<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento

Si certo che è ipotetico.....in Italia le cose si fanno con poca programmazione....."alla bisogna".

Ci sono più scenari.....non solo il caso dei dati di omologazione.

Ma comunque è il concetto che conta....obbligo a VW di effettuare i richiami e scelta facoltativa ai proprietari ? Dimmi se ti pare logico.

VW in realtà ha l'obbligo di inviare le lettere.....stop, se non ti presenti
non gli interessa più di tanto.

Essendo in Italia potrebbe essere possibile che l'atteggiamento "attendista" possa pagare.....e tutto finisce nel dimenticatoio.

Ma le aberrazioni di un sistema non significano che cambi la teoria.


L' Italia e' il paese che ha imposto l' uso del Bancomat agli esercenti.
Se non lo fanno....amici come prima.
 
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...nsumatori-unoccasione-mancata/3110100/.....mi domando: se con l'aggiornamento della centralina le auto sono regolari sia amministrativamente che tecnicamente


perchè non fidelizzare il cliente con un bonus valutazione usato per il successivo acquisto di una nuova VW?


...poi se è vero che le auto si svalutano comunque meno di quelle di altri marchi potrebbero comunque immetterle sul mercato dell'usato.


gia' fatto e gia' negato
 
Attenzione che l'Italia, da quel che ho letto, non è l'unico paese in cui l'aggiornamento è facoltativo...

Ancora?

in tutti i paesi del mondo è facoltativo....perchè lo esegue VW e VW non ha, ovviamente, nessuna autorità coercitiva. E' obbligata a inviarti la lettera stop.....se ti presenti esegue il lavoro e registra il numero di telaio...se non ti presenti la "casellina" del tuo numero di telaio rimane vuota. Stop

Anzi se non ti presenti probabilmente gli fai pure un favore.....

Finiti gli aggiornamenti è tutto da chiarire cosa succederà. Ma non lo sanno neanche i ministeri competenti.....semplicemente perchè, sicuramente, non hanno ancora valutato questo aspetto.
 
A me basta l' Italia....
poi uno si chiede, se bastava una fregnaccia per essere in regola, perche'
mettere insieme quel marchingegno elettronico per i collaudi?

Erano i tempi in cui si puntava al sorpasso con Toyota....

Erano i tempi in cui VW ha registrato il più alto numero di problemi tecnici.
No è forse vero che sono di quel periodo le macchine con i noti problemi di iniettori, Catene di distribuzione, DSG 7 etc etc. ?

In questa fretta di produrre, di sfornare novità, ogni ottimizzazione al raggiungimento degli obiettivi di vendita era messo in pratica....

E superare l'omologazione con sistemi ( o startagemmi ) leciti era facile.....ma farlo con il defect device lo era ancora di più....

Probabilmente, al tempo, ci sarà stato anche qualche ingegnere che ha preso il bonus per la trovata del famoso Device....:)
 
Erano i tempi in cui si puntava al sorpasso con Toyota....

Erano i tempi in cui VW ha registrato il più alto numero di problemi tecnici.
No è forse vero che sono di quel periodo le macchine con i noti problemi di iniettori, Catene di distribuzione, DSG 7 etc etc.

Probabilmente, al tempo, ci sarà stato anche qualche ingegnere che ha
preso il bonus per la trovata del famoso Device....:)


-Insomma le frizioni di latta e sughero di tappo capitano solo a me

-Quello sicuro. Infatti, se non altro , il capintesta ha avuto il buon gusto di andarsene
 
A titolo informativo, rileggendo ora la raccomandata che è stata inviata da VW, si legge:
"L'autorità competente per l'omologazione (KBA), che ha approvato il software, ha confermato che l'aggiornamento non influisce su prestazioni, consumi ed emissioni di CO2".
Volendosi fidare del KBA magari si può stare tranquilli per quanto riguarda consumi/prestazioni, ma resta sempre il problema dell'affidabilità...


Raccomandata?
( inviata a chi, a me no? )
 
ricevuto oggi tramite raccomandata la lettera per la campagna di intervento 23S1 per il motore 2.0 tdi 143 montato su seat exeo.
Seat Italia, mi INVITA a procedere con l'aggiornamento software, confermando che ad oggi la vettura è comunque idonea e tecnicamente sicura alla circolazione su strada.
E se, come ho intenzione di fare, mi rifiutassi di eseguire l'aggiornamento? non è un'imposizione.

Entro fine anno dovrei eseguire tagliando e revisione del mezzo. Vorrei, come ho sempre fatto eseguire tali operazioni e non l'aggiornamento software presso il service ufficiale di zona.

Posso optare su cosa desidero e cosa non desidero venga fatto?
Come posso provare che non venga aggiornamento il software? prove al banco di potenza/rendimento pre consegna al service?
 
Facciamo un ragionamento serio ,VW dichiara che dopo l'aggiornamento il motore non subisce variazioni sui consumi ne sulle prestazioni ,allora chiediamoci perchè VW ha fatto tutto ciò ,? Sono imbecilli due volte o di nuovo raccontano balle.?

Superare, al tempo, l'omologazione era facile....ci riuscivano tutti.

Superarlo con il defect device è stato più facile.

Più facile significa ridurre i tempi di messa a punto del software.....sembra poco ma il mondo dell'industria è sempre alla ricerca di riduzione dei sistemi di sviluppo e produzione.

Del resto, dal momento che è scoppiato il diesel gate al momento che hanno proposto le modifiche...sono passati mesi....non pochissimo quindi per sviluppare il software.

Mesi che, al tempo dei fatti, sono stati utili per sfornare i loro prodotti prima.

Poi ci sono altre motivazioni....ma è lungo.
 
A leggerla...macchina mediamente migliorata.

Più accelerazione, meno consumi, meno emissioni nelle condizioni di guida reali......valori dentro la norma nel ciclo di omologazione.

Stranamente peggiora la ripresa ma solo in terza.
 
Back
Alto