<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento

Dalla prima risposta che ho ricevuto mi sembra che allora qualche collegamento tra l'aggiornamento fatto e il guasto alla turbina possa esserci (grazie sd74roma).
Quando gentilmente ho provato chiedere al meccanico dell'officina autorizzata se il danno subito potesse essere riconducibile all'intervento che avevano fatto mi è stato risposto, che si trattava ESCLUSIVAMENTE di un aggiornamento dei consumi e che era da escludere una ripercussione sul veicolo...A ME RISULTA INVECE CHE SI TRATTI DI UNA MODIFICA AI CAVALLI (UNA SORTA DI DEPOTENZIAMENTO) o mi sbaglio???
Io non punto il dito contro i meccanici che hanno lavorato sulla mia macchina, ma faccio un ragionamento generale e dico solamente che, essendo una modifica recente di cui non si conoscono bene i risultati e le conseguenze, questo intervento potrebbe non funzionare!
Dal momento che ora MI TOCCA PAGARE 500/600 euro di tasca mia e così toccherebbe a chiunque altro che porta in officina la sua auto per l'operazione, sarebbe utile raccogliere quante più testimonianze e segnalazioni possibili di guasti ed anomalie...
SE FOSSE UN GUASTO RICONDUCIBILE ALL'AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO VOLUTO DA VOLKSWAGEN, VI SEMBRA GIUSTO CHE IL CLIENTE DEBBA SBORSARE SOLDONI SUCCESSIVAMENTE??? NON DOVREBBE ESSERE CURA DELLA CASA INDAGARE PER RIMEDIARE AD EVENTUALI ERRORI???

E' INUTILE CHE VENGANO A SPIEGARE CHE L'AUTO NO SUBIRA' CAMBIAMENTI...

Sono stata soddisfatta dell'acquisto e, pur essendo una macchina di bassa cilindrata, ha una potenza (aveva...chissà come sarà dopo l'intervento...) e una ripresa buona...Niente da dire: in tutto una macchina, se pur senza pretese, bella e di qualità...

Spero vivamente che non si presentino più altri problemi di qui a breve, perché se a 38.000km mi tocca cambiare la turbina, chissà quando arriverà a 100.000!!!
 
Leggendo il tuo intervento mi chiedevo: non è che questa storia dei richiami è un modo come un altro per far pagare a voi clienti VW i costi dello scandalo dieselgate??? Una turbina a 600 euro non è male come idea
 
In realtà credo che non sia corretto dire che ci sia un depotenziamento...da quello che si è capito è che la nuova mappatura della centralina varia la gestione del motore lasciando sostanzialmente inalterato il valore di coppia massima e potenza massima (quest'ultima anche per una ragione fiscale).
Il punto secondo me è che questi valori vengono "spostati" ad un regime più alto e quindi chi si trova a guidare il veicolo tendenzialmente preme di più sul pedale dell' acceleratore......magari il motore diventa anche più fluido....avendo meno coppia in basso.
Purtroppo non potremo mai sapere se il problema è stato causato dalla nuova mappatura perchè nessuno spiega cosa materialmente la nuova gestione della centralina.....e' segreto.....tutti zitti....
 
Tutta la procedura di omologazione per i test di emissione è molto blanda.....si svolge quasi esclusivamente a regimi bassi e medi.

Difficile pensare, secondo logica e non perchè ne sono sicuro, che siano intervenuti aumentando la pressione massima della turbina.

Nel caso specifico di Valentina la turbina ha ceduto dopo 15 giorni di uso normale.....penso che neanche con una riprogrammazione estrema di chip tuning, con pressione triplicata, si possa avere un cedimento così precoce.

Sempre in base alla logica....per diminuire gli ossidi di azoto bisogna diminuire la temperatura in camera di scoppio....a quello serve l'EGR.....se aumenti la pressione della turbina fai peggio.

Forse l'intervento prevede un intervento maggiore dell'EGR.....non che questo sia indolore.....ma di certo non rompi dopo 15 giorni.
 
Ultima modifica:
Purtroppo questo è quello che sto cercando di capire anche io, ma non riesco a trovare in giro gente che abbia effettuato l'aggiornamento e mi possa dare il proprio parere.
Anche se, problemi come quelli di valentina possono emergere anche a distanza di tempo, quindi sono difficili o prematuri da valutare ora.
A questo punto penso che chiamerò il servizio clienti VW o l'officina presso la quale dovrei fare l'aggiornamento e mi farò spiegare nel dettaglio in cosa consiste.
E se non saranno chiari con le spiegazioni non lo eseguirò.
Perchè a dirla tutta, la mia idea è che questo aggiornamento metta (da una parte) una toppa allo scandalo. Ma dall'altro si ripercuota sul cliente, tanto, se dopo 3 mesi si rompe la turbina, come si fa a stabilire che la colpa è dell'aggiornamento?? Impossibile da dimostrare! "E' capitato" sarà la scusa...

Non puoi rifiutarti di eseguire l'aggiornamento.....o meglio, puoi ovviamente fregartene di fare quello che dice VW.....VW è un privato che non può fare nulla.....poi però, alla fine della giostra, il tuo numero di telaio/targa andrà alla motorizzazione civile.....ed a quel punto ci pensa lo Stato...che qualche potere in più di VW lo ha....verosimilmente ti inviteranno x volte ad effettuare l'aggiornamento....dopo potrebbero anche provvedere alla radiazione di ufficio del mezzo.

Non dimentichiamo che, di fatto, le vetture coinvolte non sono conformi alla circolazione su strada....siccome le vetture coinvolte sono troppe e siccome i proprietari non hanno colpa.....si è dato tempo al vero responsabile (VW ) di ripristinare le vetture......ma poi trascorsi i tempi di attuazione....
 
Non puoi rifiutarti di eseguire l'aggiornamento.....o meglio, puoi ovviamente fregartene di fare quello che dice VW.....VW è un privato che non può fare nulla.....poi però, alla fine della giostra, il tuo numero di telaio/targa andrà alla motorizzazione civile.....ed a quel punto ci pensa lo Stato...che qualche potere in più di VW lo ha....verosimilmente ti inviteranno x volte ad effettuare l'aggiornamento....dopo potrebbero anche provvedere alla radiazione di ufficio del mezzo.

Non dimentichiamo che, di fatto, le vetture coinvolte non sono conformi

alla circolazione su strada....siccome le vetture coinvolte sono troppe e siccome i proprietari non hanno colpa.....si è dato tempo al vero responsabile (VW ) di ripristinare le vetture......ma poi trascorsi i tempi di attuazione....




Hai MP
 
Non puoi rifiutarti di eseguire l'aggiornamento.....o meglio, puoi ovviamente fregartene di fare quello che dice VW.....VW è un privato che non può fare nulla.....poi però, alla fine della giostra, il tuo numero di telaio/targa andrà alla motorizzazione civile.....ed a quel punto ci pensa lo Stato...che qualche potere in più di VW lo ha....verosimilmente ti inviteranno x volte ad effettuare l'aggiornamento....dopo potrebbero anche provvedere alla radiazione di ufficio del mezzo.

Non dimentichiamo che, di fatto, le vetture coinvolte non sono conformi alla circolazione su strada....siccome le vetture coinvolte sono troppe e siccome i proprietari non hanno colpa.....si è dato tempo al vero responsabile (VW ) di ripristinare le vetture......ma poi trascorsi i tempi di attuazione....

"Verosimilmente..." Ma finora non ho mai sentito nulla in merito, anzi mi pare proprio che l'aggiornamento sia facoltativo. Hai trovato informazioni diverse a riguardo? Mi interesserebbe molto capire! E' una delle cose che trovo più assurde di tutta la questione... Hanno imbrogliato, frodato e sono rei confessi.

Ma nessuno in Europa ha mai detto esplicitamente che le omologazioni delle auto non erano più valide! O sbaglio?
Anche perchè, se l'avessero detto, sarebbero state tutte quante da bloccare all'istante e fino a quando non fossero state rimesse a posto... O no?

(A scanso di equivoci, la mia auto E' coinvolta nel richiamo, e non ho ancora deciso se farla "sistemare" o no...)
 
Secondo me stanno solo prendendo tempo e buttando fumo negli occhi... Tutti, autorità competenti ed il gruppo automobilistico in questione. Non credo proprio che verremo costretti ad aggiornare, un giorno. Anche la famosa lettera che noi clienti truffati abbiamo ricevuto è molto rassicurante e specifica che le macchine sono sicure e libere di circolare.

Tutto fumo negli occhi... Come d'altronde temo sia il fantomatico aggiornamento.
 
Non puoi rifiutarti di eseguire l'aggiornamento.....o meglio, puoi ovviamente fregartene di fare quello che dice VW.....VW è un privato che non può fare nulla.....poi però, alla fine della giostra, il tuo numero di telaio/targa andrà alla motorizzazione civile.....ed a quel punto ci pensa lo Stato...che qualche potere in più di VW lo ha....verosimilmente ti inviteranno x volte ad effettuare l'aggiornamento....dopo potrebbero anche provvedere alla radiazione di ufficio del mezzo.

Non dimentichiamo che, di fatto, le vetture coinvolte non sono conformi alla circolazione su strada....siccome le vetture coinvolte sono troppe e siccome i proprietari non hanno colpa.....si è dato tempo al vero responsabile (VW ) di ripristinare le vetture......ma poi trascorsi i tempi di attuazione....

Pur non essendo di Roma..."Ma che stai a di!"
 
Secondo voi il rispetto dei limiti di inquinamento è facoltativo ?

Cioè impongono a vw di aggiornare i veicoli fuori legge.....ma non si è obbligati a farlo.

Va bene che siamo in Italia e tutto può essere....ma sarebbe assurdo.

Aspettiamo e vediamo....
Intanto vedo se ritrovo l'articolo.....
 
Si certo che è ipotetico.....in Italia le cose si fanno con poca programmazione....."alla bisogna".

Ci sono più scenari.....non solo il caso dei dati di omologazione.

Ma comunque è il concetto che conta....obbligo a VW di effettuare i richiami e scelta facoltativa ai proprietari ? Dimmi se ti pare logico.

VW in realtà ha l'obbligo di inviare le lettere.....stop, se non ti presenti non gli interessa più di tanto.

Essendo in Italia potrebbe essere possibile che l'atteggiamento "attendista" possa pagare.....e tutto finisce nel dimenticatoio.

Ma le aberrazioni di un sistema non significano che cambi la teoria.
 
Back
Alto