai parametri? O la faranno ripristinare?
E la Casa come si comporterà?
 
Dovresti anche dimostrare, in un esemplare che magari ha già 150mila km, che le prestazioni sono diminuite per l'eventuale aggiornamento e non per il calo fisiologico dovuto all'usura.
O alla scarsa manutenzione.

Mi chiedo come si comporteranno tutti quelli che "Eh, ma l'EGR la chiudo, tanto crea solo problemi...". Andranno in officina con la macchina fuori dai parametri? O la faranno ripristinare?
E la Casa come si comporterà?

Per quanto riguarda il primo punto.....la verifica prestazionale, a carico del querelante , andrebbe fatta prima e dopo.....ancora più difficile.

Il secondo punto.....effettivamente non sono pochi quelli con le EGR disabilitate o centraline rimappate .....ma questo viene fatto a partire dagli anni della serie V elettronicamente....le valvole sono diventate elettroniche e non più meccaniche come la serie 4.
Non basta occluderle.con il" lamierino" ( al tempo disponibile presso i concessionari).

Fondamentalmente è un software che viene sostituito da quello nuovo.

Ma del resto, durante la vita di un auto che riceve tagliandi sempre ufficiali, il software di gestione motore viene aggiornato diverse volte.....è molto spesso senza informare il cliente.
È generalmente una prassi migliorativa di cui i proprietari erano contenti.....
 
Dovresti anche dimostrare, in un esemplare che magari ha già 150mila km, che le prestazioni sono diminuite per l'eventuale aggiornamento e non per il calo fisiologico dovuto all'usura.
O alla scarsa manutenzione.

Mi chiedo come si comporteranno tutti quelli che "Eh, ma l'EGR la chiudo, tanto crea solo problemi...". Andranno in officina con la macchina fuori dai parametri? O la faranno ripristinare?
E la Casa come si comporterà?

Volendo darla via a breve, non so se sia meglio fare io l' aggiornamento coi vari rischi ( una botta di sfiga puo' sempre capitare ) che mi peggiori visto che ora va benissimo,
o girare la documentazione speditami per l' aggiornamento al nuovo proprietario che poi decidera' per conto suo.
 
Volendo darla via a breve, non so se sia meglio fare io l' aggiornamento coi vari rischi ( una botta di sfiga puo' sempre capitare ) che mi peggiori visto che ora va benissimo,
o girare la documentazione speditami per l' aggiornamento al nuovo proprietario che poi decidera' per conto suo.
Credo sia economicamente ininfluente, è un aggiornamento gratuito.
 
Secondo me troppe paure infondate....comunque chi proprio non ci dorme la notte.....opti per il sistema fraudolento...tanto con tutte le macchine rimappate o taroccate che circolano non saranno cerro loro ad estinguere la vita sulla terra.
Ci si reca da un rimappatore..scegliendone uno bravo....si fa scaricare la mappa attuale....ci si reca all'aggiornamento in vw si ritira la macchina e se non va bene si ricarica la mappa precedentemente scaricata.
 
Salve a tutti. Ho letto minuziosamente l' intetessante prova di Quattroruote riguardo i test prima e dopo l' aggiornamento. Una cosa non mi ha convinto tanto: ma le prove le hanno effettuate con quei 3-4 grossi tubi che passano attraveso il finestrino anteriore lato passeggero lasciato aperto? Se così fosse, i dati del consumo e prestazioni non risultano un tantino influenzati dal vento? Secondo me sì. Strano, inoltre, che non abbiano effettuato prove sulla rumorosità della vettura prima e dopo l' aggiornamento.
 
anche non cercare di approfondire tecnicamente cosa è stato fatto e se possa avere ripercussioni sull'affidabilità è strano... Ma basta legegre l'editoriale....
 
Back
Alto